Tomo, Lib, Cap
1 1, 2, 22 | mperio di Roma, e diede libertà a' Cristiani al tempo del
2 1, 2, 22 | riformata la santa Chiesa in sua libertà e signoria, e ripreso il
3 1, 2, 23 | Cristiano, e diede signoria e libertà a la Chiesa, e santo Silvestro
4 1, 3, 12 | Roma e santa Chiesa in sua libertà e in buono stato, si tornò
5 1, 3, 15 | rimettere la Chiesa in sua libertà; il quale Carlo, a richiesta
6 1, 4, 1 | in buono stato e in sua libertà, siccome adietro è fatta
7 1, 5, 1 | difendere, né avere sua libertà per la retà de' malvagi
8 1, 8, 61 | e ch'egli doveano amare libertà e franchigia e fraternità
9 2, 9, 2 | Eglino per mantenere loro libertà nol vollono fare; per la
10 2, 9, 79 | rimarrebbono in loro franchigia e libertà per lo modo antico e consueto,
11 2, 9, 91 | e la Chiesa sarai in tua libertà; e partendoti di qui e andando
12 2, 9, 101| era molto contraria a la libertà della Chiesa, sì ebbe segreto
13 2, 9, 101| non tanto solamente per la libertà della Chiesa, quanto a sua
14 2, 10, 11 | mostrando ch'amasse meglio la libertà di Milano che sì fatta signoria;
15 2, 10, 24 | grande cosa, essendo la libertà e la potenza de' Genovesi
16 2, 10, 165| pagare a la roba, rompendo la libertà de' Fiorentini, e' patti
17 2, 11, 72 | stare o andare contra la libertà di santa Chiesa, e contra
18 2, 11, 121| confessare, e dicesi che di sua libertà confessò, e si rendé colpevole
19 2, 11, 157| presono a loro guardia e libertà e difensione, come a·lloro
20 2, 11, 180| Francia per sottomettere la libertà degl'Italiani, come innanzi
21 3, 12, 49 | aveano fatte contra loro libertà in padovana e in trevigiana,
22 3, 12, 70 | considerando l'antica unione e libertà e stato e potenza del buono
23 3, 12, 70 | nostri cittadini guardare la libertà della nostra republica,
24 3, 12, 116| popolani che volieno vivere in libertà; ma·lla tirannia colla forza
25 3, 13, 3 | asentire di sottomettere la libertà della republica di Firenze
26 3, 13, 3 | che conserverebbe in sua libertà il popolo e·ll'uficio di
27 3, 13, 3 | usurpò il duca d'Atene la libertà della nostra città, e anullò
28 3, 13, 3 | intorno di L anni, in grande libertà, e stato, e signoria. E
29 3, 13, 3 | credenza, e ultimamente di libertà recati a tirannica signoria
30 3, 13, 8 | signore, e togliendo la libertà e ogni balìa e uficio, altro
31 3, 13, 17 | e 'l Comune di Firenze e libertà!”. E di presente fu abarrata
32 3, 13, 17 | cittadini a ricoverare la loro libertà e quella della republica
33 3, 13, 17 | il popolo e Comune in sua libertà, e muoia il duca e' suoi! ”;
34 3, 13, 17 | rubellò, e ridussonsi a·lloro libertà e a popolo guelfi, e disfeciono
35 3, 13, 17 | castella, e rimasono i·lloro libertà. Tale fu la rovina della
36 3, 13, 17 | con frode e tradigione la libertà della republica di Firenze
37 3, 13, 18 | principali a ricoverare la libertà del Comune, d'avere parte
38 3, 13, 41 | e rimunerare; ed ècci la libertà del libero arbitrio dell'
39 3, 13, 43 | molti capitoli contro a libertà di santa Chiesa. Intra gli
40 3, 13, 43 | licito di farla contro alla libertà di santa Chiesa né mai più
41 3, 13, 48 | Comune, usi di stare in loro libertà, salvo di piccolo risorto
42 3, 13, 90 | mantegnendo le città i·lloro libertà e giustizia, e fece trarre
43 3, 13, 110| predette, lo stato e·lla libertà de' detti Comuni e degli
44 3, 13, 119| gridando: “Viva il popolo e libertà!”, e corsono la terra, e
|