Tomo, Lib, Cap
1 1, 3, 2 | città di Fiesole, e con sue bandiere, e tende, e trabacche, e
2 1, 8, 27 | disse al re: “Fa' muovere le bandiere, ch'ora è tempo”; e così
3 1, 8, 27 | veggendogli con più delle bandiere di quegli signori si metteano
4 1, 8, 120| Lodi, mandarono le dette bandiere e insegne alla badia a Ripole,
5 1, 8, 131| oste de' Fiorentini, e le bandiere ch'erano a Ripole feciono
6 2, 9, 12 | loro ordini e insegne e bandiere, e furono in grande numero,
7 2, 9, 49 | con molti armeggiatori con bandiere, e coverti i cavagli di
8 2, 9, 55 | contro a' Franceschi, a bandiere levate, e le femmine come
9 2, 9, 56 | morte, fece muovere sue bandiere, e brocciò a·ffedire francamente,
10 2, 9, 63 | in Anagna colle insegne e bandiere del re di Francia, gridando: “
11 2, 9, 63 | popolo d'Anagna seguì le bandiere e la rubellazione; e giunti
12 2, 9, 118| più altri, e tre di loro bandiere ne vennero co' pregioni
13 2, 10, 54 | brabanzoni e fiamminghi co·lloro bandiere rimasono al soldo de' Pisani
14 2, 10, 199| IIIIc, e rimasonvi XVII bandiere, sanza quegli da piè in
15 2, 10, 208| partita sua masnada a più bandiere, e colle sue masnade in
16 2, 10, 212| tutto il contradio: che X bandiere di Tedeschi ch'erano nell'
17 2, 10, 214| tratti di bando, onde a bandiere levate vennono i detti isbanditi
18 2, 10, 233| terra per perduta, e più bandiere di Castruccio e de' suoi
19 2, 10, 276| per Lombardia armati e con bandiere levate. E messer Passerino
20 2, 11, 26 | Pistoia, doveano trarre bandiere e pennoni dell'arme della
21 2, 11, 38 | armare a cavallo coverto, e bandiere a modo di duca, col campo
22 2, 11, 56 | IIII Romani per rione con bandiere, coverti di zendado i loro
23 2, 11, 57 | isconfitta, e rimasonvi VII bandiere di cavalieri, e da CLXX
24 2, 11, 59 | sentiti, e ivi su misono le bandiere del duca e del Comune di
25 2, 11, 59 | con LXXX a cavallo co le bandiere ducali e del Comune di Firenze,
26 2, 11, 59 | la ruberia, e lasciate le bandiere e 'l capitano; ma ischiarando
27 2, 11, 59 | Fiorentini d'armeggiatori con bandiere e coverti di zendadi, e
28 2, 11, 86 | Firenze ne soldò IIIIcLX sotto bandiere del Comune, onde furono
29 2, 11, 87 | di drappi di seta e con X bandiere; dell'arme dello 'mperio
30 2, 11, 89 | congregate insieme, presono bandiere dell'arme del conte correndo
31 2, 11, 103| a la terra e puosono le bandiere. Gli altri de la terra veggendo
32 2, 11, 129| per sopransegna a·lloro bandiere i nicchi dell'oro sa·Jacopo.
33 2, 11, 164| E di vero vi si mandaro bandiere a' detti per gli Fiorentini,
34 2, 11, 190| assai presi e morti, e IIII bandiere da cavallo ne vennono prese
35 2, 11, 205| più gente della terra con bandiere levate corso sopra i loro
36 3, 12, 8 | partirsi de l'oste XXVII bandiere de' detti Tedeschi, e andarne
37 3, 12, 28 | dilungo per la terra con bandiere levate, e colle sopransegne
38 3, 12, 50 | guerra due cittadini e sue bandiere, come a' detti Comuni piacerà;
39 3, 12, 52 | alla guardia posti VIII bandiere di cavalieri di meser Mastino
40 3, 12, 81 | giugno, cavalcando IIII bandiere da cento a·ccavallo di nostri
41 3, 12, 139| Ghibellini di Romagna e con certe bandiere a·ccavallo di meser Luchino
42 3, 13, 3 | della giustizia, e poste le bandiere del duca in sulla torre,
43 3, 13, 17 | vicinanza, traendo fuori bandiere dell'armi del popolo e del
44 3, 13, 17 | e puose in sul palagio bandiere del popolo, ma però non
45 3, 13, 21 | puosonsi in su' loro palagi le bandiere del popolo. E·cchi di loro
46 3, 13, 29 | partì di Versilia con LXX bandiere, che furono da MD a cavallo,
47 3, 13, 35 | intra' quali furono VI bandiere di cavalieri del Comune
48 3, 13, 39 | ordinati a conestaboli e bandiere. E di Siena ve n'andarono
49 3, 13, 67 | Vienna; però che tutte le sue bandiere e insegne reali erano rimase
|