grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3 | sue insegne con l'aquila d'argento, e simile insegna portava
2 1, 2, 3 | campo azzurro e l'aquila d'argento: e Iulio Cesare la portò
3 1, 5, 19 | freni d'oro e con ferri d'argento ferrati, in testimonio di
4 1, 6, 10 | in Firenze una moneta d'argento, che si chiamavano fiorini,
5 1, 7, 34 | e molte vasellamenta d'argento, e tutto il tesoro che·llo '
6 1, 7, 46 | nera, egli portò il campo d'argento e l'aguglia nera. Questo
7 1, 7, 59 | era la più ricca d'oro e d'argento e di pietre preziose che
8 1, 8, 9 | mettendosi l'elmo, una aquila d'argento ch'egli avea ivi su per
9 1, 8, 90 | cariche di mercatantia e d'argento sardesco, i Genovesi avendone
10 1, 8, 90 | gente, e tanta mercatantia e argento, che fu stimato di valuta
11 1, 8, 92 | aveano fatto, quadrella d'argento, e feciono grande onta e
12 1, 8, 133| Brabante; l'altro il campo ad argento e leone vermiglio per la
13 1, 8, 140| del re, e mezzo il campo d'argento e giglio rosso; e stettono
14 2, 9, 13 | e acerchiata rosso e d'argento, cioè l'arme d'Ungaria,
15 2, 9, 80 | Perugia, con un bacino d'argento, iv'entro molti begli fichi
16 2, 10, 49 | battere moneta d'oro né d'argento; e consentì per privilegio
17 2, 10, 83 | valea meglio per bontà d'argento, che poi si disfece quella
18 2, 10, 83 | quella da XV danari di buono argento di lega d'once XI e mezzo
19 2, 10, 263| peggiorò la sua buona moneta d'argento XIIII e più per C, e fece
20 2, 10, 263| fece medaglie e bianche d'argento a guisa del re Filippo suo
21 2, 11, 38 | scacchi pendenti azzurri e argento, sì come l'arme propia al
22 2, 11, 151| corone e ghirlande d'oro e d'argento, e di perle e pietre preziose,
23 2, 11, 151| di perle e di bottoni d'argento dorato ispessi a quattro
24 2, 11, 151| di più di XII spranghe d'argento; e che d'allora innanzi
25 2, 11, 151| ogni ornamento e cintura d'argento, e' giubbetti di zendado
26 2, 11, 169| feciono legare in una testa d'argento a similitudine del viso
27 2, 11, 224| pena di diecimila marchi d'argento a pagare per la parte che·
28 3, 12, 3 | colombino si comperòe non poco argento; quando le femine patteggiaro
29 3, 12, 3 | vero elli non erano auro o argento da provare ne la fornace
30 3, 12, 35 | sotto pena di Xm marchi d'argento, con tutto che noi sapemo
31 3, 12, 72 | per C, e·lle monete dell'argento all'avenante. E poi fece
32 3, 12, 72 | tanto, e così quella dell'argento, e' piccioli, che 'l nostro
33 3, 12, 87 | pane uno grosso tornese d'argento in quella oste. Lo re di
34 3, 12, 93 | con trombe e trombette d'argento, per loro salaro l'anno
35 3, 13, 8 | oro in una coppa dorata d'argento, faccendo franchi i Fiorentini
36 3, 13, 53 | Firenze si fece nuova moneta d'argento. ~ ~ ~Nel detto anno MCCCXLV,
37 3, 13, 53 | difetto, e nulla moneta d'argento, se non la moneta da quattro,
38 3, 13, 53 | quattro, che tutte le monete d'argento si fondieno e portavansi
39 3, 13, 53 | e fecesi nuova moneta d'argento di soldi IIII di piccioli
40 3, 13, 53 | quattrini, di lega di buono argento d'once XI e mezzo di fine
41 3, 13, 53 | Toscana, e per lo caro dell'argento tornò il fiorino a valuta
42 3, 13, 97 | detto Comune nuova moneta d'argento e nuovi quattrini, piggiorando
|