Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
facondioso 1
factionibus 1
fae 3
faenza 44
faggiuola 31
faglia 2
fai 3
Frequenza    [«  »]
44 dov'
44 elessono
44 entrante
44 faenza
44 fratelli
44 fucecchio
44 iiiim
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

faenza

                                                       grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                     grigio = Testo di commento
1 1, 3, 3 | Reggio, Bologna, Imola, Faenza, Forlì, Forlimpopolo, e 2 1, 7, 21 | assediò e prese la città di Faenza.  ~Nella detta vacazione, 3 1, 7, 21 | che si tenne la città di Faenza, a la quale stette con sua 4 1, 7, 21 | E poi avuta la città di Faenza, a chiunque avea delle dette 5 1, 7, 41 | entrare in Firenze, né in Faenza; ma male seppe interpetrare 6 1, 8, 44 | cacciata la parte guelfa di Faenza; alla quale cacciata de' 7 1, 8, 44 | di Bologna si ridusse in Faenza; per la qual cosa i Bolognesi 8 1, 8, 44 | andarono ad oste alla città di Faenza, e guastarla intorno, onde 9 1, 8, 48 | città di Forlì e quella di Faenza, perché riteneano i loro 10 1, 8, 48 | Novello, ch'era podestà di Faenza, aveva tratte della camera 11 1, 8, 80 | e come prese la città di Faenza, e assedio Forlì. ~ ~Nel 12 1, 8, 80 | tradimento e moneta la città di Faenza per Tribaldello de' Manfredi 13 1, 8, 81 | d'Epa conte di Romagna in Faenza, e facea guerra alla città 14 1, 8, 81 | Manfredi ch'avea tradita Faenza, e più altri; ma il conte 15 1, 8, 81 | sconfitta, e tornossi in Faenza.~ ~ 16 1, 8, 99 | Donne che·ssi dicono di Faenza ancora in sul Mugnone; il 17 1, 8, 108| Montefeltro la città di Faenza e quella di Cervia, e rendute 18 1, 8, 144| Susinana prese la città di Faenza. Per la quale cosa i Bolognesi 19 2, 10, 18 | ghibellini di Forlì, e di Faenza, e d'Imola, e dell'altre 20 2, 10, 47 | Rimine e di Ravenna e di Faenza e Cesena e l'altre terre 21 2, 10, 256| Gallo a quella si dice di Faenza, per uno munistero di donne 22 2, 10, 256| fuori che si chiamano di Faenza, si ha braccia MVIIIcXLVIII, 23 2, 10, 256| la detta porta e torre di Faenza infino a quella che vae 24 2, 10, 302| Volterra XXX cavalieri; Faenza e Imola C cavalieri tra 25 2, 10, 347| guerra in Romagna tra Forlì e Faenza, e rubellossi per gli Ghibellini 26 2, 10, 347| castello di Lucchio. Quegli di Faenza e' Guelfi l'assediaro, e' 27 2, 10, 347| s'arrendé a' signori di Faenza.~ ~ 28 2, 11, 1 | cavalieri, i signori Manfredi da Faenza con C cavalieri, il conte 29 2, 11, 28 | Della rubellazione di Faenza in Romagna, il figliuolo 30 2, 11, 28 | de' Manfredi signore di Faenza rubellò e tolse la signoria 31 2, 11, 28 | signoria de la detta città di Faenza al padre e a' frategli, 32 2, 11, 40 | Ricciardo de' Manfredi di Faenza con gente a cavallo, di 33 2, 11, 40 | fratello che avea rubellata Faenza, ed egli con sua gente cavalcarono 34 2, 11, 45 | de la Chiesa osteggiarono Faenza. ~ ~Nel detto tempo la gente 35 2, 11, 45 | Manfredi sopra la città di Faenza per raquistarla, la quale 36 2, 11, 93 | Alberghettino, che tenea Faenza, venne ad acordo e comandamento 37 2, 11, 139| Lombardia ebbe la città di Faenza a patti. ~ ~Nel detto anno, 38 2, 11, 139| grande oste sopra la città di Faenza, la quale aveva rubellata 39 2, 11, 146| levato di sua signoria di Faenza, e tenealo in Bologna intorno 40 2, 11, 146| Alberghettino doveano fare rubellare Faenza e mettervi la detta cavalleria; 41 2, 11, 225| scamparono si fuggirono a Faenza. E poi il mercoledì apresso, 42 3, 12, 103| Calvoli, il capitano di Faenza colla forza di Bolognesi 43 3, 12, 103| llega; e·ll'altra parte Faenza, Imola, i conti Guidi, e 44 3, 13, 107| entrare né inn-Imola né in Faenza, ma ne' borghi di fuori


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License