grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 35 | giorno della semmana faceano mercato di tutte cose co·lloro ville
2 1, 2, 1 | fu ov'è oggi la piazza di Mercato Vecchio, di sopra a la chiesa
3 1, 2, 5 | i Fiesolani faceano loro mercato. Molto nobile e bello il
4 1, 3, 21 | che' Fiesolani vi faceano mercato un dì della settimana, e
5 1, 3, 21 | sempre da' Fiesolani era loro mercato, e così chiamato anzi che
6 1, 3, 21 | abitanti de' borghi e del mercato, coll'aiuto di certi nobili
7 1, 4, 2 | Marie, passato alquanto Mercato Nuovo, e quella era la quarta
8 1, 4, 2 | Campidoglio; e quello ch'è oggi Mercato Vecchio era il mercato di
9 1, 4, 2 | oggi Mercato Vecchio era il mercato di Campidoglio, al modo
10 1, 5, 8 | ivi di fuori si facea il mercato de' buoi, che poi fu nomata
11 1, 5, 11 | popolani, che stanno presso a Mercato Vecchio; e in quello luogo
12 1, 5, 13 | e possenti, abitavano in Mercato Nuovo; e simile i Greci,
13 1, 5, 13 | molto antichi; intorno a Mercato Nuovo erano grandi i Bostichi,
14 1, 6, 8 | del ponte Vecchio infino a Mercato Vecchio. E poi nel detto
15 1, 6, 39 | fossero prima abitanti in Mercato vecchio, la casa de' Giacoppi
16 1, 7, 9 | i Caponsacchi presso di Mercato Vecchio, onde arsono molte
17 1, 7, 33 | quella de' Tosinghi in su Mercato Vecchio, chiamato il Palazzo,
18 1, 7, 36 | via o cammino, né avere mercato né vittuaglia; onde gran
19 1, 7, 40 | croce bianca. Quello del mercato era...; quelle de' balestrieri
20 1, 7, 40 | Pentecosta ne la piazza di Mercato Nuovo, e per antico così
21 1, 7, 75 | conduciello in su la piazza di Mercato Nuovo, e posato per me'
22 1, 7, 75 | Marie, ch'era in sul capo di Mercato Nuovo; e quella al continuo
23 1, 8, 13 | di casa i Cavalcanti in Mercato Nuovo, i quali feciono molti
24 1, 8, 14 | sotto casa i Cavalcanti in Mercato Nuovo. Sentendo ciò i XXXVI
25 1, 8, 29 | Doneratico di Pisa in sul mercato di Napoli lungo il ruscello
26 1, 8, 29 | ma in su il sabbione del mercato, perch'erano scomunicati.
27 1, 8, 103| che gli paia avere buono mercato di noi”. E così fu fatto;
28 2, 9, 12 | Vanni Mozzi; e parte in Mercato Nuovo, ond'ebbe la 'nsegna
29 2, 9, 71 | corsono la terra infino in Mercato Vecchio, e da Orto Sa·Michele
30 2, 9, 71 | Caponsacchi presso a la bocca di Mercato Vecchio. E fu sì empito
31 2, 9, 71 | Cavalcanti, e tutto intorno a Mercato Nuovo e Santa Cecilia, e
32 2, 10, 257| Croce a Gorgo infino a mezzo Mercato Vecchio, si ha da braccia
33 2, 10, 257| braccia MMCC; e dal detto mercato infino a la porta del Prato
34 2, 10, 257| porta di San Gallo infino in Mercato Vecchio hae braccia MMCC,
35 2, 10, 257| di San Piero Gattolino in Mercato Vecchio si ha da braccia
36 2, 11, 200| bando di Comune; e ordinarvi mercato uno dì della semmana. E
37 3, 12, 1 | in Orto San Michele e in Mercato Nuovo salì braccia II; e
38 3, 12, 1 | Nuovo salì braccia II; e in Mercato Vecchio braccia II, per
39 3, 12, 53 | casa Toschi al canto di Mercato Vecchio incontro alla chiesa
40 3, 12, 67 | la gabella della piazza e mercato del grano e altre gabellette
41 3, 12, 90 | che non si partissono da mercato per lo migliore del Comune
42 3, 12, 133| i Fiorentini compiuto il mercato della città di Lucca con
43 3, 12, 133| Mastino si fosse partito da mercato l'avrebbe fatto per Cm fiorini
44 3, 12, 133| li trattatori del primo mercato dall'una parte e dall'altra,
45 3, 12, 133| Ferrara, quando si recò il mercato a CLXXXm, che quelli che
46 3, 13, 17 | MCCCXLIII, ordinarono in Mercato Vecchio e in porta San Piero
47 3, 13, 49 | mediatore del sopradetto mercato di Lucca da' Fiorentini
48 3, 13, 55 | che non tornarono a giusto mercato soldi VI per libra. E' Peruzzi
49 3, 13, 63 | nol volea ubidire e darli mercato di vittuaglia; e in pochi
50 3, 13, 103| diede alla detta gente il mercato e·lla reddita, però che,
|