grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 29 | convenia fosse fatto; e altri ufici diversi, come furono tribuni
2 1, 7, 45 | ispendio, e doni, e promesse, e ufici, i maggiori baroni de·Regno.
3 1, 8, 16 | castellanerie, dignità, ufici piccoli e grandi; e ciò
4 2, 9, 40 | cominciati a mettere in su gli ufici, e ancora quegli che teneano
5 2, 9, 40 | terra, e raccomunare gli ufici, e quegli dell'una parte
6 2, 9, 49 | volendo raccomunare gli ufici, quegli di parte nera co
7 2, 9, 68 | coloro ch'aveano avuti gli ufici e la moneta del Comune a
8 2, 9, 96 | cittade, i quali aveano gli ufici e 'l governamento de la
9 2, 10, 57 | discordia per invidia degli ufici e signoria della terra;
10 2, 10, 81 | chi fosse a celebrare gli ufici sacri a ogn'ora, e diè perdono
11 2, 10, 128| CXXVIII~ ~ ~Di novità d'ufici di Firenze. ~ ~Nel detto
12 2, 10, 229| Firenze per cagione degli ufici e de le sette. ~ ~Nel detto
13 2, 10, 271| per XLII mesi di tutti gli ufici che doveano venire, sì de'
14 2, 11, 2 | e simile ogni signoria e ufici e guardia di castella e
15 2, 11, 109| cittadini, e dare parte degli ufici. Per questo modo fu riformata
16 2, 11, 109| seguaci non degni a' detti ufici, e lasciare adietro de'
17 2, 11, 129| Tedici, e raccomunare gli ufici co' Guelfi, e d'avere gli
18 2, 11, 170| insieme, e raccomunando gli ufici a la guardia e signoria
19 3, 12, 42 | popolani che reggeano li ufici de la città, l'altra setta
20 3, 12, 61 | però ch'al tutto erano gli ufici e signoria d'Arezzo di Fiorentini.
21 3, 12, 106| quando si traieno per detti ufici, si rimettieno in altre
22 3, 12, 106| alla riformazione delli ufici si rimettano da capo allo
23 3, 12, 114| tali la predica con solenni ufici a' maggiorenti; e ordinossi
24 3, 12, 118| né agli altri conseguenti ufici mettere, se non cui a·lloro
25 3, 13, 18 | quartieri e si raccomunarono gli ufici co' grandi, ma poco durò. ~ ~
26 3, 13, 18 | gonfalonieri e degli altri ufici. A' grandi parea loro ragionevole,
27 3, 13, 18 | Comune, d'avere parte degli ufici del priorato e di tutti
28 3, 13, 18 | avessono parte di tutti gli ufici per più unità di Comune.
29 3, 13, 18 | quartiere, e tutti gli altri ufici fossero per metà co' grandi.
30 3, 13, 19 | della loro consorteria delli ufici, e cominciaro forte a dubitare
31 3, 13, 19 | popolani, che non volieno negli ufici volentieri la compagnia
32 3, 13, 19 | comune co' grandi gli altri ufici; ed era ben fatto per aquetare
33 3, 13, 72 | forestiere non potesse avere ufici di Comune, e come si compié
34 3, 13, 72 | insaccati priori e altri assai ufici. Ed era il loro un gran
35 3, 13, 73 | coloro che·lli chiamano agli ufici, se colpa v'ebbono, come
36 3, 13, 79 | Firenze per cagione degli ufici del Comune. ~ ~Nel detto
37 3, 13, 79 | per quello uficio e altri ufici, per non esere condannati
38 3, 13, 79 | vollono giurare i detti ufici, e altri Guelfi furono messi
39 3, 13, 80 | simile per cagione degli ufici. ~ ~All'entrante del mese
40 3, 13, 80 | mischiati co·lloro agli ufici e reggimento della città;
41 3, 13, 92 | Ghibellino potesse avere ufici sotto certe pene, essendo
42 3, 13, 112| suo fratello, e rinovando ufici e signoraggi, e togliendogli
43 3, 13, 112| sì per le grascie degli ufici del Regno e vantaggi ch'
44 3, 13, 119| che non reggeano né avieno ufici in Comune, e per dispetto
45 3, 13, 119| trattati e schiusi degli ufici, segretamente s'acordarono
|