Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 36 | grado in grado sopra volte andavano allargandosi infino a la
2 1, 2, 4 | universo mondo, e come i Romani andavano ne' loro eserciti e nelle
3 1, 2, 19 | Francia, co' Franceschi andavano nel regno di Puglia in servigio
4 1, 2, 24 | come anticamente gli Romani andavano per l'universe parti del
5 1, 5, 8 | Sa·Iacopo, e quasi come andavano i detti borghi; ma poi si
6 1, 6, 28 | Latini, che per loro paese andavano al passaggio d'oltremare.
7 1, 7, 33 | ne' sopradetti luoghi, sì andavano tutti insieme a contastare
8 1, 7, 40 | della guerra, e come i sesti andavano per ordine nell'osti. La '
9 1, 7, 40 | podestà. I sesti quando andavano tre insieme, era ordinato
10 1, 7, 40 | altri tre insieme: e quando andavano a due sesti insieme, andava
11 1, 7, 52 | uniti per lo buono popolo, e andavano in persona a cavallo e a
12 1, 8, 6 | selle, e con esse in capo andavano sotto le mura e torri della
13 1, 8, 35 | E la mattina, quando s'andavano a giudicare, Neracozzo domandò
14 1, 8, 61 | per tre miglia (e come v'andavano quelli di Palermo, così
15 1, 8, 61 | quelli di Palermo, così v'andavano i Franceschi, e il capitano
16 2, 9, 8 | minuto molto sì conturbò, e andavano a casa Giano della Bella,
17 2, 9, 56 | messer Guiglielmo di Giulleri andavano dinanzi a le schiere confortandogli
18 2, 9, 121| e colle croci innanzi s'andavano battendo di luogo in luogo,
19 2, 10, 47 | i Fiorentini, che i più andavano disarmati, e teneano aperte
20 2, 10, 96 | gente de' Fiorentini ch'andavano a Genova in Siena, a richesta
21 2, 10, 300| e tende di panno lino; e andavano con una campana in sul carro,
22 2, 10, 309| cariche di vittuaglia, ch'andavano per fornire Castello di
23 2, 10, 335| galee del re d'Araona ch'andavano in Sardigna si combatterono
24 2, 11, 49 | zuffa co' Tedeschi, che l'andavano caendo. E così passò il
25 2, 11, 77 | ch'erano in Spuleto, ch'andavano in Abruzzi in servigio del
26 2, 11, 95 | eziandio i fanciugli di Roma andavano a' mortori, ov'erano sotterrati
27 2, 11, 120| lo forte tempo pochi ve n'andavano, per la qual cosa il Bavero
28 3, 12, 6 | tutto che mal volontieri andavano, e male parea loro essere
29 3, 12, 28 | balestrieri genovesi, i quali andavano ad Arezzo in servigio di
30 3, 12, 54 | maggiori di Vinegia che v'andavano; ma non vi giunsono al termine
31 3, 12, 57 | quelli di mesere Mastino ch'andavano a Monselici furono rotti
32 3, 12, 91 | XXVm di fiorini d'oro ch'andavano a Vinegia, sanza le spese
33 3, 12, 94 | bene stimare per quelli ch'andavano fuori di Firenze a negoziare;
34 3, 12, 117| altre galee di Genovesi ch'andavano in Fiandra furono prese
35 3, 12, 133| uscendo fuori co' nostri che v'andavano, si scontraro al luogo ordinato,
36 3, 13, 1 | continuo a Santa Croce l'andavano a consigliare, di dì e di
37 3, 13, 36 | gente a Rifredi, quando andavano al soccorso di Firenzuola,
38 3, 13, 62 | Bavero e il figliuolo ch'andavano inn-Analdo, che·lle succedea
|