grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 30 | di disfare loro uficio, e correre, e rubare, e mettere da
2 1, 8, 15 | volesse fare vendetta, e correre la terra, s'accordarono
3 1, 8, 120| porta della città feciono correre il palio, siccome per loro
4 1, 8, 132| tutta intorno, e fecionvi correre il palio per la festa di
5 1, 8, 137| Pisa, e fecionvi i Lucchesi correre il palio per la loro festa
6 1, 8, 141| potessono per la detta oste correre in Valdarno; e ciò fatto,
7 1, 8, 154| di santo Giovanni feciono correre il palio presso alle porte
8 2, 9, 12 | messer Geri Spini, per volere correre la terra. I popolani s'armarono
9 2, 9, 12 | cavalieri non potessono correre la terra, e raunarsi al
10 2, 9, 58 | a men di XX, faccendole correre per più assai che non valeano:
11 2, 10, 39 | principale festa, feciono correre in Roma palio di sciamito
12 2, 10, 69 | re, elli avrebbono potuto correre tutto Artese sanza contasto
13 2, 10, 211| Giovanni di giugno feciono correre il palio, onde i Melanesi
14 2, 10, 219| vero si trovò che doveano correre la città e ardere in più
15 2, 10, 230| che reggeano la città, e correre la terra, e dare la signoria
16 2, 10, 301| di san Giovanni feciono correre palio di sciamito velluto
17 2, 10, 317| vergogna de' Fiorentini correre III pali[i] da le nostre
18 2, 10, 318| apresso, dì VI d'ottobre, fece correre e ardere, sì come avea fatto
19 2, 10, 319| Fiorentini del palio che feciono correre a le porte di Milano coll'
20 2, 10, 319| apertamente di Firenze, fece correre uno palio di sciamito; e
21 2, 10, 322| fece ancora da due parti correre sua gente infino a Rifredi,
22 2, 10, 327| terra. A la fine vi feciono correre III pali, uno messer Passerino,
23 2, 11, 87 | Pisa co la sua cavalleria e correre la città, e recarla a sua
24 2, 11, 105| indegnato contra loro, e per lo correre ch'aveano fatto in Pisa,
25 2, 11, 105| rompere il popolo di Pisa e correre la terra nell'avere e nella
26 2, 11, 115| ed entrare in sul Prato e correre e combattere la terra. E
27 2, 11, 123| Bavero andò a Lucca e fece correre la terra, e dispuose della
28 2, 11, 123| Bavero vi fu venuto, fece correre la terra al suo maliscalco
29 2, 11, 128| castello di Lucca, vollono correre la terra. I Lucchesi per
30 2, 11, 132| non potessono passare né correre il quartiere di Quinzica
31 2, 11, 165| i Fiorentini vi feciono correre tre palii per vendetta di
32 2, 11, 165| vendetta di quegli che fece correre Castruccio a Firenze; il
33 2, 11, 165| di Lucca volesse uscire a correre, o vedere correre i detti
34 2, 11, 165| uscire a correre, o vedere correre i detti palii, potesse venire
35 2, 11, 185| e MD pedoni, e' feciono correre la terra gridando: “Vivano
36 2, 11, 203| che ogni dì gli poteano correre infino a le porte. Ma veggendo
37 3, 12, 60 | le mura per li pedoni per correre dall'uno castello all'altro.
38 3, 12, 77 | di meser Mastino feciono correre uno palio di sciamito dinanzi
39 3, 12, 77 | fuori a vedere il giuoco e correre il palio; ma pochi n'uscirono.
40 3, 12, 118| morti, levare il romore e correre la città, e uccidere mesere
41 3, 13, 5 | parte entrati dentro per correre la terra. Le masnade del
42 3, 13, 16 | vi dovea venire a vedere correre il palio; anche per sospetto
43 3, 13, 16 | fare uccidere e tagliare, e correre la terra al modo fece l'
44 3, 13, 21 | doveano fare l'assalto e correre la terra, con tre di loro
45 3, 13, 29 | Lunigiana no·lli potessono correre e guerreggiare sopra il
46 3, 13, 63 | con sua oste cominciò a correre la Normandia, rubando e
47 3, 13, 73 | e fu quasi la città per correre a romore e ad arme, se non
|