grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 2, 13 | duri tanto; e per la detta mutazione del cielo è mutata la qualità
2 1, 2, 13 | le cose del mondo hanno mutazione, e vegnono e verranno meno,
3 1, 2, 23 | pericolo e danno, e grande mutazione. E con tutto che i Fiorentini
4 1, 3, 8 | di lungi, sì fu sì grande mutazione del mondo, e donde seguirono
5 1, 4, 1 | lla città avesse grande mutazione. E dissesi ancora per gli
6 1, 7, 44 | di Toscana aveano fatta mutazione, e tornate all'obedienza
7 1, 7, 91 | re Carlo di Francia, e la mutazione che seguì l'anno appresso
8 1, 8, 109| tutta bigia. Per la quale mutazione si dice che 'l soldano de'
9 1, 8, 115| fare signore. Per la quale mutazione e novità in Firenze n'ebbe
10 2, 9, 1 | Questa novità di popolo e mutazione di stato fu molto grande
11 2, 9, 8 | ebbe grande turbazione e mutazione il popolo e la cittade di
12 2, 9, 39 | nostra città non abbia grande mutazione”.~ ~
13 2, 9, 46 | Lucca molto insollita per la mutazione di Pistoia, e per le parti
14 2, 9, 62 | Fu tenuto segno di grande mutazione e cose a venire, ch'assai
15 2, 9, 77 | queste nostre marine grande mutazione di navilio.~ ~
16 2, 10, 96 | congiura e ebbevi romore e gran mutazione. ~ ~Nel detto anno, del
17 2, 10, 181| tutti il nome. Di questa mutazione di Milano ebbe in Firenze
18 2, 10, 181| Ma se avessono saputo la mutazione futura e contraria che fue
19 2, 10, 219| crescesse onde nascesse mutazione ne la città, sì la passarono
20 2, 10, 219| qual cagione poi nacque mutazione in Firenze, e si criò nuovo
21 2, 10, 261| oro di trebuto; e questa mutazione della signoria di Pistoia
22 2, 10, 271| signoria. Avemo di questa mutazione fatta menzione per assempro
23 2, 10, 283| Come in Firenze ebbe mutazione per cagione de le sette. ~ ~
24 2, 10, 283| de' Bordoni, quanto per la mutazione che ne seguì, e per le sette
25 2, 10, 283| Serraglini, e non fu piccola mutazione tra' popolani di Firenze.~ ~
26 2, 10, 284| CCLXXXIV~ ~ ~Di mutazione mossa nella città di Siena. ~ ~
27 2, 11, 2 | settembre, MCCCXXVI. E in questa mutazione ebbe grande gelosia in Firenze,
28 2, 11, 60 | Lucca, che nonn avessono mutazione. Incontanente prese congio
29 2, 11, 89 | notabile e grande vendetta e mutazione di stato che Idio permise
30 2, 11, 128| intorno a Pescia. E in questa mutazione di Lucca il detto messer
31 2, 11, 129| Pistolesi. ~ ~Per la detta mutazione di Lucca i Ghibellini caporali
32 2, 11, 167| re Giovanni fece grande mutazione e rivoluzione, come per
33 2, 11, 202| E nota, lettore, nuova mutazione di secolo, che il re Ruberto
34 3, 12, 1 | avrebbe gran pericolo o mutazione. E non sanza cagione fu
35 3, 12, 24 | casa Spinola. Per questa mutazione molto si sconciò il buono
36 3, 12, 70 | le sue infruenze di tanta mutazione di signoria alla città di
37 3, 12, 70 | pronosticato dinanzi la mutazione di Bologna contro al legato,
38 3, 12, 127| fecesene signore. Per la qual mutazione di Parma si può dire fosse
39 3, 13, 4 | fare memoria d'una sformata mutazione d'abito che·cci recaro di
40 3, 13, 4 | fu sanza segno di futura mutazione di stato. Lasceremo di ciò,
41 3, 13, 27 | segno di grande novità e mutazione che dovea avenire e avennero
42 3, 13, 41 | altre grandi cose, e·lla mutazione della signoria del regno
43 3, 13, 89 | ffu nella città di Roma di mutazione di popolo e di nuova signoria.~ ~
|