grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 3 | reverenza fece al detto papa, e partissi d'Italia sanza apressarsi
2 1, 5, 10 | difenditori del vescovado; ma partissi uno di loro da' suoi di
3 1, 6, 15 | il mise a seguizione, e partissi il detto passaggio d'Italia
4 1, 8, 25 | accettevole d'entrare nel Regno, e partissi da Roma a dì X d'agosto,
5 1, 8, 38 | accordo col re di Tunisi e partissi lo stuolo. ~ ~Lo re di Tunisi
6 1, 8, 42 | il papa si turbò forte, e partissi di Firenze lasciando la
7 1, 8, 67 | ubbidire e udire sentenzia, e partissi della terra molto turbato.~ ~
8 1, 8, 86 | Cristiano quello giorno. E partissi di Cicilia, e lasciòvi don
9 1, 8, 86 | alla guardia del Regno, e partissi di corte per andare a Bordello,
10 1, 8, 87 | grande impresa si convenia, e partissi di Parigi, e co·llui lo
11 1, 8, 94 | infino in LXXV galee, e partissi di Napoli a dì XXIII di
12 1, 8, 102| la speranza di quello, e partissi con tutta sua gente, lasciando
13 1, 8, 128| ch'avea per la Chiesa, e partissi di Piemonte, e venne in
14 1, 8, 134| sua armata si ricolse, e partissi a dì XXV d'agosto MCCLXXXVIIII,
15 2, 9, 5 | e rinunziò il papato, e partissi della corte, e tornossi
16 2, 9, 58 | ma non sapea di cui, e partissi per lo modo che detto avemo
17 2, 10, 3 | tenuto nuovo errore di fede. Partissi di Parigi per tema dello '
18 2, 10, 79 | fosse; e così fu fatto. E partissi il bargello di Firenze del
19 2, 10, 101| messer Ghiberto da Coreggia: partissi di Brescia, e prese la città
20 2, 10, 259| maravigliarono come ciò potea essere. Partissi di Sardigna il detto don
21 2, 10, 333| messi in buono stato. E partissi di Napoli per venire a·fFirenze
22 2, 11, 33 | cortesemente al detto parlamento. E partissi di Milano a dì XII d'agosto
23 2, 11, 60 | prese congio da·llui, e partissi di Roma il primo dì di febbraio
24 2, 11, 71 | cavallo con IIII compagni, e partissi di Roma, e andonne a Pilestrino.
25 2, 11, 101| Firenze per la via d'Arezzo, e partissi da Todi a dì XXXI d'agosto
26 2, 11, 218| legato s'indegnò co·llui, e partissi da Bologna sanza suo congio
27 3, 12, 40 | come dicemo adietro. E partissi messer Piero Rosso a dì
28 3, 12, 79 | per passare in Cicilia; e partissi la detta armata di Napoli
29 3, 12, 86 | popolo a piè infinito, e partissi da Perona, e puosesi a campo
30 3, 12, 129| rifiutò la battaglia, e partissi quasi inn-isconfitta, lasciando
31 3, 12, 131| proccurava Lucca per li Pisani. E partissi di Lucca e andò però a meser
32 3, 12, 139| veduto dinanzi per li savi. Partissi la detta oste da Pescia
33 3, 12, 140| s'arrendé a' Pisani. ~ ~Partissi meser Malatesta colla nostra
34 3, 13, 96 | adietro, e così fu fatto. E partissi da Parigi del mese di luglio
35 3, 13, 109| le cose fatte rivolgerai, partissi elli dall'opere del padre
36 3, 13, 109| i suoi fatti rivolgerai, partissi elli dalle vie de' suoi
37 3, 13, 109| poi venuto a dignità reale partissi elli dalle cose incominciate?
38 3, 13, 123| lago Dorestagno, si fesse e partissi per mezzo con grande rovina,
|