Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 24 | disensioni e guerre finìo il legnaggio e signoria di Brettoni,
2 1, 1, 24 | per diversi tempi; ma il legnaggio de' presenti re che sono
3 1, 3, 14 | farà menzione; ma non fu de·legnaggio di Carlo, né poi non ne
4 1, 3, 14 | di Vermandos, ch'era de·legnaggio di Ruberto ch'era stato
5 1, 3, 14 | e a sue rede: e regnò i·legnaggio di Pipino re di Francia
6 1, 3, 14 | altri imperadori di suo legnaggio che furono appresso.~ ~
7 1, 3, 20 | LXXX ch'al tutto fallì i·legnaggio di Carlo Magno, che non
8 1, 3, 20 | franceschi, che vi furono de·legnaggio del buono Pipino. Durò lo '
9 1, 5, 4 | governava per lui; e fallito i·legnaggio di Carlo Magno, come fatta
10 1, 5, 4 | Questo Ugo Ciappetta e suo legnaggio sempre portarono il campo
11 1, 5, 4 | non si sa se furono del legnaggio di Carlo, o de' primi re
12 1, 5, 4 | Ciarte, la qual fu discesa de·legnaggio di Carlo Magno, imperò che
13 1, 5, 4 | Francia e di Puglia discesi de·legnaggio d'Ugo Ciappetta, perché
14 1, 5, 5 | e questi fu stratto del legnaggio di Carlo Magno, sì come
15 1, 5, 10 | Duomo erano abitanti il legnaggio de' filii Giovanni, e quegli
16 1, 5, 10 | meno; bene furono di loro legnaggio gli Scali e' Palermini.
17 1, 5, 10 | Questi della Tosa furono uno legnaggio co' Bisdomini, e padroni
18 1, 5, 11 | venuto tutto meno quello legnaggio. I Galligari, e Chiarmontesi,
19 1, 5, 11 | Calfucci, che tutti furono uno legnaggio, ma i Calfucci vennoro meno;
20 1, 5, 11 | divenuti popolani; e il legnaggio degli Adimari i quali furono
21 1, 5, 11 | che sieno oggi il maggiore legnaggio di quello sesto e di Firenze,
22 1, 5, 13 | n'ha in Bologna di loro legnaggio; Ormanni che abitavano ov'
23 1, 5, 13 | furono stratti di quello legnaggio, ma non l'affermo. I Sacchetti
24 1, 5, 19 | molti dicono che non fu del legnaggio di Ruberto Guiscardo, ma
25 1, 5, 21 | sì come quegli in cui i·legnaggio chiaramente suole militare.
26 1, 6, 17 | menzione nella fine del legnaggio di Ruberto Guiscardo.~ ~
27 1, 7, 1 | Federigo, onde sono discesi il legnaggio di coloro che si chiamano
28 1, 7, 15 | Ierusalem, il quale fu del legnaggio del conte di Brenna, e per
29 1, 7, 65 | avea, con tutto che di suo legnaggio fosse grande Ghibellino.
30 1, 7, 72 | signoria venne meno e suo legnaggio.~ ~
31 1, 7, 90 | Ramondo fu gentile signore di legnaggio, e fu d'una progenia di
32 1, 8, 4 | ffurore distrussono il detto legnaggio di quegli da Duera. Giunti
33 1, 8, 29 | così in Curradino finì il legnaggio della casa di Soave, che
34 1, 8, 42 | Gostantinopoli, il quale fu del legnaggio della casa prima di Fiandra.
35 1, 8, 76 | non furono anticamente di legnaggio reale, ma grandi conti furono,
36 1, 8, 76 | quelli d'Araona furono d'uno legnaggio col conte di Tolosa e del
37 1, 8, 86 | ghibellina, e alcuno Tedesco del legnaggio di Soave; e il figliuolo
38 1, 8, 135| Andreasso, disceso per legnaggio della casa d'Ungaria, entrò
39 1, 8, 139| poi fu quasi spento quello legnaggio, ch'erano antichi e orrevoli
40 2, 9, 57 | raccontare dell'esser e legnaggio de' detti conti, però che
41 2, 10, 105| per un altro ch'era di suo legnaggio che si fece re, sì rivenne
42 2, 10, 218| re Carlo, però ch'era del legnaggio de' signori d'Aquino suoi
|