grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 | della nostra città a' nostri presenti tempi, mi pare che si convegna
2 1, 1, 23 | che a la comparazione de' presenti nostri tempi era ciascuno
3 1, 1, 24 | tempi; ma il legnaggio de' presenti re che sono a' nostri tempi
4 1, 2, 6 | ignoranza e fare avisati i presenti moderni viventi di nostra
5 1, 5, 21 | avegna che non fossono presenti, i patti del matrimonio
6 1, 6, 4 | lignaggio e' discendenti de' presenti re di Francia. Ma imperciò
7 1, 6, 4 | re Adoardo che a' nostri presenti tempi regna, il quale fece
8 1, 7, 2 | che i loro padri furono presenti a queste cose, e ne feciono
9 1, 7, 7 | tutti i vicini che vi furono presenti, e al vescovo, e a tutto
10 1, 7, 16 | lettere e messaggi e grandi presenti, e ch'egli mandò con patti
11 1, 7, 17 | mandavano ambasciadori e ricchi presenti. E ciò fatto, lo 'mperadore
12 1, 7, 24 | ssé, in pieno concilio e presenti i detti ambasciadori, abbominò
13 1, 7, 45 | e a la madre con ricchi presenti e grandi proferte. I quali
14 1, 7, 45 | fanciulli. E quegli con ricchi presenti gli feciono doni e reverenzia,
15 1, 8, 2 | e fanno insino a' nostri presenti tempi; bene v'hanno poi
16 1, 8, 26 | chiavi in mano e con grandi presenti, dicendo ch'egli erano mandati
17 1, 8, 39 | di niuno di loro ch'erano presenti, elessono papa Gregorio
18 1, 8, 50 | quegli mercatanti ch'erano presenti col detto in su la detta
19 1, 8, 130| fugli fatto grande onore e presenti da' Fiorentini; e dimorato
20 1, 8, 130| fattegli molte grazie e grandi presenti di gioielli e di moneta,
21 2, 9, 13 | e ricevuto molto onore e presenti da' Fiorentini, il re con
22 2, 9, 57 | quale lignaggio furono i presenti conti e signori di Fiandra. ~
23 2, 9, 62 | di molti uomini ch'erano presenti. Fu tenuto segno di grande
24 2, 9, 64 | degne di fede che vi furono presenti a udire. La quale sentenzia
25 2, 9, 72 | memoria, perché a·cciò fummo presenti, e per lo grande rischio
26 2, 9, 80 | volea parlare; e infra i presenti VI dì fu il re personalmente
27 2, 9, 81 | richesta del detto re per le presenti digiune, a dì XVII del mese
28 2, 10, 8 | grande onore, e armeggiata, e presenti grandi di moneta, e dimorò
29 2, 10, 110| Milano, e tornossi con grandi presenti e doni vituperosamente in
30 2, 10, 214| siamo di Firenze e fummo presenti, e il caso fu nuovo e con
31 2, 10, 249| e da' Pisani ebbe grandi presenti e onore, e poi si tornò
32 2, 11, 1 | diamo più fede, che fummo presenti; con tutto che molti dissono
33 2, 11, 34 | compagnia e grandi doni e presenti e rinfrescamento di vittuaglia
34 2, 11, 69 | a le cose passate e a le presenti, e a quelle che fossono
35 3, 12, 3 | e ch'elli hae serbati li presenti die a spandere quella, leggano
36 3, 12, 19 | avuto, per lo tenore delle presenti, come seguita: dichiariamo,
37 3, 12, 52 | Parma, i quali in questi presenti tempi stati grandi aversari
38 3, 12, 67 | Comune di Firenze ne fece presenti a più Comuni e signori loro
39 3, 12, 97 | genti di fede che vi furono presenti. Lasceremo di questa matera
40 3, 12, 133| di certo, però ch'eravamo presenti al trattato, del numero
41 3, 13, 3 | Dio, carissimi cittadini presenti e futuri, correggiamo i
42 3, 13, 15 | che·lle vedemmo e fummo presenti, ci paiono quasi impossibili
43 3, 13, 41 | cominciò a questi nostri presenti tempi gli anni MCCCV nel
44 3, 13, 67 | scrissono che vi furono presenti, quasi inn-accordo, che
|