Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 26 | quello fiume. Ma i Romani dissono e aveano oppinione che·llo
2 1, 7, 16 | Cicilia e di Puglia. Altri dissono che 'l detto imperadore
3 1, 7, 76 | Firenze e intorno. A·cciò dissono quelle ragioni che seppono
4 1, 7, 78 | Gherardo trattatori, sì gli dissono: “Tu ci uccideresti, se
5 1, 7, 91 | parti del secolo; e molti dissono ch'apertamente significò
6 1, 8, 5 | dice per paura, ma i più dissono per lo trattato fatto da·
7 1, 8, 9 | Manfredi, tutti temorosamente dissono di sì. Quando venne il conte
8 1, 8, 38 | dire. Di questa pace alcuni dissono che 'l re Carlo e gli altri
9 1, 8, 46 | volessono aprovare, tutti dissono di sì. Allora comandò loro
10 1, 8, 75 | dì a lo re in Calavra, e dissono come il suo aviso era loro
11 1, 8, 92 | risposta feciono loro iscusa, e dissono che perch'eglino combattessono
12 1, 8, 95 | per sapere onde l'aveano. Dissono che sapeano la sua natività,
13 2, 9, 48 | la quale i savi astrolagi dissono grandi significazioni di
14 2, 9, 56 | furono al conastabole e dissono: “Sire, per Dio lasciamo
15 2, 9, 62 | città. Ma certi alletterati dissono ch'era adempiuta la profezia
16 2, 9, 121| opponendo loro resia; ma i più dissono che fu loro fatto torto
17 2, 10, 11 | battaglia v'ebbe: altri dissono che messere Maffeo Visconti
18 2, 10, 65 | VI semmane, e secondo che dissono gli astrologi, significò
19 2, 10, 80 | fruttarono, e corruppe l'aria. E dissono certi astrolaghi che la
20 2, 10, 168| a parte guelfa; ma i più dissono ch'egli trattava di dare
21 2, 11, 1 | presenti; con tutto che molti dissono che se 'l duca fosse stato
22 2, 11, 8 | domandando s'erano amici, dissono di sì, e che l'aveano per
23 2, 11, 35 | e promesse di Castruccio dissono di volere pace, e gli altri
24 2, 11, 35 | reggeano la terra, temendo, dissono il simigliante; e feciono
25 2, 11, 42 | letto in Bologna, e molti dissono che 'l fece per invidia.~ ~
26 2, 11, 62 | sentirono, ma pochi ne morirono. Dissono gli astrolaghi naturali
27 2, 11, 113| che quegli che 'l vidono dissono che parea loro opera isforzata
28 3, 12, 1 | Domini MCCLXVIIII. I più dissono che l'antico non fu quasi
29 3, 12, 2 | infortuni. Ma quello che dissono che gravò più, seguendo
30 3, 12, 58 | tornarono a Bovolento: alcuni dissono che per inganni furono traviati.
31 3, 12, 133| erano per messere Mastino dissono ch'elli non avea mai sentito
32 3, 12, 137| levare; disimulatamente dissono di rispondere al re per
33 3, 13, 2 | molte baratterie, e alcuni dissono fu procaccio e spendio di
34 3, 13, 8 | Per la quale costellazione dissono d'accordo che·lla sua signoria
35 3, 13, 17 | s'allegarono insieme, e dissono al duca che inanzi che volessono
36 3, 13, 20 | paura di loro, ma i più dissono il facieno acciò che il
37 3, 13, 56 | molti amirandosi di ciò, dissono fu opera d'alcuno maligno
38 3, 13, 60 | consistoro dinanzi al papa si dissono onta e villania insieme,
39 3, 13, 73 | E·cciò avenne, secondo dissono gli astrolagi e maestri
40 3, 13, 112| reali innocenti presi. Altri dissono che non era tradimento a
|