grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 9 | Italo e Dardano vennero a concordia a cui dovesse rimanere la
2 1, 1, 9 | vennero tra·lloro in questa concordia, che dovessero andare con
3 1, 3, 14 | disposto Carlo il Grosso, di concordia feciono re di Francia Ugo,
4 1, 5, 23 | fortissima, e' cittadini bene in concordia e in comune, assalito il
5 1, 5, 27 | gli cardinali fue fatto di concordia papa Calisto secondo di
6 1, 6, 7 | Fiorentini, sì ordinarono di concordia di disfare le loro terre,
7 1, 6, 39 | del Comune tutti erano in concordia.~ ~
8 1, 7, 78 | male guidati, e peggio in concordia, e che assalendogli francamente,
9 1, 7, 81 | intorno propuosono e furono in concordia, per lo migliore di parte
10 1, 7, 88 | Inghilterra) nonn-aveano concordia né potenzia di passare in
11 1, 8, 13 | falsa ipocresia furono in concordia più al guadagno loro propio
12 1, 8, 39 | sedia. E non potendo avere concordia di niuno di loro ch'erano
13 1, 8, 58 | Viterbesi, alla fine nonn-avendo concordia, i Viterbesi, a petizione
14 1, 8, 86 | luogo comune; onde si prese concordia sotto saramento in presenza
15 1, 8, 96 | e congregati insieme di concordia, condannarono a morte il
16 1, 8, 131| gaggio della battaglia, di concordia si schierarono e affrontarono
17 2, 9, 5 | piacque a·dDio, furono in concordia di non chiamare niuno di
18 2, 9, 38 | Cancellieri neri per avere pace e concordia co·lloro mandarono quegli
19 2, 9, 52 | Firenze e quello di Lucca di concordia feciono oste a la città
20 2, 9, 66 | Dio, in pochi dì furono in concordia, e chiamarono papa Benedetto
21 2, 9, 68 | chiamando nuovi priori di concordia, rimanendo il popolo in
22 2, 9, 69 | vivere amavano la pace e la concordia, e era converso per gli
23 2, 9, 80 | papa, e non poteano avere concordia, a la fine trovandosi il
24 2, 9, 80 | insieme vennero a questa concordia, per industria e sagacità
25 2, 9, 85 | Firenze per fare pace e concordia da loro e i loro usciti,
26 2, 10, 47 | in isperanza d'averla di concordia; e tutto l'avesse combattuta,
27 2, 10, 219| promisono d'essere a una concordia a la difensione del popolo;
28 2, 10, 333| male ordinati e peggio in concordia, per cagione de le parti
29 2, 11, 86 | Castruccio, ispianando di concordia intra le due osti, avendo
30 2, 11, 109| buono uomo per sesto, di concordia trovarono questo modo ne
31 2, 11, 133| dell'Agosta. E così per mala concordia de' nostri non diritti cittadini
32 2, 11, 141| Comune di Firenze di ciò concordia. Ma certi valenti e ricchi
33 2, 11, 187| signore il detto re Ruberto di concordia di tutti que' d'entro e
34 3, 12, 30 | dal re Giovanni, trattaro concordia con messer Mastino e con
35 3, 12, 39 | cercò con meser Mastino concordia co·llui e col nostro Comune,
36 3, 12, 44 | parole fuoro con dissimulata concordia da la parte di detti messer
37 3, 12, 45 | villanamente dal Mastino, tutti di concordia ordinato VI de' maggiori
38 3, 12, 48 | per più trattati d'avere concordia co' Fiorentini e co' Perugini;
39 3, 12, 81 | terra e cacciarne parte, di concordia diedono la signoria della
40 3, 13, 3 | molto di notte in questa concordia col duca, che 'l Comune
41 3, 13, 17 | popolo. Alla fine nulla concordia asentiva il popolo, se non
42 3, 13, 19 | umana generazione e d'ogni concordia seminò la sua superbia e
43 3, 13, 22 | nfrascritto modo, e di grande concordia s'aseguì, e celebrarono
44 3, 13, 47 | Inghilterra, ma di ciò non ebbe concordia con gran parte di suoi cardinali,
45 3, 13, 58 | co' nostri ambasciadori concordia coll'eletto suo imperadore,
46 3, 13, 69 | del Regno, cercaro loro concordia co' Ciciliani, e per danari
47 3, 13, 96 | trattati non vi poté avere concordia, da·ccui che si rimanesse.
48 3, 13, 104| a' popoli la forza e·lla concordia. E così avenne fra' detti
49 3, 13, 110| meser Tommaso di comune concordia dell'uno e dell'altro Comune
50 3, 13, 114| gli toglie il podere e·lla concordia. E 'l Cresiastico dice: “
|