grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3 | per intrasegna il giglio bianco, e' Perugini talora il grifone
2 1, 2, 3 | Perugini talora il grifone bianco, e Viterbo il campo rosso,
3 1, 5, 7 | usare iv'entro il giglio bianco; e 'l bianco fu l'antica
4 1, 5, 7 | entro il giglio bianco; e 'l bianco fu l'antica arme de' Fiesolani,
5 1, 5, 7 | comune levarono il giglio bianco e la luna, e fu pur dimezzata;
6 1, 6, 38 | bianca, e in su uno palafreno bianco, giugnendo a piè del ponte
7 1, 6, 40 | campo rosso e 'l giglio bianco, fu la prima che·ssi vide
8 1, 7, 19 | Porto detto il cardinale Bianco, acciò che richiedessono
9 1, 7, 19 | contra lui. E 'l cardinale Bianco ne venne innanzi con molti
10 1, 7, 33 | de' Guelfi, cioè il campo bianco e 'l giglio vermiglio, uno
11 1, 7, 39 | bianca; il secondo, il campo bianco con una ferza nera; il terzo,
12 1, 7, 39 | nero; il terzo, il campo bianco con uno leone rampante nero;
13 1, 7, 39 | verde; il secondo, il campo bianco e una aguglia nera; il terzo,
14 1, 7, 39 | cavallo isfrenato covertato a bianco e a croce rossa. Nel sesto
15 1, 7, 39 | rampante; il secondo, il campo bianco con uno leone rampante rosso;
16 1, 7, 39 | azzurro con uno leone rampante bianco. In porte del Duomo, il
17 1, 7, 39 | verde; il terzo, il campo bianco con uno leone rampante azzurro
18 1, 7, 40 | Borgo addogato per lungo bianco e azzurro; quello di San
19 1, 7, 40 | carroccio erano due, l'uno campo bianco e croce piccola rossa, l'
20 1, 7, 40 | erano due, l'una il campo bianco, e l'altra vermiglio, in
21 1, 7, 40 | pavesari, l'uno gonfalone bianco col pavese vermiglio e il
22 1, 7, 40 | pavese vermiglio e il giglio bianco, e l'altro rosso col pavese
23 1, 7, 40 | l'altro rosso col pavese bianco e 'l giglio rosso; e quegli
24 1, 7, 40 | quegli degli arcadori l'uno bianco e l'altro rosso, iv'entro
25 1, 7, 40 | quello della salmeria era bianco col mulo nero; e quello
26 1, 7, 40 | nero; e quello de' ribaldi bianco co' ribaldi dipinti in gualdana
27 1, 7, 43 | campo rosso e 'l giglio bianco, si feciono per contradio
28 1, 7, 43 | feciono per contradio il campo bianco e 'l giglio rosso, e' Ghibellini
29 1, 7, 75 | Comune, ch'era dimezzato bianco e vermiglio, e ancora oggi
30 1, 7, 80 | che ne disse il cardinale Bianco. ~ ~Come in corte di Roma
31 1, 7, 80 | ciò veggendo il cardinale Bianco, il qual era grande astrolago
32 1, 7, 80 | in aperto. Il cardinale Bianco non volea dire, perché parlare
33 1, 8, 2 | quale era, e è, il campo bianco con una aguglia vermiglia
34 1, 8, 13 | bigio, e l'arme il campo bianco e la croce vermiglia con
35 1, 8, 13 | ad oro in su uno torsello bianco; i cambiatori, il campo
36 1, 8, 13 | vermiglio iv'entro uno montone bianco; i medici e speziali, il
37 1, 8, 13 | setaiuoli e merciari, il campo bianco e una porta rossa iv'entro
38 1, 8, 13 | fabbri e ferraiuoli, il campo bianco e tanaglie grandi nere.~ ~
39 2, 9, 1 | gonfalone fu ordinato il campo bianco e la croce vermiglia. E
40 2, 9, 68 | figliuoli della Tosa del lato bianco, con certi grandi contra
41 2, 9, 83 | ribelli; e ordinaro che neuno Bianco o Ghibellino si lasciasse
42 2, 10, 110| hanno l'arme loro il campo bianco e la vipera cilestra ravolta
43 2, 11, 87 | schietto, e non grosso, bianco, e pendea in palido, i capegli
44 2, 11, 146| di soprasberghe, il campo bianco e 'l giglio vermiglio, molto
45 2, 11, 214| Comune di Firenze, il campo bianco e 'l giglio vermiglio, e
46 2, 11, 217| l'altra brigata vestiti a bianco, e furono da Vc. E durò
47 3, 12, 21 | cardinali; ciò fu il cardinale Bianco di piccola nazione di tolosana,
48 3, 13, 8 | arme del Comune, il campo bianco e 'l giglio rosso; e apresso
49 3, 13, 8 | arme del popolo il campo bianco e·lla croce vermiglia, e
|