Tomo, Lib, Cap
1 2, 9, 19 | suo nipote a la guardia di Guanto. Per la qual cosa il re
2 2, 9, 20 | di fossi; e poi n'andò a Guanto, però che Bruggia non era
3 2, 9, 20 | fidava di stare in Bruggia. A Guanto era il conte di Fiandra
4 2, 9, 20 | per venire contro a·llui a Guanto, e già era a Coltrai in
5 2, 9, 20 | assediato in Bruggia o in Guanto, o venire a battaglia co·
6 2, 9, 20 | lasciò il conte di Fiandra in Guanto in male stato e da tutti
7 2, 9, 32 | guerra al conte ch'era in Guanto, e a tutte le terre della
8 2, 9, 32 | arenderono a messer Carlo, salvo Guanto, ov'era il conte cogli suoi
9 2, 9, 32 | compiuto il trattato, renderono Guanto, ch'è de le più forti terre
10 2, 9, 32 | Carlo; il quale entrato in Guanto, il conte Guido e messer
11 2, 9, 32 | grande onore, e simile a Guanto, e Ipro, e l'altre buone
12 2, 9, 37 | llui, e gli rendé Bruggia e Guanto e l'altre terre di Fiandra,
13 2, 9, 56 | sopra la villa e terra di Guanto, che si tenea per lo re;
14 2, 9, 56 | per lo cammino che va a Guanto, e quivi si schieraro incontro
15 2, 9, 58 | Guido di Fiandra quegli di Guanto, e que' di Lilla, e Doai,
16 2, 9, 78 | Fiandra con certi di quegli di Guanto e del paese un'altra schiera,
17 2, 9, 79 | buone bianche d'Ipro e di Guanto. E raunaro di tutto il paese
18 2, 10, 124| e per questa cagione in Guanto e in Bruggia ebbe più romori
19 2, 10, 124| Damo, quegli de la villa di Guanto e d'Ipro furono mezzani,
20 2, 10, 282| paese. A la fine quegli di Guanto e d'Ipro feciono accordo
21 2, 10, 310| conte. Quegli de la villa di Guanto per soccorrere il loro signore
22 2, 10, 310| presi assai; e tornati in Guanto que' che scamparono, il
23 2, 10, 310| tutti i grandi borgesi di Guanto a richiesta di quegli di
24 2, 10, 310| quegli di Bruggia, onde in Guanto tra·lloro ebbe battaglia;
25 2, 10, 334| sconfitti tra Bruggia e Guanto dal conte di Namurro e da
26 2, 10, 334| di Namurro e da quegli di Guanto, e morti più di VIc. E poi
27 2, 10, 334| detto conte e da quegli di Guanto, e rimasorne morti più di
28 2, 11, 89 | pregione, stando nella villa di Guanto, più volte gli feciono oste
29 3, 12, 83 | stato. Alla fine si levò in Guanto uno di vile mestiere, che
30 3, 12, 83 | fecesi mastro della Comuna di Guanto. E questo fu l'anno MCCCXXXVII;
31 3, 12, 83 | col favore della Comune di Guanto, che cacciò di Fiandra al
32 3, 12, 83 | suoi seguaci, e così di Guanto e di Bruggia e d'Ipro e
33 3, 12, 83 | resistenza si partia di Guanto con VIm o più della Comuna,
34 3, 12, 109| Inghilterra venne d'Analdo a Guanto, e giurò alla detta lega,
35 3, 12, 109| quelli di Bruggia e quelli di Guanto per comune cogli altri Fiaminghi
36 3, 12, 112| venne a Bruggia e poi a Guanto, e da' Fiaminghi gli fu
37 3, 13, 47 | Inghilterra Giacomo Artivello di Guanto, caporale e maestro di tutta
38 3, 13, 47 | con altri ambasciadori di Guanto e dell'altre ville di Fiandra,
39 3, 13, 47 | Fiandra; e·llui tornato poi a Guanto, facea come signore sgombrare
40 3, 13, 47 | palagi e case di borgesi di Guanto, e fare l'aparecchiamento
41 3, 13, 47 | Brabante, certi della Comuna di Guanto levaro la terra a romore,
42 3, 13, 47 | fecesi capo della Comuna di Guanto uno... ~E come adietro dicemmo
|