Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citerea 1
citerna 1
citri 1
città 2156
cittade 98
cittadella 4
cittadi 24
Frequenza    [«  »]
2326 era
2294 da
2280 le
2156 città
1956 lo
1922 sua
1870 grande
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

città

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2156

                                                            grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                        grigio = Testo di commento
1 1, 1 | origine e cominciamento della città di Firenze, poi di tutte 2 1, 1, 1 | fatti passati della nostra città di Firenze, o per difetto 3 1, 1, 1 | e grandezza della nostra città a' nostri presenti tempi, 4 1, 1, 1 | cominciamento di così famosa città, e delle mutazioni averse 5 1, 1, 1 | cominciamento della detta nostra città, conseguendo per gli tempi 6 1, 1, 1 | prima l'orrigine dell'antica città di Fiesole, per la cui distruzione 7 1, 1, 1 | cominciamento della nostra città di Firenze. E perché l'esordio 8 1, 1, 2 | per le mura della grande città di Babbillonia, la quale 9 1, 1, 2 | sanza legge. Della detta città di Babillonia fu prima re 10 1, 1, 2 | quale Nino fece la grande città di Ninive. E poi dopo lui 11 1, 1, 5 | Marca di Trevigi, e a la città di Vinegia; e poi verso 12 1, 1, 6 | Saturno in Italia, e fece la città di Sutri, detta Saturna, 13 1, 1, 7 | Attalante prima edificò la città di Fiesole. ~ ~Questo Attalante 14 1, 1, 7 | poggio cominciò e edeficò la città di Fiesole, per consiglio 15 1, 1, 7 | quello luogo. E la detta città fu fondata sotto ascendente 16 1, 1, 7 | finissime e sane, onde la città avea grande abondanza. E 17 1, 1, 7 | Attalante murare la detta città di fortissime mura, e di 18 1, 1, 7 | sito forte e sano. La detta città di Fiesole multiplicò e 19 1, 1, 7 | nota ch'ella fu la prima città edificata nella detta terza 20 1, 1, 7 | cioè prima, sanza altra città abitata nella detta parte.~ ~ 21 1, 1, 8 | poi ch'ebbe fatta la detta città, ebbe di Eletra sua moglie 22 1, 1, 8 | Siccano edificò in Cicilia la città di Saragosa, e fecela capo 23 1, 1, 9 | cui dovesse rimanere la città di Fiesole e il regno d' 24 1, 1, 9 | Morto il re Attalante nella città di Fiesole, rimasero apresso 25 1, 1, 9 | signoreggiaro non solamente la città di Fiesole e la provincia 26 1, 1, 9 | quasi tutta Italia, e molte città v'edificaro; e la detta 27 1, 1, 9 | v'edificaro; e la detta città di Fiesole montò in grande 28 1, 1, 9 | signoria, infino che·lla grande città di Roma nonn-ebbe stato 29 1, 1, 9 | di Roma, sempre le fu la città di Fiesole nemica e ribella, 30 1, 1, 9 | edificatore della grande città di Troia, e l'origine de' 31 1, 1, 10 | in Frisia, e edificò la città di Dardania, che poi fu 32 1, 1, 10 | ad edificare, e fece una città in sulla riva del detto 33 1, 1, 11 | di Troio, per lo quale la città di Troia fu così chiamata. ~ ~ 34 1, 1, 11 | signore e re de la detta città e del paese d'intorno, e 35 1, 1, 11 | e agli uomeni della sua città che per lo suo nome sempre 36 1, 1, 11 | suo nome sempre la detta città fosse chiamata Troia; e 37 1, 1, 11 | principale e maestra porta de la città, per la memoria di Dardano, 38 1, 1, 11 | il nome che avea prima la città, cioè Dardania.~ ~ 39 1, 1, 12 | distrussono e arsono la detta città di Troia. E 'l detto re 40 1, 1, 13 | buono re Priamo reedificò la città di Troia. ~ ~Apresso la 41 1, 1, 13 | ristorare di nuovo la detta città di Troia di maggiore sito, 42 1, 1, 13 | maggiori e più possenti città del mondo; ché, secondo 43 1, 1, 13 | tempo, essendo la detta città in grande e possente stato, 44 1, 1, 14 | puosono assedio a la grande città di Troia. Al quale assedio 45 1, 1, 14 | morti in battaglia. La detta città di Troia per tradimento 46 1, 1, 16 | popolaro il paese e fecero città; che Pirro figliuolo d'Acchille 47 1, 1, 17 | partiti di Troia, edificaro la città di Vinegia, e quella di 48 1, 1, 17 | ovoggi Vinegia grande città, e in quelle isolette d' 49 1, 1, 17 | crescendo poi, si fece la grande città di Vinegia, che prima ebbe 50 1, 1, 17 | è oggi Padova la grande città, e elli ne fu il primo abitatore 51 1, 1, 18 | e in quella conquistaro città e castella assai tra 'l 52 1, 1, 19 | figliuolo XVIII anni, e prese la città di Cambragio e 'l paese 53 1, 1, 20 | molto ne' nostri fatti della città di Firenze, come innanzi 54 1, 1, 21 | Trinacia, e dove è oggi la città di Trapali iscesono in terra; 55 1, 1, 21 | dove si facea la nobile città di Cartagine per la possente 56 1, 1, 22 | che doveano fare la grande città di Roma. E dicesi per gli 57 1, 1, 22 | E quello luogo fu poi la città d'Ostia; e quella fortezza 58 1, 1, 23 | regno (ond'era principale la città di Laurenzia che era presso 59 1, 1, 23 | era presso dove è ora la città di Terracina, e ancora appare 60 1, 1, 23 | edificare case, e terre e città murare, e de la città di 61 1, 1, 23 | e città murare, e de la città di Sutri, detta Saturna, 62 1, 1, 23 | Quello Lavino edificò la città di Lavina; e poco regnò 63 1, 1, 23 | a Latino, il quale a la città di Lavina mutò il nome in 64 1, 1, 23 | ch'avea nome Turno della città d'Ardea, oggi chiamata Cortona. 65 1, 1, 24 | lasciò la signoria de la città di Laurenzia, e elli edificò 66 1, 1, 24 | Laurenzia, e elli edificò la città d'Alba, overo Albania, al 67 1, 1, 24 | co' Troiani. E la detta città fece per agurio, che quando 68 1, 1, 24 | luogo ove edificò la detta città, trovaro sotto uno leccio 69 1, 1, 25 | anni: questi edificò la città di Capova in Campagna; dopo 70 1, 1, 25 | commesso ovoggi la città di Rieti, che per lo suo 71 1, 1, 26 | e Remolus cominciaro la città di Roma. ~ ~Dapoi che Romulus 72 1, 1, 26 | Emulus presono per forza e la città d'Albana, e lui uccisero, 73 1, 1, 26 | mura la grande e nobile città di Roma, con tutto che prima 74 1, 1, 26 | recaro in una a modo di città, CCCCLIIII anni apresso 75 1, 1, 26 | i migliori uomini della città e più antichi, per suoi 76 1, 1, 27 | nullo erede, fu retta la città di Roma per gli detti C 77 1, 1, 27 | e recando quasi tutte le città vicine sotto la signoria 78 1, 1, 28 | co' Sabini, e crebbe la città di Roma assai, e fu il primo 79 1, 1, 28 | dazi, overo censo, nella città di Roma a pagare; alla fine 80 1, 1, 28 | de' Latini e di tutte le città vicine, e sempre ebbe guerra 81 1, 1, 29 | Toscana, che regnava nella città di Chiusi, feciono molta 82 1, 1, 29 | della edificazione della città di Firenze, come promettemmo 83 1, 1, 29 | Romani edificatori de la città di Firenze, sì come appresso 84 1, 1, 29 | figliuolo del re Attalante della città di Fiesole, siccome brievemente 85 1, 1, 30 | VIcLXXX poi che·lla detta città fu fatta, essendo consolo 86 1, 1, 30 | che signoreggiavano la città, non piacendogli la loro 87 1, 1, 30 | da più parti fuoco nella città, e poi farsene signore. 88 1, 1, 30 | Tulio. Così si difese la città di tanta pistilenzia, e 89 1, 1, 30 | parlare il fece partire della città; ma più di suoi congiurati 90 1, 1, 31 | Catellina fece ribellare la città di Fiesole a la città di 91 1, 1, 31 | la città di Fiesole a la città di Roma. Catellina partito 92 1, 1, 31 | raunato con gente ne la città antica di Fiesole. E venuto 93 1, 1, 31 | venuto Catellina, la detta città da la signoria de' Romani 94 1, 1, 31 | Toscana ad oste contro a la città di Fiesole e contro a Catellina, 95 1, 1, 32 | venieno per asediarlo nella città di Fiesole, e già era Antonio 96 1, 1, 32 | di non rinchiudersi nella città di Fiesole, ma d'andarne 97 1, 1, 32 | Francia; e però di quella città si partì con sua gente e 98 1, 1, 32 | fare badare i Romani a la città, e poterne andare più salvamente. 99 1, 1, 32 | arrivò di ovoggi la città di Pistoia nel luogo detto 100 1, 1, 32 | si ridussero ovoggi la città di Pistoia, e quivi con 101 1, 1, 32 | i quali poi edificaro la città di Pistoia, e per la grande 102 1, 1, 33 | Fiesole per assediare la città. I Fiesolani vigorosamente 103 1, 1, 33 | prendendo l'arme, usciro della città al piano, combattendo con 104 1, 1, 34 | riponessono in aguato tra la città di Fiesole e l'oste de' 105 1, 1, 34 | fuggiro sconfitti verso la città di Fiesole, onde molti di 106 1, 1, 35 | dal fiume d'Arno verso la città di Fiesole, che v'aveva 107 1, 1, 35 | d'arme all'asedio della città di Fiesole: per la quale 108 1, 1, 35 | venuti, assediaro la detta città. Cesere puose suo campo 109 1, 1, 35 | anni all'asedio della detta città, avendola per lungo asedio 110 1, 1, 36 | tornassero a distruggere la città di Fiesole, intra' quali 111 1, 1, 36 | monte che soprastava la città, ch'è oggi chiamato Monte 112 1, 1, 36 | monte allo 'ncontro a la città di dal Mugnone, e per 113 1, 1, 36 | sé suo campo intorno a la città, chi in monte e chi in piano; 114 1, 1, 36 | grandissima, assediando la città, con ordine s'apparecchiaro 115 1, 1, 36 | maggiori battaglie a la città che la prima volta; ma per 116 1, 1, 36 | ma per la fortezza della città i Romani invano lavorando, 117 1, 1, 37 | XXXVII~ ~ ~Come la città di Fiesole s'arendé a' Romani, 118 1, 1, 37 | e guasti, s'arrendéo la città a Cesere e a' Romani in 119 1, 2, 1 | di primo fue edificata la città di Firenze. ~ ~Distrutta 120 1, 2, 1 | Firenze. ~ ~Distrutta la città di Fiesole, Cesere con sua 121 1, 2, 1 | cominciare ad edificare una città, acciò che Fiesole mai non 122 1, 2, 1 | compreso l'edificio della città, e messovi dentro due ville 123 1, 2, 1 | ove mostra fosse l'antica città. Macrino fece fare il condotto 124 1, 2, 1 | faccendola venire di lungi a la città per VII miglia, acciò che· 125 1, 2, 1 | VII miglia, acciò che·lla città avesse abondanza di buona 126 1, 2, 1 | cotti, e sopra i muri della città edificò torri ritonde molto 127 1, 2, 1 | Del compreso e giro della città non troviano cronica che 128 1, 2, 1 | la grazia di nominare la città a sua volontà, sì che per 129 1, 2, 1 | campi intorno ove fu la città edificata sempre nasceano 130 1, 2, 2 | Franceschi. ~ ~Dapoi che·lla città di Firenze fu fatta e popolata, 131 1, 2, 2 | avuta la vittoria della città di Fiesole, e nonn-avea 132 1, 2, 3 | come da·lloro l'ebbe la città di Firenze, e altre cittadi. ~ ~ 133 1, 2, 3 | insegna diedono a tutte le città edificate per loro, cioè 134 1, 2, 3 | nome di Fiorino e della città v'agiunsono per intrasegna 135 1, 2, 3 | materia sopra i fatti della città di Firenze.~ ~ 136 1, 2, 4 | IV~ ~ ~Come la città di Firenze fu camera de' 137 1, 2, 4 | Romani e dello imperio.  ~La città di Firenze in quello tempo 138 1, 2, 4 | Cesare assediò Pompeo nella città di Brandizio in Puglia, 139 1, 2, 4 | de' baroni e signori della città di Firenze ch'avea nome 140 1, 2, 4 | senato di Roma, quegli della città di Firenze e d'intorno al 141 1, 2, 5 | edificatori della nuova città di Firenze si tornarono 142 1, 2, 5 | compiuti i loro lavori, la città cominciò a crescere e moltiplicare 143 1, 2, 5 | poco tempo si fece buona città secondo il tempo d'allora, 144 1, 2, 5 | Romani avieno avuta della città di Fiesole, e mandaro al 145 1, 2, 6 | prima edificazione della città di Firenze e di quella di 146 1, 2, 6 | necessità che si dica dell'altre città vicine di Toscana quello 147 1, 2, 6 | Borgo San Sipolcro, e poi la Città di Castello, e poi sotto 148 1, 2, 6 | Castello, e poi sotto la città di Perugia, e poi appresso 149 1, 2, 6 | molti fiumi, entra per la città di Roma infino in mare ove 150 1, 2, 6 | ove fa foce di costa a la città di Ostia, presso a Roma 151 1, 2, 6 | levante, vegnendo presso a la città d'Arezzo a tre miglia, e 152 1, 2, 6 | per lo mezzo de la nostra città di Firenze. E poi uscito 153 1, 2, 6 | passando poi quasi per mezzo la città di Pisa ove assai è grosso, 154 1, 2, 6 | assai presso ovoggi la città di Firenze, e per lo detto 155 1, 2, 6 | acampò Anibal, fu tra la città di Fiesole e quella d'Arezzo. 156 1, 2, 6 | moderni viventi di nostra città, e gli strani che sono e 157 1, 2, 7 | capo del suo reame nella città di Chiusi, il quale col 158 1, 2, 7 | colonne, erano infino a la città d'Adria in Romagna in su 159 1, 2, 7 | condotto d'uno Italiano della città di Chiusi, il quale passò 160 1, 2, 7 | Toscana, e poi assediaro la città di Roma e presolla infino 161 1, 2, 7 | materia, e diremo i nomi delle città e vescovadi della nostra 162 1, 2, 8 | Questi sono i vescovadi de le città di Toscana. ~ ~La chiesa 163 1, 2, 8 | vescovado di Fiesole, la città di Firenze, la città di 164 1, 2, 8 | la città di Firenze, la città di Pisa, la qual è arcivescovado 165 1, 2, 8 | questo fia menzione, la città di Lucca, il vescovado dell' 166 1, 2, 8 | il vescovado dell'antica città di Luni, la città di Pistoia, 167 1, 2, 8 | antica città di Luni, la città di Pistoia, la città di 168 1, 2, 8 | la città di Pistoia, la città di Siena, la città d'Arezzo, 169 1, 2, 8 | Pistoia, la città di Siena, la città d'Arezzo, la città di Perugia, 170 1, 2, 8 | Siena, la città d'Arezzo, la città di Perugia, la città di 171 1, 2, 8 | la città di Perugia, la città di Castello, la città di 172 1, 2, 8 | la città di Castello, la città di Volterra, la città di 173 1, 2, 8 | la città di Volterra, la città di Massa, la città di Grosseto, 174 1, 2, 8 | Volterra, la città di Massa, la città di Grosseto, il vescovado 175 1, 2, 8 | di Soana in Maremma, la città antica di Chiusi, la città 176 1, 2, 8 | città antica di Chiusi, la città d'Orbivieto, il vescovado 177 1, 2, 8 | vescovado di Bagnoregio, la città di Viterbo, la città di 178 1, 2, 8 | la città di Viterbo, la città di Toscanella, il vescovado 179 1, 2, 8 | vescovado di Castri, la città di Nepi, l'antichissima 180 1, 2, 8 | di Nepi, l'antichissima città di Sutri, la città d'Orti, 181 1, 2, 8 | antichissima città di Sutri, la città d'Orti, il vescovado di 182 1, 2, 8 | nomi di XXV vescovadi e città di Toscana, diremo in ispezialità 183 1, 2, 8 | orrigine d'alquante di quelle città famose a' nostri tempi onde 184 1, 2, 9 | IX~ ~ ~Della città di Perugia. ~ ~La città 185 1, 2, 9 | città di Perugia. ~ ~La città di Perugia fu assai antica, 186 1, 2, 9 | ove è l'uno corno della città di Perugia, siccome esiliati 187 1, 2, 9 | di due luoghi feciono la città di Perugia, e per lo nome 188 1, 2, 9 | Romani, furono contenti della città di Perugia, e favoreggiarla 189 1, 2, 9 | sotto loro giuridizione le città di quella contrada. Poi 190 1, 2, 9 | fece Firenze e più altre città d'Italia, e fece marterizzare 191 1, 2, 9 | Erculano vescovo della detta città.~ ~ 192 1, 2, 10 | X~ ~ ~Della città di Arezzo. ~ ~La città d' 193 1, 2, 10 | Della città di Arezzo. ~ ~La città d'Arezzo prima ebbe nome 194 1, 2, 10 | nome Aurelia, e fu grande città e nobile, e in Aurelia furono 195 1, 2, 10 | sottilissimi uomini. La detta città d'Aurelia fu anche distrutta 196 1, 2, 10 | fu chiamata Arezzo, cioè città arata.~ ~ 197 1, 2, 11 | XI~ ~ ~Della città di Pisa. ~ ~La città di 198 1, 2, 11 | Della città di Pisa. ~ ~La città di Pisa fu prima chiamata 199 1, 2, 11 | crebbono e edificaro la città di Pisa poi ad assai tempo 200 1, 2, 11 | genti abitata, ma non come città murata.~ ~ 201 1, 2, 12 | XII~ ~ ~Della città di Lucca. ~ ~La città di 202 1, 2, 12 | Della città di Lucca. ~ ~La città di Lucca ebbe in prima nome 203 1, 2, 12 | vera fede di Cristo che città di Toscana, e prima ricevette 204 1, 2, 12 | fiume presso a la detta città, e diegli termine, che prima 205 1, 2, 13 | XIII~ ~ ~Della città di Luni. ~ ~La città di 206 1, 2, 13 | Della città di Luni. ~ ~La città di Luni, la quale è oggi 207 1, 2, 13 | nelle storie di Troia, della città di Luni v'ebbe navilio e 208 1, 2, 13 | andando a Roma, in quella città fu corrotta d'avoltero; 209 1, 2, 13 | quasi infra terra poche città avea e pochi abitanti, ma 210 1, 2, 13 | marina di Campagna avea molte città e molti popoli, che oggi 211 1, 2, 13 | aria: che vi fu la grande città di Popolonia, e Soana, e 212 1, 2, 14 | XIV~ ~ ~Della città di Viterbo. ~ ~La città 213 1, 2, 14 | città di Viterbo. ~ ~La città di Viterbo fu fatta per 214 1, 2, 14 | vita agl'infermi, overo città di vita.~ ~ 215 1, 2, 15 | XV~ ~ ~Della città d'Orbivieto. ~ ~La città 216 1, 2, 15 | città d'Orbivieto. ~ ~La città d'Orbivieto si fu simile 217 1, 2, 15 | Veterum ebbe nome, cioè a dire città de' vecchi, perché gli uomini 218 1, 2, 16 | XVI~ ~ ~Della città di Cortona. ~ ~La città 219 1, 2, 16 | città di Cortona. ~ ~La città di Cortona fue antichissima, 220 1, 2, 17 | XVII~ ~ ~Della città di Chiusi ~ ~La città di 221 1, 2, 17 | Della città di Chiusi ~ ~La città di Chiusi simile fu antichissima 222 1, 2, 18 | XVIII~ ~ ~Della città di Volterra. ~ ~La città 223 1, 2, 18 | città di Volterra. ~ ~La città di Volterra prima fu chiamata 224 1, 2, 19 | XIX~ ~ ~Della città di Siena. ~ ~La città di 225 1, 2, 19 | Della città di Siena. ~ ~La città di Siena è assai nuova città, 226 1, 2, 19 | città di Siena è assai nuova città, ch'ella fu cominciata intorno 227 1, 2, 19 | è oggi il più alto della città di Siena, per istare più 228 1, 2, 19 | vescovado, e fu chiamata città: e per lo nome e onore de 229 1, 2, 20 | la storia a' fatti della città di Firenze, e come santo 230 1, 2, 20 | alcuna menzione de le nostre città vicine di Toscana, torneremo 231 1, 2, 20 | raccontare de la nostra città di Firenze; e sì come innarrammo 232 1, 2, 20 | innarrammo dinanzi, la detta città si resse grande tempo al 233 1, 2, 20 | oggi la sua chiesa sopra la città di Firenze. Questo beato 234 1, 2, 20 | e solitaria, però che la città di Firenze non si stendea 235 1, 2, 20 | popolo uomini e donne de la città di Firenze; ma poi per lo 236 1, 2, 21 | imperadore nella nostra città di Firenze e nella contrada 237 1, 2, 22 | Troviamo che la nostra città di Firenze si resse sotto 238 1, 2, 22 | e caverne di fuori da la città, e quegli ch'erano dentro 239 1, 2, 23 | cristiana fu prima nella città di Firenze. ~ ~Nel tempo 240 1, 2, 23 | Gesù Cristo. E nella nostra città di Firenze si cominciò a 241 1, 2, 23 | commosso in vile luogo, la città avrebbe pericolo e danno, 242 1, 2, 23 | detto fuoco santo per la città a modo che si faceva in 243 1, 2, 24 | il paese e assediaro la città di Firenze al tempo di santo 244 1, 2, 24 | venne per distruggere la città di Roma, e guastò molto 245 1, 2, 24 | puose all'asedio della loro città di Firenze, mandato per 246 1, 2, 24 | Romani venne in Toscana a la città di Firenze per contastare 247 1, 2, 24 | questa afflizzione, e la città di Firenze per la venuta 248 1, 2, 24 | che per gli suoi meriti la città nostra fosse libera da' 249 1, 2, 24 | San Lorenzo fuori de la città, e recando il suo corpo 250 1, 3, 1 | il terzo libro: come la città di Firenze fu distrutta 251 1, 3, 1 | si puose ad assedio a la città d'Aquilea e stettevi per 252 1, 3, 1 | vescovo, che per quella città trapassando con sua gente, 253 1, 3, 1 | trapassando in Toscana, trovò la città di Firenze poderosa e forte. 254 1, 3, 1 | aveano continuo guerra colla città di Pistoia. Totile si rimase 255 1, 3, 1 | di guastare intorno a la città, e mandò a' Fiorentini che 256 1, 3, 1 | servigio distruggere la città di Pistoia, promettendo 257 1, 3, 1 | le porte, e misollo nella città lui e sua gente; e albergò 258 1, 3, 1 | crudele tiranno essendo nella città con tutta sua forza, e con 259 1, 3, 1 | niente se ne sentiva nella città di Firenze, se non che all' 260 1, 3, 1 | non che all'uscita della città ove si scoprivano i detti 261 1, 3, 1 | quello tempo avea nella città di Firenze XXIIm d'uomini 262 1, 3, 1 | fanciugli. La gente della città veggendosi a tale dolore 263 1, 3, 1 | tagliati, e presi, e la città fue tutta spogliata d'ogni 264 1, 3, 1 | delle porte, e infra la città presso a la porta casa, 265 1, 3, 1 | casa F. Porte IIII avea la città, e VI postierle; e torri 266 1, 3, 1 | tanto vi stette quanto la città stette disfatta. E così 267 1, 3, 1 | così fu distrutta la nobile città di Firenze dal pessimo Totile 268 1, 3, 1 | edificazione; e nella detta città fu morto il beato Maurizio 269 1, 3, 2 | Totile fece reedificare la città di Fiesole. ~ ~Distrutta 270 1, 3, 2 | Fiesole. ~ ~Distrutta la città di Firenze, Totile se n' 271 1, 3, 2 | monte ov'era stata l'antica città di Fiesole, e con sue bandiere, 272 1, 3, 2 | e comandò che la detta città si redificasse, e fece bandire 273 1, 3, 2 | Romani, e acciò che·lla città di Firenze non si rifacesse 274 1, 3, 2 | rifatta e redificata la città di Fiesole, e fatta forte 275 1, 3, 3 | mala morte. ~ ~Rifatta la città di Fiesole, Totile si partì 276 1, 3, 3 | e prese e distrusse la città d'Arezzo, e quella fece 277 1, 3, 3 | strangolare. Simile fece della città di Pisa, e di Lucca, e di 278 1, 3, 3 | nominate, e molte altre città di Campagna e di terra di 279 1, 3, 3 | Italia sanza apressarsi a la città di Roma, e tornossi in Pannonia; 280 1, 3, 4 | battaglia fu presso a la città di Pettieri a X leghe, l' 281 1, 3, 5 | lasciarono entrare in Roma, ne la città. Teodosio co' Gotti, e Greci, 282 1, 3, 5 | per tre anni, e presa la città, l'uccise, e distrusse sua 283 1, 3, 6 | venne nel Regno e assediò la città di Napoli che si teneano 284 1, 3, 7 | Bergamaschi; e in quelle città prima cominciaro ad abitare, 285 1, 3, 7 | gente, e poi tutte l'altre città d'intorno, e di quelle di 286 1, 3, 7 | fece suo capo del reame la città di Pavia, e fece molto grandi 287 1, 3, 7 | vescovo allora dell'antica città di Fiesole e cittadino di 288 1, 3, 7 | domandare. Ma il sanatore della città di Fiesole, uomo crudele 289 1, 3, 7 | ritrovato e recato nella città di Fiesole con grande reverenza; 290 1, 3, 8 | paese d'Arabia, nato nella città di Lamech, uno falso profeta 291 1, 3, 8 | cacciato co' suoi seguaci della città di Lamecche; per la qual 292 1, 3, 8 | andò ad abitare in un'altra città alquanto diserta ove abitavano 293 1, 3, 8 | imbalsimato, il portarono alla sua città da la Mecca onde fu nato, 294 1, 3, 8 | dimorante alla nobile e grande città di Baldacca, e quegli d' 295 1, 3, 8 | lasciare redificare la nostra città di Firenze per lungo tempo.~ ~ 296 1, 3, 9 | guerra con quegli della città di Ravenna in Romagna, la 297 1, 3, 9 | maggiore e la più famosa città d'Italia appresso Roma. 298 1, 3, 10 | Lungobardi e l'origine della città di Siena. ~ ~Nel tempo del 299 1, 3, 10 | del luogo ove è oggi la città di Siena per la gente vecchia 300 1, 3, 11 | campana per uno maestro della città di Nola in Campagna, e però 301 1, 3, 13 | Disiderio, si·ll'asediò nella città di Pavia; e quella per assedio 302 1, 3, 13 | simile a tutti gli baroni e città d'Italia; e poi ciò fatto, 303 1, 3, 13 | a Roma, vedendo la santa città di Roma di su Montemalo, 304 1, 3, 13 | giugnendo, le porte della città e di tutte le chiese basciò, 305 1, 3, 13 | e assediò e distrusse la città di Lacedonia ch'è in Abruzzi 306 1, 3, 14 | bontà rifatta la nostra città di Firenze, come innanzi 307 1, 3, 14 | il detto Luis preso nella città di Leone sopra Rodano da 308 1, 3, 14 | innumerabile oste, e prese la città di Leone, e trasse di pregione 309 1, 3, 14 | poi puose l'assedio alla città di Parigi, ove era il detto 310 1, 3, 14 | Grande, e rendési egli e la città a la mercé del detto Otto, 311 1, 3, 17 | e presono la parte della città Leonina ov'è la chiesa di 312 1, 3, 18 | Saracini, e fece le mura della città detta Leonina intorno a 313 1, 3, 20 | Chiesa; per la qual cosa la città di Firenze, di poco tempo 314 1, 3, 20 | adietro, per contare come la città di Firenze fu rifatta e 315 1, 3, 21 | XXI~ ~ ~Come la città di Firenze istette guasta 316 1, 3, 21 | Dopo la distruzione della città di Firenze fatta per Totile 317 1, 3, 21 | infra 'l detto tempo che la città era guasta e disfatta, che 318 1, 3, 21 | steccati alcuna parte della città intorno al Duomo; ma per 319 1, 3, 21 | Duomo; ma per quegli della città di Fiesole, e col loro aiuto 320 1, 3, 21 | non sofferieno che·lla città di Firenze si rifacesse; 321 1, 3, 21 | fine all'aversità della città di Firenze, e recolla a 322 1, 4, 1 | i·quarto libro: come la città di Firenze fu redificata 323 1, 4, 1 | della loro figliuola la città di Firenze, la quale fu 324 1, 4, 1 | nemici de' Romani, che·lla città di Firenze non lasciavano 325 1, 4, 1 | fatta e popolata prima la città di Firenze, così v'andassero 326 1, 4, 1 | imperadore per redificare la città; e giunti ovoggi la nostra 327 1, 4, 1 | giunti ovoggi la nostra città, in su l'anticaglia e calcinacci 328 1, 4, 1 | a la fortezza della loro città di Fiesole e a·lloro castella 329 1, 4, 1 | così cominciaro a rifare la città di Firenze, non però della 330 1, 4, 1 | riparo come battifolle della città di Fiesole; e ciò fu negli 331 1, 4, 1 | mutandola convenia che·lla città avesse grande mutazione. 332 1, 4, 1 | ascendente, acciò che·lla città multiplicasse per potenzia 333 1, 4, 1 | costellazione detta, che·lla città di Firenze è sempre in grandi 334 1, 4, 1 | questo trattato: la nostra città fue popolata da due diversi 335 1, 4, 1 | maraviglia se la nostra città è sempre in guerra, e mutazioni, 336 1, 4, 2 | grandezza che fu redificata la città di Firenze.  ~La città 337 1, 4, 2 | città di Firenze.  ~La città nuova di Firenze si cominciò 338 1, 4, 2 | Brancazio era fuori della città, e apresso San Paolo, a 339 1, 4, 2 | Roma, da l'altro lato della città incontro a San Piero, come 340 1, 4, 2 | detta porta, cresciuta la città, si trasmutò la detta chiesa 341 1, 4, 2 | Apostolo era di fuori della città, e così Santo Stefano, al 342 1, 4, 2 | ch'era in sul corno della città sopra il fiume d'Arno, seguendo 343 1, 4, 2 | tutta l'acqua piovana della città ch'andava in Arno, che·ssi 344 1, 4, 2 | croce; e in mezzo della città era Santo Andrea, al modo 345 1, 4, 2 | Campidoglio, al modo di Roma. E la città era partita in quartieri, 346 1, 4, 2 | poi quando si crebbe la città, si recòe a sei sesti, siccome 347 1, 4, 2 | tempi molto innanzi nella città; San Brancazio appresso 348 1, 4, 2 | cavalleria e gente d'arme della città anticamente.~ ~ 349 1, 4, 3 | Appostolo. ~ ~Rifatta la nuova città di Firenze nel piccolo spazio 350 1, 4, 3 | Francia che poi che·lla città di Firenze fu rifatta per 351 1, 4, 3 | di Firenze brivileggiò la città, e fece franco e libero 352 1, 4, 3 | E ordinaro che·lla detta città si reggesse e governasse 353 1, 4, 3 | qual cosa il nome della città di Firenze e la sua forza 354 1, 4, 3 | stendesse poco di fuori della città, però che 'l contado era 355 1, 4, 3 | possenti che non obbedieno la città, e tali erano colla città 356 1, 4, 3 | città, e tali erano colla città di Fiesole, pure la città 357 1, 4, 3 | città di Fiesole, pure la città dentro era unita de' cittadini, 358 1, 4, 3 | dentro a la detta piccola città ebbe in poco tempo appresso 359 1, 4, 3 | l'una, sanza quelle della città; e per l'altezza delle molte 360 1, 4, 3 | la più bella e rigogliosa città del suo piccolo sito che 361 1, 4, 4 | e guerra in Italia, e la città di Genova fu presa e distrutta 362 1, 4, 5 | isposolla a moglie nella città di Pavia, la quale donna 363 1, 4, 5 | diminuendo, onde la nostra città di Firenze, ch'era camera 364 1, 4, 5 | Romani; e' Fiesolani la città di Firenze continuo faceano 365 1, 4, 5 | e ribelli de' Romani, la città di Firenze sempre cresceva 366 1, 4, 5 | lasciaro l'abitare della città del poggio, e tornaro a 367 1, 4, 5 | Lombardia; e in quegli tempi la città di Firenze crebbe e allargossi 368 1, 4, 5 | per ingegno di guerra la città di Fiesole, e disfecela, 369 1, 5, 1 | mise amore e piacquegli la città, e perch'era stata sempre 370 1, 5, 1 | stata sempre figliuola della città di Roma e fedele allo 'mperio, 371 1, 5, 2 | spezialmente de la nostra città di Firenze, ch'egli ci fece 372 1, 5, 2 | Verruca di Pisa; la sesta a la Città di Castello; l'ultima fu 373 1, 5, 2 | figliuolo, e morì nella città di Firenze il di santo 374 1, 5, 3 | in questi tempi la nostra città di Firenze cominciò ad avere 375 1, 5, 3 | parti ebbe nella nostra città di Firenze, come innanzi 376 1, 5, 4 | mutazioni fece a la nostra città di Firenze, come innanzi 377 1, 5, 5 | presono e abbatterono la città di Fiesole, e crebbesi la 378 1, 5, 5 | di Fiesole, e crebbesi la città di Firenze.~ ~ 379 1, 5, 6 | i Fiorentini presono la città di Fiesole, e feciolla disfare. ~ ~ 380 1, 5, 6 | Arrigo primo, quegli della città di Firenze erano molto cresciuti 381 1, 5, 6 | sempre favoreggiarono la città di Firenze; e come la città 382 1, 5, 6 | città di Firenze; e come la città di Firenze cresceva, la 383 1, 5, 6 | di Firenze cresceva, la città di Fiesole sempre calava, 384 1, 5, 6 | mura e di torri che avea la città di Fiesole, invano si travagliavano 385 1, 5, 6 | usare l'uno cittadino nella città dell'altro, e imparentarsi 386 1, 5, 6 | Fiorentini veggendo che·lla loro città di Firenze nonn-avea podere 387 1, 5, 6 | fatta fortezza com'era la città di Fiesole, provedutamente 388 1, 5, 6 | Fiorentini entrando nella città sotto titolo di venire alla 389 1, 5, 6 | aguato presono le porte della città; e fatto cenno a Firenze, 390 1, 5, 6 | monte, e entrarono nella città di Fiesole, e corsolla tutta 391 1, 5, 6 | lungo tempo apresso. La città di sotto alla rocca essendo 392 1, 5, 6 | chi volesse uscire della città di Fiesole e venire ad abitare 393 1, 5, 6 | possessioni. E ciò fatto, e la città vota di genti e di cose, 394 1, 5, 7 | Essendo disfatta la città di Fiesole, salvo il castello 395 1, 5, 7 | crescesse di mura e di giro la città di Firenze, come innanzi 396 1, 5, 7 | uomini i migliori della città, com'era l'usanza data da' 397 1, 5, 7 | molto in quegli tempi la città di Firenze e di popolo e 398 1, 5, 7 | per lo disfacimento della città di Fiesole, e per li Fiesolani 399 1, 5, 7 | a' nostri tempi; che·lla città di Firenze era di piccolo 400 1, 5, 7 | Firenze, e pur fu grossa città al tempo d'allora; ma per 401 1, 5, 7 | una ragione si è perché la città fu reedificata, come fu 402 1, 5, 8 | VIII~ ~ ~Come la città di Firenze crebbe lo cerchio, 403 1, 5, 8 | come detto è dinanzi, la città s'empié più di gente e di 404 1, 5, 8 | della vecchia e piccola città, poco tempo appresso convenne 405 1, 5, 8 | convenne di nicessità che·lla città si crescesse di cerchio, 406 1, 5, 8 | essere presiguasti, e la città più tosto assediata da' 407 1, 5, 8 | vennero ad abitare alla città si puosono in su la detta 408 1, 5, 8 | cominciano. E così ebbe la città nuova di Firenze di qua 409 1, 5, 8 | Ghibellini signoreggiarono la città di Firenze, come faremo 410 1, 5, 9 | assai della stanza della città di Firenze quando era in 411 1, 5, 9 | cittadini in quegli tempi nella città di Firenze, brievemente 412 1, 5, 10 | De' nobili ch'erano nella città di Firenze al tempo del 413 1, 5, 10 | primi che reedificarono la città di Firenze, onde poi sono 414 1, 5, 10 | Mugello e in Valdarno e in città assai, che oggi sono popolari 415 1, 5, 14 | addietro, e' nonn-era della città antica, ma borghi abitati 416 1, 5, 14 | Italia e poi alla nostra città di Firenze.~ ~ 417 1, 5, 16 | Alamagna, il quale papa nella città di Firenze fece concilio 418 1, 5, 16 | lui fu fatto papa nella città di Firenze per gli cardinali 419 1, 5, 16 | mesi, e morì nella detta città di Firenze, e nella chiesa 420 1, 5, 16 | essendo la corte nella città di Siena, e fu chiamato 421 1, 5, 16 | Cristo MLXXVIII, essendo la città di Firenze assai agrandita 422 1, 5, 16 | secondo cerchio di mura alla città, ov'erano i fossi e steccati, 423 1, 5, 18 | mischia a' fatti della nostra città di Firenze per le successioni 424 1, 5, 18 | materia e fatti della nostra città di Firenze, i quali per 425 1, 5, 18 | sono seguitate alla nostra città e a tutto l'universo mondo, 426 1, 5, 20 | della mente monaca nella città di Palermo. Nata adunque 427 1, 5, 22 | tornò in Lombardia. E nella città di Brescia raunata la sua 428 1, 5, 22 | per battaglie e arsono la città Leonina, cioè dal lato di 429 1, 5, 22 | col detto suo papa alla città di Siena; e poi il detto 430 1, 5, 22 | Guiscardo, e morì nella città di Salerno santamente, faccendo 431 1, 5, 23 | Arrigo imperadore assediò la città di Firenze.  ~Negli anni 432 1, 5, 23 | sì si puose ad oste alla città di Firenze dalla parte ove 433 1, 5, 23 | fece gran guasto a la detta città; e statovi più tempo, e 434 1, 5, 23 | invano, imperciò che·lla città era fortissima, e' cittadini 435 1, 5, 24 | Saracini di Soria presono la città di Gerusalem, e uccisono 436 1, 5, 24 | Toscana, e della nostra città di Firenze, e di Puglia, 437 1, 5, 24 | affanno. E prima presono la città d'Antioccia, e poi più altre 438 1, 5, 24 | e Ierusalem, e tutte le città e castella della Terrasanta, 439 1, 5, 25 | MCVII, essendo la nostra città di Firenze molto montata 440 1, 5, 25 | non volendo ubbidire alla città di Firenze furono distrutti, 441 1, 5, 27 | messolo in pregione nella città di Legge, e ivi fattolo 442 1, 5, 27 | imperadore di fuori dalla città di Roma. E dapoi che 'l 443 1, 5, 27 | morìo il detto papa a la città d'Amiaco, e lui morto, per 444 1, 5, 29 | quale facea guerra alla città, e avealo rubellato messere 445 1, 5, 29 | terra a guerreggiare le città e castella di Toscana che 446 1, 5, 30 | XXX~ ~ ~Come nella città di Firenze per due volte 447 1, 5, 30 | arse quasi gran parte della città. ~ ~Negli anni di Cristo 448 1, 5, 30 | impetuoso che buona parte della città arse con grande danno de' 449 1, 5, 30 | di Dio; imperciò che·lla città era malamente corrotta di 450 1, 5, 30 | in Milano, e in più altre città di Toscana e di Lombardia 451 1, 5, 30 | cose passate della nostra città di Firenze, sicché poche 452 1, 5, 30 | croniche autentiche di diverse città e paesi, quelle di che in 453 1, 5, 31 | Fiorentini guardarono la città di Pisa. ~ ~Negli anni di 454 1, 5, 31 | di fare loro guardare la città da' Lucchesi e da tutta 455 1, 5, 31 | puosonsi ad oste di fuori da la città a due miglia, e per onestà 456 1, 5, 31 | nullo non entrasse nella città sotto pena della persona: 457 1, 5, 32 | uomini cattani stati della città di Fiesole, e dentro vi 458 1, 5, 34 | grazia d'arcivescovado a la città di Genova, dandosi più vescovadi 459 1, 5, 36 | fatta fortezza presso a la città, si v'andarono ad oste del 460 1, 5, 37 | erano troppo presso a la città, e Montedicroce si tenea 461 1, 5, 38 | Chiesa di Roma, e a la nostra città di Firenze; onde molto ne 462 1, 6, 1 | suo imperiato, perché la città di Spuleto no·ll'ubbidìo, 463 1, 6, 1 | papa concilio generale a la città del Torso in Torena, nel 464 1, 6, 1 | Federigo detto, e simile molte città di Lombardia si rubellaro 465 1, 6, 1 | Allessandro, trovando la città di Melano che gli s'era 466 1, 6, 1 | mura, e ardere tutta la città, e arare e seminare di sale; 467 1, 6, 1 | stella, i quali erano nella città di Milano in tre tombe cavate 468 1, 6, 1 | tornossi a Viterbo, e la città di Roma fu liberata.~ ~ 469 1, 6, 2 | l'acompagnò infino a la città di Vinegia, nella quale 470 1, 6, 2 | fece sua stanza nella detta città di Vinegia, e da' Viniziani 471 1, 6, 2 | i Milanesi rifeciono la città di Milano gli anni di Cristo 472 1, 6, 2 | di Chermonesi e d'altre città di Lombardia che obbedieno 473 1, 6, 2 | battifolle, incontro alla città di Pavia, che sempre fu 474 1, 6, 2 | collo imperio; e quella città fatta, per onore del detto 475 1, 6, 3 | stato e signoria, e molte città di Lombardia e di Toscana 476 1, 6, 3 | Chiesa tiene per sua la città di Benivento. E ciò fatto, 477 1, 6, 4 | e assediaro e presero la città di Tolomaida, detta Acri, 478 1, 6, 8 | fuochi che furono nella città di Firenze. ~ ~Negli anni 479 1, 6, 8 | s'apprese il fuoco nella città di Firenze a V d'agosto, 480 1, 6, 8 | grandissimo danno della città, e non sanza giudizio di 481 1, 6, 8 | future aversitadi alla nostra città.~ ~ 482 1, 6, 9 | insieme in più parti della città da vicinanza a vicinanza, 483 1, 6, 9 | torri, che n'avea nella città in grande numero, alte C 484 1, 6, 9 | pericolo e danno ne seguì alla città; ma tanto venne poi in uso 485 1, 6, 12 | imperadore tolse il contado a la città di Firenze e a più altre 486 1, 6, 12 | di Firenze e a più altre città di Toscana. ~ ~Nel detto 487 1, 6, 12 | Puglia, passò per la nostra città di Firenze a XXXI di 488 1, 6, 12 | simile fece a tutte l'altre città di Toscana ch'aveano tenuta 489 1, 6, 12 | tolse il contado né alla città di Pisa né a quella di Pistoia 490 1, 6, 12 | detto Federigo assediò la città di Siena, ma no·ll'ebbe. 491 1, 6, 12 | novitadi fece alle dette città di Toscana, imperciò che 492 1, 6, 12 | male volere contro alle città ch'aveano ubbidita a la 493 1, 6, 12 | Chiesa; e così stette la città di Firenze sanza contado 494 1, 6, 13 | furono al conquisto della città di Dammiata, e de' primi 495 1, 6, 13 | giurisdizione del contado a la città di Firenze, di lungi a la 496 1, 6, 13 | di Firenze, di lungi a la città di Firenze X miglia.~ ~ 497 1, 6, 14 | soldano Saladino prese la città di Ierusalem; ma poi ripresa 498 1, 6, 14 | averla per onorare la sua città di Firenze, la domandò a 499 1, 6, 16 | ch'egli concedette loro la città di Toscolano e il suo contado, 500 1, 6, 16 | ribelli de' Romani, la quale città da' Romani fu tutta disfatta


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2156

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License