Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equitania 4
equora 1
er 1
era 2326
eraco 6
eragli 1
erali 2
Frequenza    [«  »]
2381 firenze
2366 gli
2358 più
2326 era
2294 da
2280 le
2156 città
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2326

                                                           grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                       grigio = Testo di commento
1001 2, 9, 80 | si facesse ad amico, ciò era messer Ramondo del Gotto 1002 2, 9, 80 | suoi, però che in sua mano era rimessa la lezione dell' 1003 2, 9, 80 | così di subito come nel re era al tutto di poterlo fare 1004 2, 9, 80 | nganno e 'l tranello com'era andato, anzi si credeano 1005 2, 9, 80 | famiglie, che ciascuno dicea ch'era amico di sua parte. E ciò 1006 2, 9, 80 | oltre i monti dov'egli era. Questa lezione fu fatta 1007 2, 9, 80 | anni di Cristo MCCCV, ed era stata vacata la sedia appostolica 1008 2, 9, 81 | infino in Guascogna dov'egli era, accettò il papato allegramente, 1009 2, 9, 81 | Matteo Rosso degli Orsini, ch'era il priore de' cardinali 1010 2, 9, 81 | e la Mosa, e Senna, e l'Era, e lo Scalto ad Anguersa; 1011 2, 9, 82 | fortezze. Per la detta oste ch'era sopra la città di Pistoia 1012 2, 9, 82 | imposta per capo d'uomo com'era tassato, la quale si chiamò 1013 2, 9, 82 | franche masnade; e chiunque era preso che n'uscisse, a l' 1014 2, 9, 82 | che n'uscisse, a l'uomo era tagliato il piè, e a la 1015 2, 9, 82 | sentendo che di Bologna era cacciata la parte bianca, 1016 2, 9, 84 | frate Dolcino, il quale non era frate di regola ordinata, 1017 2, 9, 84 | esser comuni, e usandole non era peccato. E più altri sozzi 1018 2, 9, 84 | dovea esser degno papa. E era con séguito di più di IIIm 1019 2, 9, 86 | assedio; il quale castello era de' signori Ubaldini, e 1020 2, 9, 86 | de' signori Ubaldini, e era molto bello e ricco, e fortissimo 1021 2, 9, 86 | faccendovi cave; ma tutto era invano, se non che gli Ubaldini 1022 2, 9, 87 | tempo XX gonfaloni, che n'era uno balzano in San Piero 1023 2, 9, 88 | marchese Azzo da Esti ch'era signore di Ferrara, per 1024 2, 9, 88 | miseria e istento; il quale era stato il più leggiadro e 1025 2, 9, 88 | molto favoravano, perch'era nato di Vinegia; e molta 1026 2, 9, 90 | gennaio presente, la quale era delle belle donne del mondo, 1027 2, 9, 91 | da Prato intra gli altri era uno di quegli; e se la memoria 1028 2, 9, 92 | loro maestro si consegrava era di nascoso e privato, e 1029 2, 9, 92 | l'ordine di loro magione era santa e giusta e cattolica, 1030 2, 9, 92 | e cattolica, ma ch'egli era ben degno di morte, e voleala 1031 2, 9, 92 | magione e loro religione era cattolica e giusta, accomandandosi 1032 2, 9, 92 | ed è più povera che non era prima del loro propio, o 1033 2, 9, 93 | da Coreggio, il quale n'era signore; per la qual cosa 1034 2, 9, 95 | suggello del Comune, dov'era intagliata l'imagine dell' 1035 2, 9, 96 | partiti in setta; e dell'una era capo messer Corso de' Donati 1036 2, 9, 96 | grande sospetto, dapoi s'era imparentato con Uguiccione 1037 2, 9, 96 | col maliscalco del re, ch'era a posta di coloro che guidavano 1038 2, 9, 96 | terra. E subitamente, com'era ordinato per gli sopradetti 1039 2, 9, 96 | accusa a la podestà, ch'era messer Piero de la Branca 1040 2, 9, 96 | la persecuzione che gli era mossa e chi disse per esser 1041 2, 9, 96 | grande gente, che già n'era giunta a Remole - sì s'era 1042 2, 9, 96 | era giunta a Remole - sì s'era aserragliato nel borgo di 1043 2, 9, 96 | Uguiccione come messer Corso era assalito dal popolo, si 1044 2, 9, 96 | degli altri suoi amici gli era tardato e fallito, sì abandonò 1045 2, 9, 96 | menare a Firenze, sì com'era loro imposto da' signori, 1046 2, 9, 97 | bella e più ricca che non era prima, e simile i palazzi 1047 2, 9, 101| messer Carlo di Valos che n'era degno, e perché l'onore 1048 2, 9, 101| promessa fatta, riconoscendo ch'era molto contraria a la libertà 1049 2, 9, 101| Bonifazio, ciò ch'avea fatto era casso e annullato, e 'l 1050 2, 9, 103| città di Ferrara, la quale era de la Chiesa di Roma, e 1051 2, 9, 103| salvo il Castello Tedaldo ch'era in capo della terra, molto 1052 2, 9, 114| popolo di Genova, il quale era partito, e male seguiro 1053 2, 9, 114| il castello di Luccoli ch'era in Genova, del detto messer 1054 2, 9, 115| legato del papa, il quale era al soccorso di Ferrara, 1055 2, 9, 117| Rota degli Anibaldeschi ch'era in loro compagnia.~ ~ 1056 2, 9, 118| bandiera al suo maliscalco ch'era in Firenze con CCC cavalieri 1057 2, 9, 119| con ciò sia cosa ch'ell'era sua terra, e ch'egli intendea 1058 2, 9, 120| comandaro che l'oste ch'era ad Arezzo si dovesse partire. 1059 2, 9, 121| gli scacciavano dicendo ch'era male segnale nella terra 1060 2, 10, 2 | abbattere il dogio ch'allora era in Vinegia da ca' Grandanigo 1061 2, 10, 5 | il mariscalco del re, ch'era al loro soldo, con CCC cavalieri. 1062 2, 10, 7 | che nostro intendimento era di volere i Fiorentini tutti, 1063 2, 10, 7 | appresso di lui ch'elli era infino allora con puro animo 1064 2, 10, 7 | Losanna, ché da·ssé non era ricco signore di moneta.~ ~ 1065 2, 10, 8 | tornando da Vignone, dov'era la corte del papa, da la 1066 2, 10, 8 | poco potéo adoperare; tanto era l'errore cresciuto tra·lloro, 1067 2, 10, 9 | suoi, e ogni uomo che n'era di fuori. E quasi tutte 1068 2, 10, 10 | menzione; imperciò che la città era tutta schiusa, e le mura 1069 2, 10, 11 | signore poca cavalleria, ch'era andata e sparta per le città 1070 2, 10, 11 | colpa avesse, però ch'egli era in lega co' Fiorentini e 1071 2, 10, 12 | mezzo fiorino d'oro, ed era tutto mischiato di saggina. 1072 2, 10, 15 | perché 'l detto imperadore era tenuto giusto signore e 1073 2, 10, 19 | settembre, il marchese ch'era ne la Marca per lo papa 1074 2, 10, 20 | Tebaldo Brusciati, il quale era capo della gente d'entro, 1075 2, 10, 20 | uomo di grande valore, ed era stato amico dello 'mperadore, 1076 2, 10, 20 | de la sua gente non gli era rimasa, e quella gran parte 1077 2, 10, 22 | il tesoro della Chiesa ch'era a Roma e in altre terre 1078 2, 10, 22 | per terra come per mare era tutta scommossa a guerra 1079 2, 10, 23 | dichiarò che papa Bonifazio era stato cattolico, e non in 1080 2, 10, 27 | Fiorentini che lo 'mperadore era partito di Lombardia e ito 1081 2, 10, 28 | dello 'mperadore, la quale era tenuta buona e santa donna; 1082 2, 10, 31 | passo a lo 'mperadore; ond'era capitano il conte di Luni 1083 2, 10, 35 | gente di qua dal Ponte ad Era, e tutte le some de' Fiorentini 1084 2, 10, 39 | maliscalco del re Ruberto, ch'era al loro soldo, con CCC cavalieri 1085 2, 10, 40 | sanza contradio, però ch'era nella signoria de' Colonnesi. 1086 2, 10, 40 | ponte Emale sopra Tevero era guernito e guardato per 1087 2, 10, 41 | messer Alberto Scotti ch'era capo dell'una setta si elesse 1088 2, 10, 43 | Ruberto, uno Catalano a cui era stato morto il fratello 1089 2, 10, 43 | fu grande danno, però che era signore di gran valore e 1090 2, 10, 44 | sentendo che lo 'mperadore s'era partito di Roma e facea 1091 2, 10, 44 | mandarono per la loro gente ch'era a Roma, per esser più forti 1092 2, 10, 45 | Caposelvole in su l'Ambra, ch'era de' Fiorentini. E poi si 1093 2, 10, 45 | di Montevarchi, il qual era bene guernito di gente, 1094 2, 10, 47 | della loro cavalleria, ch'era rimasa a l'Ancisa quasi 1095 2, 10, 47 | sanza numero. Lo 'mperadore era con XVIIIc cavalieri, gli 1096 2, 10, 47 | tutto l'avesse combattuta, eraguernita di gente a cavallo, 1097 2, 10, 48 | valicò Arno per la via ond'era venuto, e acampossi nel 1098 2, 10, 48 | del sesto d'Oltrarno, ch'era fuori delle mura vecchie, 1099 2, 10, 48 | soldati de' Fiorentini era a guerreggiarlo in San Gimignano, 1100 2, 10, 49 | di moneta, che nulla gli era rimaso da spendere, se non 1101 2, 10, 53 | di sì grandi imprese com'era egli, avrebbe vinto il Regno 1102 2, 10, 53 | come s'avisava, assai gli era leggere di vincere tutta 1103 2, 10, 54 | Federigo di Cicilia, il qual era in mare con suo stuolo, 1104 2, 10, 54 | Massa Trabara, il quale era stato per lo 'mperadore 1105 2, 10, 57 | pericolosa, che tutta la città era partita, l'una parte cogli 1106 2, 10, 58 | loro divisione de la quale era capo dell'una setta messer 1107 2, 10, 59 | fuoco ardente, nel quale era l'anima del detto suo nipote 1108 2, 10, 59 | dicendogli che per la sua simonia era così giudicato. E vide nella 1109 2, 10, 66 | gambe al cavallo in su ch'era, e fecelne cadere, e poco 1110 2, 10, 66 | savio da·ssé e buono uomo era, secondo laico, ma per seguire 1111 2, 10, 67 | Brandimborgo, che dicea ch'era di ragione marchese, ma 1112 2, 10, 67 | Ma Lodovico più presso era di ragione imperadore, se 1113 2, 10, 71 | intorno di CL cavalieri, ond'era capitano col pennone imperiale 1114 2, 10, 71 | schiera di messer Piero ch'era colla cavalleria de' Fiorentini. 1115 2, 10, 76 | Novello con sua gente, che non era ancora dimorato in Firenze 1116 2, 10, 76 | dimorare uno anno: e sì era in Firenze vicaro in luogo 1117 2, 10, 76 | quella setta, e la città era caduta in pessimo stato; 1118 2, 10, 77 | moneta falsa in Firenze, ch'era quasi tutta di rame bianchita 1119 2, 10, 78 | migliori della casa, ma era di grande ardire e séguito), 1120 2, 10, 79 | ma il conte da Battifolle eraGuelfo e sì possente 1121 2, 10, 79 | bargello, e mostrarono com'era contra l'onore e stato del 1122 2, 10, 79 | degli antichi ove nasce era segno di futuro danno.~ ~ 1123 2, 10, 80 | altro quegli che parea sano era morto. E 'l caro fu sì grande 1124 2, 10, 81 | cardinale di Bidersi ch'era di loro nazione, o al cardinale 1125 2, 10, 81 | innanzi che fosse cardinale era male di lui, e aveali tolto 1126 2, 10, 82 | del conte a Battifolle, e era ancora molto tenero, e avendo 1127 2, 10, 82 | per la via di Vignone, ov'era il papa, in XV per lo 1128 2, 10, 82 | sagretamente per quegli ch'era sopra le spie ch'una spia 1129 2, 10, 82 | come furono in Pisa, com'era temperato, la detta spia 1130 2, 10, 82 | pace, al piacere, e com'era prima domandata per gli 1131 2, 10, 84 | di tutto il formento ch'era a le piagge; poi ritornò 1132 2, 10, 87 | in Genova, che·lla terra era venuta al tutto a parte 1133 2, 10, 87 | guelfa, e conoscendo che ciò era fatto per industria e opera 1134 2, 10, 88 | gente assai a·ppiè, ond'era capitano messer Cane della 1135 2, 10, 90 | tutta la riviera di ponente eralloro signoria, salvo 1136 2, 10, 92 | sì che la città per terra era tutta assediata, e per mare 1137 2, 10, 95 | più di MD cavalieri, ed era capitano dell'oste messer 1138 2, 10, 98 | se n'andò in Proenza ov'era la corte del papa a Vignone, 1139 2, 10, 101| guelfa di M cavalieri, ond'era capitano messer Ghiberto 1140 2, 10, 101| lunga guerra e mutazioni era quasi strutta e recata a 1141 2, 10, 103| di San Bernardo, il quale era con poca guardia; e con 1142 2, 10, 105| il re di Buggea, il quale era stato prima re di Tunisi 1143 2, 10, 105| cacciato per un altro ch'era di suo legnaggio che si 1144 2, 10, 105| di vittuaglia, che Tunisi era in grande bisogno; onde 1145 2, 10, 109| ubbidiro, opponendo che Genova era terra d'imperio e non di 1146 2, 10, 109| capitano di Milano, il quale era come uno grande re in Lombardia, 1147 2, 10, 110| sua forza e cavalleria, ch'era più di due tanti che quella 1148 2, 10, 110| suo maliscalco, il quale era stato ribello e bandito 1149 2, 10, 110| re e a messer Carlo, ch'era stata perché il papare 1150 2, 10, 110| tosto verso Milano, che non era ordinato: ma quale si fosse 1151 2, 10, 112| entrareuscire, e la città era male fornita e a grande 1152 2, 10, 112| cose. Della detta armata era capo amiraglio messer Currado 1153 2, 10, 115| Altopascio. Castruccio ch'era presso a Genova, sentendo 1154 2, 10, 116| città, però che 'l porto era tutto impalizzato e incatenato, 1155 2, 10, 116| battaglia, uscì la cavalleria ch'era nella città del re Ruberto 1156 2, 10, 116| e il campo dell'oste ch'era in Bisagno si ritrasse al 1157 2, 10, 116| monte e a l'altra oste ch'era ne' borghi.~ ~ 1158 2, 10, 122| Gaddo de' Gherardeschi, ch'era signore di Pisa, morì (per 1159 2, 10, 123| lloro de la grande guerra ch'era stata tra·lloro più di XXII 1160 2, 10, 124| minore figliuolo, perch'era più valoroso, e quasi al 1161 2, 10, 127| Ghibellino, per Castruccio era disertato di sue terre. 1162 2, 10, 129| di Lombardia, che molto era isbigottiti per la partita 1163 2, 10, 129| di Piagenza. Di da Po era il patriarca d'Aquilea con 1164 2, 10, 130| mala fortuna, e la città era molto anullata per la guerra 1165 2, 10, 130| spogliarono d'ogni sustanzia che v'era rimasa; e ciò fu a V 1166 2, 10, 133| suo maggiore figliuolo, ch'era morto; onde il secondo figliuolo 1167 2, 10, 135| buona gente d'arme, ond'era capitano Iacopo di Fontanabuona 1168 2, 10, 135| Guisciana, come in prima era usato di fare.~ ~ 1169 2, 10, 136| menzione, il detto Dante era de' maggiori governatori 1170 2, 10, 136| mperadore Arrigo quand'era a l'assedio di Brescia, 1171 2, 10, 136| cardinali italiani, quand'era la vacazione dopo la morte 1172 2, 10, 137| del re Ruberto, la quale era durata per VIII anni e mezzo, 1173 2, 10, 138| più de' suoi baroni, ond'era capo il conte di Lancastro, 1174 2, 10, 138| E la detta lega e giura era fatta per gli baroni contro 1175 2, 10, 138| ordinati al detto ponte, ch'era uno stretto passo, gli sorprese 1176 2, 10, 140| renderono al marchese, ch'era per lo papa.~ ~ 1177 2, 10, 141| MCCCXXII, essendo stata, e era grande guerra nella Marca 1178 2, 10, 141| contra il marchese che v'era per la Chiesa, e morto in 1179 2, 10, 142| per paura di quello ch'era avenuto al conte Federigo, 1180 2, 10, 144| messer Filippo di Valos era venuta a neente, che solamente 1181 2, 10, 145| Messer Ramondo di Cardona era col legato a Valenza con 1182 2, 10, 145| suo fratello Arrigo, ch'era a Brescia, che cogliesse 1183 2, 10, 145| la città di Bergamo, ch'era in trattato d'arendersi 1184 2, 10, 150| aprile, il re di Tunisi, ch'era stato cacciato di Tunisi, 1185 2, 10, 151| il vescovo d'Arezzo, ch'era di quegli da Pietramala, 1186 2, 10, 151| Montefeltro; ma sentendo ch'era morto, cavalcò co la detta 1187 2, 10, 151| patti il detto castello, ch'era fortissimo e ben fornito; 1188 2, 10, 153| valore e ardire, il quale era stato capo di popolo in 1189 2, 10, 153| fatta menzione, e allora era fuori di Pisa per ribello, 1190 2, 10, 157| Vangeli, che Giuda Scariotto era camerlingo e spenditore 1191 2, 10, 158| del popolo di Firenze, ch'era stata XVII anni che nullo 1192 2, 10, 160| oste di messer Ramondo ch'era fuori de' borghi, ov'ebbe 1193 2, 10, 160| ritrassono in terra, ov'era cominciata la battaglia 1194 2, 10, 160| sopra Po, la gente sua ch'era dal lato de' borghi, per 1195 2, 10, 160| la gente de la Chiesa ch'era ritratta ne' detti borghi.~ ~ 1196 2, 10, 161| sentendo la divisione ch'era in Inghilterra tra 'l re 1197 2, 10, 162| agosto, messer Lippaccio, ch'era stato signore de la città 1198 2, 10, 164| la gente della Chiesa ch'era assediata ne' borghi di 1199 2, 10, 164| assediata, e nello stato ch'era quando si feciono le triegue; 1200 2, 10, 168| cittadini: dell'una parte era capo Orlando Rosso, dell' 1201 2, 10, 169| loro cugino e consorto, ch'era signore de la terra, e di 1202 2, 10, 174| Sinibaldo Donati, quand'era in bando al tempo de' Bianchi, 1203 2, 10, 174| dal conte Manfredi che v'era entro la comperarono IIIM 1204 2, 10, 175| in aiuto al fratello ed era presso già a XV miglia a 1205 2, 10, 178| detto messer Galeasso che n'era signore, e rimise in Piagenza 1206 2, 10, 184| la parte de' Visconti ch'era rimasa in Milano, ond'era 1207 2, 10, 184| era rimasa in Milano, ond'era capo messer Lodovico Visconti, 1208 2, 10, 185| perché il padre di Luis era prima morto che 'l conte 1209 2, 10, 188| guadagnarono di robe e avere ch'era ne' detti borghi più di 1210 2, 10, 189| Tunisi, che 'l giugno passato era stato cacciato della signoria, 1211 2, 10, 191| arme e popolo assai, ond'era capitano messer Castrone 1212 2, 10, 191| di Milano e popolo assai era venuto in su la riva del 1213 2, 10, 191| altra oste de la Chiesa ch'era in su la riva, veggendo 1214 2, 10, 191| del Comune di Firenze, ch'era messer Filippo Gabbrielli 1215 2, 10, 193| in Carfagnana che gli s'era rubellato, e sopra le terre 1216 2, 10, 197| città la signoria che v'era per lo marchese e per la 1217 2, 10, 198| giudice, il quale tenea ed era signore d'Arestano e bene 1218 2, 10, 198| Pisani oppuosono ch'egli era bastardo, e convennesi ricomperare 1219 2, 10, 199| a l'oste de la Chiesa ch'era a Moncia. Sentendo ciò i 1220 2, 10, 199| però che in ciascuna parte era la migliore cavalleria de 1221 2, 10, 199| la notte, la detta guerra era finita, ché de la gente 1222 2, 10, 202| nell'oste della Chiesa ch'era a Moncia tra' Tedeschi e' 1223 2, 10, 203| che messer Vergiù di Landa era andato a parlamentare con 1224 2, 10, 206| re de li Scotti, però ch'era nato d'una delle figliuole 1225 2, 10, 208| Fiorentini, se non che gli era scemato soldo, e partita 1226 2, 10, 208| molto sconfortati, però ch'era la migliore masnada ch'avessono, 1227 2, 10, 212| oste della Chiesa, la quale era molto possente. Apresso, 1228 2, 10, 212| possente e vittoriosa oste, com'era quella della Chiesa, per 1229 2, 10, 213| popolo grandissimo. In Moncia era messer Ramondo di Cardona 1230 2, 10, 214| assegnando loro ragioni ch'era il peggio. Ma la cagione 1231 2, 10, 214| il peggio. Ma la cagione era perché parea loro esser 1232 2, 10, 214| consiglio, il popolo minuto ch'era di fuori, cominciando da' 1233 2, 10, 214| sul contado di Lucca. E sì era cresciuta l'oste e crescea 1234 2, 10, 214| terre e amici; onde l'oste erapossente, se vi fosse 1235 2, 10, 214| andare, che Castruccio s'era ritratto a la guardia di 1236 2, 10, 214| il conte Novello, che non era capitano a conducere sì 1237 2, 10, 217| simigliante le galee e la roba ch'era in porto; e così perderono 1238 2, 10, 218| piacere al re Carlo, però ch'era del legnaggio de' signori 1239 2, 10, 219| veggendo che la loro speranza era fallita, sì ordinaro congiurazione 1240 2, 10, 219| fuori, che piccolo podere era il loro a la potenza della 1241 2, 10, 219| trovò; ma perché l'opera era grave a pulire, tanti n' 1242 2, 10, 220| Montetopoli e ciò che v'era scampato, ch'egli non avea 1243 2, 10, 221| Schiuse, e quella terra era molto cresciuta e multiplicata 1244 2, 10, 223| Milano a l'oste e assedio ch'era a Moncia, per la gente de 1245 2, 10, 227| opponendogli che non gli era licito d'usare l'uficio 1246 2, 10, 229| novità degli sbanditi ch'era stata l'agosto dinanzi, 1247 2, 10, 231| il fiume d'Adda, il quale era molto bene fornito e di 1248 2, 10, 231| chi dice per moneta; che n'era capitano uno oltramontano. 1249 2, 10, 233| piccola postierla, la quale era in luogo solitaro presso 1250 2, 10, 233| a le castella vicine, ov'era la guernigione de' soldati 1251 2, 10, 233| Castruccio e sua gente, il quale era abarrato a le bocche de 1252 2, 10, 233| se fossono stati seguiti, era finita la guerra castruccina 1253 2, 10, 234| terra, il quale di poco era morto, e con sentore quando 1254 2, 10, 235| conte da Romena, a la quale era stato ad assedio più di 1255 2, 10, 237| balestrieri pisani, ond'era capitano messer Manfredi 1256 2, 10, 237| soccorrere Villa di Chiesa ch'era assediata da don Anfus figliuolo 1257 2, 10, 237| del re d'Araona, il quale era in su la Sardigna per conquistarla, 1258 2, 10, 237| trovarono che Villa di Chiesa s'era renduta al detto don Anfus 1259 2, 10, 237| di febbraio, il quale v'era stato ad assedio VIII mesi, 1260 2, 10, 237| assedio VIII mesi, e venuto era con sua oste ad assediare 1261 2, 10, 237| sospetto di Castruccio ch'era loro contradio, e allegato 1262 2, 10, 240| vicaro del re Ruberto, che n'era stato cacciato, con XXX 1263 2, 10, 243| la Chiesa in Moncia, ond'era capitano messer Arrigo di 1264 2, 10, 243| della detta oste, che v'era per lo eletto di su detto 1265 2, 10, 244| lo duca di Spuleto che v'era per la Chiesa, per II anni 1266 2, 10, 245| dicreto, però che la città non era in bisogno né iscadimento, 1267 2, 10, 246| il vescovo d'Arezzo, ch'era di quegli della casa da 1268 2, 10, 249| suo figliuolo, la quale era figliuola di messer Carlo 1269 2, 10, 254| giugno, il conte Novello, ch'era al soldo de' Fiorentini 1270 2, 10, 268| messer Carlo di Valos, ch'era ito coll'oste del re di 1271 2, 10, 269| Pistoia. Messer Filippo, che n'era signore, non si fidò che 1272 2, 10, 269| conastabole guascone ch'era in Pistoia a la guardia 1273 2, 10, 269| delle porte; ma tutto ciò era inganno e tradimento. I 1274 2, 10, 274| XXXVI capitoli, come non era degno papa; e 'l detto appello 1275 2, 10, 278| erano fatti falsificare, com'era il marchese di Monferrato 1276 2, 10, 280| mettere fuoco a la Terzana ov'era il navilio; il quale tradimento 1277 2, 10, 281| che 'l conte di Cefalonia era stato morto per uno suo 1278 2, 10, 283| cagione di ciò uno che allora era de' priori loro amico e 1279 2, 10, 285| gli si rendéo, lo quale era fortissimo castello. Ma 1280 2, 10, 285| Pistoia in altro benificio, ch'era contrario di messere Filippo; 1281 2, 10, 285| detto messer Filippo, e era opera simulata; però che 1282 2, 10, 286| capitano de la taglia ch'era sopra la Città di Castello, 1283 2, 10, 286| Città di Castello, il qual era messer Ferrante de' Malatesti 1284 2, 10, 290| fioretti, però che l'altra era molto falsificata. Ma molti 1285 2, 10, 292| per uno suo famigliare, ch'era congiunto di Tommaso di 1286 2, 10, 292| Guiglielmo di Nore si scusò ch'era malato, e disse che non 1287 2, 10, 292| scoprì. Il trattato di Prato era per messer Vita Pugliesi 1288 2, 10, 294| per lo detto tradimento era perduta, si tornarono in 1289 2, 10, 294| disse per molti che non era sanza grande significazione 1290 2, 10, 295| castello d'Artimino, ch'era de' Pistolesi, e di poco 1291 2, 10, 296| CCC braccia da la parte ov'era stata l'oste. Nota a che 1292 2, 10, 300| l'oste e s'armava; e non era nullo , che non costasse 1293 2, 10, 301| altro modo quel passo non s'era potuto acquistare per gli 1294 2, 10, 302| l ponte da Cappiano, ch'era molto forte; e a XVIIII 1295 2, 10, 302| ad Altopascio, il quale era molto forte di mura e torri 1296 2, 10, 303| infermi che v'avea, e a' più era rincresciuto l'osteggiare 1297 2, 10, 303| nell'oste capitani, com'era impossibile di passare in 1298 2, 10, 303| e' forestieri; e di fermo era il migliore, e sanza guari 1299 2, 10, 303| difetto d'infermità che v'era stata dentro. Altri cittadini 1300 2, 10, 304| egli medesimo e la sua oste era mancata molto, sì per infermità, 1301 2, 10, 304| che l'oste de' Fiorentini era condotta in luogo dov'egli 1302 2, 10, 304| figliuolo Azzo con gente ch'era nel borgo a San Donnino, 1303 2, 10, 305| uno miglio, Castruccio ch'era al disopra del poggio ordinatamente 1304 2, 10, 306| Azzo Visconti con sua gente era venuto di Lombardia in aiuto 1305 2, 10, 306| con sua oste armato, ch'era con MCCCC cavalieri, cominciò 1306 2, 10, 306| ordinati, ch'erano da VIIc, ond'era guidatore messer Bornio 1307 2, 10, 306| e ciò si trovò, ch'egli era stato cavaliere per mano 1308 2, 10, 306| ch'erano più di Vc; ed era fornito per più tempo e 1309 2, 10, 307| Cortona, che lungamente era vacato, perch'aveano morto 1310 2, 10, 308| giugno, il legato del papa ch'era in Lombardia coll'oste della 1311 2, 10, 308| popolo assai, il quale s'era rubellato, ed eravi dentro 1312 2, 10, 308| Chiesa e de' Parmigiani era molto dilungata dal borgo, 1313 2, 10, 312| che la gente del conte v'era ad assedio con... cavalieri 1314 2, 10, 316| Federigo duca d'Osteric, perch'era altressì eletto re de' Romani, 1315 2, 10, 316| lezione, perché a·lloro non era licito di ragione che l' 1316 2, 10, 317| Careggi in su Rifredi, ch'era il più bello paese di villate, 1317 2, 10, 318| questo, consumando ciò ch'era da le porte in fuori da 1318 2, 10, 318| castello degli Strozzi, ch'era ivi presso molto forte e 1319 2, 10, 319| Azzo Visconti di Milano, ch'era a Lucca con sua gente, fue 1320 2, 10, 320| messer Oddo da Perugia, ch'era venuto per lo suo Comune 1321 2, 10, 321| Ugo, e maggiormente perch'era stato il padre e egli amico, 1322 2, 10, 322| Fiorentini sentendo com'era entrato in forte passo, 1323 2, 10, 326| giunsono i loro nimici ov'era stata la rottura del fosso 1324 2, 10, 329| la torre a Palugiano ch'era de' Pazzi, e morirvi più 1325 2, 10, 329| di masnade; il castello era molto fornito di vittuaglia, 1326 2, 10, 329| la viltà e la disaventura era tanta de' Fiorentini, e 1327 2, 10, 333| Comune, e la forza del nimico era ogni a le porte per lo 1328 2, 10, 336| traditi i FiorentIni, ed era di quella giura, onde molto 1329 2, 10, 339| Signa si disse perché gli era di gran costo a mantenerla, 1330 2, 10, 339| da Firenze infino giù era CL braccia, e però lasciò 1331 2, 10, 341| aspramente; e se non fosse ch'era presso a notte grande dammaggio 1332 2, 10, 342| MCCCXXVI, l'isola di Sezzana ch'era steccata e guernita di bertesche, 1333 2, 10, 343| l proposto d'Arezzo, ch'era degli Ubertini, avesse il 1334 2, 10, 346| della chiesa d'Arezzo, ch'era degli Ubertini; ma per ciò 1335 2, 10, 350| fu vero, che messer Piero era leale cavaliere e pro', 1336 2, 10, 352| cavalieri; ma il conte s'era già ricolto con suo stuolo 1337 2, 10, 352| vittuaglia, si partirono, e com'era ordinato di venire nella 1338 2, 10, 352| Lunigiana, però che Castruccio v'era guernito di molti cavalieri 1339 2, 10, 352| e 'l duca di Calavra non era ancora uscito ad oste sopra 1340 2, 10, 352| sopra quello di Lucca, com'era fatta l'ordine; sì che stando 1341 2, 10, 352| venne al duca di Calavra ch'era in Firenze.~ ~ 1342 2, 10, 353| la sua legazione, e com'era legato e paciaro in Toscana, 1343 2, 10, 355| ciò messer Malatesta ch'era a Murro, subitamente cavalcò 1344 2, 10, 356| partita per la guerra ch'era intra' Tolomei e' Salimbeni, 1345 2, 11, 1 | stanchi delle spese, non era bene disposta la materia; 1346 2, 11, 1 | si disse che Castruccio era stato in trattato di pace 1347 2, 11, 4 | Petri di Firenze, la quale era durata più di CXX anni, 1348 2, 11, 5 | l duca loro signore non era acconcio di fare oste né 1349 2, 11, 6 | gente di Castruccio, ch'era grosso, il duca fece cavalcare 1350 2, 11, 6 | altra cavalleria e popolo ch'era in Prato cavalcarono infino 1351 2, 11, 6 | ffare. E la gente nostra ch'era a le montagne, per lo grande 1352 2, 11, 6 | rapportarono come la gente del duca era stata sconfitta a la montagna, 1353 2, 11, 6 | vi fosse dimorato, sì v'era preso con tutta sua gente. 1354 2, 11, 7 | usare sua mogliera, la quale era nipote del re, e altre donne, 1355 2, 11, 7 | non degnasse vedere; e sì era delle più belle donne del 1356 2, 11, 7 | niente. Questo messer Ugo era di piccolo lignaggio d'Inghilterra, 1357 2, 11, 7 | uficio e cattività del re era questo messer Ugo montato 1358 2, 11, 7 | disordinata trascotanza era montato in tanta superbia 1359 2, 11, 7 | si mise a non calere, sì era amaliato del consiglio del 1360 2, 11, 8 | vescovo di Silcestri, ch'era aguzzetta del detto messer 1361 2, 11, 8 | assediarono più tempo, il quale era molto forte di selve e di 1362 2, 11, 8 | castello di Carsigli ov'era il figliuolo del detto messer 1363 2, 11, 8 | corni dinanzi a la reina, ch'era ad Eriforte; e poco appresso 1364 2, 11, 9 | Poggetto cardinale, il qual era in Lombardia per la Chiesa 1365 2, 11, 10 | spese, e parea loro, ed era vero, che 'l re rompéo loro 1366 2, 11, 10 | infra uno anno che 'l duca era venuto in Firenze, tra per 1367 2, 11, 11 | spiacea a' Fiorentini, perch'era disonesto e trasnaturato, 1368 2, 11, 12 | del legato cardinale ch'era in Firenze, non avea uno 1369 2, 11, 18 | la gente della Chiesa, ch'era in Lombardia; e con grandi 1370 2, 11, 18 | quale volgarmente Bavero era chiamato da coloro che non 1371 2, 11, 18 | diversi casi, e co·lloro era il maestro della magione 1372 2, 11, 20 | per loro re, però ch'egli era eretico e scomunicato e 1373 2, 11, 21 | Campagna con rettore che v'era per lo papa, a sua guardia 1374 2, 11, 21 | onde il legato cardinale ch'era in Firenze n'andò verso 1375 2, 11, 26 | detto tradimento, il quale era con tanti seguaci buoni 1376 2, 11, 30 | pedoni, de la quale oste era capitano il conte Novello 1377 2, 11, 30 | Montescheggioso e d'Andri, che il duca era rimaso in Firenze con Vc 1378 2, 11, 30 | fu oste generale, e non era onore del duca di porsi 1379 2, 11, 30 | castello. Il detto castello era molto forte di tre gironi 1380 2, 11, 30 | che si rendé a Castruccio, era stata spilonca di tutte 1381 2, 11, 30 | d'uscire di Vivinaia ov'era a campo, e ciò fue a 1382 2, 11, 30 | detto castello, però ch'era il più forte castello di 1383 2, 11, 30 | vigoria de la buona gente ch'era ne la nostra oste, la quale 1384 2, 11, 31 | battaglia Castruccio, il quale era in sul Cerruglio e Montechiaro 1385 2, 11, 31 | castello d'Artimino, il quale era rimurato e molto afforzato 1386 2, 11, 31 | il Bavero con sua gente era a Pontriemoli, sì che, acciò 1387 2, 11, 33 | consiglio, il detto Bavero s'era mosso d'Alamagna e venuto 1388 2, 11, 33 | legato che in Lombardia era per la Chiesa più di IIIm 1389 2, 11, 33 | a contastarlo, ch'assai era leggere per li forti passi; 1390 2, 11, 34 | e la donna sua, la quale era figliuola del conte d'Analdo, 1391 2, 11, 34 | imperciò che 'l Bavero era scomunicato, e non era imperadore 1392 2, 11, 34 | Bavero era scomunicato, e non era imperadore con autorità 1393 2, 11, 35 | battaglia a la città; ma tutto era niente, si era forte e bene 1394 2, 11, 35 | ma tutto era niente, si era forte e bene guernita. E 1395 2, 11, 35 | Guiglielmo da Colonnata, il qual era stato bargello in Pisa, 1396 2, 11, 35 | imperciò che come il Bavero era per istraccarsi durando 1397 2, 11, 36 | vescovo rispuose che traditore era egli ch'avea cacciato di 1398 2, 11, 36 | confessò come papa Giovanni era giusto e santo, e 'l Bavero, 1399 2, 11, 36 | facea chiamare imperadore, era eretico e fautore d'eretici, 1400 2, 11, 38 | contado di Firenze, e com'era a la frontiera e presso 1401 2, 11, 40 | del legato cardinale ch'era a Bologna, essendo venuti 1402 2, 11, 41 | Cecco d'Ascoli, il qual era stato astrolago del duca, 1403 2, 11, 41 | cancelliere del duca, ch'era frate minore vescovo d'Aversa, 1404 2, 11, 41 | fosse grande astrolago, era uomo vano e di mondana vita, 1405 2, 11, 45 | la gente della Chiesa ch'era col legato in Bologna cavalcarono 1406 2, 11, 48 | lo detto Gianni, che non era degno di scrivere in cronica, 1407 2, 11, 49 | gravi piogge il detto fiume era molto grosso, e uno ponte 1408 2, 11, 49 | avesse voluto impedire, assai era loro leggere e sicuro; ma 1409 2, 11, 50 | Sentendo il duca di Calavra ch'era in Firenze la partita del 1410 2, 11, 50 | città di Pisa, e come già era entrato in Maremma, a 1411 2, 11, 50 | partita, la quale a·llui era di necessità per guardare 1412 2, 11, 51 | per lo legato del papa ch'era in Lombardia, e costò danari 1413 2, 11, 54 | legato in Toscana, il quale era in terra di Roma, in Firenze 1414 2, 11, 54 | la Badia di Firenze, ch'era morto l'abate, e vacava, 1415 2, 11, 55 | del detto Sciarra, però ch'era cavaliere del re Ruberto 1416 2, 11, 55 | di Lucca, il quale, com'era per lo segreto ordinato, 1417 2, 11, 55 | sanza contasto niuno, com'era ordinato per gli detti capitani, 1418 2, 11, 56 | Sciarra de la Colonna, ch'era stato capitano di popolo, 1419 2, 11, 56 | come dice il titolo suo, ed era adestrato da' sopradetti 1420 2, 11, 56 | confermazione del papa, che non v'era, e del conte del palazzo 1421 2, 11, 56 | di Laterano, il quale s'era cessato di Roma, che secondo 1422 2, 11, 56 | Maria dell'Ariacelo dov'era apparecchiato il mangiare; 1423 2, 11, 59 | San Marco da la parte ov'era il fosso con meno acqua, 1424 2, 11, 59 | a combattere la gente ch'era entrata da le mura, e per 1425 2, 11, 59 | tutto non fosse compiuto era molto maraviglioso e forte. 1426 2, 11, 59 | proveduti, e ancora non era giorno, a nulla difesa della 1427 2, 11, 60 | Roma, e più ch'al tutto, era signore e maestro de la 1428 2, 11, 60 | detto imperadore, e più era temuto e ubbidito che 'l 1429 2, 11, 60 | menzione; però che Castruccio era di grande consiglio in guerra 1430 2, 11, 60 | di certo il re Ruberto era in pericolo di potersi difendere, 1431 2, 11, 60 | difendere, perché male s'era ancora proveduto a la difesa. 1432 2, 11, 60 | quegli che tutto suo animo era disposto in raquistarla; 1433 2, 11, 61 | adietro facemmo menzione, era sua cugina carnale, rimase 1434 2, 11, 63 | salvo la rocca, il quale era de' suoi consorti guelfi 1435 2, 11, 66 | Piero, e per la sua gente ch'era sopra Orbivieto rimandò, 1436 2, 11, 67 | Salvestro de' Gatti che n'era signore. ~ ~Nel detto anno 1437 2, 11, 67 | Gatti e 'l figliuolo, ch'era signore di Viterbo, e quegli 1438 2, 11, 67 | il quale confessato ch'era nella sagrestia de' frati 1439 2, 11, 68 | cancelliere di Roma, ch'era nato degli Orsini, rubellò 1440 2, 11, 68 | Asturi in su la marina, ch'era sua, e misevi le genti del 1441 2, 11, 68 | bella e nobile torre ch'era sopra la Mercatantia a piè 1442 2, 11, 70 | e sanza alcuna dimoranza era venuto a Roma, sappiendo 1443 2, 11, 70 | Roma, sappiendo come Roma era capo del mondo e de la fede 1444 2, 11, 70 | fede cristiana, e che ella era vacua della sedia spirituale 1445 2, 11, 71 | Lodovico di Baviera, e nullo era stato ardito di recarlo 1446 2, 11, 71 | orecchi del chericato di Roma era pervenuto che certo sindaco 1447 2, 11, 71 | pervenuto che certo sindaco era comparito dinanzi a Lodovico 1448 2, 11, 71 | venuto come sindaco vero, non era, con ciò sia cosa che il 1449 2, 11, 71 | la gente scomunicata ch'era entrata in Roma; e chi v' 1450 2, 11, 71 | entrata in Roma; e chi v'era rimaso e avea celebrato 1451 2, 11, 71 | rimaso e avea celebrato era scomunicato, sì che di ragione 1452 2, 11, 71 | fosse rimaso in Roma, ancora era scomunicato: onde egli contradicendo 1453 2, 11, 71 | contradicendo a quello ch'era stato fatto per lo detto 1454 2, 11, 71 | dicendo che papa Giovanni era cattolico e giusto papa, 1455 2, 11, 71 | fatto assapere al Bavero ch'era a Santo Pietro, gli mandò 1456 2, 11, 71 | cavallo per prenderlo, ma già era assai dilungato. Per la 1457 2, 11, 73 | su il pergamo, il quale era sopra le gradora di San 1458 2, 11, 73 | Tiboli e Abruzzi, il quale era dell'ordine de' frati minori, 1459 2, 11, 75 | avendo di ciò coscienza, ch'era contra Dio e contra fede. 1460 2, 11, 75 | avea potuto, egli da sé erapovero di moneta, che 1461 2, 11, 76 | frate Piero di Corvara non era né potea essere degno papa, 1462 2, 11, 76 | potea essere degno papa, ma era papa Giovanni XXII degno 1463 2, 11, 78 | della Mulara, nel quale era la gente del re Ruberto, 1464 2, 11, 78 | per la carestia grande ch'era al paese, e' passi forti 1465 2, 11, 80 | Inghilterra e quello di Scozia, ch'era durata la guerra... anni, 1466 2, 11, 82 | in su Guisciana, il quale era molto rafforzato. Vegnendo 1467 2, 11, 84 | Firenze n'avea ragione, e n'era in possessione. Per la qual 1468 2, 11, 85 | Firenze e del duca che n'era signore. Questa discordia 1469 2, 11, 85 | Castruccio, e come Pistoia non era fornita per più di due mesi, 1470 2, 11, 86 | fare, però che la terra era fortissima di mura con ispesse 1471 2, 11, 86 | Fiorentini veggendo che Pistoia era con difalta di vittuaglia, 1472 2, 11, 86 | legato di Lombardia, il quale era in Bologna, Vc cavalieri, 1473 2, 11, 86 | ove l'oste di Castruccio era più forte per lo sito del 1474 2, 11, 86 | giorno terreno, la notte era ripreso e afforzato di steccati 1475 2, 11, 86 | Fiorentini alquanto amalò, e non era bene inn-accordo col maliscalco 1476 2, 11, 86 | inn-accordo col maliscalco che v'era colla cavalleria de la Chiesa 1477 2, 11, 86 | presono e arsono il Ponte ad Era; e poi per forza combattendo 1478 2, 11, 86 | di Pistoia, sentendo ch'era stretta di vittuaglia, e 1479 2, 11, 86 | e que' d'entro, d'onde era capitano messer Simone de 1480 2, 11, 86 | aveano potuto fornirgli, ed era loro fallita la vittuaglia, 1481 2, 11, 87 | Visconti di Melano, il quale era in servigio di Castruccio, 1482 2, 11, 87 | scomunicato assai poveramente, ch'era stato così grande signore 1483 2, 11, 87 | Bavero gli togliesse lo stato era signore di Melano e di VII 1484 2, 11, 87 | vicine al suo séguito, com'era Pavia, Lodi, Chermona, Commo, 1485 2, 11, 87 | con assai grazioso viso: era d'etade di XLVII anni quando 1486 2, 11, 87 | maestro com'elli Castruccio era nella maggiore pompa e stato 1487 2, 11, 87 | miei compagni priori, ch'era allora di quello collegio, 1488 2, 11, 87 | collegio, che pochi innanzi era morto Castruccio, e in tutte 1489 2, 11, 87 | andamenti del Bavero, il quale era rimaso a Roma, tornando 1490 2, 11, 88 | egli avea mossa, dicendo ch'era vero reda del reame di Francia 1491 2, 11, 88 | Francia per la moglie, ch'era figliuola del re Luigi maggiore 1492 2, 11, 89 | però che ciascuna oste era in luogo forte. A la fine 1493 2, 11, 89 | per lo soperchio caldo ch'era allora. E' Fiamminghi sagacemente, 1494 2, 11, 89 | avea nome Gialucola, ed era de' maggiori maestri dell' 1495 2, 11, 89 | a' suoi, disse tutto, com'eralloro leggere di prendere 1496 2, 11, 89 | pesciaiuolo con sua compagnia era venuto sanza contasto niuno 1497 2, 11, 89 | armati di corazze, e 'l caldo era grande, onde non si poteano 1498 2, 11, 89 | mandarono per lo conte, il qual era ad Andriborgo, e diedongli 1499 2, 11, 90 | di Vignone in Proenza, ov'era la corte, canonizzò santo 1500 2, 11, 93 | ottocento cavalieri, ond'era capitano il dispoto di Romania


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2326

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License