grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 7, 28 | quegli paesi lontani da·nnoi. E di questa venuta de'
2 3, 12, 3 | cittade; li quali casi né a·nnoi conviene altrimenti sporli,
3 3, 12, 3 | avenire. Non si conviene a·nnoi, il quale per la reale condizione
4 3, 12, 3 | tribulazioni quelle cose che·nnoi dicemo; però che Agustino
5 3, 12, 3 | lettera, pochi dìe poi che a·nnoi fue manifesto il sopradetto
6 3, 12, 20 | e forse è detto più ch'a·nnoi non si conviene, però che '
7 3, 12, 58 | Ancora della detta guerra da·nnoi a mesere Mastino. ~ ~Nel
8 3, 12, 61 | sequele de' fatti d'Arezzo da·nnoi a' Perugini. ~ ~Dapoi che'
9 3, 12, 62 | maggio, si rifermò la lega da·nnoi a' Viniziani cogli altri
10 3, 12, 64 | materia della guerra da·nnoi a meser Mastino, com'era
11 3, 12, 64 | in pochi dì la guerra da·nnoi a meser Mastino fu inn-istretti
12 3, 12, 76 | dire sopra la guerra da·nnoi a meser Mastino, che·nne
13 3, 12, 77 | ogni trattato d'accordo da·nnoi e Viniziani con meser Mastino,
14 3, 12, 77 | alquanto della guerra da·nnoi a meser Mastino per dire
15 3, 12, 82 | Ancora della guerra da·nnoi a mesere Mastino. ~ ~Nel
16 3, 12, 82 | de' fatti della guerra da·nnoi al Mastino, che tosto vi
17 3, 12, 89 | nostra matera della guerra da·nnoi a mesere Mastino, le cui
18 3, 12, 90 | le terre e castella che·nnoi avavamo di quelle di Lucca;
19 3, 12, 91 | MCCCXXXVIII, che durò la guerra da·nnoi e meser Mastino. Il Comune
20 3, 12, 96 | e altri buoni ordini che·nnoi avemo. Il Comune di Firenze
21 3, 12, 98 | MCCCXXXVIIII, fatta la pace da·nnoi a meser Mastino, come adietro
22 3, 12, 100| il sole al merigge, che·nnoi volgarmente diciamo l'ora
23 3, 12, 130| questa opera, tutto ch'a·nnoi non si confacesse e fosse
24 3, 12, 135| permesso questo arduo contro a·nnoi, essendo i Pisani più peccatori
25 3, 12, 135| persecutori di santa Chiesa, e·nnoi ubidenti e benefattori?”.
26 3, 12, 135| difetti e poca carità tra·nnoi in comune e in diviso. Il
27 3, 12, 135| oste de' Pisani contro a·nnoi; ma male si ricordava o
28 3, 12, 138| della 'mpresa seguisse da·nnoi a' Pisani; e così rimase,
29 3, 13, 15 | seguiro apresso, le quali a·nnoi autore, che·lle vedemmo
30 3, 13, 16 | signore. ~ ~E' si dice fra·nnoi Fiorentini uno antico e
31 3, 13, 17 | con molti danari tratti da·nnoi Fiorentini, detti orbi e
32 3, 13, 19 | vostri compagni de' grandi, o·nnoi v'arderemo in palagio co·
33 3, 13, 55 | per lo detto caso tocchi a·nnoi autore, onde ci grava e
34 3, 13, 60 | questo è l'esempro ci danno a·nnoi laici, e seguono bene a
35 3, 13, 73 | che si fornivano inanzi a·nnoi; e questo ci diede grande
36 3, 13, 84 | fosse piaciuto a·dDio. Ma·nnoi dovemo credere e avere per
37 3, 13, 102| questi tempi avennero tra·nnoi Cristiani tra' reali del
38 3, 13, 109| città di Firenze imposono a·nnoi che a' piè della tua maestà
39 3, 13, 109| lle suddette, in tanto che·nnoi non siamo solamente de'
40 3, 13, 109| della tua celsitudine a·nnoi e agli altri devoti d'Italia
41 3, 13, 110| di Perugia, e avuta tra·nnoi e·lloro collazione e diliberagione,
|