Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 28 | censo, nella città di Roma a pagare; alla fine l'uccise Tarquinus
2 1, 2, 19 | onore, e non gli lasciò pagare nulla spensaria. Il legato,
3 1, 4, 3 | miglia d'intorno, sanza pagare niuna taglia o spesa, salvo
4 1, 7, 58 | fossono franchi in Pisa, sanza pagare niente di gabella né di
5 1, 7, 77 | anziani. Il cavaliere le volle pagare per contradire la detta
6 1, 7, 77 | raddoppiarono la pena; ancora volle pagare, e così infino libbre CCC;
7 1, 7, 77 | quando ancora volle dire e pagare, fu comandamento pena la
8 1, 8, 14 | cavalieri. Avenne che per pagare le masnade tedesche ch'erano
9 1, 8, 35 | Rispuose il cavaliere: “A pagare uno debito che·cci lasciarono
10 1, 8, 150| signoria, faccendo loro pagare libbre e fazioni.~ ~
11 2, 9, 2 | franchigia in Pisa sanza pagare niente di loro mercatantie.
12 2, 9, 41 | maggior parte per non potere pagare andarono dinanzi, e furono
13 2, 9, 41 | che gli consumarono per pagare le condannagioni”; sì fece
14 2, 9, 79 | villette; e oltre a·cciò pagare al re in certi termini libbre
15 2, 9, 89 | imposta; e perché non voleano pagare, più ingiurie furono fatte
16 2, 10, 165| franchi o portassono, faccendo pagare a la roba, rompendo la libertà
17 2, 10, 232| de la taglia ch'aveano a pagare per la pace al re di Francia;
18 2, 11, 8 | Incontanente il conte lo fece pagare per averlo. E ciò fatto,
19 2, 11, 10 | che' Fiorentini stessono a pagare la taglia di VIIIc cavalieri
20 2, 11, 35 | duca, se non di moneta, per pagare i loro soldati ch'erano
21 2, 11, 35 | di LXm fiorini d'oro per pagare suoi cavalieri, e appena
22 2, 11, 35 | appena fu cominciata di pagare, che ne puose sopra quella
23 2, 11, 68 | di moneta; i Xm ne fece pagare a' Giudei, e gli altri Xm
24 2, 11, 110| e sconoscente non volea pagare, e convenne che pagassono
25 2, 11, 188| suo vicario e tesoriere, e pagare il censo solamente; ma le
26 2, 11, 215| legato, anzi convenne loro pagare per comandamento del legato
27 2, 11, 218| di XVm fiorini d'oro per pagare sua gente; e quella ricolta,
28 2, 11, 224| diecimila marchi d'argento a pagare per la parte che·lla pace
29 3, 12, 50 | che occorresse si debbiano pagare comunemente;~e che per la
30 3, 12, 53 | Comune della nuova terra a pagare a' conti fiorini VIIIm d'
31 3, 12, 60 | Firenze fiorini XVIIIm per pagare le loro masnade a cavallo
32 3, 12, 60 | cavallo e a piè, ch'erano a pagare di presso a sei mesi; e
33 3, 12, 72 | e convennela a ciascuno pagare. E fece fare nuova moneta
34 3, 12, 88 | credenza, e fallirono di pagare, ispezialmente i Peruzzi,
35 3, 12, 133| CLXXXm di fiorini d'oro: i Cm pagare infra uno anno, avendo XXVII
36 3, 12, 133| con Xm fiorini d'oro per pagare le masnade che·nn'uscirono
37 3, 12, 133| moneta che vi si mandava, e pagare le masnade a·ccavallo e
38 3, 13, 8 | baroni e sua gente sanza pagare alcuna pigione. Fece fare
39 3, 13, 8 | e gravezze. Fece fare e pagare l'estimo in città e in contado,
40 3, 13, 25 | quarto più, e da indi in su pagare danari II per libra; che
41 3, 13, 25 | Vinegia, e 'l soprapiù, pagare danari due per libra. Tale
42 3, 13, 49 | settembre, promettendolo di pagare infra due mesi. La quale
43 3, 13, 55 | di Francia no·lli potea pagare; e da quello di Cicilia
44 3, 13, 58 | per li detti Acciaiuoli in pagare in certe paghe annualmente.
45 3, 13, 83 | venia la detta gabella di pagare da soldi VII e mezzo per
46 3, 13, 115| Francia per V anni a venire a pagare in due, che sono grandissimo
|