Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equitania 4
equora 1
er 1
era 2326
eraco 6
eragli 1
erali 2
Frequenza    [«  »]
2381 firenze
2366 gli
2358 più
2326 era
2294 da
2280 le
2156 città
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2326

                                                           grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                       grigio = Testo di commento
2001 3, 13, 4 | fino alla cintola e più, ch'era capuccio e mantello, con 2002 3, 13, 5 | Montevarchi, guastando quello ch'era di fuori sanza niuno contasto. 2003 3, 13, 5 | terrazzani, salvo la torre ch'era in sulla porta, che v'era 2004 3, 13, 5 | era in sulla porta, che v'era il castellano per lo duca; 2005 3, 13, 6 | quale fu gran danno, però ch'era signore di gran valore in 2006 3, 13, 6 | consiglio al detto Andreas, ch'era molto giovane; e all'altro 2007 3, 13, 7 | Clemento sesto apo Vignone, ov'era la corte, fece X cardinali, 2008 3, 13, 7 | Orto San Michele, il quale era vescovo di Tornai, e molto 2009 3, 13, 7 | onde fu gran danno, ch'era savio e valoroso, e·sse 2010 3, 13, 8 | piacesse a' Pisani, ma pure era una posessione per lo nostro 2011 3, 13, 8 | udire, ma apuosogli ch'egli era venuto in Pisa per trattare 2012 3, 13, 8 | congregare il popolo, com'era usanza. Del detto nuovo 2013 3, 13, 8 | deficare il ponte Vecchio, ch'era di tanta necessità al Comune 2014 3, 13, 8 | ser Arrigo Fei; e quelli era suo amico, che sapea trovare 2015 3, 13, 8 | fatto, sanza alcuna balìa. Era la podestà mesere Baglione 2016 3, 13, 8 | le ragioni del Comune, ed era più barattiere che coloro 2017 3, 13, 8 | Brocolo. Di suo consiglio era il vescovo della Leccia 2018 3, 13, 8 | facea bene valere. Signore era di poca fermezza e di meno 2019 3, 13, 8 | mallevadori di Naddo di Cenni, ch'era a' confini a Perugia, che 2020 3, 13, 8 | poco s'oservò, perché non era piacevole mischiato, né 2021 3, 13, 8 | Lamberto degli Abati, il quale era stato valente uomo all'oste 2022 3, 13, 8 | altro andaro al palagio ov'era il duca, e poi a San Giovanni. 2023 3, 13, 8 | di vaio isgrigiato quant'era l'asta, ch'era molto ricco 2024 3, 13, 8 | isgrigiato quant'era l'asta, ch'era molto ricco a vedere. La 2025 3, 13, 8 | oziosa per una imposta gli era fatta per lo duca, gli fece 2026 3, 13, 8 | ma la persona di Bettone era degna di quello, e di peggio, 2027 3, 13, 8 | quello, e di peggio, ch'egli era publicano e villano gabelliere, 2028 3, 13, 8 | contrasse parentado, ma più gli era utole la compagnia e benivolenza 2029 3, 13, 8 | Marti nostro significatore era nel detto segno della Libra 2030 3, 13, 10 | grande tesoro, e perch'egli era di piccola età, ordinò i 2031 3, 13, 10 | signore e così savio com'era in altre cose.~ ~ 2032 3, 13, 11 | Vignone in Proenza, dov'era la corte co' suoi cardinali 2033 3, 13, 11 | Piero e di San Pagolo, gli era perdonato colpa e pena, 2034 3, 13, 12 | d'Atene, a·ccui guardia era per lo nostro Comune, mandò 2035 3, 13, 14 | vicaro, overo capitano, che v'era per lo loro re, e più di 2036 3, 13, 14 | Uberti di Firenze, che v'era per capitano per lo re Ruberto, 2037 3, 13, 14 | re Piero suo fratello, ch'era di poca età, venne a Messina 2038 3, 13, 14 | Uberti, dimandato che cosa era parte, cavallerescamente 2039 3, 13, 15 | tutto che quelli che·nn'era re era uomo di cattiva vita 2040 3, 13, 15 | che quelli che·nn'era re era uomo di cattiva vita e di 2041 3, 13, 15 | il duca d'Atene, che se n'era fatto signore per lo modo 2042 3, 13, 16 | contra il duca d'Atene che·nn'era signore. ~ ~E' si dice fra· 2043 3, 13, 16 | Mancini. Dell'altra congiura era capo meser Manno e Corso 2044 3, 13, 16 | degli Albizi. Della terza era capo Antonio di Baldinaccio 2045 3, 13, 16 | setta e congiura, la qual era più pronta a·cciò fare, 2046 3, 13, 16 | disaminollo, e seppe d'alcuno ch'era de' detti congiurati e caporali 2047 3, 13, 16 | come Antonio di Baldinaccio era loro capo con più altri; 2048 3, 13, 16 | mattina a XXVI di luglio era il di santa Anna, e il 2049 3, 13, 17 | cacciaronne il duca d'Atene che·nn'era signore. ~ ~Essendo la città 2050 3, 13, 17 | e così feciono. La terra era insollita e in paura, incontanente 2051 3, 13, 17 | luoghi; e di presente, com'era ordinato, tutti i cittadini 2052 3, 13, 17 | popolo e del Comune, com'era ordinato, gridando: “Muoia 2053 3, 13, 17 | fine la gente del duca ch'era in sulla piazza, la sera 2054 3, 13, 17 | compreso del palagio ov'era il duca e' suoi baroni, 2055 3, 13, 17 | sportello e bertesca ch'era di legname, e collo aiuto 2056 3, 13, 17 | palagio della podestà, ov'era mesere Baglione da Perugia 2057 3, 13, 17 | Arezzo sentito come il duca era assediato da' cittadini 2058 3, 13, 17 | uno notaio napoletano, ch'era stato capitano di sergenti 2059 3, 13, 17 | popolo. E ser Arrigo Fei, ch'era sopra le gabelle, fuggendosi 2060 3, 13, 17 | cavaliere per lo duca, ma bene era reo e fellone a tormentare 2061 3, 13, 18 | Ghibellina, e più quello ch'era di dalla via Ghibellina 2062 3, 13, 18 | che solo di cinque sesti era partito quello per lo modo 2063 3, 13, 18 | popolo di Santo Ambruogio, ed era del sesto di porta San Piero. 2064 3, 13, 19 | grandi gli altri ufici; ed era ben fatto per aquetare il 2065 3, 13, 19 | di maggiori, dicendo ch'era il meglio di farlo d'amore 2066 3, 13, 19 | dicevano alla 'nfinta, ed era stato loro operazione. Alla 2067 3, 13, 19 | giustizia Sandro da Quarata, ch'era de' priori; e feciono il 2068 3, 13, 20 | guernimento che facieno i grandi era più per paura di loro che 2069 3, 13, 20 | loro mala voglia, non ci era il podere, se·ggià il popolo 2070 3, 13, 20 | di grandi, onde la città era tutta inn-arme, e con molti 2071 3, 13, 20 | di riligiosi sicuri. Tal era la disposizione della nostra 2072 3, 13, 21 | ponte Vecchio, ch'ancora era di legname, non ebbe luogo, 2073 3, 13, 21 | forza di Bardi e di Rossi eragrande e di sì forti 2074 3, 13, 21 | molti masnadieri, sicch'era invano al popolo di vincere 2075 3, 13, 21 | della piazza a ponte, ch'era sotto la guardia della torre 2076 3, 13, 21 | intorno al duca; ma non ci era a ciò giusta cagione, che 2077 3, 13, 23 | capitoli della giustizia dov'era la rigidezza e crudeltà, 2078 3, 13, 26 | marchesi Malispini, il qual era cognato per la sirocchia 2079 3, 13, 27 | grande danno di Genovesi, cui era la terra. E in questo tempo 2080 3, 13, 29 | ch'erano stati al Ponte ad Era per attenderli; e rimasene 2081 3, 13, 29 | fosso Arnonico e al Ponte ad Era a guardare la frontiera, 2082 3, 13, 30 | castello di Campogiallo, ch'era di Pazzi, e in quello entrati, 2083 3, 13, 31 | della Zizera in Granata, ch'era di Saracini, alla quale 2084 3, 13, 31 | di Saracini, alla quale era stato ad assedio per più 2085 3, 13, 31 | parte menzione. Ma tutto era in vano la 'mpresa e assedio 2086 3, 13, 31 | Spagna, però che·lla città era fortissima di mura e torri 2087 3, 13, 32 | Pistoia e del castello che v'era dentro, e di Serravalle, 2088 3, 13, 32 | aproviamo, però ch'a·llui era impossibile forniregrande 2089 3, 13, 32 | cui fu gran danno, però ch'era valente donzello, e per 2090 3, 13, 33 | il quale sentia che non era ben fornito di vittuaglia, 2091 3, 13, 33 | Tarlati, sicché impossibile era da poterlo mai avere, se 2092 3, 13, 34 | prendere loro vantaggi, chi era ito al servigio di meser 2093 3, 13, 34 | molto suoi credenzieri quand'era signore in Firenze, e ricevieno 2094 3, 13, 35 | seguaci, da·ccui anche s'era rubellato, ancora e traditolne, 2095 3, 13, 35 | tradimento sentì il marchese ch'era adietro, si tornò con sua 2096 3, 13, 35 | quello di Parma e all'oste ch'era sopra Reggio. Ma per la 2097 3, 13, 36 | quale poi che·ffu fatta era stata sopra i merli del 2098 3, 13, 36 | tutta la città, la qual era d'uno nobile suono della 2099 3, 13, 36 | grandezza. E nel luogo ov'era quella fu posta la campana 2100 3, 13, 36 | col vescovo d'Arezzo, ch'era delli Ubertini, e con suoi 2101 3, 13, 36 | di San Brocolo, il qual era stato di santa vita, e vergine 2102 3, 13, 38 | gente di meser Luchino, ch'era in Versilia, passato il 2103 3, 13, 39 | si tenea pe' Turchi, ed era molto forte fornita di molta 2104 3, 13, 39 | avea nome Marbasciano, ch'era fra terra a sue castella, 2105 3, 13, 39 | loro gente, e·lla terra era fortissima di mura e torri, 2106 3, 13, 39 | potea fare alla terra, sì era forte, sì si provide maestrevolmente 2107 3, 13, 39 | da Vinegia, però che·llà era ordinato il passo e navile 2108 3, 13, 41 | marzo; e 'l pianeto di Marti era co·lloro nel detto segno 2109 3, 13, 41 | angolo di ponente, e 'l sole era quasi a mezzo il cielo un 2110 3, 13, 41 | saltazione; e il Leone, sua casa, era in su l'ascendente gradi 2111 3, 13, 41 | ascendente gradi XIII e Mars era già nel Pesce gradi VI; 2112 3, 13, 42 | Marsilietto suo consorto ch'era assai valoroso e da bene; 2113 3, 13, 43 | la si potesse fare, non era licito di farla contro alla 2114 3, 13, 44 | Comune piacesse. Ma meglio era non dare il dono che·lla 2115 3, 13, 45 | scusarono molto che non era loro fattura; ma come sempre 2116 3, 13, 46 | nel luogo ove anticamente era stato il ponte Vecchio, 2117 3, 13, 46 | troppo più bella che non era imprima, però che per lo 2118 3, 13, 46 | di marmi in alcuna parte era rotta e guasta, e facea 2119 3, 13, 47 | teneno i Franceschi, ch'era del siri delle Brette, del 2120 3, 13, 47 | gran baronia di Franceschi, era a... presso a X leghe dell' 2121 3, 13, 47 | Giovanni di Francia, che v'era presso colla sua baronia 2122 3, 13, 47 | poterono fare; però che 'l papa era troppo parte in sostenere 2123 3, 13, 47 | Franceschi fu ad arme, ch'era innumerabile gente, e per 2124 3, 13, 48 | Ischiavonia per raquistarla, ch'era di risorto del suo reame, 2125 3, 13, 48 | parea loro male stare, ch'era una grossa terra e buono 2126 3, 13, 48 | terre; e tutta la Schiavonia era per raquistare il re d'Ungheria, 2127 3, 13, 48 | re Giovanni di Buem, ed era stato sconfitto e morto 2128 3, 13, 49 | del marchese da Ferrara ch'era stato mediatore del sopradetto 2129 3, 13, 50 | Ambra di dal Bucino, ch'era delle terre del viscontado, 2130 3, 13, 51 | e di Puglia, e ordinato era in corte per lo papa uno 2131 3, 13, 51 | ch'avea affare di lei, ed era in trattato di torla per 2132 3, 13, 51 | iscritta di sopra, il qual era uomo degno di fede e di 2133 3, 13, 52 | tesoro del re Ruberto, ciò era meser Luigi fratello del 2134 3, 13, 52 | fratello del re Andreas, ch'era venuto a Giadra inn-Ischiavonia, 2135 3, 13, 52 | passato, non avea ritegno, sì era scommosso il paese; ma·lla 2136 3, 13, 52 | ma per li più si disse ch'era figliuolo d'Andreas, e di 2137 3, 13, 53 | a·ffiorini la libra, ond'era grande isconcio a' lanaiuoli 2138 3, 13, 53 | ch'assai ne' detti tempi era in tranquillo e buono stato 2139 3, 13, 54 | il detto conte d'Analdo era signore per retaggio, per 2140 3, 13, 56 | gesso dipinto col giglio, ch'era commesso sopra la porta 2141 3, 13, 57 | menda a' Fiorentini, ch'era infinita quantità. Poi del 2142 3, 13, 57 | quale elli fuggiva, come era usato di fare elli e meser 2143 3, 13, 58 | somma di danari, secondo ch'era ricco. Questo s'oppose per 2144 3, 13, 58 | sopradetto inquisitore, ch'era fuggito in corte, coll'aiuto 2145 3, 13, 59 | re Andreas impiccato, ch'era una orribile cosa a vedere. ~ 2146 3, 13, 59 | niente; però che·lla città era forte di torri e di mura 2147 3, 13, 59 | Ungheria con suo esercito era presso a Giadra a XXX miglia, 2148 3, 13, 59 | tornasse in Ungheria, perch'era caro il paese d'Italia quell' 2149 3, 13, 59 | tanto esercito; e in parte era il vero, e non avea ordinato 2150 3, 13, 60 | stato e favore, però ch'era suo parente, e venneli al 2151 3, 13, 60 | non che per sua malattia era quasi perduto della vista 2152 3, 13, 60 | occhi. Ma il detto Carlo era pro e savio signore, e d' 2153 3, 13, 60 | cardinali, che dell'una era capo il cardinale fratello 2154 3, 13, 60 | Francia; dell'altra setta era capo il cardinale fratello 2155 3, 13, 60 | il contrario; e ciascuna era di gran potenza e séguito; 2156 3, 13, 60 | quello di Peragorga ch'egli era stato quelli ch'avea ordinato 2157 3, 13, 60 | l'avrebbono, che ciascuno era guernito d'arme da offendere 2158 3, 13, 60 | ben fatto, ché 'l Bavero era persegutore di santa Chiesa, 2159 3, 13, 60 | arcivescovo di Maganza, ch'era l'uno de' lettori, nogli 2160 3, 13, 61 | Tolosa (il detto meser Gianni era in Guascogna con VIm cavalieri 2161 3, 13, 61 | arcidiacono d'Unforte, cui era il detto castello, andò 2162 3, 13, 61 | castello, andò alla Roela, dov'era il conte d'Ervi colla sua 2163 3, 13, 61 | gente del re di Francia v'era giunta il dinanzi, e 2164 3, 13, 61 | che 'l re d'Inghilterra era arrivato in Normandia con 2165 3, 13, 62 | dal vescovo di Legge ch'era... al suo capitolo di calonaci 2166 3, 13, 63 | che·lla possedea, che non era della diritta linea, ma 2167 3, 13, 63 | risistenza per lo castello che v'era forte del re di Francia, 2168 3, 13, 63 | la terra di Camo, che non era guari forte salvo il castello. 2169 3, 13, 64 | come il re d'Inghilterra era arrivato in Normandia, e 2170 3, 13, 64 | Lo re d'Inghilterra ch'era acampato con sua oste di 2171 3, 13, 64 | avere la città di Ruem, ond'era in alcuno trattato, però 2172 3, 13, 64 | alcuno trattato, però che v'era giunto al soccorso il re 2173 3, 13, 64 | prigioni, però che 'l paese era molto popolato e ricco. 2174 3, 13, 64 | prima rubate, e poi arse, ch'era il più bello paese e il 2175 3, 13, 64 | Inghilterra con sua oste era venuto verso Parigi, si 2176 3, 13, 64 | Francia, V re di corona; ciò era il re di Navarra suo cugino, 2177 3, 13, 65 | ville fra 'l fiume dell'Era e quello di Senna, e fallendo 2178 3, 13, 65 | col re d'Inghilterra, com'era dato l'ordine tra·lloro, 2179 3, 13, 66 | insegnato, dove mai non era veduto passare cavallo; 2180 3, 13, 66 | tende e fuochi accesi ov'era stato acampato, per mostrare 2181 3, 13, 66 | una piccola riviera, ma era profonda, convenne passassono 2182 3, 13, 66 | re d'Inghilterra; e chi eraccavallo isciese a piè 2183 3, 13, 67 | sua gente, sentendo come s'era acampato presso di Crescì 2184 3, 13, 67 | e co' detti balestrieri era il re Giovanni di Buem, 2185 3, 13, 67 | stretto da combattere quant'era l'aperta del carrino del 2186 3, 13, 67 | cavalleria del re di Francia, ov'era il re di Buem e 'l figliuolo 2187 3, 13, 67 | moltitudine della loro gente, ch'era tanta a·ccavallo e a piè, 2188 3, 13, 67 | i Genovesi morti, che·nn'era coperta la terra della prima 2189 3, 13, 67 | caduti, che tutto il campo n'era coperto, e fediti delle 2190 3, 13, 67 | ridottisi ivi presso ov'era stata la battaglia in su 2191 3, 13, 67 | a piè, intra gli altri v'era meser Carlo eletto imperadore 2192 3, 13, 67 | di Salemmi d'Alamagna ch'era col re di Buem, messer Carlo 2193 3, 13, 67 | mesere Carlo suo figliuolo ch'era alla badia da Riscampo, 2194 3, 13, 68 | Mosteruolo, credendolsi avere, ch'era della contea e dota della 2195 3, 13, 68 | dota della madre. La terra era ben guernita per lo re di 2196 3, 13, 68 | vennero a Calese, e quello era murato e aforzato, e diedonvi 2197 3, 13, 68 | rimprocciatali, che 'l padre era stato morto essendo col 2198 3, 13, 69 | Ciciliani, la discordia ch'era nel regno di Puglia rede 2199 3, 13, 69 | all'assedio, però che·ll'era molto forte e bene guernita 2200 3, 13, 69 | chiamare duca d'Atene, ed era balìo del detto Luigi, e 2201 3, 13, 71 | dimorare a Benevento, e poco era tenuto a capitale.~ ~ 2202 3, 13, 72 | e altri assai ufici. Ed era il loro un gran fastidio, 2203 3, 13, 73 | a Vignone in Proenza, ov'era il papa colla corte di Roma. 2204 3, 13, 73 | forestieri d'intorno, ch'era una piatà a vedere e udire, 2205 3, 13, 73 | confessaro per tormento. Ed era rimaso al Comune della provisione 2206 3, 13, 73 | aburattare o trarne crusca, ch'era molto grosso e crudele a 2207 3, 13, 73 | come innumerabile popolo era ritratto per la carestia 2208 3, 13, 73 | ridotti in Firenze, ond'era una continua battaglia quella 2209 3, 13, 74 | contradio di meser Mastino ch'erallega co' detti marchesi, 2210 3, 13, 74 | conte Ugolino di Pisa, quand'era nella sua maggiore felicità 2211 3, 13, 74 | nel suo capitolo, ch'egli era meglio disposto a ricevere 2212 3, 13, 76 | che 'l re d'Inghilterra era colla sua oste dell'Inghilesi 2213 3, 13, 77 | menzione, il conte d'Ervi, ch'era per lo re d'Inghilterra 2214 3, 13, 77 | sbigottita molto, però che se n'era partito meser Giovanni figliuolo 2215 3, 13, 77 | il paese; onde il paese era in gran tremore, e tutta 2216 3, 13, 78 | anno MCCCXLVI a Vignone, ov'era il papa colla corte, essendovi 2217 3, 13, 78 | Bavero e de' suoi amici ch'era in quello paese ragunato 2218 3, 13, 79 | avemo, considerando ch'egli era nipote dello 'mperadore 2219 3, 13, 79 | detta lezione de' priori. Ma era tanto il podere delle capitudini 2220 3, 13, 81 | petizione e baldanza Giadra s'era rubellata, e di ragione 2221 3, 13, 81 | rubellata, e di ragione n'era signore e sovrano, come 2222 3, 13, 81 | soccorrere per difalta e fame ch'era inn-Ischiavonia; non vi 2223 3, 13, 83 | in Firenze per lo caro ch'era, e mortalità. ~ ~Essendo 2224 3, 13, 83 | febraio adietro; e chiunque v'era per debito da libre C in 2225 3, 13, 83 | ma non furo guari; tanto era povero il comune popolo 2226 3, 13, 84 | Vignone e in Proenza ov'era la corte del papa, e per 2227 3, 13, 84 | poco apresso morivano. Ed era una maniera d'infermità, 2228 3, 13, 84 | per modo ch'ogni infermo era abandonato di confessione, 2229 3, 13, 85 | eletto imperadore, e ch'egli era con maggiore potenza di 2230 3, 13, 86 | al re d'Inghilterra, ch'era con suo oste all'asedio 2231 3, 13, 88 | pagamento i mercatanti di cui era il carico, quello ch'a·lloro 2232 3, 13, 89 | Ralli dell'Aquila, che se n'era fatto signore, a pitizione 2233 3, 13, 89 | il quale meser Niccola era stato nel Regno balio del 2234 3, 13, 89 | Fuligno; sicché con gente ch'era soldata a Fuligno, ch'al 2235 3, 13, 89 | parte del re d'Ungheria, ond'era capo mesere Ugolino de' 2236 3, 13, 89 | all'Aquila, la gente ch'era a Filigno de·rre d'Ungheria 2237 3, 13, 90 | Roma uno Niccolò di... ch'era andato a corte del papa 2238 3, 13, 90 | quelli che di rettorica era maestro, com'elli avea ordinato 2239 3, 13, 90 | e come la nostra città era figliuola di Roma e fondata 2240 3, 13, 90 | trasse di nuova fazione, dov'era una donna vecchia a sedere 2241 3, 13, 90 | Baviera detto Bavero, che·ss'era fatto imperadore, e Carlo 2242 3, 13, 90 | Buem, che novellamente s'era fatto imperadore, che d' 2243 3, 13, 90 | detta impresa del tribuno era un'opera fantastica e da 2244 3, 13, 92 | d'intorno, che in prima n'era piena tutta la città di 2245 3, 13, 92 | privilegi, per più casi, ch'era sconcia cosa. E in questo 2246 3, 13, 92 | correggere il dicreto ch'era fatto XX di gennaio passato, 2247 3, 13, 92 | uficio de' priori ch'allora era. E bene disse il propio 2248 3, 13, 93 | rocca d'Ariaro, che·lli s'era ribellato, il conte di Monforte 2249 3, 13, 94 | città di Legge, che·lli s'era rubellata l'anno passato, 2250 3, 13, 95 | roba e vittuaglia che v'era suso, che valea danari assai, 2251 3, 13, 96 | Sentendo il re di Francia com'era preso il suo navilio col 2252 3, 13, 96 | luglio con sua oste, la qual era di più di Xm uomini a cavallo, 2253 3, 13, 96 | luglio. Lo re d'Inghilterra era con sua oste e campo intorno 2254 3, 13, 96 | ciò sono schiere. La prima era da mille o più cavalieri, 2255 3, 13, 96 | maliscalco di Francia. La terza era di presso a IIIIm cavalieri 2256 3, 13, 96 | di nostro paese, e quest'era la schiera grossa, la qual 2257 3, 13, 96 | re di Francia. La quarta era di M o più cavalieri di 2258 3, 13, 96 | della Illa. [...] La sesta era di più di IIm cavalieri, 2259 3, 13, 96 | più di IIm cavalieri, ov'era il re di Francia con suoi 2260 3, 13, 96 | con suoi ciamberlani, ed era schierato alla rietroguardia. 2261 3, 13, 96 | gente, e trovarono che non v'era rimaso di che vivere e che 2262 3, 13, 96 | quello mare; però che Calese era uno ricetto di corsali, 2263 3, 13, 96 | Francia in più tempo ch'era durata la guerra, ch'erano 2264 3, 13, 96 | migliore della guerra, ed era per la detta guerra molto 2265 3, 13, 97 | portavallo oltremare, ov'era molto richiesto; per la 2266 3, 13, 97 | d'oro ogni calava, ed era per calare da libre III 2267 3, 13, 97 | piccioli d'ogni libra, ch'era oltraggio a mantenere buona 2268 3, 13, 97 | da XV per C a quello ch'era la moneta fatta mesi... 2269 3, 13, 99 | sua cugina carnale, e ch'era stata moglie d'Andreas re 2270 3, 13, 100| vicaro del re di Raona, ch'era in Sardigna, si puose con 2271 3, 13, 102| reame di Tunisi; questi era gran signore e sotto lui 2272 3, 13, 102| nome Con Betteframo, ed era apresso il re il maggiore 2273 3, 13, 102| con sua oste. Amare, che s'era fatto re, col suo siniscalco 2274 3, 13, 102| navile del re del Garbo era arrivato nel porto di Tunisi, 2275 3, 13, 102| sua forza e 'l séguito non era forte alla forza de' suoi 2276 3, 13, 102| Susa. Allora l'amiraglio ch'era nel porto iscese alla terra 2277 3, 13, 102| sentendo che 'l re Amar s'era partito di Tunisi per la 2278 3, 13, 102| certificatosi il re del Garbo ch'ell'era di vero la sua testa, la 2279 3, 13, 102| contasto niuno, che·ggià v'era dentro la sua gente e per 2280 3, 13, 102| mandò nel Garbo; e dov'egli era stato a campo da IIII miglia 2281 3, 13, 102| del regno di Puglia, com'era già cominciato per la morte 2282 3, 13, 105| aiuto del legato del papa ch'era a Montefiascone, da DL cavalieri 2283 3, 13, 105| tribuno e del popolo, ond'era capitano Cola Orsini e Giordano 2284 3, 13, 106| santa Chiesa; però che·nn'era perseguitore e nimico, come 2285 3, 13, 106| figliuolo, ch'avea nome... ed era marchese di Brandiborgo, 2286 3, 13, 107| il camino per lo caro ch'era stato l'anno passato, ed 2287 3, 13, 107| stato l'anno passato, ed era ancora e di da' monti 2288 3, 13, 107| il conte di Romagna che v'era per la Chiesa, no-llo lasciò 2289 3, 13, 107| Ugolino de' Trinci che·nn'era signore, fu ricevuto a grande 2290 3, 13, 107| di santa Chiesa, di cui era il Regno, non dovesse usare 2291 3, 13, 107| sapea di CC; e che il Regno era suo per giusta successione 2292 3, 13, 108| re d'Ungheria, e come già era a Verona, ordinarono di 2293 3, 13, 108| e migliore per lo Comune era ad avervi mandati tra' detti 2294 3, 13, 108| grandi e noboli, per grazia era messo tra 'l popolo, messer 2295 3, 13, 110| elli l'avea creato e fatto, era per contrario del dannato 2296 3, 13, 110| Bavero, vivendo; ma dapoi ch'era morto, non facea per la 2297 3, 13, 111| sappiendo il re che a Capova era messer Luigi e gli altri 2298 3, 13, 111| con meser Luigi che il re era a Benevento, e prosperava 2299 3, 13, 111| La reina Giovanna, che·ss'era ridotta e aforzata nel castello 2300 3, 13, 111| castello, che poco ve n'era rimaso, si·nn'era fatta 2301 3, 13, 111| poco ve n'era rimaso, si·nn'era fatta mala guardia dopo 2302 3, 13, 111| sentendo come la reina s'era partita di Napoli, e 'l 2303 3, 13, 112| farebbe distruggere, perché v'era morto il re Andreas suo 2304 3, 13, 112| Luigi, come avemo detto, s'era fuggito da Napoli. E vennevi 2305 3, 13, 112| licenzia. E·cciò fatto, com'era ordinato, gli altri IIII 2306 3, 13, 112| del duca di Durazzo, ch'era in Napoli, di notte, mal 2307 3, 13, 112| presi. Altri dissono che non era tradimento a tradire il 2308 3, 13, 112| comessi nello re Andreas, ch'era giovane e innocente, che 2309 3, 13, 112| capo né altra pompa, com'era aparecchiato per lui dalli 2310 3, 13, 113| della mortalità, che già era cominciata a Napoli grandissima; 2311 3, 13, 113| volgarizzare a verbo, ch'era in latino; e il messo che 2312 3, 13, 114| pianeta, cioè Marti, il qual era nella X casa, che·ssi dice 2313 3, 13, 114| dominazione, XXIII di gennaio, era retrogradato. Lasceremo 2314 3, 13, 114| di questa matera, che non era di necessità al nostro trattato; 2315 3, 13, 115| il quale in quelli giorni era venuto al papa a Vignone 2316 3, 13, 115| il vescovo di Firenze, ch'era degli Acciaiuoli, e volea, 2317 3, 13, 115| Gostantinopoli sanza lo 'mperio; era figliuola del duca di Bolbona, 2318 3, 13, 115| marito cogli altri reali era mandato preso inn-Ungheria, 2319 3, 13, 116| ponte più tempo dinanzi s'era cominciato similemente uno 2320 3, 13, 116| spezialmente verso San Niccolò, ed era la città più forte, più 2321 3, 13, 118| in calen di ottobre, com'era usato per li tempi passati; 2322 3, 13, 120| in Vignone in Proenza, ov'era la corte del papa, sopra 2323 3, 13, 121| Cello di Spuleto, il quale n'era fuori a' confini, a pitizione 2324 3, 13, 123| castello di Lemborgo, ch'era in montagna, si scommosse; 2325 3, 13, 123| da X miglia del luogo dov'era in prima, tutto disfatto. 2326 3, 13, 123| Uno monte grandissimo, ov'era la via ch'andava al lago


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2326

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License