grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 7 | cosa il detto Narses si rubellò dallo imperadore Giustino,
2 1, 3, 16 | Carlo e Pipino; e l'uno gli rubellò la Magna, e l'altro Spagna;
3 1, 5, 4 | de' baroni di Francia si rubellò; il quale per suo senno
4 1, 8, 23 | subitamente in Puglia si rubellò Nocera de' Saracini, e Aversa
5 1, 8, 23 | e Palermo. E don Arrigo rubellò Roma, e tutta Campagna,
6 1, 8, 61 | Come e per che modo si rubellò l'isola di Cicilia al re
7 1, 8, 100| al suo tempo menzione, si rubellò da·llui, e gli tolse il
8 2, 9, 15 | figliuolo che fu d'Argon si rubellò da·llui, e venne in campo
9 2, 9, 53 | detto assedio di Pistoia si rubellò a' Fiorentini il castello
10 2, 9, 55 | popolo minuto di Bruggia si rubellò dal re di Francia, e uccisono
11 2, 10, 11 | per le dette sodduzioni sì rubellò a lo 'mperadore la città
12 2, 10, 32 | Come la città di Brescia si rubellò a lo 'mperadore. ~ ~Nel
13 2, 10, 32 | Coreggio, che tenea Parma, si rubellò da la signoria dello imperadore;
14 2, 10, 34 | la città di Chermona si rubellò dallo imperadore. ~ ~Nel
15 2, 10, 73 | Adimari rubello di Firenze rubellò il castello di Cerreto Guidi
16 2, 10, 85 | LXXXV~ ~ ~Come Ferrara si rubellò da la Chiesa. ~ ~Nel detto
17 2, 10, 124| che la villa di Bruggia si rubellò al conte e a messer Ruberto,
18 2, 10, 133| parte dello 'mperio gli rubellò. E questo fu grande cagione
19 2, 10, 178| Come messer Vergiù di Landa rubellò Piagenza a messer Galeasso
20 2, 10, 178| Ripalta suo castello, si·ssi rubellò, e andonne al cardinale
21 2, 10, 198| d'Alborea di Sardigna si rubellò da' Pisani a petizione del
22 2, 10, 198| aprile tradì i Pisani, e si rubellò da·lloro per trattati fatti
23 2, 10, 216| Come Castello Franco si rubellò a' Bolognesi, e come lo
24 2, 10, 216| dì XVIIII di luglio, si rubellò per tradimento del signore
25 2, 11, 24 | Come la città di Modana si rubellò dalla signoria di messere
26 2, 11, 28 | Manfredi signore di Faenza rubellò e tolse la signoria de la
27 2, 11, 68 | il cancelliere di Roma si rubellò al Bavero. ~ ~Nel detto
28 2, 11, 68 | ch'era nato degli Orsini, rubellò contra al Bavero la terra
29 2, 11, 137| CXXXVII~ ~ ~Come si rubellò il castello di Montecatini
30 2, 11, 140| avea. E per simile modo si rubellò la città di Reggio e quella
31 2, 11, 221| di Valos re di Francia si rubellò dal re d'Inghilterra, e
32 2, 11, 225| E simile in que' dì si rubellò la città di Cesena per gli
33 3, 12, 34 | XXXIV~ ~ ~Come si rubellò Grosseto a' Sanesi, e poi
34 3, 12, 34 | celatamente di Siena, e rubellò Grosseto. Per la qual cosa
35 3, 12, 50 | guerra. E di quelli giorni si rubellò a quelli de la Scala per
36 3, 12, 53 | ottobre del detto anno si rubellò a Guido, figliuolo che·ffu
37 3, 12, 53 | conti. E per simile modo si rubellò Viesca in Valdarno a' figliuoli
38 3, 12, 58 | all'entrata di marzo, si rubellò a mesere Mastino III ville,
39 3, 12, 62 | per soperchi ricevuti si rubellò da meser Mastino col suo
40 3, 12, 71 | Chiermonte suo cognato, si rubellò con tutte le sue castella,
41 3, 12, 73 | Come la città di Brescia si rubellò a mesere Mastino, e·ssi
42 3, 12, 127| mesere Azzo da Coreggia rubellò e tolse Parma a meser Mastino. ~ ~
43 3, 12, 129| Azzo da Coreggia, quando rubellò Parma a meser Mastino, mandando
44 3, 13, 5 | fratello del vescovo d'Arezzo, rubellò al Comune di Firenze il
45 3, 13, 17 | a' Tarlati. Pistoia si rubellò, e ridussonsi a·lloro libertà
46 3, 13, 48 | risorto del suo reame, onde si rubellò a' Viniziani la città di
47 3, 13, 75 | città di Gaeta quasi si rubellò, tegnendosi per loro medesimi,
|