Tomo, Lib, Cap
1 1, 3, 8 | di corte, e udendo già la fama di Maomet, passò oltremare,
2 1, 5, 18 | moltiplicare e a istendere la fama di Firenze per l'universo
3 1, 5, 19 | ricchiezze di Puglia recò in fama, ornati i cavagli con freni
4 1, 5, 21 | di maritare; e inteso la fama e la persona e l'altre cose
5 1, 6, 19 | Firenze venne crescendo di fama e d'essere e di potenza,
6 1, 6, 32 | loro di maggiore stato e fama, dicendo: al tempo di cotale
7 1, 7, 28 | sì grande e spaventevole fama, che infino in questo nostro
8 1, 7, 62 | d'amare meglio memoria di fama di virtù che·lla corruttibile
9 1, 7, 62 | appresso morì in tanta buona fama per le sue virtudiose opere
10 1, 7, 62 | comparazione a la sua buona fama e opere di virtù, le quali
11 1, 7, 62 | perpetua della sua buona fama, e obrobrio e vergogna degl'
12 1, 7, 81 | stato non fosse rinnomo, fama, né podere. A la quale proposta
13 1, 8, 50 | autorità e degni di fede, e la fama di ciò fu per tutta la città
14 1, 8, 60 | Divolgata la boce e la fama di suo apparecchiamento,
15 1, 8, 79 | popolani uomini grandi di buona fama e opere, e che fossono artefici
16 1, 8, 133| suo paese montò in grande fama di buona cavalleria e di
17 1, 8, 155| laude; e crebbe tanto la fama de' detti miracoli e meriti
18 2, 9, 1 | testimoni di pubblica voce e fama, e che·ssi ritrovassono
19 2, 9, 12 | lla pruova della piuvica fama fosse per due testimoni;
20 2, 9, 12 | la pruova de la piuvica fama era per II testimoni, si
21 2, 9, 56 | molto l'onore, e lo stato, e fama de l'antica nobilità e prodezza
22 2, 9, 56 | vittorie salirono in tanta fama e ardire, ch'uno Fiamingo
23 2, 9, 101| papa piacque per la buona fama che sentia di lui; disse: “
24 2, 10, 136| vero testimonio e onorabile fama a la nostra cittade.~ ~
25 2, 10, 219| a la fine opposto per la fama del popolo per gli più caporali
26 2, 11, 141| sotto colore d'onestà, che fama correa per l'universo mondo
27 2, 11, 141| maggiore laude e gloriosa fama potea andare per lo mondo
28 3, 12, 2 | città di Firenze corse la fama e novella tra tutti i Cristiani,
29 3, 12, 19 | con quella sospeccionosa fama, che da suo movimento, non
30 3, 12, 60 | Firenze, e da lungi di gran fama per tutti i Cristiani, che '
31 3, 13, 51 | suo corpo non avea buona fama, e del suo figliuolo meser
32 3, 13, 51 | se vero fu come corse la fama piuvicamente, ordinarono
33 3, 13, 51 | disse palese e corse la fama ch'ella il fece fare. E
34 3, 13, 52 | dicea di no, per la mala fama della reina. Lasceremo alquanto
35 3, 13, 79 | VI testimoni di piuvica fama, aprovati i detti testimoni
36 3, 13, 109| essere suti fatti la publica fama il manifesta, a·tte come
37 3, 13, 109| per udita e per notoria fama, la quale questo nell'universo
|