Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 16 | nel paese di Macedonia, e quivi ricevuti da' Greci popolaro
2 1, 1, 25 | alla riva del Tevero; e quivi, si dice, furono lattati
3 1, 1, 32 | oggi la città di Pistoia, e quivi con vili abitacoli ne furono
4 1, 3, 2 | e tende, e trabacche, e quivi s'acampò, e comandò che
5 1, 3, 5 | tutto lo sforzo d'Italia; quivi si combattero insieme, e
6 1, 4, 5 | in pregione in Baviera, e quivi vilmente finì sua vita.
7 1, 5, 2 | s'usa di fare il ferro. Quivi trovando uomeni neri e sformati
8 1, 5, 8 | minori detta Santa Croce; e quivi avea una postierla ch'andava
9 1, 5, 17 | nell'alpe di Valembrosa, e quivi gli crebbe la grazia d'Iddio
10 1, 7, 3 | Bosco nel contado di Pisa. Quivi s'afrontaro insieme, e fuvi
11 1, 7, 49 | sopragiunsono al Ponte ad Era, e quivi ebbe grande battaglia. A
12 1, 7, 62 | soccorso del detto castello; e quivi assaliti i Pisani da' Fiorentini
13 1, 7, 62 | Iacopo in Valdiserchio, e quivi tagliaro uno grande pino,
14 1, 7, 69 | Capitò inn-Orto Sammichele, e quivi prese uno fanciullo e tenealsi
15 1, 8, 27 | maggiori di suoi baroni, e quivi si cominciò la battaglia
16 2, 9, 5 | detto luogo poco vivette; e quivi morto, fu soppellito in
17 2, 9, 20 | incontro a Fornes in Fiandra, e quivi combattendo insieme, onde
18 2, 9, 56 | cammino che va a Guanto, e quivi si schieraro incontro a'
19 2, 9, 63 | a Leone sopra Rodano, e quivi in generale concilio il
20 2, 9, 80 | arcivescovo di Bordello; e quivi con grande allegrezza da
21 2, 9, 101| di Valos suo fratello, e quivi scoperse il suo intendimento,
22 2, 9, 119| vescovado vecchio d'Arezzo; e quivi si fermò il campo guastando
23 2, 10, 20 | parlamento in Chermona. Quivi per sodduzione e conforto
24 2, 10, 71 | cavalleria de' Fiorentini. Quivi i detti feditori furono
25 2, 10, 84 | Coriglione a Palermo, e quivi per più giorni dimorò; e
26 2, 10, 115| Guisciana a petto a' Fiorentini. Quivi per istanza di più mesi
27 2, 10, 213| con MM uomini di cavallo. Quivi si puosono ad assedio, e
28 2, 11, 8 | quegli ch'aveano messer Ugo. Quivi patteggiò e vollene il Gualese
29 2, 11, 31 | accamparsi a piè di Fucecchio, e quivi dimorarono due giorni, acciò
30 2, 11, 50 | cittade, grandi e popolani; e quivi per suoi savi solennemente
31 2, 11, 86 | puosono a le Capannelle, e quivi assai presso a l'oste di
32 2, 11, 89 | piè del detto poggio, e quivi stettono più giorni sanza
33 3, 12, 42 | la porta de le Piagge, e quivi s'aforzaro con barre e serragli
34 3, 12, 112| e tutti gli allegati, e quivi ordinaro generale oste sopra
35 3, 12, 140| oste apetto a' nostri. E quivi dimorò la nostra oste per
36 3, 13, 29 | spiagge di San Miniato, e quivi coll'aiuto di Saminiatesi
37 3, 13, 67 | altri conti e gran signori. Quivi fu la battaglia aspra e
38 3, 13, 89 | della città dell'Aquila, e quivi stettono fino all'uscita
39 3, 13, 96 | e nemici. E veggendo che quivi non potea avere battaglia,
40 3, 13, 102| terra a modo di bastita, e quivi sogiornò con sue femine
41 3, 13, 104| con popolo grandissimo, e quivi s'accamparono a modo d'oste
42 3, 13, 110| giunti fummo a Filigno, e quivi furono gli onorevoli ambasciadori
43 3, 13, 110| Filigno, vennero a Perugia, e quivi sogiornarono alquanti dì
|