Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 1 | nostri presenti tempi, mi pare che si convegna di raccontare
2 1, 1, 1 | storie, al nostro trattato ne pare di nicessità; e fia dilettevole
3 1, 1, 7 | dice ch'è sì alto che quasi pare tocchi il cielo, onde i
4 1, 2, 1 | in Campidoglio: e questo pare più certo. Alcuni dicono
5 1, 2, 7 | provincia di Toscana, sì ne pare convenevole di dire in brieve
6 1, 3, 2 | Toscana, e tutta Italia, sì ne pare di nicessità; ché per la
7 1, 3, 8 | fatta per Maometto. ~E' ne pare convenevole, dapoi che in
8 1, 3, 8 | a questo trattato non ne pare di nicessità, e sono disonesti
9 1, 4, 1 | né crediamo, però che·cci pare oppinione di pagani e d'
10 1, 4, 1 | popoli. In alcuna operazione pare che·ssi dimostra la 'nfruenza
11 1, 5, 18 | santa Chiesa, sicché mi pare ragione e che·ssi convegna
12 1, 6, 19 | generale, imperciò che·cci pare di nicessità in gran parte,
13 1, 7, 53 | saviamente il re: “Non mi pare moneta d'Arabi; o voi Pisani,
14 1, 7, 62 | per gli Sanniti; e però ne pare degna cosa di fare di lui
15 1, 8, 14 | suo dammaggio, che sempre pare sia avenuto in Firenze a
16 1, 8, 121| domandò: “Marco, che te ne pare?”. Il savio gli rispuose
17 2, 9, 57 | appresso per gli tempi, ne pare convenevole di raccontare
18 2, 9, 61 | che tu il domandi come gli pare stare, e che vita è la sua;
19 2, 10, 136| valore di tanto cittadino ne pare che si convenga di dargli
20 2, 10, 355| laido tradimento, sì come pare costume di Romagnuoli; che
21 2, 11, 119| città di Firenze, però che pare attribuita a parte di quello
22 2, 11, 138| piacque a Dio, e le più volte pare ch'avegna per lo piacere
23 2, 11, 178| quasi tutta la Romagna. E pare una maladizione in quello
24 2, 11, 178| traditori tra·lloro. E nota che pare ch'avegna nelle signorie
25 2, 11, 227| il XII libro, però che ne pare che si convenga, però che
26 3, 12, 2 | l'Ariete, il quale Ariete pare s'atribuisca a la città
27 3, 12, 2 | in questa nostra opera ci pare degna di mettere in nota
28 3, 12, 3 | impazienzia ch'è in noi, elli ci pare troppo malagevole seguitare
29 3, 12, 94 | Firenze in questi tempi, ne pare si convenga di fare menzione
30 3, 12, 95 | di Verona. ~ ~Ancora ne pare che·ssi convenga, dapoi
31 3, 12, 95 | adietro è fatta menzione. Che pare che Idio permetta sovente
32 3, 12, 118| di fame, i cittadini non pare che temano Iddio, né si
33 3, 13, 4 | questo non farai, non ci pare che·ttua salute si possa
34 3, 13, 84 | anno e tempo, come sempre pare che segua dopo la carestia
35 3, 13, 106| Chiesa e scomunicato sempre pare che faccia mala fine; e
36 3, 13, 108| al popolo; ma quello che pare all'empito del popolo non
37 3, 13, 114| diversi inganni etc.”; e così pare manifestamente che per giudicio
38 3, 13, 114| vedere. ~Il suo ascendente pare che fosse il segno dello
|