Tomo, Lib, Cap
1 2, 9, 2 | porte alla città, né avea gabelle in Firenze; e per bisogno
2 2, 9, 32 | sopra il popolo assise, e gabelle, e male tolte, onde il popolo
3 2, 10, 82 | loro che facessono nuove gabelle, e delle vecchie radopiassono,
4 2, 10, 82 | Comune, e di tanta entrata di gabelle: consigliaro che per loro
5 2, 10, 158| per cagione de le grandi gabelle ch'erano allora in Firenze;
6 2, 10, 165| Pisani feciono certe nuove gabelle sopra loro legni e galee
7 2, 10, 324| ordinarono e feciono nuove gabelle, che montarono LXXm fiorini
8 2, 10, 333| di mese in mese sopra le gabelle, e avendo uno mese di venuta
9 2, 11, 10 | Comune di Firenze, usciti di gabelle e d'imposte e libbre e altre
10 2, 11, 49 | imposte e di loro rendite e gabelle, CCm fiorini d'oro, con
11 2, 11, 60 | sé tutte l'entrate e le gabelle de' Pisani; e oltre a·cciò
12 2, 11, 98 | messer Passerino e le sue gabelle!”, e con questa furia vegnendo
13 2, 11, 141| rimanendo in loro mano le gabelle e l'entrate di Lucca con
14 2, 11, 170| di Firenze, rimanendo le gabelle e l'entrate del Comune di
15 2, 11, 193| dal Comune, le quali due gabelle montavano l'anno libbre
16 3, 12, 28 | trovare moneta per via di gabelle al modo di Firenze, onde
17 3, 12, 45 | aveano di rendita l'anno di gabelle de le dette X cittadi e
18 3, 12, 50 | oro per anno sopra certe gabelle, radoppiandole gran parte.
19 3, 12, 50 | si trovò indebitate le gabelle e l'entrate del Comune per
20 3, 12, 50 | prestare sopra le dette gabelle assegnate a certi termini
21 3, 12, 50 | i pagamenti de le dette gabelle; e chiunque prestasse sopr'
22 3, 12, 50 | al Comune sopra le dette gabelle, prendesse la sicurtà e
23 3, 12, 90 | fiorini d'oro e più sopra le gabelle ed entrate del Comune, che·
24 3, 12, 90 | loro cavalieri e pedoni per gabelle gravi e imposte fatte per
25 3, 12, 92 | que' tempi per entrata di gabelle; e quando bisognava, come
26 3, 12, 92 | con guidardoni sopra le gabelle. E in questi tempi queste
27 3, 12, 92 | queste infrascritte erano le gabelle levate per noi diligentemente
28 3, 12, 92 | XIIIImCCCCL d'oro. Queste IIII gabelle erano diputate alla spesa
29 3, 12, 92 | cittadini colle sforzate gabelle per fornire le folli imprese!
30 3, 12, 94 | apellagione, il giudice sopra le gabelle, l'uficiale sopra la piazza
31 3, 13, 8 | assegnamenti a' cittadini sopra le gabelle, di danari convenuti loro
32 3, 13, 8 | diserti; e recò a·ssé tutte le gabelle, che montavano l'anno più
33 3, 13, 8 | di prestanze, o di nuove gabelle, ma no·llo oservò, ma al
34 3, 13, 8 | crescere nuove e sforzate gabelle per uno ser Arrigo Fei;
35 3, 13, 8 | regnò gli vennero a mano di gabelle e d'estimo, gravezze, e
36 3, 13, 16 | prestanze, e d'intollerabili gabelle, e per levare che fece a'
37 3, 13, 16 | gli asegnamenti sopra le gabelle di danari prestati al Comune.
38 3, 13, 17 | Arrigo Fei, ch'era sopra le gabelle, fuggendosi da' Servi vestito
39 3, 13, 17 | industria di trovare nuove gabelle, e·lli altri di su detti
40 3, 13, 20 | popolo minuto, e muoiano le gabelle e 'l popolo grasso!”; e
41 3, 13, 20 | muoia il popolo grasso e·lle gabelle!”, afforzandosi al continuo
42 3, 13, 36 | gabella delle porti e d'altre gabelle, la qual montava l'anno
43 3, 13, 49 | fosse assegnato sopra le gabelle ordinate a meser Mastino
|