grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3 | Lucano in versi, dicendo: “Signa parens aquilas, et pila
2 1, 2, 6 | Firenze insino di là da Signa: e questo si pruova, che
3 1, 2, 6 | pruova, che anticamente tra Signa e Montelupo nel mezzo del
4 1, 2, 6 | Bisenzo per lo piano sotto Signa, e di Settimo, e di Prato,
5 1, 7, 84 | guelfi di Firenze presono Signa, ma poco la tennono. ~
6 1, 7, 84 | una notte entrarono in Signa e presono la terra, e quella
7 1, 7, 84 | s'ardirono di restare in Signa, ma si partirono e tornarono
8 2, 10, 317| suo campo in su i colli di Signa. I cavalieri e' pedoni de'
9 2, 10, 317| de' Fiorentini ch'erano in Signa, faccendola afforzare, veduta
10 2, 10, 318| con sua oste la sera in Signa, la domenica apresso, dì
11 2, 10, 319| detto Azzo con sua gente a Signa, e per fare la vendetta
12 2, 10, 319| poi la sera si ricolsono a Signa. Ma se prima s'ebbe paura
13 2, 10, 322| la via diritta tornare a Signa; ma a dì XXVIII d'ottobre
14 2, 10, 322| poi l'altro dì ritornò in Signa; e a dì XXX d'ottobre fece
15 2, 10, 322| vi giugnesse, e andonne a Signa a salvamento, e con gran
16 2, 10, 322| battere moneta picciola in Signa co la 'mpronta dello 'mperadore
17 2, 10, 323| inestimabile, lasciata guernita Signa degli usciti di Firenze
18 2, 10, 329| novembre Castruccio ritornò a Signa con suo isforzo; e a dì
19 2, 10, 332| di Castruccio ch'erano in Signa corsono infino a la città
20 2, 10, 332| di Castruccio ch'erano in Signa, intorno di CC cavalieri,
21 2, 10, 332| soperchio si ritrassono a Signa sanza danno niuno; e la
22 2, 10, 333| battifolle di Montemurlo e di Signa; i popolani guelfi, che
23 2, 10, 336| Castruccio e di rubellargli Signa e Carmignano, e tornare
24 2, 10, 338| Peretola, e poi arse e abandonò Signa. ~ ~Nel detto anno, a dì
25 2, 10, 338| guerra in Firenze cavalcò a Signa con IIIIc cavalieri subitamente,
26 2, 10, 338| niente, Castruccio tornò in Signa con VIIc cavalieri e IIm
27 2, 10, 338| contrada, e la sera tornò in Signa. Il capitano de' Fiorentini
28 2, 10, 339| incontanente si tornò in Signa, ma per ciò di Firenze non
29 2, 10, 339| ricolta sua gente fece ardere Signa e tagliare il ponte sopra
30 2, 10, 339| rubelli di Firenze e di Signa e di tutta la contrada.
31 2, 10, 339| La cagione perch'abandonò Signa si disse perché gli era
32 2, 10, 339| che la gente che tenea in Signa non fosse soppresa. Ma bene
33 2, 10, 339| gran cuore, che istando in Signa cercò con grandi maestri
34 2, 11, 5 | Come si murò il castello di Signa per gli Fiorentini. ~ ~Nel
35 2, 11, 5 | di riporre ed afforzare Signa e Gangalandi, acciò che '
36 2, 11, 5 | lavorare; e così fu fatto, e Signa fu murata di belle mura
37 2, 11, 30 | puosonsi a campo a piè di Signa in su l'Ombrone; e stettonvi
38 2, 11, 86 | cavalcarono per la via di Signa in Valdarno di sotto; e
39 2, 11, 97 | feciono guernire Prato e Signa e Artimino, e tutte le castella
40 3, 12, 1 | Peretola, e Micciole infino a Signa, e del contado di Prato,
41 3, 13, 18 | ser Piero di ser Feo da Signa, Beltramo de' Pazzi, e Piero
|