1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2156
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1001 2, 10, 9 | entròe in Italia, e ebbe la città di Milano. ~ ~Nell'anno
1002 2, 10, 9 | Piemonte; appresso giunse ne la città d'Asti, dì X d'ottobre.
1003 2, 10, 9 | ambasciadori quasi di tutte le città d'Italia, salvo quegli di
1004 2, 10, 9 | fuori. E quasi tutte le città e signori di Lombardia vennero
1005 2, 10, 10 | ordinarono a chiudere la città di fossi da la porta a San
1006 2, 10, 10 | fermamente fu poi lo scampo de la città di Firenze, come innanzi
1007 2, 10, 10 | menzione; imperciò che la città era tutta schiusa, e le
1008 2, 10, 10 | vicini per allargare la città vecchia, e chiudere i borghi
1009 2, 10, 11 | rubellare a lo 'mperadore la città di Milano, che v'avea col
1010 2, 10, 11 | era andata e sparta per le città di Lombardia, e sarebbegli
1011 2, 10, 11 | Savoia. Per la qual cosa la città si levò a romore e ad arme,
1012 2, 10, 11 | Bolognesi e coll'altre città guelfe, e si disse che ne
1013 2, 10, 11 | rubellò a lo 'mperadore la città di Chermona, dì XX di febbraio,
1014 2, 10, 12 | sua morte, onde tutta la città ne fu quasi ismossa a romore.~ ~
1015 2, 10, 14 | Verona subitamente tolse la città di Vincenza a' Padovani,
1016 2, 10, 15 | Come lo 'mperadore ebbe la città di Chermona. ~ ~Nel MCCCXI,
1017 2, 10, 15 | oste a Chermona, essendo la città molto stretta perché s'erano
1018 2, 10, 15 | ribellazione, rendero la città a lo 'mperadore a misericordia
1019 2, 10, 15 | tutte le fortezze de la città, e di moneta forte gli gravò.
1020 2, 10, 15 | incontanente andò ad oste sopra la città di Brescia a dì XIIII di
1021 2, 10, 16 | feciono più ordini di leghe in città e in contado e coll'altre
1022 2, 10, 19 | Marca per lo papa prese la città di Fano e quella di Pesaro,
1023 2, 10, 20 | mperadore Arrigo ebbe la città di Brescia per assedio. ~ ~
1024 2, 10, 20 | lasciarono la difensione della città. In quello assedio si corruppe
1025 2, 10, 20 | detto anno. Com'ebbe la città, le fece disfare tutte le
1026 2, 10, 20 | e C de' migliori della città, grandi e popolari, mandò
1027 2, 10, 22 | quale così fece infino a la città di Lucca. Di là no·llo potéo
1028 2, 10, 24 | mperadore Arrigo venne nella città di Genova. ~ ~Nel detto
1029 2, 10, 24 | Genovesi sì grande, come nulla città de' Cristiani in mare e
1030 2, 10, 30 | e fune quasi a romore la città.~ ~
1031 2, 10, 32 | XXXII~ ~ ~Come la città di Brescia si rubellò a
1032 2, 10, 33 | maggiori caporali che reggea la città e più amato dal popolo,
1033 2, 10, 33 | infamare i Cavalcanti, la città si mosse tutta a romore
1034 2, 10, 34 | XXXIV~ ~ ~Come la città di Chermona si rubellò dallo
1035 2, 10, 37 | mperadore Arrigo venne nella città di Pisa. ~ ~Nel detto anno,
1036 2, 10, 37 | diedono la signoria della città, faccendoli grandi doni
1037 2, 10, 40 | cominciarono battaglia nella città contro a' Monaldeschi e
1038 2, 10, 40 | vinsono e cacciarono della città, con molti morti e presi
1039 2, 10, 41 | Visconti di Milano prese la città di Piagenza. ~ ~Nel detto
1040 2, 10, 41 | essendo i Guelfi della città di Piagenza in grande divisione
1041 2, 10, 44 | aveano; e ciascuna altra città e terra di Toscana de la
1042 2, 10, 45 | lo 'mperadore venne a la città d'Arezzo, e poi come venne
1043 2, 10, 45 | poi come venne verso la città di Firenze. ~ ~Del detto
1044 2, 10, 45 | raunanza per venire sopra la città di Firenze, e subitamente
1045 2, 10, 46 | dubitando non venisse a la città di Firenze, parte di loro
1046 2, 10, 46 | andarsene al diritto a la città di Firenze, credendolasi
1047 2, 10, 47 | Arrigo si puose ad oste a la città di Firenze. ~ ~E così il
1048 2, 10, 47 | mperadore venne ad oste a la città di Firenze, ardendo la sua
1049 2, 10, 47 | crede ch'avrebbe presa la città. Tuttora i Fiorentini, veggendo
1050 2, 10, 47 | poste a la guardia de la città di dì e di notte. E dentro
1051 2, 10, 47 | di notte. E dentro a la città, da quella parte, puosono
1052 2, 10, 47 | tempore. Giunti in Firenze, la città si rassicurò: e' Lucchesi
1053 2, 10, 47 | l'aiuto e guardia de la città VIc cavalieri e IIIm pedoni,
1054 2, 10, 47 | Agobbio C cavalieri, e da la Città di Castello L cavalieri.
1055 2, 10, 47 | dare battaglia niuna a la città, stando in isperanza d'averla
1056 2, 10, 47 | aveva a la difensione della città che di fuori, e gente a
1057 2, 10, 47 | veggendo non potea avere la città per accordo, né la battaglia
1058 2, 10, 48 | piano d'Ema di lungi a la città da III miglia. Né già per
1059 2, 10, 48 | uscirono la notte della città, ma sonarono le campane,
1060 2, 10, 48 | San Casciano presso a la città VIII miglia; per la qual
1061 2, 10, 49 | Fiorentini di torre a la città ogni giuridizione e onori,
1062 2, 10, 49 | popolari che reggeano la città nell'avere e persone e ne'
1063 2, 10, 51 | su la Calavra, e prese la città di Reggio, e più altre terre.~ ~
1064 2, 10, 52 | ripinti per forza nella città; e così Siena in grande
1065 2, 10, 52 | lo 'mperadore valicò la città, e puosesi a campo a Monte
1066 2, 10, 53 | portarono il corpo a la città di Pisa. ~ ~Morto lo 'mperadore
1067 2, 10, 54 | Cicilia venne per mare a la città di Pisa. ~ ~Federigo di
1068 2, 10, 57 | pericolosa, che tutta la città era partita, l'una parte
1069 2, 10, 57 | case nel migliore della città; e dibattuti di tanta pestilenza,
1070 2, 10, 57 | isdegno si partirono della città, e andarne a Bazzalla; e
1071 2, 10, 60 | Uguiccione co' Pisani presono la città di Lucca, e rubarono il
1072 2, 10, 60 | castella del Valdarno, e la città di Lucca per gli Pisani
1073 2, 10, 60 | gran tempi passati che una città avesse una sì grande aversità
1074 2, 10, 60 | vi rientrasse com'ebbe la città di Lucca d'avere e di persone.~ ~
1075 2, 10, 61 | per la rivoluzione della città di Lucca. I Fiorentini mandarono
1076 2, 10, 61 | tutto la signoria della città, e faceva i priori e tutti
1077 2, 10, 62 | sopra Cicilia, e assediò la città di Trapali. ~ ~Nel detto
1078 2, 10, 62 | forza l'ebbe; e poi a la città di Trapali puose l'assedio
1079 2, 10, 62 | vittuaglia, e rafforzò la città per modo che per battaglia,
1080 2, 10, 62 | veggendo non potea avere la città, né combattere non volea
1081 2, 10, 68 | Pisani e' Tedeschi presa la città di Lucca, come adietro è
1082 2, 10, 71 | Sanesi, Perugini, de la Città di Castello, d'Agobbio,
1083 2, 10, 74 | ma vigorosamente la loro città di Firenze riformarono e
1084 2, 10, 76 | avrebbono cacciata fuori della città; e mandarne il conte Novello
1085 2, 10, 76 | gli piacea di fatto, in città e in contado, e sanza giudicio
1086 2, 10, 76 | erano di quella setta, e la città era caduta in pessimo stato;
1087 2, 10, 78 | mutata la fortuna, e l'una città e l'altra tratta de la sua
1088 2, 10, 78 | temuti da' loro vicini che città d'Italia.~ ~
1089 2, 10, 79 | setta che signoreggiava la città nel priorato, che non amavano
1090 2, 10, 79 | quella setta che reggea la città, convenne che VI altri de
1091 2, 10, 79 | gente di vero tennero la città in assai pacifico e tranquillo
1092 2, 10, 79 | tempo appresso, onde la città s'avanzò e migliorò assai;
1093 2, 10, 84 | i giardini e vigne de la città d'intorno guastò, e le tonnare
1094 2, 10, 84 | fossono per V anni, e la città di Reggio in Calavra e più
1095 2, 10, 86 | certi trattati ch'avea nella città per gente di sua setta;
1096 2, 10, 87 | di settembre, essendo la città di Genova in istato di popolo,
1097 2, 10, 87 | Guelfi e da' Grimaldi, e la città ne fu ad arme e a romore;
1098 2, 10, 87 | ghibellini, e si partirono della città sanza altro cacciamento,
1099 2, 10, 88 | Verona, puosono assedio a la città di Chermona, e avendola
1100 2, 10, 88 | Chermona cavalcarono sopra la città di Modona, e guastarla intorno,
1101 2, 10, 90 | puosono assedio a la detta città da la parte di Co di Fare
1102 2, 10, 90 | feciono un'altra oste a la città d'Albingano nella riviera
1103 2, 10, 90 | Saona, e entrò nella detta città di Saona di notte celatamente,
1104 2, 10, 90 | Monaco e Ventimiglia e la città di Noli, e nella riviera
1105 2, 10, 91 | di messer Cane ebbono la città di Chermona per tradimento,
1106 2, 10, 92 | un altro campo, sì che la città per terra era tutta assediata,
1107 2, 10, 93 | Guelfi così assediati nella città di Genova e per mare e per
1108 2, 10, 93 | loro signore, e rifrancò la città, che poco si potea tenere
1109 2, 10, 94 | signoria e la guardia della città e della riviera al papa
1110 2, 10, 94 | dinanzi la rivoluzione della città, e di farne cacciare fuori
1111 2, 10, 95 | continuamente davano a la città, traboccandola con più difici,
1112 2, 10, 95 | per forza entrarono nella città, onde il re in persona s'
1113 2, 10, 96 | XCVI~ ~ ~Come nella città di Siena si fece una congiura
1114 2, 10, 96 | ottobre, MCCCXVIII, nella città di Siena nacque scandalo
1115 2, 10, 96 | reggimento dello stato della città, e molto vi furono di presso,
1116 2, 10, 96 | vi furono di presso, e la città tutta ad arme. E trovandosi
1117 2, 10, 96 | criò grande divisione nella città, e per questa cagione non
1118 2, 10, 96 | cominciasse per mutare stato nella città per la briga già nata tra'
1119 2, 10, 97 | partirono dall'assedio della città. ~ ~Nel detto anno MCCCXVIII,
1120 2, 10, 97 | montagne. Appresso quegli della città di Genova ripresono i borghi
1121 2, 10, 99 | vegnente s'appressarono a la città, dando battaglia a' borghi
1122 2, 10, 99 | combattendo fortemente la città, ma niente acquistarono.
1123 2, 10, 99 | gli usciti e quegli della città, e l'una parte e l'altra
1124 2, 10, 99 | entro si tornarono nella città: apresso continuamente combatteano
1125 2, 10, 99 | combatteano di dì e di notte la città per mare e per terra.~ ~
1126 2, 10, 101| partissi di Brescia, e prese la città di Chermona per tradimento,
1127 2, 10, 102| Alessandra, e assediava la detta città, uscendo un dì fuori con
1128 2, 10, 103| date più battaglie a la città per terra e per mare, sì
1129 2, 10, 103| vegnente combatterono la città continuamente per mare e
1130 2, 10, 104| Guelfi, e combattendo la città vi furono assai micidii
1131 2, 10, 104| di CC buoni uomini de la città di parte guelfa, e misergli
1132 2, 10, 104| rubellare a' Perugini la città d'Ascesi, per la qual cosa
1133 2, 10, 105| fece re, sì rivenne a la città di Tunisi, e colla forza
1134 2, 10, 105| signoria; e quegli che tenea la città se n'andò a Tripoli di Barberia,
1135 2, 10, 106| Ruberto, e erano già a la città di Reggio, il detto Castruccio
1136 2, 10, 108| andarono e puosono assedio a la città dal Bingane e quella combattendola,
1137 2, 10, 109| levassono dall'assedio de la città di Genova, la quale si tenea
1138 2, 10, 109| Milano e Piagenza e l'altre città di Lombardia che' detti
1139 2, 10, 109| sua gente s'agiunsono a la città d'Asti in Lombardia; ed
1140 2, 10, 109| ed avendo novelle che la città di Vercelli si combattea
1141 2, 10, 109| sanza la forza dell'altre città di Lombardia di parte d'
1142 2, 10, 110| per assedio la parte de la città di Vercelli che teneano
1143 2, 10, 112| entrare né uscire, e la città era male fornita e a grande
1144 2, 10, 114| que' di Genova, assaliro la città da la parte del porto; e
1145 2, 10, 114| più parti. Quegli della città co la gente del re Ruberto
1146 2, 10, 115| fatta per istrignere la città, e vincerla per forza e
1147 2, 10, 115| sentendo ciò, temendo che la città di Lucca per tradimento
1148 2, 10, 115| forza de' Ghibellini, la città non si potea tenere.~ ~
1149 2, 10, 116| non poteano prendere la città, però che 'l porto era tutto
1150 2, 10, 116| grande speranza d'avere la città per forza da quella parte;
1151 2, 10, 116| de' borghi combatteano la città da la loro parte, quegli
1152 2, 10, 116| loro parte, quegli de la città difendendosi di dì e di
1153 2, 10, 116| cavalleria ch'era nella città del re Ruberto con popolo
1154 2, 10, 116| levaro da la battaglia de la città: ritraendosi combattendo
1155 2, 10, 116| settembre fu liberata la città di Genova, e il campo dell'
1156 2, 10, 118| per terra, assediarono la città di Noli, traboccandola e
1157 2, 10, 118| armate in mare, assediando la città, per modo che a grande distretta
1158 2, 10, 118| battaglie di terra assalendo la città per dì e per notte con più
1159 2, 10, 118| con rovinare le mura della città, e di quelle fare cadere,
1160 2, 10, 121| essendo all'assedio de la città di Padova con tutto suo
1161 2, 10, 121| anno continuo, e a quella città quasi prese tutte le sue
1162 2, 10, 121| Padovani uscì di subito de la città, e assalì l'oste vigorosamente.
1163 2, 10, 125| d'agosto, i Guelfi della città di Rieti, coll'aiuto di
1164 2, 10, 125| Rieti, e combattendo nella città, più di Vc n'uccisono, e
1165 2, 10, 127| e fare guerra assai a la città di Lucca, però che' Fiorentini
1166 2, 10, 128| quegli che non reggeano la città erano i priori e' rettori
1167 2, 10, 130| Galeasso di Milano ebbe la città di Chermona. ~ ~Per questa
1168 2, 10, 130| sentendo la mala fortuna, e la città era molto anullata per la
1169 2, 10, 130| isbigottiti. Bartaglia diede a la città per tre dì; quegli d'entro
1170 2, 10, 130| forza ruppono del muro de la città, e in quella entraro, e
1171 2, 10, 133| quegli di Saona contra la città di Genova e contro al re
1172 2, 10, 136| Allighieri di Firenze ne la città di Ravenna in Romagna, essendo
1173 2, 10, 136| governatori de la nostra città e di quella parte, bene
1174 2, 10, 137| feciono parte delle mura della città. ~ ~Nel detto anno MCCCXXI,
1175 2, 10, 137| di Santo Ambruogio de la città di Firenze. E io scrittore,
1176 2, 10, 139| Come i Perugini ebbono la città d'Ascesi per assedio. ~ ~
1177 2, 10, 139| stato a l'assedio della città d'Ascesi per più d'uno anno
1178 2, 10, 139| parte ghibellina, quella città molto afflitta di guastamento
1179 2, 10, 139| fiume di Chiacio a piè de la città: e questo fu del mese d'
1180 2, 10, 140| d'aprile i Guelfi de la città di Fano de la Marca coll'
1181 2, 10, 141| Federigo da Montefeltro co la città d'Orbino, e d'Osimo, e di
1182 2, 10, 141| caporali e rettori de la città d'Osimo e di Racanata, trovandoli
1183 2, 10, 142| CXLII~ ~ ~Come la città d'Osimo si rendé a la Chiesa. ~ ~
1184 2, 10, 142| conte Federigo, quegli della città d'Osimo si levaro a romore
1185 2, 10, 143| CXLIII~ ~ ~Come la città di Racanata si rendé a la
1186 2, 10, 143| anno e mese quegli della città di Racanata veggendo renduti
1187 2, 10, 143| caporali. Il marchese presa la città, per vendetta del nipote
1188 2, 10, 143| s'adoravano l'idoli, la città sanza misericordia fece
1189 2, 10, 144| facesse levare l'assedio da la città di Genova, e amoniti dal
1190 2, 10, 144| cavalieri a elmo; e giunse nella città di Brescia domenica d'ulivo
1191 2, 10, 145| d'andare ad oste sopra la città di Bergamo, ch'era in trattato
1192 2, 10, 147| MCCCXXII, del mese d'aprile, la città di Siena fue a romore per
1193 2, 10, 147| Sanesi; per la qual cosa la città di Siena si guarentì da
1194 2, 10, 152| IIIIc cavalieri: venne a la città di Bologna, e con aiuto
1195 2, 10, 152| suoi amici ch'erano ne la città entròe dentro a l'antiporte
1196 2, 10, 152| gli ripinsono fuori de la città, e poi più confinati e ribegli
1197 2, 10, 153| grandi novità ch'ebbe nella città di Pisa per la setta de'
1198 2, 10, 153| del mese di maggio, la città di Pisa si levò a romore
1199 2, 10, 153| grandi de la terra corsono la città, e a furore da' detti grandi
1200 2, 10, 153| corressono e rubassono la città, sì gli contradissono la
1201 2, 10, 153| Pisa per mutare stato a la città, e per uccidere e cacciare
1202 2, 10, 153| di Pisa assai presso a la città in una piccola casa d'uno
1203 2, 10, 154| a furore, ordinòe nella città uno maraviglioso castello,
1204 2, 10, 154| quasi la quinta parte de la città da la parte di verso Pisa
1205 2, 10, 156| capitano di Piagenza corse la città di Milano co le masnade
1206 2, 10, 162| CLXII~ ~ ~Come la città d'Osimo si rubellòe a la
1207 2, 10, 162| ch'era stato signore de la città d'Osimo de la Marca e ribello
1208 2, 10, 162| coll'aiuto di quegli de la città di Fermo e d'altri Ghibellini
1209 2, 10, 163| doveano avere una terra, overo città, di loro nimici. Per la
1210 2, 10, 164| detto Comune e di nove altre città di Lombardia, ond'erano
1211 2, 10, 167| vennono a oste sopra la città di Reggio con MD cavalieri,
1212 2, 10, 168| CLXVIII~ ~ ~Come ne la città di Parma ebbe battaglia
1213 2, 10, 168| del mese di settembre, la città di Parma si levòe a romore,
1214 2, 10, 170| galee per guerreggiare la città di Genova e 'l re Ruberto,
1215 2, 10, 170| dal Finale assediarono la città d'Albingano che teneano
1216 2, 10, 178| Ghibellino, discacciato di quella città da messer Galeasso Visconti
1217 2, 10, 178| questa gente entrò nella città a dì VIIII d'ottobre, e
1218 2, 10, 181| elessono XII de' migliori de la città, grandi e popolani, che
1219 2, 10, 181| signoria, acciò che·lla città di Milano avesse sua pace
1220 2, 10, 181| accordo, si levò a romore la città di Milano a petizione de'
1221 2, 10, 181| contasto, e in tre parti nella città ebbe battaglia, e in ciascuna
1222 2, 10, 181| VIII di novembre, e de la città di Milano rimasono signori
1223 2, 10, 182| voleano riformare prima la città per gli patti ordinati co
1224 2, 10, 182| gli detti XII si reggea la città a parte d'imperio e non
1225 2, 10, 184| essendo i XII rettori della città di Milano in istretto trattato
1226 2, 10, 184| dargli la signoria della città di Milano, e d'esser ricomunicati
1227 2, 10, 187| simigliante, per andare sopra la città di Milano, e per abattere
1228 2, 10, 188| Genova ad assedio della città ne' borghi di Prea (come
1229 2, 10, 188| intervallo), quegli della città feciono uscire di notte
1230 2, 10, 188| a' borghi. Quegli della città sentendo la detta rotta
1231 2, 10, 188| e mercatantie come ne la città. Quegli che scamparo fuggirono
1232 2, 10, 190| CXC~ ~ ~Come la città di Tortona s'arendé a la
1233 2, 10, 190| cogli usciti guelfi della città di Tortona in Lombardia,
1234 2, 10, 190| cardinale entrò nella detta città, la quale gli fu data da'
1235 2, 10, 190| pochi dì appresso renduta la città del poggio co la rocca,
1236 2, 10, 195| trattato da quelli della città d'Allessandra in Lombardia
1237 2, 10, 196| gravasse il signore né la città di Milano, però ch'erano
1238 2, 10, 197| CXCVII~ ~ ~Come la città d'Orbino si rubella a la
1239 2, 10, 197| romore, e cacciarono della città la signoria che v'era per
1240 2, 10, 203| maggio, simigliante fue nella città di Piagenza grande scandalo
1241 2, 10, 203| fra' cittadini, essendo la città in arme e a romore; e ciò
1242 2, 10, 203| cavalieri, e riformossi la città a parte di Chiesa, e messer
1243 2, 10, 204| per aiuto alle mura della città, de' quali con grande scandalo
1244 2, 10, 207| tornarono a l'assedio de la città di Spuleto, ove aveano loro
1245 2, 10, 207| intorno assediarono la detta città, sì che nullo vi potea entrare
1246 2, 10, 211| Lombardi puose oste a la città di Milano. ~ ~Nel detto
1247 2, 10, 211| andare all'assedio de la città di Milano. E giunti a la
1248 2, 10, 211| battaglia, si ristrinse verso la città; quegli di Milano per sospetto
1249 2, 10, 211| e quello afforzando, la città molto strinse, e tolse l'
1250 2, 10, 211| per chiudere al tutto la città: nel quale oste i Fiorentini
1251 2, 10, 212| CCXII~ ~ ~Come la città di Milano fue soccorsa,
1252 2, 10, 212| aiuto, che renderebbono la città di Milano a la Chiesa. I
1253 2, 10, 212| rafforzò lo stato della città; ma per ciò non s'ardiro
1254 2, 10, 212| detti cavalieri torre la città di Parma a petizione de
1255 2, 10, 212| Tedeschi ch'erano ne la città, che dessono loro l'entrata
1256 2, 10, 212| dessono loro l'entrata de la città, o almeno l'abandonassono
1257 2, 10, 212| minuto, dando battaglia a la città: colle schiere fatte si
1258 2, 10, 214| poi grande pericolo a la città. Avenne poi appresso che
1259 2, 10, 214| detti isbanditi innanzi a la città, credendo per forza entrare
1260 2, 10, 214| trassono a la guardia de la città, del palazzo del popolo;
1261 2, 10, 214| i detti isbanditi, e la città si racquetò con molta riprensione.
1262 2, 10, 219| congiurazione e tradimento ne la città col favore di certi nobili
1263 2, 10, 219| vennero a le porte de la città da più parti, in quantità
1264 2, 10, 219| ma per alcuno indizio, la città fue ad arme e in grande
1265 2, 10, 219| loro a la potenza della città, quanto di tradimento dentro
1266 2, 10, 219| grandi. Per la qual cosa la città si guardò la notte con grande
1267 2, 10, 219| santo Lorenzo iscampò la città di Firenze di grande pericolo
1268 2, 10, 219| trovò che doveano correre la città e ardere in più parti, e
1269 2, 10, 219| il pacefico stato della città sovertere; e cominciato
1270 2, 10, 219| i quali non reggeano la città, voleano pur che giustizia
1271 2, 10, 219| si volgesse stato nella città. Quegli che reggieno, perché
1272 2, 10, 219| nascesse mutazione ne la città, sì la passarono il più
1273 2, 10, 219| per VI mesi fuori della città e contado XL miglia. Per
1274 2, 10, 219| crescere scandalo ne la città; e per molti si biasimò,
1275 2, 10, 220| avenia per le divisioni de la città.~ ~
1276 2, 10, 222| fu generale per tutte le città d'Italia, ma poca gente
1277 2, 10, 226| vescovo d'Arezzo ebbe la Città di Castello per tradimento. ~ ~
1278 2, 10, 226| ottobre, signoreggiando la Città di Castello messer Branca
1279 2, 10, 226| Valiana per guerreggiare la Città di Castello e 'l vescovo
1280 2, 10, 227| frategli, che teneano la città di Milano e più altre città
1281 2, 10, 227| città di Milano e più altre città di Lombardia contra la Chiesa,
1282 2, 10, 229| maggiori popolani de la città, presono balìa di fare priori
1283 2, 10, 230| più altri che reggeano la città, e correre la terra, e dare
1284 2, 10, 237| sette che v'erano nella città, e con grande sospetto di
1285 2, 10, 244| aiuto de' Toscani ebbono la città di Spuleto. ~ ~Nel detto
1286 2, 10, 244| VIIII d'aprile, essendo la città di Spuleto assediata per
1287 2, 10, 244| patti che entrarono nella città, acciò che non si corresse
1288 2, 10, 245| il dicreto, però che la città non era in bisogno né iscadimento,
1289 2, 10, 246| avesse fatta ristituire la Città di Castello nel primo stato
1290 2, 10, 253| aiuto a' Perugini sopra la Città di Castello. ~ ~Nel detto
1291 2, 10, 253| Perugia per fare guerra a la Città di Castello la parte loro
1292 2, 10, 253| e' Bolognesi, e l'altre città che tennono a la taglia,
1293 2, 10, 256| grandezza e edificazione de la città di Firenze a le nuove cerchia
1294 2, 10, 256| barbacani a le mura nuove de la città di Firenze, a fargli a costa
1295 2, 10, 256| fortezza e bellezza della detta città. E acciò che sempre sia
1296 2, 10, 256| la grandezza de la detta città, e ad altre genti che non
1297 2, 10, 256| sono le V sestora de la città, si ha una torre alta LX
1298 2, 10, 256| le cinque sestora de la città di Firenze, a le nuove cerchia
1299 2, 10, 256| mezzo. Avemo diterminata la città di qua dal fiume d'Arno;
1300 2, 10, 256| braccia; ma la ritondità de la città e circuito pigliamo solamente
1301 2, 10, 257| sopra. E così gira la nostra città di Firenze migliaia XIIII,
1302 2, 10, 257| larghezza e croce de la detta città facemmo misurare, e trovammo
1303 2, 10, 257| Orto Sammichele. La detta città di Firenze hae sopra il
1304 2, 10, 257| detto Reale. E nella detta città si hae da C chiese, tra
1305 2, 10, 261| Pistoia levò a romore la città di Pistoia, e tolse la signoria
1306 2, 10, 265| d'Arezzo e di que' de la Città di Castello subitamente
1307 2, 10, 268| suoi comandamenti, e la città di Regola ebbe a patti,
1308 2, 10, 269| piano di Pistoia presso a la città, e poi si puose a campo
1309 2, 10, 271| popolani che reggeano la città di Firenze (parea che tra·
1310 2, 10, 271| erano a la signoria della città, copertamente e con ordine
1311 2, 10, 271| colore di raccomunare la città, e dare parte a' buoni uomini.
1312 2, 10, 271| niuna novità o pericolo di città, mischiatamente della setta
1313 2, 10, 271| della setta ch'avea retta la città dal tempo del conte a Battifolle
1314 2, 10, 276| di Mantova, che tenea la città di Modona per parte d'imperio,
1315 2, 10, 276| contado di Modona presso a la città, pagando certa gabella per
1316 2, 10, 277| cardinale credette avere la città di Lodi, e furono sconfitti. ~ ~
1317 2, 10, 277| trattato con certi de la città di Lodi che gli dovessono
1318 2, 10, 277| Sentiti da quegli de la città, per forza gli ruppono e
1319 2, 10, 283| esecutore, onde tutta la città quasi romì. A la fine l'
1320 2, 10, 283| crebbe, ch'avrebbe guasta la città a modo d'uno bargello; e
1321 2, 10, 283| popolani che guidavano la città che l'opera andava male,
1322 2, 10, 284| Di mutazione mossa nella città di Siena. ~ ~Nel detto anno
1323 2, 10, 284| nove che governavano la città, per rivolgere lo stato
1324 2, 10, 286| la taglia ch'era sopra la Città di Castello, il qual era
1325 2, 10, 289| maggiorenti che reggeano la città, perché non si voleano tenere
1326 2, 10, 290| dovea bene avenire a la città, avendo levati i fioretti
1327 2, 10, 291| ore; non si prese nella città, ma di fuori per tutto;
1328 2, 10, 294| signore di Lucca ebbe la città di Pistoia. ~ ~Nel detto
1329 2, 10, 294| grande castello dentro a la città da la porta Lucchese in
1330 2, 10, 296| puose assedio a la detta città di Palermo, e dièvi più
1331 2, 10, 296| Taurnabianca, infino presso a la città a II miglia, guastando tutto
1332 2, 10, 297| si vide volare sopra la città, e chi sentì e vide i detti
1333 2, 10, 299| d'intorno e guastando la città d'Osimo, quegli di Fermo
1334 2, 10, 300| aiuto d'amistà; che della città v'andarono IIIIc cavalieri
1335 2, 10, 300| cavallate de' migliori della città, grandi e popolani, che
1336 2, 10, 303| volere balìa così nella città, tornato lui, come nell'
1337 2, 10, 307| rendé il vescovado suo a la città di Cortona, che lungamente
1338 2, 10, 317| contado di Firenze presso a la città, ardendo e guastando. ~ ~
1339 2, 10, 317| ardito uomo d'uscire della città di Firenze; ma i Fiorentini
1340 2, 10, 317| sospetto che dentro a la città non avesse tradimento, con
1341 2, 10, 317| sollecitudine a guardare la città e le mura e le porte; e
1342 2, 10, 318| mperadore Arrigo avea fatto a la città di Firenze fu quasi niente
1343 2, 10, 319| ritornò co·lloro oste a la città di Firenze. ~ ~Come Azzo
1344 2, 10, 319| solleciti a la guardia della città, e a l'entrate continuamente
1345 2, 10, 319| di notte per tema della città. E poi il seguente dì Azzo
1346 2, 10, 319| tutto quello anno ebbe ne la città grande mortalità di gente
1347 2, 10, 320| Castruccio da l'altra parte de la città, afforzare la rocca di Fiesole,
1348 2, 10, 320| per assediare meglio la città; e avrebbelo fatto, se'
1349 2, 10, 320| rubellazione dentro a la città o di fuori d'alcuno castello
1350 2, 10, 320| Radicofani a la guardia de la città. E così come gente ismarrita
1351 2, 10, 320| solamente a la guardia della città, ogni onori abandonando.~ ~
1352 2, 10, 323| processione, e tutti quegli della città, uomini e donne, sì come
1353 2, 10, 325| comune v'erano quegli della città. Messer Passerino fece sua
1354 2, 10, 327| Modana venne a oste a la città di Bologna. ~ ~I Bolognesi
1355 2, 10, 327| sopra a uno miglio a la città. Il popolo di Bologna a
1356 2, 10, 327| misono a la difensione della città, e più assalti ebbono a
1357 2, 10, 327| più assalti ebbono a la città da' Lombardi; e se non fosse
1358 2, 10, 332| Signa corsono infino a la città di Firenze. ~ ~Nel detto
1359 2, 10, 332| e presa combattendo la città.~ ~
1360 2, 10, 333| di dare la signoria de la città e contado al duca di Calavra
1361 2, 10, 333| guelfi, che reggeano la città col consiglio di gran parte
1362 2, 10, 333| veggendo altro iscampo per la città di Firenze, sì elessono
1363 2, 10, 333| signoria e aministrazione de la città per suoi vicari, osservando
1364 2, 10, 339| essendo così di presso a la città, e sentendo come il duca
1365 2, 10, 341| vescovo d'Arezzo ch'erano a la Città di Castello, andando a guastare
1366 2, 10, 342| fallì che non ebbono la città; e stettono tutto luglio
1367 2, 10, 344| Ghibellini della Marca corsono la città di Fermo, e ruppono la pace
1368 2, 10, 344| accordo da quegli della città di Fermo colla Chiesa, e
1369 2, 10, 344| festa e ballando per la città uomini e donne, quegli d'
1370 2, 10, 344| accordo, entrarono nella città e corsonla, e uccisonne
1371 2, 10, 353| lettere amonizione a tutte le città e signori di sua legazione
1372 2, 10, 355| gente e con sua amistà a la città di Rimine, e là giugnendo
1373 2, 10, 356| e cavalieri entrò nella città di Siena, e da' Sanesi fu
1374 2, 10, 356| avesse la signoria della città; e 'l duca così fece, che
1375 2, 10, 356| come sono le parti nella città divise, gli fu data la signoria
1376 2, 11, 1 | e di Cicilia entrò nella città di Firenze mercolidì all'
1377 2, 11, 2 | guardia di castella e in città e in contado, e a potere
1378 2, 11, 2 | signoria, e così s'aquetò la città, e' grandi rimasono di ciò
1379 2, 11, 8 | arsono, e più giorni durò la città ad arme e disciolta infino
1380 2, 11, 10 | e in Francia, e l'altre città amici di Toscana, come sono
1381 2, 11, 10 | usati di signoreggiare la città, ne parea molto male: ma
1382 2, 11, 18 | le montagne ne venne a la città di Commo, e poi di là venne
1383 2, 11, 20 | intendimento di tenere la città di Roma per loro, reggendosi
1384 2, 11, 21 | a sua guardia, e poi la città di Rieti, ne la quale lasciò
1385 2, 11, 21 | per la via di mare ne la città di Roma; le quali galee
1386 2, 11, 22 | giardino di San Piero de la città detta Leonina, e entrarono
1387 2, 11, 24 | XXIV~ ~ ~Come la città di Modana si rubellò dalla
1388 2, 11, 24 | giugno, il popolo della città di Modana per trattato del
1389 2, 11, 25 | usciti di Firenze e d'altre città, e alcuno popolano minuto
1390 2, 11, 25 | e ricchi popolani della città, e per setta nimici di Castruccio,
1391 2, 11, 26 | duca ordinò per torre la città di Lucca a Castruccio, e
1392 2, 11, 26 | seguaci rubellerebbono la città di Lucca a Castruccio, per
1393 2, 11, 26 | Castruccio uscisse de la città colla sua cavalleria per
1394 2, 11, 26 | più di C, gli cacciò de la città di Lucca e del contado.
1395 2, 11, 26 | furono caporali a dare la città e signoria di Lucca a Castruccio,
1396 2, 11, 26 | non s'ardia a uscire della città. E di certo per lo male
1397 2, 11, 28 | la signoria de la detta città di Faenza al padre e a'
1398 2, 11, 33 | altro, uno de' Tarlati, a la Città di Castello. E ciò fatto,
1399 2, 11, 34 | si puose ad assediare la città di Pisa. ~ ~Come il Bavero
1400 2, 11, 34 | se prima non avesse la città di Pisa, la quale da certi
1401 2, 11, 34 | vittuaglia, e afforzarono la città, e cacciarne i soldati tedeschi
1402 2, 11, 34 | Lucca, e puosono oste a la città di Pisa a dì VI di settembre,
1403 2, 11, 35 | Come il Bavero ebbe la città di Pisa. ~ ~I Pisani veggendosi
1404 2, 11, 35 | Castruccio all'assedio della città, isbigottirono assai; ché
1405 2, 11, 35 | ordine di guardia della città, rimurando tutte le porte,
1406 2, 11, 35 | Castruccio rimase dal lato de la città di verso Lucca con sua oste,
1407 2, 11, 35 | tutta ebbono assediata la città intorno intorno; ne la quale
1408 2, 11, 35 | i Pisani che teneano la città, molto isbigottiro: né già
1409 2, 11, 35 | per dare battaglia a la città; ma tutto era niente, si
1410 2, 11, 35 | d'acordo, e di dargli la città, LXm fiorini d'oro, rimanendo
1411 2, 11, 35 | diedono la signoria de la città, e rivocarono Castruccio
1412 2, 11, 36 | per la via di Valdarno, la città di Firenze non si potea
1413 2, 11, 36 | avea molto acresciuta la città d'Arezzo e 'l suo vescovado.
1414 2, 11, 38 | suo senno e prodezza la città di Pisa n'andò a la città
1415 2, 11, 38 | città di Pisa n'andò a la città di Lucca con Castruccio
1416 2, 11, 38 | Pistoia per mostrargli la città e contado di Firenze, e
1417 2, 11, 38 | presso a guerreggiare la città di Firenze. E tornaro in
1418 2, 11, 38 | fece Castruccio duca de la città e distretto di Lucca, e
1419 2, 11, 38 | vescovado di Luni, e de la città e vescovado di Pistoia e
1420 2, 11, 38 | presa trasse il Bavero de la città di Pisa e del contado, che
1421 2, 11, 40 | Come il popolo della città d'Imola fu sconfitto da
1422 2, 11, 40 | Bologna, essendo venuti nella città d'Imola, perché quegli della
1423 2, 11, 40 | rubarla tutta, onde la piccola città d'Imola quasi rimase distrutta
1424 2, 11, 45 | Ricciardo Manfredi sopra la città di Faenza per raquistarla,
1425 2, 11, 49 | di Xm bestie uscì della città di Pisa, e acampossi a la
1426 2, 11, 49 | di lasciare isguernita la città di Lucca e di Pistoia. A
1427 2, 11, 49 | Toscanella, giunse nella città di Viterbo a dì II del mese
1428 2, 11, 50 | di Calavra si partì della città di Firenze, e andonne nel
1429 2, 11, 50 | partita del Bavero de la città di Pisa, e come già era
1430 2, 11, 52 | accordo tra' Perugini e la Città di Castello. ~ ~Nel detto
1431 2, 11, 52 | accordo da' Perugini a la Città di Castello, rimagnendo
1432 2, 11, 52 | ghibellina, rimettendo nella città certi usciti guelfi e parte
1433 2, 11, 55 | Bavero con sua gente de la città di Viterbo martidì a dì
1434 2, 11, 55 | e fu la terra e la santa città interdetta, e non vi si
1435 2, 11, 59 | LIX~ ~ ~Come la città di Pistoia fu presa per
1436 2, 11, 59 | Pistoia come potea avere la città di Pistoia per imbolìo e
1437 2, 11, 59 | giorno, a nulla difesa della città intesono se non a lo scampo
1438 2, 11, 59 | che s'erano sparti per la città a la ruberia, e lasciate
1439 2, 11, 59 | questo modo fu presa la città di Pistoia giuovidì a dì
1440 2, 11, 59 | inarrato la presura della città di Pistoia, però che per
1441 2, 11, 59 | fatto modo e così forte città di mura e di fossi e guernita
1442 2, 11, 60 | piacque a·dDio, prima perdé la città di Pistoia per lo modo che
1443 2, 11, 60 | mostrando grande gelosia della città di Pisa e di quella di Lucca,
1444 2, 11, 66 | fece cominciare guerra a la città d'Orbivieto. ~ ~Nel detto
1445 2, 11, 66 | fece cominciare guerra a la città d'Orbivieto, perché si teneano
1446 2, 11, 67 | M uomini a cavallo a la città di Viterbo, e giunti nella
1447 2, 11, 70 | quali sono a Roma, ne la città di Vignone, e non lasciò,
1448 2, 11, 72 | fosse, debbia stare ne la città di Roma, e non partirsi,
1449 2, 11, 74 | LXXIV~ ~ ~Come la città d'Ostia fu presa per le
1450 2, 11, 74 | in Tevero, e presono la città d'Ostia con grande danno
1451 2, 11, 83 | Come Castruccio corse la città di Pisa e fecesene fare
1452 2, 11, 83 | contado di Lucca corse la città di Pisa due volte, non riguardando
1453 2, 11, 85 | Castruccio puose l'assedio a la città di Pistoia. ~ ~Ne' detti
1454 2, 11, 85 | fornissono a loro spese la città di Pistoia e Santa Maria
1455 2, 11, 85 | dominazione libera de la detta città di Pistoia e di Santa Maria
1456 2, 11, 85 | si trovava chi forniva la città di Pistoia, che costò poi
1457 2, 11, 85 | innumerabile, sì ch'elli cinse la città d'intorno intorno di sua
1458 2, 11, 86 | grande oste per soccorrere la città di Pistoia, e come Castruccio
1459 2, 11, 86 | detto di sopra, dando a la città sovente battaglie con gatti
1460 2, 11, 87 | Ghibellini, e tornò a la città di Lucca con grande trionfo
1461 2, 11, 87 | con questo, signore della città di Pisa, e di Lucca, e di
1462 2, 11, 87 | di Melano e di VII altre città vicine al suo séguito, com'
1463 2, 11, 87 | dimoro in Toscana, e presa la città di Pisa a sua signoria contra
1464 2, 11, 87 | cavalleria e correre la città, e recarla a sua signoria.
1465 2, 11, 87 | co la sua cavalleria la città di Lucca e quella di Pisa,
1466 2, 11, 88 | coronato re di Francia a la città di Rens co la moglie a grande
1467 2, 11, 90 | co' suo' cardinali apo la città di Vignone in Proenza, ov'
1468 2, 11, 90 | reverentemente fu portato nella città dell'Aquila.~ ~
1469 2, 11, 93 | entrarono per forza ne la città d'Alagna in Campagna col
1470 2, 11, 93 | cavalieri subitamente sopra la città da Rimine, per condotta
1471 2, 11, 93 | anno e mese di luglio ne la città di Vignone in Proenza, ove
1472 2, 11, 94 | dì d'agosto, quegli della città di Parma con trattato de'
1473 2, 11, 95 | onore; e riformata la santa città di Roma de la signoria di
1474 2, 11, 95 | con grande onore: onde la città fu tutta sicura, e riformata
1475 2, 11, 96 | con trattato d'avere la città d'Orbivieto. ~ ~Come il
1476 2, 11, 96 | sua gente, e venne a la città di Todi, non oservando i
1477 2, 11, 97 | ordinò di venire sopra la città di Firenze, e l'apparecchiamento
1478 2, 11, 97 | quella parte a oste sopra la città di Firenze, con ordine fatta,
1479 2, 11, 97 | sopra i Fiorentini de la città di Pistoia, con sua oste
1480 2, 11, 97 | detto Bavero che, vinta la città di Firenze (che assai gli
1481 2, 11, 97 | il contado, e recare a la città o a terre forti e murate,
1482 2, 11, 97 | facea di dì e di notte ne la città, e a le porte e a le torri
1483 2, 11, 97 | faccendo rafforzare ovunque la città era debole; e come franchi
1484 2, 11, 97 | venisse a la difensione della città di Firenze; e se non venisse,
1485 2, 11, 98 | messere Passerino, e corse la città di Mantova gridando: “Viva
1486 2, 11, 99 | mese d'agosto quegli de la città di Fermo de la Marca presono
1487 2, 11, 101| Castruccio aveano corsa la città di Pisa e cacciatane la
1488 2, 11, 102| Scala ebbe la signoria della città di Padova. ~ ~Nel detto
1489 2, 11, 102| anno MCCCXXVIII, essendo la città di Padova molto afflitta
1490 2, 11, 102| niuno, e rimettendo nella città chiunque volle tornare sotto
1491 2, 11, 105| gli sombugli ch'avea nella città per gli cittadini, che non
1492 2, 11, 105| rimanessono signori, si levò la città a romore a dì VII d'ottobre,
1493 2, 11, 106| prendere e rubellare la città di Lucca e tenerlasi per
1494 2, 11, 106| fossono ricettati nella città; e così fu fatto. Per la
1495 2, 11, 106| novitadi e mutazioni ne la città di Lucca, come innanzi faremo
1496 2, 11, 107| dovea venire a difendere la città di Firenze, dapoi che prendea
1497 2, 11, 108| passò di questa vita nella città di Napoli d'infermità di
1498 2, 11, 108| tutta la buona gente de la città di Firenze, che apena poteano
1499 2, 11, 109| Fiorentini riformarono la città di signorie dopo la morte
1500 2, 11, 109| come dovessono riformare la città di reggimento e signoria
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2156 |