Tomo, Lib, Cap
1 1, 3, 4 | nacque Merlino profeta (dissesi d'una vergine con concetto
2 1, 4, 1 | avesse grande mutazione. E dissesi ancora per gli antichi che'
3 1, 7, 27 | confessione e penitenzia. Dissesi per gli astrolaghi che la
4 1, 8, 9 | morto in mezzo de' nemici, dissesi per uno scudiere francesco,
5 1, 8, 81 | uscì fuori della terra; e dissesi per agurio e consiglio d'
6 1, 8, 86 | battaglia ordinata a Bordello. E dissesi, e fu manifesto, che·lla
7 1, 8, 98 | procedesse; e così fu fatto. E dissesi in Firenze che 'l detto
8 1, 8, 148| difalta di mala guardia, e dissesi per alcuni per baratteria
9 2, 9, 19 | tempo appresso ella morì; e dissesi che fu fatta morire di veleno.
10 2, 9, 63 | messer Maffio d'Anagna, e dissesi co l'assento d'alcuno de'
11 2, 9, 80 | nella città di Perugia, e dissesi di veleno; che stando egli
12 2, 9, 119| Fiorentini s'abattero; e dissesi per molti che la terra s'
13 2, 10, 59 | e innumerabile tesoro. E dissesi che, vivendo il detto papa,
14 2, 10, 84 | primo, né dal secondo. E dissesi, se il re Ruberto l'avesse
15 2, 10, 110| gli parve bene stare (e dissesi per tradimento di messere
16 2, 10, 151| Castruccio signore di Lucca: dissesi che ciò avea fatto per soccorrere
17 2, 10, 163| se non certi sagretari: dissesi che doveano avere una terra,
18 2, 10, 173| prenzessa della Morea; e dissesi che' tiranni di Lombardia
19 2, 10, 200| festa, subitamente morì: dissesi che messere Cane di Verona
20 2, 10, 316| XXVII di febbraio MCCCXXV, e dissesi che fue avelenato; per la
21 2, 10, 335| decime e di sovenzioni; e dissesi che furono CCm di fiorini
22 2, 11, 86 | alquanta sospeccione, e dissesi che Castruccio avea fatti
23 2, 11, 106| per LXm fiorini d'oro; e dissesi che 'l Bavero il vi mandò
24 2, 11, 159| che non si poté sapere. Dissesi sopra il passaggio per lui
25 2, 11, 171| lasciare guardia al passo. Ma dissesi che certi conastaboli de'
26 2, 11, 184| ma di presente morirono. Dissesi per molti ch'era segno di
27 2, 11, 189| paese col duca insieme. Dissesi per gli savi infino che
28 2, 11, 212| Borgogna e di Valdirodano. E dissesi ch'avea avuto da·re di Francia
29 2, 11, 218| soccorso del re Giovanni; e dissesi palese che 'l re Giovanni
30 3, 12, 20 | di sua vita e costumi. ~ ~Dissesi che l'eclissi del sole,
31 3, 12, 33 | Firenze tra maschi e femine. Dissesi per alcuni strolagi e naturali,
32 3, 12, 35 | Zampaglione loro capitano, e dissesi per corruzzione di moneta.
33 3, 12, 134| fallo e mala capitaneria; ma dissesi fu per difetto di meser
34 3, 12, 134| di là seguendo prigioni. Dissesi che mesere Ciupo delli Scolari,
35 3, 13, 2 | di Firenze di crudeltà, e dissesi n'ebbe moneta da' Guazalotri
36 3, 13, 9 | sopra quello di Perugia; e dissesi che·cciò fu ordine del duca
37 3, 13, 37 | sua famiglia e parenti, e dissesi con più di Cm fiorini d'
38 3, 13, 51 | esere re dopo Andreas; e dissesi ancora che 'l duca di Durazzo
39 3, 13, 96 | da·ccui che si rimanesse. Dissesi dal re d'Inghilterra, perché
40 3, 13, 115| contentollo di molti danari; dissesi di fiorini CCm contanti
|