Tomo, Lib, Cap
1 1, 3, 8 | tempi, quasi intorno di VIc anni di Cristo, nacque nel
2 1, 7, 74 | desse loro aiuto di più di VIc cavalieri, messer Farinata
3 1, 8, 14 | Sangimignano, sì che con VIc Tedeschi ch'avea si trovarono
4 1, 8, 85 | del grande re Carlo con VIc cavalieri, il quale veniva
5 1, 8, 98 | dalla parte di Volterra VIc cavalieri a·ffare guerra
6 1, 8, 131| pedoni, de' quali v'ebbe VIc cittadini con cavallate,
7 1, 8, 134| forte luogo e sicuro, con VIc cavalieri e con popolo e
8 2, 9, 21 | mandò in servigio del papa VIc tra balestrieri e pavesari
9 2, 9, 34 | su l'isola di Cicilia con VIc cavalieri e con XL galee
10 2, 9, 52 | pedoni, e di Lucca più di VIc cavalieri e bene Xm pedoni;
11 2, 9, 118| intorno di CCCL cavalieri e VIc pedoni. Feciono la via di
12 2, 10, 24 | di Lombardia a Genova con VIc cavalieri di sua gente oltramontani,
13 2, 10, 39 | Gianni suo fratello con VIc cavalieri catalani e pugliesi,
14 2, 10, 39 | e Sanesi CC cavalieri e VIc pedoni; e molti d'altre
15 2, 10, 47 | aiuto e guardia de la città VIc cavalieri e IIIm pedoni,
16 2, 10, 47 | e IIIm pedoni, e' Sanesi VIc cavalieri e IIm pedoni,
17 2, 10, 98 | uno savio signore, con VIc cavalieri e con più sergenti
18 2, 10, 102| Marco Visconti di Milano con VIc cavalieri per uno aguato
19 2, 10, 109| corredo, con quantità di VIc gentili uomini d'arme a
20 2, 10, 129| Lucca, i quali gli mandarono VIc cavalieri. Il marchese Cavalcabò
21 2, 10, 151| Pietramala, fece raunata di VIc cavalieri con CL Tedeschi
22 2, 10, 256| chiamati, si ha braccia VIc, con una torre in mezzo.
23 2, 10, 257| detto muro, si ha braccia VIc, torri V, compitando la
24 2, 10, 258| Torre uscito di Milano, con VIc cavalieri di quegli della
25 2, 10, 300| e vi furono XVc che bene VIc erano Franceschi, con più
26 2, 10, 302| mandarono altri CC cavalieri e VIc balestrieri, e C cavalieri
27 2, 10, 305| Castruccio, ch'erano più di VIc; e aveasi la sera la vittoria
28 2, 10, 325| messer Cane da Verona con VIc cavalieri, e' marchesi d'
29 2, 11, 18 | danari, che in tutto non avea VIc cavalieri: e per le montagne
30 2, 11, 59 | messere Filippo di Firenze con VIc uomini di cavallo di sua
31 2, 11, 100| avea mandati in Maremma VIc de' suoi cavalieri per levare
32 2, 11, 101| Bavero detto imperadore con VIc cavalieri tra Catalani e
33 2, 11, 127| messer Tarlatino d'Arezzo con VIc cavalieri tedeschi, e in
34 2, 11, 128| menzione, i quali erano intorno VIc uomini a cavallo, molto
35 2, 11, 152| sono usati per adietro, con VIc cavalieri e IIIc balestrieri,
36 2, 11, 153| gente d'arme in quantità di VIc cavalieri, i quali erano
37 2, 11, 170| n'avea nell'oste più di VIc a cavallo al soldo de' Fiorentini,
38 2, 11, 202| ordinata di IIIm cavalieri; VIc al re Ruberto e VIc cavalieri
39 2, 11, 202| cavalieri; VIc al re Ruberto e VIc cavalieri al Comune di Firenze,
40 2, 11, 202| a' signori della Scala, e VIc cavalieri al signore di
41 2, 11, 216| subitamente XVIIc di cavalieri, VIc de' signori della Scala,
42 2, 11, 216| Giovanni in quantità di VIc cavalieri, i quali francamente
43 3, 12, 17 | spade o anegaro in mare, e VIc ne 'mpiccaro a uno colpo
44 3, 12, 30 | Alberto de la Scala con VIc cavalieri, però che messer
45 3, 12, 48 | Romagna di loro masnade VIc cavalieri, e con l'aiuto
46 3, 12, 50 | detto adietro, che fuoro da VIc cavalieri, ond'era capitano
|