grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 5 | pregione e fece poi morire a Pavia il buono santo Boezio Severino
2 1, 3, 5 | Boezio compuose in pregione a Pavia il libro della filosofica
3 1, 3, 7 | capo del reame la città di Pavia, e fece molto grandi e notabili
4 1, 3, 7 | ch'egli regnò. E stando in Pavia si andò a·llui il santo
5 1, 3, 7 | il quale partendosi da Pavia per tornare a Fiesole, da'
6 1, 3, 9 | intagliato alla sua sepultura a Pavia. Questo Eliprando fu Cristiano,
7 1, 3, 9 | venne incontro, e poi in Pavia le ripuose a grande onore
8 1, 3, 13 | ll'asediò nella città di Pavia; e quella per assedio vinta,
9 1, 4, 5 | a moglie nella città di Pavia, la quale donna fue di grande
10 1, 6, 2 | incontro alla città di Pavia, che sempre fu contra Milano,
11 1, 6, 2 | dispregio, per quegli di Pavia; e a priego de' Lombardi
12 1, 6, 2 | vescovo, e dispuose quello di Pavia e tolsegli la dignità del
13 1, 7, 65 | signori di Beccheria di Pavia in Lombardia, essendoli
14 1, 7, 65 | scomunicati; e dal Comune di Pavia, ond'era il detto abate,
15 1, 8, 23 | Lombardia, per la via di Pavia venne nella riviera di Genova,
16 1, 8, 52 | l'altro da Postierla di Pavia, e quello da Castiglione
17 2, 9, 61 | e il conte Filippone da Pavia, e messer Antonio da Fosseraco
18 2, 10, 55 | Come il conte Filippone di Pavia fu sconfitto a Piagenza. ~ ~
19 2, 10, 55 | agosto, il conte Filippone di Pavia co la parte guelfa vegnendo
20 2, 10, 109| figliuoli signoreggiava Milano, Pavia, Piagenza, Lodi, Commo,
21 2, 10, 145| verso Milano da la parte di Pavia. Il detto capitano veggendosi
22 2, 10, 190| castella del contado di Pavia si renderono a messer Ramondo.~ ~
23 2, 10, 211| porta Romana e quella di Pavia per chiudere al tutto la
24 2, 10, 354| popolo assai uscirono di Pavia, e vennono per guastare
25 2, 11, 87 | al suo séguito, com'era Pavia, Lodi, Chermona, Commo,
26 2, 11, 92 | XCII~ ~ ~Come quegli di Pavia rubarono la moneta che '
27 2, 11, 92 | passando per lo contado di Pavia di qua dal fiume di Po,
28 2, 11, 92 | fiume di Po, le masnade di Pavia ribelli della Chiesa, fatta
29 2, 11, 127| Bavero ebbe la città di Pavia, e poi con sua gente si
30 2, 11, 145| quale era a la città di Pavia, venne a Chermona, e poi
31 2, 11, 146| il quale era venuto da Pavia a Parma colle sue forze,
32 2, 11, 209| Visconti tolse la città di Pavia al re Giovanni. ~ ~Nel detto
33 2, 11, 209| Milano prese la città di Pavia che gli fu data da certa
34 2, 11, 209| anticamente quando signoreggiava Pavia, e quello tennono francamente
35 2, 11, 212| soccorrere il castello di Pavia e ricoverare la terra si
36 2, 11, 212| cavalieri, e fece la punga a Pavia per lo modo che dicemmo
37 2, 11, 212| egli fece della città di Pavia. E non potendo fornire suo
38 2, 11, 212| da oste dal castello di Pavia, né afrontarsi a battaglia
39 3, 13, 74 | Lodi, Moncia, Piagenza, Pavia, Cremona, Cremma, Asti,
|