Tomo, Lib, Cap
1 1, 2, 20 | Appostolo, dove molti corpi di santi martiri furono soppelliti;
2 1, 2, 21 | le storie di questi due santi, acciò che s'abbiano in
3 1, 2, 21 | martirizzati, e sono i loro santi corpi. Bene troviamo noi
4 1, 2, 24 | soppelliti i loro corpi santi nella chiesa di Santa Reparata,
5 1, 3, 3 | furono distrutte, e molti santi monaci e religiosi da·llui
6 1, 3, 7 | eziandio i corpi morti de' santi non lasciavano soppellire,
7 1, 3, 7 | e di più altri martiri e santi sono ancora in Fiesole,
8 1, 3, 7 | per gli meriti de' detti santi corpi hae grandissimi perdoni
9 1, 3, 12 | rubarolla, e arsono le chiese e' santi luoghi, e portarne in Gostantinopoli
10 1, 4, 3 | riccamente a onore di Dio e di santi appostoli; e alla sua partita
11 1, 5, 17 | e in Lombardia, e molti santi monaci. E egli vivendo,
12 1, 5, 30 | quali religioni per gli loro santi frati, commesso loro l'oficio
13 1, 7, 18 | devozione e miracolo de' detti santi appostoli il popolo di Roma
14 1, 7, 24 | Cristianità, e canonizzò più santi, come fa menzione la cronica
15 1, 7, 46 | non curando quasi Idio né santi, se non al diletto del corpo.
16 1, 7, 87 | parea che curasse né Dio né santi. Ma Idio giusto signore,
17 2, 9, 5 | vanità de·mondo, ordinati più santi monisterii di suo ordine,
18 2, 9, 92 | santa Maria e gli altri santi, col detto martorio tutti
19 2, 9, 97 | Paolo, e molte relique di santi: e ciò fu con grandissimo
20 2, 11, 227| molte autorità e detti di santi; la quale quistione dispiaceva
21 2, 11, 227| quistione della visione de' santi, e facessene a·llui relazione,
22 2, 11, 227| alcuna autorità o detto di santi che in alcuna parte favorasse
23 2, 11, 227| invano si pregherebbono i santi, o avrebbesi speranza di
24 2, 11, 227| Piero e Paolo e gli altri santi non potessono vedere la
25 3, 12, 2 | suo' apostoli e li altri santi e martiri e vergini per
26 3, 12, 2 | trarre] uttilità di buoni e santi esempli e amunizioni e conforto,
27 3, 12, 3 | concedute da Dio trapassaro i santi? O desdegnamo, o maggiormente
28 3, 12, 3 | loro fortuna, o forse più santi, con impazienzia portiamo
29 3, 12, 3 | coloro che non sanno li santi libri diranno che·lli amici
30 3, 12, 19 | la visione dell'anime de' santi. E ciò fece, secondo si
31 3, 12, 19 | e li originali detti de' santi, o per altro modo ragionando,
32 3, 12, 19 | della sacra Scrittura e de' santi, e così vogliamo essere
33 3, 12, 47 | beati è perfetta, e come i santi sono in vita etterna e veggono
34 3, 12, 118| mandare la notte di Tutti Santi; e·lla mattina vegnente,
35 3, 13, 60 | a contrario l'umiltà di santi apostoli di Cristo, il cui
36 3, 13, 67 | cioè i·llatino, santo di santi, nostro signore, Iddio dell'
37 3, 13, 77 | lLisignano, e Minorto, e Santi in Santogia, con più altre
|