Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 29 | cittadini medesimi per invidia della signoria e questioni
2 1, 1, 30 | parlatore, ma poco savio, avendo invidia di buoni uomini, ricchi
3 1, 2, 2 | consolo e' sanatori per invidia, sotto colore d'onestà,
4 1, 3, 8 | aggio di XL anni, fu per invidia da' suoi medesimi avelenato;
5 1, 5, 31 | innanzi che le mandassero per invidia le feciono affocare; e le
6 1, 7, 22 | ma ciò gli fu fatto per invidia di suo grande stato. Per
7 1, 7, 53 | Pisani dispettosamente e per invidia, dicendo: “Sono nostri Arabi
8 1, 7, 90 | fu fatto. Avenne poi per invidia, la quale guasta ogni bene,
9 1, 8, 10 | poca, ma per l'avarizia e invidia nol volle a vicino; e don
10 1, 8, 56 | procacci, per superbia e invidia cominciarono a riottare
11 1, 8, 121| figliuolo della serocchia, per invidia, e perché era in Pisa grazioso,
12 1, 8, 155| predicatori e ancora i minori per invidia o per altra cagione non
13 2, 9, 8 | aiutato a farlo grande per invidia il tradiranno e penseranno
14 2, 9, 14 | parve che si scoprisse per invidia tra·lloro, e per la signoria
15 2, 9, 39 | Donati, l'una parte per invidia, e l'altra per salvatica
16 2, 9, 39 | conversazione de la loro invidia co la bizzarra salvatichezza
17 2, 9, 68 | lloro, o per superbia, o per invidia, o per volere essere signore,
18 2, 9, 68 | commessi per la superbia, invidia e avarizia de' nostri allora
19 2, 9, 80 | di fare ogni bene, e per invidia di certi de' suoi frati
20 2, 9, 96 | che guidavano la città per invidia di stato e di signoria,
21 2, 9, 96 | peccata della superbia, e invidia, e avarizia, e altri che
22 2, 10, 57 | ebbono grande discordia per invidia degli ufici e signoria della
23 2, 10, 58 | medesimi, per sette fatte per invidia di loro signorie, male intendeano
24 2, 10, 124| Franceschi e in buono stato, invidia nacque tra Luis conte d'
25 2, 10, 231| cioè di Valdireno, per invidia che quegli di Soavia erano
26 2, 11, 42 | dissono che 'l fece per invidia.~ ~
27 2, 11, 128| la signoria di Lucca, per invidia cittadina rimase, e presesi
28 2, 11, 133| la Tosa suo consorto, per invidia, o forse perché per loro
29 2, 11, 141| guercia e disleale sempre invidia de' cittadini di Firenze,
30 2, 11, 161| co' Fiorentini, overo per invidia de la signoria. La quale
31 3, 12, 2 | tutte parti de l'ardente invidia l'uno fratello e vicino
32 3, 12, 23 | seguito. In corte, o per invidia o per altra sua presunzione,
33 3, 12, 39 | amici; e ciò fu fatto per invidia, e chi disse per operazione
34 3, 12, 95 | Verona avendo inn-orrore e invidia della signoria e tirannia
35 3, 13, 19 | seminò la sua superbia e invidia nell'animo di certi malvagi
36 3, 13, 23 | popolo, e francaro, per invidia non furono accettati per
37 3, 13, 40 | cosa i baroni ermini per invidia ordinarono tradimento, e
38 3, 13, 42 | valoroso e da bene; ma·lla invidia, che sempre ditrae ogni
39 3, 13, 44 | nzigamento degli altri grandi per invidia. avemo fatta menzione per
40 3, 13, 44 | mandato inn-esilio per la invidia e a torto? Che diremo ancora
41 3, 13, 44 | al popolo di Roma, e per invidia de' rettori e senato del
42 3, 13, 51 | che 'l venisse a coronare. Invidia e avarizia di suoi cugini
43 3, 13, 112| che per lo peccato della invidia e covidigia della signoria
|