grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 8, 87 | il primo dì che·ssi partì cavalcò bene LXXXX miglia. Per la
2 1, 8, 110| forza de' Fiorentini, che vi cavalcò molta buona gente cittadini
3 1, 8, 115| mese di febbraio vegnente cavalcò la gente ch'era in Arezzo,
4 2, 10, 50 | di Fiandra suo maliscalco cavalcò in Versilia, in Lunigiana
5 2, 10, 106| de le masnade de' Pisani cavalcò, e prese e fugli renduto
6 2, 10, 127| ingannato, e incontanente cavalcò, e guastò Fucecchio intorno,
7 2, 10, 127| Castruccio incontanente vi cavalcò, e riprese tutte le sue
8 2, 10, 129| Cavalcabò con Vc cavalieri cavalcò in Valditara, e quello borgo
9 2, 10, 151| ma sentendo ch'era morto, cavalcò co la detta gente in Casentino,
10 2, 10, 151| fatto ciò, incontanente cavalcò e puosesi a oste a Castello
11 2, 10, 151| la pace a' Fiorentini e cavalcò in sul contado di Firenze,
12 2, 10, 214| calen di luglio subitamente cavalcò in sul contado del castello
13 2, 10, 285| Castruccio signore di Lucca cavalcò la montagna di Pistoia,
14 2, 10, 286| Arimino, con tutta sua gente cavalcò sopra Castiglione Aretino,
15 2, 10, 314| XI di maggio vegnente vi cavalcò il vescovo con sua gente,
16 2, 10, 322| E poi a dì V di novembre cavalcò con sua oste, forse con
17 2, 10, 338| capitano di guerra in Firenze cavalcò a Signa con IIIIc cavalieri
18 2, 10, 338| dì XVIIII di febbraio, e cavalcò a Torri in Valdipesa, e
19 2, 10, 338| Fiorentini co' cavalieri ch'avea cavalcò il dì in sul poggio di Campaio;
20 2, 10, 345| Castruccio con sua gente cavalcò in Creti e infino a Empoli. ~ ~
21 2, 10, 348| CCCXLVIII~ ~ ~Come Castruccio cavalcò in su quello di Prato, e
22 2, 10, 352| chiamava il re Imperio, vi cavalcò con VIIc cavalieri; ma il
23 2, 10, 355| era a Murro, subitamente cavalcò con sua gente e con sua
24 2, 11, 6 | Castruccio con tutta sua gente vi cavalcò da Pistoia e rafforzò l'
25 2, 11, 8 | compagnia erano presi, sì cavalcò in quella parte, e trovando
26 2, 11, 44 | maliscalco del Bavero, che cavalcò con grossa gente da Pisa
27 2, 11, 60 | per gli passi di Maremma cavalcò innanzi, e giunse in Pisa
28 2, 11, 125| ch'era in Bologna, onde vi cavalcò il suo maliscalco con più
29 2, 11, 152| Spinola signore di Lucca cavalcò con suo isforzo per fornire
30 2, 11, 153| Modana, la notte dinanzi cavalcò col popolo di Modana, e
31 2, 11, 211| mese di febbraio vegnente cavalcò in sul contado di Siena
32 2, 11, 212| fornire suo intendimento cavalcò in sul contado di Milano,
33 3, 12, 8 | Fiorentini con VIIIc cavalieri cavalcò sopra 'l contado di Lucca,
34 3, 12, 14 | di guerra de' Fiorentini cavalcò con Vc cavalieri e popolo
35 3, 12, 32 | aforzare; incontanente vi cavalcò meser Piero Rosso con le
36 3, 12, 37 | dal Monte Sante Marie, e cavalcò co' figliuoli di Tano da
37 3, 12, 50 | de la Scala di sùbito vi cavalcò da Trevigi con M cavalieri,
38 3, 12, 52 | agosto bene aventurosamente cavalcò sopra la città di Lucca
39 3, 12, 58 | di febraio, meser Piero cavalcò con MD cavalieri fino alle
40 3, 12, 62 | apresso con IIIm cavalieri cavalcò subitamente infino alle
41 3, 12, 66 | avuta Padova, meser Piero vi cavalcò con grande oste a·ccavallo
42 3, 12, 74 | soldati a cavallo subitamente cavalcò in Maremma e di dì e di
43 3, 12, 95 | apresso che l'ebbe saputo cavalcò segretamente, venne in Verona,
44 3, 12, 97 | mattutino colla sua gente cavalcò alla detta villa di Parobico,
45 3, 13, 115| il re di Maiolica; e poi cavalcò per Vignone con pennone
|