Tomo, Lib, Cap
1 1, 4, 2 | modo di Roma, da l'altro lato della città incontro a San
2 1, 5, 22 | città Leonina, cioè dal lato di San Piero di qua dal
3 1, 6, 38 | piè del ponte Vecchio dal lato di qua, apunto a piè del
4 1, 7, 21 | uno e quarto; e dall'uno lato dell'agostaro improntato
5 1, 7, 36 | moneta del tornese grosso dal lato della pila le bove da pregioni.
6 1, 7, 53 | pesavano una oncia, e dall'uno lato era la 'mpronta del giglio,
7 1, 7, 53 | Giovanni Batista”; e dal lato del giglio: “Fiorenzia”.
8 1, 7, 79 | e parte de' Donati; dal lato delli Scolari rimasono que'
9 1, 7, 81 | e tutti quegli del suo lato che teneano parte guelfa;
10 1, 8, 9 | baroni che gli erano dal lato in latino: “Hoc est signum
11 1, 8, 12 | de' Pazzi di Valdarno del lato guelfo, ch'era capitano
12 1, 8, 14 | si mise il conte dall'uno lato Uberto de' Pulci, e dall'
13 2, 9, 38 | isdegno e nimistà tra 'l lato di quelli ch'erano nati
14 2, 9, 38 | e fedito uno di que' del lato de' cancellieri bianchi,
15 2, 9, 38 | cancellieri bianchi, que' del lato de' Cancellieri neri per
16 2, 9, 38 | lloro volontà; i quali del lato de' Cancellieri bianchi
17 2, 9, 39 | quasi tutti, se non se il lato de' Cavicciuli; tutta la
18 2, 9, 39 | Tosinghi, ispezialmente il lato del Baschiera; parte di
19 2, 9, 49 | Adimari, con quasi tutto il lato de' Bellincioni, Naldo de'
20 2, 9, 49 | Naldo de' Gherardini col suo lato della casa, Baschiera de'
21 2, 9, 49 | Baschiera de' Tosinghi col suo lato de la detta casa, alquanti
22 2, 9, 56 | su quello fosso dal loro lato si schieraro a modo d'una
23 2, 9, 68 | figliuoli della Tosa del lato bianco, con certi grandi
24 2, 9, 68 | Tegghia Frescobaldi col suo lato; e furono uno grande soccorso
25 2, 9, 71 | Rosso della Tosa col suo lato de' Neri, messer Pazzino
26 2, 9, 86 | vennero in discordia, e il lato di messer Ugolino da senno
27 2, 10, 158| altre botteghe da l'altro lato, e arsono tutte e casa de'
28 2, 10, 160| la gente sua ch'era dal lato de' borghi, per soperchio
29 2, 10, 171| intransegna, se non che da·lato del giglio diceano le lettere
30 2, 10, 278| differenza, se non che dal lato de la 'mpronta di santo
31 2, 10, 278| una mitra papale, e dal lato del giglio diceano le lettere: “
32 2, 10, 306| puosonsi ad Altopascio dal lato di qua, che agiatamente
33 2, 11, 35 | e Castruccio rimase dal lato de la città di verso Lucca
34 2, 11, 35 | fece fare in su barche dal lato di sotto a la Legatia, sì
35 2, 11, 129| parentado co' Panciatichi del lato guelfo, onde degli altri
36 2, 11, 183| in sul ponte Vecchio dal lato di là, e arsono tutte le
37 3, 12, 1 | Carraia, salvo due archi dal lato di qua. E incontanente apresso
38 3, 12, 1 | Arno valicò l'arcora dal lato, e ruppe le sponde in parte,
39 3, 12, 1 | non v'era; e da l'altro lato di Pisa isgorgò ne li Osori
40 3, 12, 12 | sopra la riva d'Arno da l'un lato e da l'altro, per adirizzare
41 3, 12, 28 | gatta, overo muscia, al lato, e colle lasche del lago
42 3, 12, 60 | Panciatichi di Pistoia del lato guelfo, e gli altri seguenti
43 3, 12, 128| per mare, chiudendola dal lato fra terra ove si ricoglie
44 3, 12, 128| feciono que' della terra dal lato d'entro; ma invano furono
45 3, 13, 18 | oro, con due chiavi dal lato al Duomo per contentare
46 3, 13, 18 | quasi quella via dall'uno lato e dall'altro infino alla
47 3, 13, 21 | da più parti quelli del lato degli Adimari chiamati i
48 3, 13, 36 | siccome ribelli (salvo il lato di quelli da Senno, che
49 3, 13, 46 | e·lle botteghe dall'uno lato e dall'altro larghe braccia...,
50 3, 13, 96 | Calese tutto intorno dal lato di terra, e simile abarrato
|