grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 2 | di Babello si cominciò ad abitare il mondo. ~ ~Noi troviamo
2 1, 1, 13 | intorno vi ricolse e fece abitare, sì che in piccolo tempo
3 1, 1, 17 | si partì di là e venne ad abitare in terra ferma ove è oggi
4 1, 1, 23 | re Latino, e che potesse abitare in esso; dal quale Latino
5 1, 1, 24 | creatura, si fuggì in selve ad abitare con pastori, tanto ch'ella
6 1, 2, 1 | che vi vollono dimorare e abitare. Ma poi per lungo uso del
7 1, 2, 11 | genti vi s'acolsono ad abitare, e crebbono e edificaro
8 1, 2, 19 | luogo, vi si cominciaro ad abitare, e fecionvi due residii
9 1, 3, 2 | chiunque volesse tornare ad abitare in quella fosse sicuro e
10 1, 3, 2 | Fiesole vi tornarono ad abitare, e de' Fiorentini medesimi
11 1, 3, 2 | sapeano ove si dovessono abitare né andare. E così in poco
12 1, 3, 7 | città prima cominciaro ad abitare, e popolaro di loro gente,
13 1, 3, 8 | la qual cosa se n'andò ad abitare in un'altra città alquanto
14 1, 3, 19 | diede loro il detto Carlo ad abitare la contrada e paese che
15 1, 4, 1 | andassero a redificare e abitare delle migliori schiatte
16 1, 4, 3 | dentro volessero tornare ad abitare, e' forestieri; per la qual
17 1, 4, 3 | cosa molti vi tornaro ad abitare; e in piccolo tempo per
18 1, 4, 5 | gente di Fiesole lasciaro l'abitare della città del poggio,
19 1, 4, 5 | del piano e del fiume ad abitare in Firenze, imparentandosi
20 1, 5, 6 | città di Fiesole e venire ad abitare in Firenze potesse venire
21 1, 5, 6 | grande quantità ne scesoro ad abitare in Firenze, onde poi furono
22 1, 5, 6 | Firenze; altri n'andarono ad abitare intorno per lo contado ove
23 1, 5, 7 | molti Fiesolani tornarono ad abitare in Firenze e fecionsi uno
24 1, 5, 7 | Fiesolani ne vennoro ad abitare in Firenze e feciono uno
25 1, 5, 7 | che' Fiesolani venuti ad abitare in Firenze fossono con più
26 1, 5, 7 | Fiesolani che vennono ad abitare in Firenze, ma però nonn-era
27 1, 5, 8 | tornarono in grande parte ad abitare in Firenze, come detto è
28 1, 5, 8 | Quona quando vennero ad abitare alla città si puosono in
29 1, 5, 26 | comperarono, e ivi si puosono ad abitare.~ ~
30 1, 5, 36 | cattani, e tornassero ad abitare in Firenze. E così cominciò
31 1, 6, 21 | loro terra, e tornaro ad abitare al piano a piede di Samminiato
32 1, 6, 27 | Giniegio, e tornarono ad abitare al poggio. ~ ~Negli anni
33 1, 6, 27 | più fortezza si tornaro ad abitare al poggio; e rifare il castello
34 1, 8, 10 | appresso a·re non piacque d'abitare nel castello di Capova,
35 2, 10, 154| sue masnade vi tornò ad abitare; la qual cosa fu tenuta
36 2, 11, 55 | del Tevero per venire ad abitare a Santa Maria Maggiore;
37 2, 11, 66 | sua gente fece tornare ad abitare ne la contrada si chiama
38 2, 11, 198| le liveree dove dovessono abitare tutti gli altri cardinali.
39 3, 12, 53 | tornarvi incontanente ad abitare le genti di quello castello,
40 3, 13, 28 | contado a' loro poderi ad abitare, lasciando la città. A dì
|