grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 5 | delle diverse tiranniche signorie de' Gotti e degli altri
2 1, 7, 39 | non fossono rotti, e da le signorie condannati. Sì n'andaro
3 1, 8, 20 | fede o speranza in queste signorie e stati mondani, che sono
4 1, 8, 145| capo in Acri e aveavi XVII signorie di sangue, la quale era
5 1, 8, 145| loro confusione delle tante signorie e capitani, come dicemmo
6 2, 9, 9 | e tutte l'ordini delle signorie di Firenze, e consagrossi
7 2, 9, 31 | e riligiosi, e tutte le signorie e ordini di Firenze con
8 2, 9, 69 | priori e' gonfalonieri e signorie de la terra a sua volontà.
9 2, 10, 20 | brivileggiogli de le dette signorie.~ ~
10 2, 10, 56 | sette nate per cagione delle signorie, si diedono al re Ruberto
11 2, 10, 58 | fatte per invidia di loro signorie, male intendeano a seguire
12 2, 10, 189| piccola stabilità in loro signorie, che tre volte in due anni
13 2, 10, 271| isperanza che le cose comuni e signorie, spezialmente in Firenze,
14 2, 10, 294| cavalieri novelli e tutte signorie, e buona parte de la migliore
15 2, 10, 351| duca di Calavra, e tutte le signorie fece giurare sotto la signoria
16 2, 11, 108| tutte l'arti; e furonvi le signorie e 'l capitano ch'era del
17 2, 11, 109| riformarono la città di signorie dopo la morte del duca. ~ ~
18 2, 11, 119| uficiali le famiglie delle signorie armate col ceppo e mannaia
19 2, 11, 133| dinanzi a' priori e a l'altre signorie e del vescovo di Firenze
20 2, 11, 178| che pare ch'avegna nelle signorie e istato delle dignità mondane
21 2, 11, 185| delle riformazioni delle signorie co' priori di Firenze insieme,
22 3, 12, 44 | e i non reggenti de le signorie de li uffici della città,
23 3, 12, 67 | con tutto l'ordine delle signorie di Firenze con grande solennità;
24 3, 12, 93 | messi che servono tutte le signorie, per loro salaro libre MD
25 3, 12, 94 | Firenze le 'nfrascritte signorie forestieri, che ciascuno
26 3, 12, 94 | del popolo; tutte queste signorie avieno albitro di pulire
27 3, 13, 21 | buona gente armata, e·lle signorie e soldati del Comune a cavallo
28 3, 13, 21 | andando per la terra le signorie in più parti coll'aiuto
29 3, 13, 32 | gli avea messi in quelle signorie. ~Ancora nel detto tempo
30 3, 13, 41 | morte di re, e tralazione di signorie e di sette, e aparimento
31 3, 13, 43 | male si ricordano chi dà le signorie delle cittadi a sì fatte
32 3, 13, 58 | nterdetto, e' priori e signorie e collegi ch'erano allora;
33 3, 13, 67 | occupare il loro retaggio e signorie, ma più di X anni dinanzi
34 3, 13, 79 | a pena di libre D e alle signorie, ove ne fosse acusato, pena
35 3, 13, 118| Comune, e ordinossi che·lle signorie, come la podestà, entrasse
36 3, 13, 118| fossero entrate le dette signorie, incontanente infra XV dì
37 3, 13, 118| hanno ad eleggere le dette signorie li dovessono eleggere sotto
|