grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 5, 8 | a la quale fece fine il muro in su l'Arno, ove poi si
2 1, 5, 15 | si debbono mettere come muro dinanzi alle battaglie a
3 1, 8, 22 | fosse del tagliamento del muro del castello, per la qual
4 1, 8, 68 | che·lla terra nonn-avea muro, ma eravi barrata di botti
5 1, 8, 68 | tre dì feciono il detto muro, e ripararono francamente
6 1, 8, 132| non v'avea allora altro muro da quella parte, fu arso
7 2, 9, 20 | non v'avea fortezza né di muro né di fossi; e poi n'andò
8 2, 9, 52 | Valdinievole, e uno grosso muro da la rocca vecchia di qua
9 2, 9, 96 | certi del popolo ruppono il muro del giardino di contro alle
10 2, 10, 130| terra, per forza ruppono del muro de la città, e in quella
11 2, 10, 154| prese, e murò di fortissimo muro con XXVIIII grandi torri
12 2, 10, 256| che in ogni CC braccia di muro avesse e si facesse una
13 2, 10, 256| detta frontiera e linea di muro a CCCLXXXIIII braccia, un'
14 2, 10, 256| sanza porta; ivi fa il muro gombito, overo angolo, e
15 2, 10, 256| conseguendo la linea del muro infino a la mastra porta
16 2, 10, 256| torri; e ivi fa gombito il muro e discende al ponente. E
17 2, 10, 257| detto anno si cominciò il muro in su la riva d'Arno da
18 2, 10, 257| diluvio) ove fa capo il muro che chiude il sesto d'Oltrarno;
19 2, 10, 257| a Pisa, si ha braccia di muro CCL, e una torre in mezzo.
20 2, 10, 257| overo angulo, il detto muro, si ha braccia VIc, torri
21 2, 10, 257| detta torre si volge il muro verso il segno di scilocco
22 2, 10, 277| gli traditori rotto del muro de la terra, e entrarono
23 2, 11, 59 | di fuori pertugiarono il muro in due parti, per modo che
24 3, 12, 1 | di quella notte ruppe il muro del Comune di sopra al Corso
25 3, 12, 1 | Ognesanti e gran parte del muro del Comune, ch'è a lo 'ncontro
26 3, 12, 1 | ch'era in capo del detto muro, per due folgori fu quasi
27 3, 12, 1 | notte vegnente rovinò del muro del Comune dal prato d'Ognesanti
28 3, 12, 1 | fece; ma rotto il detto muro, tutta l'acqua ch'era ne
29 3, 12, 34 | città, e rotto alquanto del muro; e intrato dentro il conte
30 3, 12, 60 | corridoio di fuori grande tra 'l muro e parapetto per li cavalieri,
31 3, 12, 128| cominciare a far fare un grosso muro dentro al fosso e steccato
32 3, 13, 109| fiorentissima città siccome muro e steccato reale, con quella
33 3, 13, 116| Quando si cominciò il muro da San Ghirigoro inn-Arno,
34 3, 13, 116| San Ghirigoro un grosso muro con pali a castello, e presono
35 3, 13, 116| cominciato similemente uno muro, prendendo una pila e arco
36 3, 13, 116| riguardo e parapetto del muro a modo di pila, sicché l'
37 3, 13, 116| nicistà, cioè di fare un muro cominciandolo di qua dal
38 3, 13, 116| varrebbe più non costerebbe il muro, il quale si farà, quando
|