grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 2, 8 | di Castello, la città di Volterra, la città di Massa, la città
2 1, 2, 18 | XVIII~ ~ ~Della città di Volterra. ~ ~La città di Volterra
3 1, 2, 18 | Volterra. ~ ~La città di Volterra prima fu chiamata Antonia,
4 1, 2, 19 | Chiusi, e una a quello di Volterra, e una a quello di Grosseto,
5 1, 3, 3 | di Pisa, e di Lucca, e di Volterra, e di Luni, e Pontriemoli,
6 1, 7, 57 | combattendo presono la città di Volterra. ~ ~Come la detta oste si
7 1, 7, 57 | andò sopra la città di Volterra che·lla teneano i Ghibellini,
8 1, 7, 57 | per le piagge e vigne di Volterra guastando, per intendimento
9 1, 7, 57 | ciò fosse che·lla città di Volterra fosse delle più forti terre
10 1, 7, 58 | ebbono riformata la città di Volterra a·lloro volontà, sanza tornare
11 1, 7, 58 | presa della forte città di Volterra, isbigottiti molto, mandarono
12 1, 7, 58 | in mare, e la signoria di Volterra, troppo n'acrescea la città
13 1, 7, 81 | Prato, e di Pistoia, e di Volterra, e di Samminiato, e di San
14 1, 8, 20 | di Lucca, e di Pistoia, e Volterra, e Prato, e San Gimignano,
15 1, 8, 98 | Fiorentini dalla parte di Volterra VIc cavalieri a·ffare guerra
16 1, 8, 120| Pistoia, e L di Prato, e L di Volterra, e L di Samminiato, e L
17 1, 8, 131| Siena CXX cavalieri, e di Volterra XL cavalieri, e di Bologna
18 1, 8, 141| cavalcarono i Fiorentini a Volterra, popolo e cavalieri; e sentendolo
19 2, 10, 21 | pedoni, e mandarono gente a Volterra, acciò che non si rubellasse
20 2, 10, 71 | Romagna, e di Pistoia, di Volterra, e di Prato, e di tutte
21 2, 10, 302| Sammmiato XL cavalieri; Volterra XXX cavalieri; Faenza e
22 2, 11, 38 | vescovado di Pistoia e di Volterra; e mutò arme a Castruccio,
23 2, 11, 86 | da CCC cavalieri tra di Volterra, e San Gimignano, e Colle,
24 2, 11, 116| dì quegli della città di Volterra e di San Gimignano feciono
25 3, 12, 116| Belforti si fece signore di Volterra. ~ ~Nel detto anno, a dì
26 3, 12, 116| settembre, nella città di Volterra si levò romore, e·ffu ad
27 3, 12, 118| da Prato, i Belforti di Volterra e più altri, e ciascuno
28 3, 12, 132| cavalieri, dal signore di Volterra il figliuolo con L cavalieri
29 3, 12, 134| figliuolo del signore di Volterra; tutti questi furono presi
30 3, 13, 3 | Gimignano e poi la città di Volterra, onde molto li crebbe lo
31 3, 13, 8 | vescovo di Pistoia e quello di Volterra, e messere Attaviano de'
32 3, 13, 8 | omaggio d'Arezzo, Pistoia, Volterra, San Gimignano, Colle, e
33 3, 13, 17 | tenendosi per loro; rubellossi Volterra, e tornò alla signoria di
34 3, 13, 24 | Pistoia, e Serravalle, e di Volterra, e San Gimignano, e Colle,
35 3, 13, 32 | Valdinievole, e della città di Volterra, e di Colle di Valdelsa
36 3, 13, 115| due galee, e per la Via da Volterra n'andarono, e 'l vescovo
|