grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 26 | loro; e poi l'ordinò con leggi e statuti come cittade,
2 1, 1, 27 | costumi, ed amendò molto le leggi e lo stato di Roma, e fece
3 1, 3, 6 | grande provedenza tutte le leggi, le quali erano molte confuse
4 1, 3, 8 | Queste furono le prime leggi che fece Maomet da·ssé medesimo.
5 1, 3, 8 | llui e amaestrallo delle leggi che desse al popolo, però
6 1, 3, 8 | raccomunandole insieme colle leggi fatte in prima e poi per
7 1, 3, 8 | parti del buono delle dette leggi che vi missono, mescolato
8 1, 5, 7 | pur dimezzata; e feciono leggi e statuti comuni, vivendo
9 1, 5, 9 | giusto uomo, e fece molte leggi, e tenne lo 'mperio in pace
10 1, 8, 39 | avesse fatte certe inique leggi contra il popolo, e mise
11 1, 8, 48 | disse per rimproccio: “Leggi gli statuti, popolo marcio”.
12 2, 9, 1 | gli statuti e le nostre leggi, sì come per gli nostri
13 2, 9, 1 | antico, sì ordinarono certe leggi e statuti molto forti e
14 2, 9, 1 | ragioni del Comune: e quelle leggi chiamarono gli ordinamenti
15 2, 9, 8 | fu, per le sue medesime leggi fatte, a torto e sanza colpa
16 2, 9, 57 | donna, e fece molte buone leggi e costume in Fiandra che
17 2, 9, 64 | è quasi lume di tutte le leggi e decreti. Magnanimo e largo
18 2, 10, 333| vicari, osservando nostre leggi e statuti, ed egli dimorando
19 2, 11, 69 | LXIX~ ~ ~Di certe leggi che fece in Roma Lodovico
20 2, 11, 69 | confermò le 'nfrascritte nuove leggi per lui nuovamente fatte,
21 2, 11, 69 | ch'è anticamente per le leggi, dovesse essere morto, così
22 2, 11, 69 | essere morto, nonostante le leggi fatte per gli predecessori
23 2, 11, 69 | piacesse a la sua corte. Queste leggi furono pensatamente fatte
24 2, 11, 70 | imperadore, e per altre leggi canoniche e civili, rimovea,
25 2, 11, 72 | ponte dell'isola; e queste leggi e perdono fece il Bavero
26 3, 12, 90 | Fiorentini con forti e aspre leggi, onde tutti i Fiorentini
27 3, 12, 90 | gennaio MCCCXXXVIIII. E simili leggi e più forti furono fatte
28 3, 12, 96 | mandarono a Firenze per avere leggi. ~ ~Nel detto anno, in calen
29 3, 12, 96 | Fiorenza e diedolle le loro leggi, in questi nostri tempi
30 3, 12, 96 | nostri tempi mandaro per le leggi a' Fiorentini.~ ~
31 3, 12, 118| reggenti, sanza seguire leggi o statuti, onde molti innocenti
32 3, 12, 143| signori si fanno e disfanno le leggi a·lloro vantaggio. Onde
33 3, 13, 17 | terra e fare uficiali e leggi e statuti, per tempo fino
34 3, 13, 19 | lLacedemonia, che fenno~L'antiche leggi e furon sì civili,~Feciono
35 3, 13, 43 | impetragione. Di queste leggi, e altri membri che·ssi
36 3, 13, 43 | avolontatamente fanno le leggi straboccate sanza fondamento
37 3, 13, 118| difetto di mutare spesso leggi e ordini e costumi col non
|