Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corsa 17
corsale 1
corsali 5
corse 49
corseggiando 4
corseggiare 1
corseggiaro 1
Frequenza    [«  »]
49 cacciato
49 camera
49 contrario
49 corse
49 dando
49 dicea
49 dispetto
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

corse

                                                   grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                 grigio = Testo di commento
1 1, 1, 28 | per lo dissoluto peccato corse e si commosse a romore, 2 1, 3, 14 | cugino ebbe guerra co·llui, e corse il reame di Francia. A la 3 1, 6, 38 | Per la qual cosa la città corse ad arme e romore. E questa 4 1, 7, 65 | Per la qual cosa il popolo corse ad arme, e a·ffurore corsono 5 1, 7, 69 | grande pianto scapigliata corse contra il leone, e trassegli 6 1, 8, 18 | suo esercito de' Saracini corse e guastò quasi tutta l'Erminia, 7 1, 8, 81 | porte rientrò in Forlì e corse la terra, e parte di sua 8 2, 9, 46 | qual cosa la città di Lucca corse ad arme, e trovandosi la 9 2, 9, 68 | per la molta moneta che vi corse; e certi, a diritto o a 10 2, 9, 76 | aiuto e forza de' Fiaminghi corse parte della contea d'Analdo, 11 2, 9, 76 | andò sopra Santo Mieri, e corse e distrussono gran parte 12 2, 9, 88 | oste grande sopra loro, e corse le loro terre, e fece loro 13 2, 10, 33 | gonfalone del popolo in furiacorse a casa i Cavalcanti, e misevisi 14 2, 10, 41 | quegli della casa di Landa, corse la terra e fecesene fare 15 2, 10, 106| ciò, passò la Guisciana, e corse guastando e ardendo intorno 16 2, 10, 125| fiume, il quale di sangue corse. E poi apresso a IV mesi, 17 2, 10, 149| Come il soldano de la Soria corse e prese quasi tutta l'Erminia. ~ ~ 18 2, 10, 156| figliuolo e capitano di Piagenza corse la città di Milano co le 19 2, 10, 176| di XXm Ungari a cavallo corse sopra le terre del re di 20 2, 10, 178| a VIIII d'ottobre, e corse la terra, e di quella prese 21 2, 10, 184| giorno, XI di dicembre, e corse la terra. Per la qual cosa 22 2, 10, 294| Lucca con tutta sua gente, e corse la terra; e' soldati che 23 2, 10, 319| ove Castruccio guastò e corse rimase tutto diserto, e 24 2, 10, 355| tagliato; e poi ciò fatto, corse la terra faccendosene signore. 25 2, 10, 355| de' suoi amici d'entro, e corse la terra, e riscosse i pregioni 26 2, 11, 13 | per tradimento in Vico, corse la terra; ma i terrazzani 27 2, 11, 26 | serrare le porte di Lucca, e corse la terra con sue genti, 28 2, 11, 39 | Come il re di Scozia corse in Inghilterra. ~ ~Nel detto 29 2, 11, 83 | LXXXIII~ ~ ~Come Castruccio corse la città di Pisa e fecesene 30 2, 11, 83 | assai del contado di Lucca corse la città di Pisa due volte, 31 2, 11, 87 | com'egli avea lasciato, corse Arrigo suo figliuolo co 32 2, 11, 98 | tradì messere Passerino, e corse la città di Mantova gridando: “ 33 2, 11, 144| figliuolo del prefetto, e corse la terra e ridussela a l' 34 2, 11, 148| mangiare uscì de l'Agosta, e corse la città di Lucca infino 35 2, 11, 164| messer Gherardino per gelosia corse la terra con sua cavalleria, 36 2, 11, 225| data da que' della terra, e corse la terra, e uccisono e rubarono 37 3, 12, 2 | nostra città di Firenze corse la fama e novella tra tutti 38 3, 12, 34 | poi co' detti cavalieri corse Batino tutte le terre de' 39 3, 12, 85 | E il sire di Falcamonte corse infino a Bapalma e a Ros 40 3, 12, 95 | palazzo, e poi meser Alberto corse la terra e fecesene signore; 41 3, 12, 124| che vi teneano mano, e corse e guarentì la terra, come 42 3, 12, 127| quelli di sua parte dentro, corse la terra, e con tradimento 43 3, 13, 14 | l'entrata della terra, e corse la città di Messina, e uccisono 44 3, 13, 17 | paura, incontanente tutta corse a furore e a sgombrare i 45 3, 13, 21 | molti sassi e quadrella, e corse infino a Santa Maria sopr' 46 3, 13, 42 | Marsilietto suo consorto, e corse la terra, e come tiranno 47 3, 13, 51 | traditori, se vero fu come corse la fama piuvicamente, ordinarono 48 3, 13, 51 | quella che·ssi disse palese e corse la fama ch'ella il fece 49 3, 13, 56 | Giorgio, e scese giù, e corse, essendo isgridato, quasi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License