Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sassona 2
sassuolo 3
saturna 2
saturno 37
savelli 9
savere 2
savi 97
Frequenza    [«  »]
37 rompere
37 sangue
37 santi
37 saturno
37 scheraggio
37 signorie
37 steccati
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

saturno

                                                    grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 1, 6 | Cielo, e Cielo ingenerò Saturno, e Saturno generò Iove e 2 1, 1, 6 | Cielo ingenerò Saturno, e Saturno generò Iove e Attalo. Di 3 1, 1, 6 | Attalo; anzi troviamo che di Saturno nacque Iove, come dice dinanzi, 4 1, 1, 6 | Iove re di Creti cacciò Saturno suo padre del regno, e venne 5 1, 1, 6 | del regno, e venne bene Saturno in Italia, e fece la città 6 1, 1, 8 | di Creti e figliuolo di Saturno, come adietro è fatta menzione; 7 1, 1, 11 | Grecia, figliuolo che fu di Saturno re di Creti, onde facemmo 8 1, 1, 23 | fu de' discendenti de·re Saturno che venne di Creti, quando 9 1, 1, 23 | facemo menzione. E quello Saturno arrivò nel paese di Roma 10 1, 1, 23 | abitando in caverne. Quello Saturno, savio di scrittura e di 11 1, 1, 23 | parte nel regno. Questo Saturno regnò in Italia XXXIIII 12 1, 8, 95 | era sotto la signoria di Saturno, e per gli suoi effetti 13 2, 9, 48 | massimamente perché la pianeta di Saturno e quella di Marti in quello 14 2, 10, 327| lle infortunate pianete di Saturno e di Marte ci attenessono 15 2, 11, 62 | l'aversione di Mars e di Saturno.~ ~ 16 2, 11, 119| sempre che la pianeta di Saturno saràe ne la fine del segno 17 2, 11, 119| ma naturalmente parlando, Saturno secondo il detto de' poeti 18 3, 12, 2 | congiunzione a grado di Saturno con Marte alla fine del 19 3, 12, 2 | lle due infortunate, cioè Saturno e Mars, congiunte insieme 20 3, 12, 2 | insieme per sestile aspetto; Saturno nella Libra in sua esaltazione 21 3, 12, 2 | ne la Libra medesima con Saturno e con Venus e Mercurio pianeti 22 3, 12, 2 | combattendosi co' raggi di Saturno, mandaro in terra le loro 23 3, 12, 2 | segno de l'Aquario casa di Saturno, e con Saturno congiunta 24 3, 12, 2 | Aquario casa di Saturno, e con Saturno congiunta in trino aspetto, 25 3, 12, 2 | altra secondo istorlomia, Saturno, il quale infortuna, 26 3, 12, 2 | si trovò congiunto con Saturno e vinto da·llui per lo modo 27 3, 12, 33 | congiunzione di Marte e di Saturno nel segno de la Libra, e 28 3, 12, 68 | quale per la potenza di Saturno, e quale di Giove o di Marte, 29 3, 13, 8 | Leone gradi VIII faccia di Saturno e contradio alla sua tripricità. 30 3, 13, 41 | Della congiunzione di Saturno e di Giove e di Marti nel 31 3, 13, 41 | fue la congiunzione di Saturno e di Giove a gradi XX del 32 3, 13, 41 | Ariete, a XI di marzo, fu Saturno in sull'ascendente nel segno 33 3, 13, 41 | tempo apresso ritrogando Saturno e Giove si rapressaro a 34 3, 13, 41 | di Giove fu soprastato da Saturno e da Mars, il quale pianeto 35 3, 13, 41 | Giove dalla congiunzione di Saturno e di Marti, ed entrato nel 36 3, 13, 73 | congiunzione passata di Saturno e di Giove e di Marti nel 37 3, 13, 98 | Nigra è della natura di Saturno, e per sua infruenzia si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License