grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 10 | X~ ~ ~Come Dardano arrivò in Frisia, e edificò la
2 1, 1, 10 | séguito di sua gente, e arrivò nelle parti d'Asia nella
3 1, 1, 21 | Eneas si partì di Troia e arrivò a Cartagine in Africa. ~
4 1, 1, 21 | ebbe di molte fortune, e arrivò in molti paesi, e prima
5 1, 1, 22 | XXII~ ~ ~Come Enea arrivò in Italia. ~ ~Partito Enea
6 1, 1, 22 | Poi si partì di Cicilia e arrivò in Italia nel golfo di Baia,
7 1, 1, 22 | Tevero detto Albola, entrò e arrivò, e disceso in terra, per
8 1, 1, 23 | menzione. E quello Saturno arrivò nel paese di Roma che allora
9 1, 1, 24 | navicando per diversi mari, arrivò nell'isola di Brettagna,
10 1, 1, 32 | di costa a le montagne, e arrivò di là ov'è oggi la città
11 1, 2, 12 | fosse piccolo, e colà dove arrivò fu poi per gli cattolici
12 1, 7, 18 | anni di Cristo MCCXXXVI, arrivò al castello d'Astone in
13 1, 7, 19 | poco appresso vi venne e arrivò l'altro cardinale di Pilestrino,
14 1, 7, 44 | mare con tutta sua gente arrivò in Puglia gli anni di Cristo
15 1, 7, 90 | di gran sentenzie fece. Arrivò in sua corte uno romeo che
16 1, 8, 3 | galee, per forza straccando, arrivò a Porto Pisano. Sentendo
17 1, 8, 3 | Manfredi, prendendo alto mare, arrivò colla sua armata sano e
18 1, 8, 23 | nella riviera di Genova, e arrivò di là da Saona a la piaggia
19 1, 8, 25 | sanza niuno contasto passò e arrivò nel piano di San Valentino
20 1, 8, 37 | lui, venne di Cicilia, e arrivò a Cartagine con grande navilio
21 1, 8, 39 | cavallo, su vi salìo, e arrivò in Francia, e poi coll'aiuto
22 1, 8, 50 | concilio da Leone sopra Rodano, arrivò nel contado di Firenze,
23 1, 8, 69 | messer Ruggieri di Loria, e arrivò in Barberia nel reame di
24 1, 8, 69 | galee, e misesi in mare, e arrivò alla città di Trapali all'
25 1, 8, 94 | XCIV ~ ~Come il re Carlo arrivò a Napoli colla sua armata,
26 1, 8, 94 | detta sconfitta lo re Carlo arrivò a Gaeta con LV galee armate
27 2, 9, 10 | e Tedeschi a cavallo, e arrivò nella città d'Arezzo; e
28 2, 9, 19 | Fornes, e lo re d'Inghilterra arrivò in Fiandra, come si tratterà
29 2, 9, 20 | gente d'arme a piè assai, e arrivò in Fiandra al porto della
30 2, 10, 9 | e all'entrata d'ottobre arrivò a Torino in Piemonte; appresso
31 2, 10, 37 | Portoveneri XVIII dì; poi di là arrivò a Porto Pisano, e in Pisa
32 2, 10, 210| gente a piè grandissima arrivò in Arestano in Sardigna,
33 2, 10, 249| uscieri e CCC cavalieri, e arrivò in Genova dì XXII d'aprile,
34 2, 10, 296| di maggio; poi fatta vela arrivò a Palermo il dì de la Pentecosta,
35 2, 10, 296| tutta sua oste e navilio, e arrivò in Calavra; e a dì... di...
36 2, 10, 353| Come il legato del papa arrivò in Toscana e venne in Firenze. ~ ~
37 2, 10, 353| cardinale e legato per la Chiesa arrivò a Pisa in su V galee de'
38 2, 11, 101| Piero con grande pericolo arrivò a Messina con IIII galee
39 3, 12, 110| Aduardo terzo re d'Inghilterra arrivò in Fiandra al porto della
40 3, 13, 47 | con gente d'arme assai, arrivò alle Schiuse in Fiandra
41 3, 13, 63 | portava la marea del fiotto, arrivò sano e salvo con tutto suo
42 3, 13, 89 | dell'altra. In questa stanza arrivò in Italia il vescovo di
43 3, 13, 89 | poté avere a cavallo, e arrivò a Fuligno; sicché con gente
44 3, 13, 107| il detto re d'Ungheria, arrivò a Cittadella, e il signore
45 3, 13, 111| d'Alifi da Marcone, e poi arrivò a Benevento a dì XI di gennaio;
46 3, 13, 112| frate, e con poca compagnia, arrivò a Montefiascone al legato;
47 3, 13, 115| che·ffu del re Andreas, arrivò a Nizza in Proenza a dì
|