Tomo, Lib, Cap
1 1, 7, 21 | santa Chiesa, sì entrò nella contea di Romagna, la quale si
2 1, 7, 89 | ebbe in retaggio la detta contea di Proenza, come sentì la
3 1, 8, 10 | incontanente gli diede la contea d'Avellino, e fecenelo conte.
4 1, 8, 43 | ricomunicato, sì privileggiò la contea di Romagna, come potea di
5 1, 8, 54 | privileggiare per la Chiesa la contea di Romagna e la città di
6 1, 8, 87 | figliuolo, e in dota la contea d'Angiò, acciò ch'egli col
7 1, 8, 102| Maiolica; e trovando nella contea di Rossiglione la città
8 1, 8, 149| detto anno, essendo tutta la contea di Romagna all'obedienza
9 2, 9, 13 | gli diè il re Carlo la contea d'Angiò e la figliuola per
10 2, 9, 20 | Fiamminghi insieme assalire la contea d'Artese, il conte d'Artese
11 2, 9, 32 | e avuta tutta a queto la contea di Fiandra, lasciò messer
12 2, 9, 57 | solamente Fiandra, ma la contea d'Analdo, e Vermandois,
13 2, 9, 57 | contessa di Namurro, la quale contea fece comperare per gli figliuoli
14 2, 9, 76 | v'usava ragione sopra la contea d'Olanda e d'Isilanda, la
15 2, 9, 76 | Fiaminghi corse parte della contea d'Analdo, e poi con grande
16 2, 9, 79 | Ruberto conte di Fiandra, la contea d'Universa e quella di Rastrello,
17 2, 10, 50 | reame di Puglia e della contea di Proenza, e lui e sue
18 2, 10, 123| dovea essere reda de la contea di Fiandra, e rendégli la
19 2, 10, 123| Fiandra, e rendégli la detta contea. E' Fiamminghi per patti
20 2, 10, 195| non possendo riavere la contea di Lodi, che gli avea privileggiato
21 2, 10, 336| cavaliere banderese della contea di Bari de·Loreno, il quale
22 2, 11, 89 | signore il detto conte de la contea di Fiandra dal fiume de
23 2, 11, 89 | difalta non perdesse la contea più; che se ciò gli avenisse,
24 3, 12, 55 | radomandò a·re di Francia la contea di Ginese in Aquitania detta
25 3, 12, 55 | Inghilterra, per la qual contea di Ginese infino al tempo
26 3, 12, 83 | di Francia. ~ ~Essendo la contea di Fiandra in grande bollimento
27 3, 12, 84 | paese, intra·lli altri nella contea di Los a' confini d'Alamagna
28 3, 13, 47 | Brabanzoni nella signoria della contea di Fiandra. E stando il
29 3, 13, 54 | potenza e valore; e rimase la contea d'Analdo sanza reda maschio,
30 3, 13, 54 | maschio, e succedette la detta contea a Lodovico di Baviera detto
31 3, 13, 54 | Analdo, a'ccui succedea la contea.~ ~
32 3, 13, 63 | Guascogna a torto, e·lla contea di Ponti per la dote della
33 3, 13, 68 | credendolsi avere, ch'era della contea e dota della madre. La terra
34 3, 13, 85 | ragione in parte della detta contea per la madre, e ancora per
35 3, 13, 111| re Carlo vecchio per la contea d'Alifi da Marcone, e poi
36 3, 13, 115| non facesse scambio della contea di Provenza a un'altra contea
37 3, 13, 115| contea di Provenza a un'altra contea di Francia con meser Gianni
|