grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 21 | fece ad Appollo Idio del sole, overo idolo, domandando
2 1, 2, 23 | ricordanze che la figura del sole intagliata nello ismalto,
3 1, 2, 23 | astronomia; e quando il sole entra nel segno del Cancro,
4 1, 3, 7 | la mattina al levare del sole venissero, e co·lloro capelli
5 1, 4, 1 | faccia di [...], essendo il sole nel grado della sua esaltazione,
6 1, 4, 1 | Mercurio congiunta a grado col sole, e la pianeta di Marti in
7 1, 6, 20 | iscurò tutto il corpo del sole. ~ ~Negli anni di Cristo
8 1, 6, 20 | iscurò tutto il corpo del sole, e durò d'alquanto dopo
9 1, 7, 27 | e quando scurò tutto il sole. ~ ~L'anno appresso, ciò
10 1, 7, 27 | III di giugno, iscurò il sole tutto a·ppieno nell'ora
11 1, 7, 27 | ignoranti del corso del sole e dell'altre pianete si
12 1, 8, 133| che durò dalla mattina al sole levante infino al coricare
13 1, 8, 133| levante infino al coricare del sole; però che a modo di torniamento
14 2, 9, 72 | a schiera a la fersa del sole, e gran caldo ch'era, e
15 2, 9, 116| gennaio scurò gran parte del sole, e 'l febbraio seguente
16 2, 10, 131| CXXXI~ ~ ~Come scuròe il sole, e morì il re di Francia. ~ ~
17 2, 10, 131| XXVII di giugno, iscurò il sole in su·levare quasi le due
18 2, 10, 175| quale battaglia durò dal sole levante insino al tramontare,
19 2, 10, 199| quasi in sul tramontare del sole, la battaglia fu aspra e
20 2, 11, 87 | ciascuno lavorasse al caldo del sole leone, sì gli prese una
21 2, 11, 158| in questi tempi scurò il sole e la luna. ~ ~Nel detto
22 2, 11, 158| ora di Vespro, iscurò il sole quasi la metade ne la fine
23 2, 11, 158| dinanzi de la luna e del sole, scurò la luna nel Sagittario.
24 3, 12, 2 | oscurazione di grande parte del sole nel segno della fine del
25 3, 12, 2 | che il dì del diluvio il sole si trovòe ne l'opposizione
26 3, 12, 2 | Scorpione, e per agiunta il sole in tale congiunzione si
27 3, 12, 2 | era stato l'eclissi del sole, e nella sua opposizione
28 3, 12, 2 | ascendente de l'entrare del sole nell'Ariete nello detto
29 3, 12, 2 | trovò... di ponente col sole in cadimento; il quale (
30 3, 12, 2 | popolo, di fare tornare il sole braccia X adietro del suo
31 3, 12, 2 | passione scurò tutto il sole nel mezzodì, e era la luna
32 3, 12, 2 | che in parte il corso del sole s'accordasse a ciò per punire
33 3, 12, 3 | scritto "Saranno segni nel sole e ne la luna etc.": “Noi
34 3, 12, 20 | Dissesi che l'eclissi del sole, che fue del mese di maggio
35 3, 12, 20 | morte dovere esere quando il sole verrebbe a l'opposizione
36 3, 12, 100| nona e 'l vespro scurò il sole nel segno del Cancro più
37 3, 12, 100| merigge al dicrinare del sole non si mostrò di scurità
38 3, 12, 100| strologia, ogni scurazione del sole nel Cancro, che viene quasi
39 3, 12, 100| tenebre, cioè essendo il sole al merigge, che·nnoi volgarmente
40 3, 13, 18 | arme il campo azurro e uno sole con razzi d'oro. Il quarto
41 3, 13, 32 | del pianeto di Marti e del sole e di Mercurio stati nel
42 3, 13, 41 | all'entrare che fece il sole nell'Ariete, a dì XI di
43 3, 13, 41 | nell'angolo di ponente, e 'l sole era quasi a mezzo il cielo
44 3, 13, 84 | vernale, cioè quando il sole entrò nel principio dell'
45 3, 13, 107| mattina un'ora o più anzi il sole levante, con da cavalieri
46 3, 13, 120| dicembre, la mattina levato il sole, aparve in Vignone in Proenza,
47 3, 13, 120| naturalmente per li raggi del sole al modo dell'arco, tuttora
|