abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 7, 35 | volle fare morire, ma fecelo abacinare degli occhi, e poi in su
2 1, 3, 15 | processione delle Letanie, e abacinarogli gli occhi, e tagliaro la
3 1, 8, 9 | si fallirono a Manfredi, abandonandolo e fuggendosi chi verso Abruzzi
4 3, 12, 54 | grande affanno e rischio, abandonandosi alla fortuna come ardita
5 2, 11, 78 | rubarono tutta e arsono, e abandonarla. Ancora nel detto dimoro
6 2, 10, 212| de la città, o almeno l'abandonassono e venissono nel campo da
7 3, 12, 140| la fortezza, i Pisani l'abandonavano ed era vinto il passo; che
8 3, 13, 109| e d'amore, e quello non abandoni, ma in te per uno ordine
9 2, 9, 95 | onde il Comune il mise in abandono operando altro suggello
10 2, 10, 133| Ruberto, e per la sua guerra abandonòe la 'mpresa.~ ~
11 2, 9, 49 | amici secondo suo podere, abarrandosi la città in più parti. Ma
12 2, 11, 117| cominciarono a difendere e abarrare le vie; e combattendo, vinsono
13 3, 13, 17 | più di XII vie, e quelle abarrarono e aforzarono sicché nullo
14 2, 9, 55 | cavallo trovava le rughe abarrate, e gittati loro i sassi
15 3, 12, 122| gran danno e vergogna e abasamento del nostro Comune, come
16 1, 7, 87 | e' suoi divoti e fedeli n'abassarono molto in tutte parti. Avenne
17 3, 13, 97 | fiorino d'oro montasse, e non abassasse. Ordinossi e fecesi una
18 2, 9, 30 | onde i Pisani molto erano abassati e venuti a piccolo podere;
19 3, 13, 44 | della superbia ingratitudine abatta le nobili virtù della magnanimità
20 2, 10, 301| intorno da le più parti, abattendo molte fortezze e con gran
21 1, 8, 27 | a prendelli a braccia, e abattergli de' cavagli a modo de' torniamenti;
22 2, 11, 198| castello tutto disfeciono e abatterono, come innanzi faremo menzione.~ ~
23 2, 9, 42 | rimettesse in istato, e abattesse il popolo e parte bianca,
24 3, 12, 90 | cciò faccendo, guastavano e abattevano parte d'imperio e ghibellina
25 1, 7, 22 | tempo lo 'mperadore fece abbacinare il savio uomo maestro Piero
26 3, 12, 94 | che stavano ad aprendere l'abbaco e algorisimo in VI scuole
27 2, 11, 8 | comunicarsi insieme di mai non abbandonarsi, e armarono uno battello,
28 2, 9, 2 | erano molto affieboliti e abbassati, il popolo di Firenze non
29 1, 6, 3 | mperadore Federigo molto abbassato di suo stato e signoria,
30 1, 8, 119| stato de' Ghibellini, e abbassò lo stato del re Carlo e
31 1, 7, 75 | che tutti furono morti e abbattuti, e la 'nsegna di Manfredi
32 | abbi
33 2, 11, 200| Comune di Firenze ne caglia e abbiala cara, a' tempi aversi di
34 3, 13, 7 | e pro alla nostra città. Abbianne fatta memoria, perché pochi
35 3, 12, 135| nostri successori, e perch'abbino ricordo e memoria di quelli
36 1, 7, 17 | accordo diede compimento abboccandosi a parlamento col soldano,
37 2, 10, 113| seguì vigorosamente per abboccarsi co·lloro, e sopragiunsegli
38 2, 11, 33 | il detto legato molto fu abbominato di tradimento da' fedeli
39 1, 7, 24 | presenti i detti ambasciadori, abbominò Federigo di tutti i detti
40 1, 7, 1 | diletti corporali volle abbondare, e quasi vita epicuria tenne,
41 1, 1, 14 | del mondo, e nel tempo che Abdon era iudice del popolo Israel.
42 3, 13, 102| compagnia a una fontana, ove abeveravano loro e loro cavalli; il
43 3, 12, 2 | inghiottì la terra; ciò fu Abi e Daviron e loro seguaci;
44 1, 3, 15 | badie quante lettere ha nell'abicì, cominciando il nome di
45 2, 11, 70 | ragione è confermata, e non abisogna di confermagione alcuna,
46 3, 13, 114| quali noi al presente non abisognamo, con sodisfazione piena
47 1, 2, 19 | istare più al sicuro; e l'uno abitacolo e l'altro era chiamato Sena,
48 1, 1, 23 | di frutta e di ghiande, e abitando in caverne. Quello Saturno,
49 1, 8, 109| cacciare del Monte Carmelio, e abitarlo per Saracini.~ ~
50 1, 1, 3 | province. E questa parte abitaro i discendenti di Sem, il
51 1, 1, 23 | solamente datogli licenzia d'abitarvi, ma gli promise Lavina sua
52 2, 11, 200| e feciono franco chi l'abitasse X anni, recando tutte le
53 1, 2, 13 | erano anticamente molto abitate, e quasi infra terra poche
54 3, 13, 4 | del propio; rimettilivi, e abiterai nel palagio ove abitava
55 2, 11, 198| di cittadini, dicendo l'abiterebbe egli venuto il papa. E fece
56 3, 13, 4 | alle mutazioni de' nuovi abiti, e i strani contraffare
57 1, 8, 48 | aboccandosi a battaglia; nel quale aboccamento la cavalleria de' Bolognesi
58 1, 8, 48 | incontro al ponte a San Brocolo aboccandosi a battaglia; nel quale aboccamento
59 3, 13, 17 | reo e fellone tutto fu abocconato dal popolo. E ser Arrigo
60 2, 9, 56 | terzo, onde molto ne fu abominato e maldetto per tutti i Cristiani;
61 3, 12, 2 | figliuoli Israel e per le loro abominazioni. E quando si riconobbono
62 1, 3, 8 | nicessità, e sono disonesti e abominevoli a farne in questo memoria;
63 2, 9, 72 | di Firenze, e molto gli abominò dinanzi al papa e al collegio
64 1, 8, 143| coltello, il quale fece abondevolemente sangue, sì che tutta l'acqua
65 1, 7, 14 | da' Saracini, e veggendosi abracciato de' figliuoli che della
66 1, 5, 19 | venendo in groppa, il lebbroso abracciava, e insino alla sua propia
67 2, 9, 71 | insieme, e ciascuna parte s'abracciò col popolo per non perdere
68 3, 12, 3 | li quali ogni carne avea abreviata la via sua de l'umana generazione.
69 3, 13, 73 | del grano del Comune sanza aburattare o trarne crusca, ch'era
70 1, 7, 53 | del fiorino d'oro, sì·cci acadde una bella novelletta, e
71 3, 13, 105| tosto vegnono meno. E bene acade al tribuno il motto che
72 1, 7, 48 | Tedeschi non lasciarono acampare i Fiorentini, ma da' detti
73 3, 12, 97 | non d'arsione. Alla fine s'accamparo alla villa di Lignano presso
74 3, 12, 140| pur volle che·ll'oste s'accampasse al poggio quel dì, e·lla
75 3, 12, 140| campo; e scesi al piano, s'accampò l'oste a San Piero in Campo
76 3, 12, 133| andò per Valdinievole; e accampossi tutta la detta nostra oste
77 3, 12, 64 | Mastino, veggendosi così accanato dalla forza della lega da
78 1, 7, 76 | si providono di moneta, e accattaro da la compagnia de' Salimbeni,
79 3, 13, 67 | gualesi, e alquanti con acce gualesi e lance corte; e
80 3, 13, 16 | signore; ma il suo peccato l'accecò, e·lli misse tanta viltà
81 1, 7, 72 | molta gran parte consumò, e acceconne pur de' migliori e de' più
82 3, 13, 32 | in botteghe di lanaiuoli, accendendosi in alcuno panno riscaldato
83 1, 2, 23 | uno con una faccellina ad accendere. E di quella solennità venne
84 1, 8, 138| ponendo la candela alla porta accesa, pena grandissima chi non
85 3, 12, 142| operazione, che per alquanti accessi fatti per alcuni, tutti
86 3, 13, 96 | perché il re di Francia nogli accettava le sue adimande, e non voleva
87 1, 8, 25 | sospetto, sì gli parve tempo accettevole d'entrare nel Regno, e partissi
88 2, 9, 100| perdonò loro ogni misfatto, e accettogli per cittadini e distrittuali,
89 1, 1, 16 | città; che Pirro figliuolo d'Acchille signore del paese prese
90 1, 7, 47 | Mugello per fare oste a Monte Accianico, che ancora non era loro.
91 3, 12, 68 | mortalità, e altri grandi accidenti e mutazioni di secoli; e
92 3, 12, 132| peccata non può preterire, ch'accieca l'animo de' popoli e di
93 2, 10, 92 | Bernardo di sopra a Genova, e accircondaro la terra; e sopra il Bisagno
94 2, 10, 306| Castruccio con grande fatica l'accivì, tra di danari e di promesse
95 1, 2, 1 | sorte che l'abitassono; e accolsono co·lloro quelli Fiesolani
96 1, 7, 54 | imperciò ch'era a·lloro lega e accomandagione; e presono Rapolano e più
97 2, 9, 92 | era cattolica e giusta, accomandandosi a Dio e a santa Maria; e
98 1, 7, 76 | Monte Alcino, il quale era accomandato del Comune di Firenze, e
99 1, 8, 53 | non s'usasse in suo paese, accomiatandogli del reame per lo divieto
100 3, 12, 125| tutto il sugello, e poi accomiatandolo villanamente, dicendo per
101 2, 9, 62 | tolse la gente del re, e accomiatarlo del reame. E venute le dette
102 2, 9, 49 | chi ad Arezzo e Pistoia, accompagnandosi co' Ghibellini e nimici
103 1, 8, 130| andarvi; ma però i Fiorentini accompagnarono il detto prenze infino di
104 1, 8, 89 | invitare dalle dette brigate, e accompagnati a cavallo per la città e
105 1, 8, 66 | Dio venisse in Messina per acconciargli col re Carlo. Il legato
106 2, 9, 69 | se n'andasse a Prato, e acconciasse i Pratesi insieme, e simile
107 2, 10, 158| distesa, essendo XII uomini, e acconciolla per sì sottile e bello artificio,
108 3, 13, 17 | veggendosi a tal partito acconsentì; e venerdì, a dì primo d'
109 2, 9, 91 | altre grazie e richeste, acconsentìe, credendosi sì adoperare
110 1, 7, 83 | la madre in nulla guisa acconsentìo di lasciarlo partire da
111 2, 11, 59 | sopra capo, ma ciò non volle acconsentire, ma fecevi mandare sotto
112 3, 13, 34 | in Firenze a·ccerti suoi acconti, dando loro speranza di
113 3, 13, 51 | nostro fratello suo grande acconto a Napoli, per la forma per
114 1, 8, 66 | grande buono volere per accordargli, e appresentò le lettere
115 3, 12, 2 | parte il corso del sole s'accordasse a ciò per punire i nostri
116 3, 12, 24 | torre la segnoria al re, accordati a ciò fare co li Orii e
117 3, 12, 133| se·cciò non facessono, s'accorderebbe co' Pisani e darebbela a·
118 3, 12, 6 | per uno piccolo censo, s'accorderebbono col legato cardinale. L'
119 2, 9, 91 | collegio de' cardinali non vi s'accordino, conviene di necessità,
120 2, 10, 335| castella a la Chiesa, e accordossene col papa. Del mese di novembre
121 2, 10, 105| a Tripoli di Barberia, e accordossi col re Federigo di Cicilia
122 3, 12, 66 | morte di messer Piero s'accorò duramente l'animo, e come
123 2, 9, 39 | di popolo. E co·lloro s'accostarono molte case e schiatte di
124 2, 11, 8 | lo re tenendo messer Ugo accostato a·llui, e 'l braccio in
125 2, 9, 46 | teneano parte bianca, e s'accostavano co' Ghibellini e' Pisani,
126 1, 8, 121| Ugolino per essere signore s'accostò coll'arcivescovo e sua parte,
127 1, 8, 94 | per terra a Brandizio per accozzare l'armata ch'avea fatta apparecchiare
128 3, 13, 29 | Pisani e·lloro terre per accozzarli colla gente grossa di meser
129 1, 8, 117| battaglia innanzi che s'accozzassero coll'armata di Puglia che
130 2, 11, 152| detti fossi pieni d'acqua e accozzati insieme, e messi in quegli
131 2, 9, 29 | con XXX galee armate, e accozzatosi a Napoli coll'armata del
132 2, 9, 56 | Namurro, venne in Fiandra, e accozzossi con Guiglielmo di Giulieri
133 1, 5, 28 | guerre a' loro vicini per accrescere loro stato.~ ~
134 2, 10, 184| cambiò la sua fortuna per accrescimento di maggiori mali in Milano
135 1, 8, 17 | suggello, e uno sindaco accusatore de' Ghibellini. E tutte
136 1, 7, 22 | figliuolo, fece nascere falsi accusatori che 'l detto Arrigo gli
137 2, 9, 92 | la corte a Pittieri, sì accusò e dinunziò al papa per sodducimento
138 3, 13, 92 | la dovesse ispignere e acecare; e a·ccui fosse trovata,
139 3, 12, 23 | dicendole molto dubbiose e acentive a commuovere genti, quasi
140 1, 8, 67 | lettori di Messina ebbono l'acerba risposta dal legato, che
141 1, 1, 7 | mezzo intra' due mari che acerchiano Italia, cioè il mare di
142 1, 7, 39 | rosse; il secondo, a ruote acerchiate bianche e nere; il terzo,
143 1, 5, 20 | andare. E Alberia, overo Aceria, tre mariti ebbe. Il primo
144 3, 12, 20 | detto tesoro li fu detto e acertato, e in somma recato per farne
145 3, 13, 17 | quasi altro che biscotto e aceto e acqua), ma credendosi
146 2, 10, 333| XIII gennaio; e saputa l'acettagione in Firenze n'ebbe grande
147 3, 13, 110| predetto, con grazioso animo ha acettato, offerendosi ancora quella
148 3, 13, 107| vendetta, parendogli tempo acettevole a raquistare il regno di
149 2, 11, 170| ordinarono ch'al tutto l'oste acircondasse la terra intorno intorno,
150 2, 11, 223| basciandosi in bocca con grandi acoglienze, e ordinovisi e fecesi fare
151 1, 1, 21 | ritrovaro la detta reina acolse con grande onore, e maggiormente
152 1, 2, 11 | e detti pesi, genti vi s'acolsono ad abitare, e crebbono e
153 1, 5, 19 | morrebbe in Gerusalem. Dunque acomandato il regno a Ruggieri suo
154 1, 7, 75 | intagliata a carroccio, sì·ll'acomandavano al popolo. E' popolani il
155 2, 10, 18 | rubellassono la terra, e acomiatòne tutti i Ghibellini e' Bianchi
156 2, 9, 85 | di Bologna villanamente l'acommiataro, minacciato per lo bargello
157 3, 13, 3 | amici con armi coperte, e l'acompagnaro da Santa Croce alla piazza
158 2, 11, 34 | infino a Pontriemoli, e acompagnogli in più giorni infino a Pietrasanta
159 1, 8, 88 | XXXIII il fiorino d'oro; che, acomputando la moneta e la misura, fu
160 1, 8, 145| oggi in latino si chiama Acon, e fu con sì grande gente
161 2, 11, 89 | rispondendo che non erano aconci d'ubbidire né 'l conte né
162 3, 13, 68 | una buona terra aforzata e aconcia da vernarvi, e ivi con sua
163 3, 13, 49 | Comune di Firenze che volea aconciare la quistione, i quali vi
164 2, 10, 214| cosa per lo popolo non s'aconsentia, e per questa cagione più
165 2, 10, 81 | franceschi e provenzali non aconsentieno, sì erano stati a punto
166 3, 13, 41 | pronosticate delle future, aconsentiente Idio, che questa congiunzione
167 1, 8, 112| imperio. ~ ~Nel detto anno aconsentìo papa Onorio che messer Prezzivalle
168 3, 12, 60 | Tarlati non vi sarebbono mai aconsentiti; ma feciollo per la cagioni
169 3, 13, 22 | gonfaloniere di giustizia, acoppiandoli insieme in questo modo,
170 3, 12, 30 | Giovanni, di farliele rendere, acordandosene per certa quantità di moneta
171 3, 13, 102| padre si trovò in Tunisi, e acordandosi col siniscalco del regno,
172 3, 13, 38 | Fiorentini; ma non vi si vollono acordare. Per la qual cosa la gente
173 2, 10, 164| Ostericchi, acciò che gli acordasse, o difendesse da la forza
174 3, 12, 90 | la città di Lucca, essi acordassono con meser Mastino. Per la
175 3, 12, 5 | ricominciare la guerra. Acordavansi i collegati al prolungare
176 2, 9, 56 | v'è altri su, che quasi s'acorga che v'abbia fossato. In
177 1, 3, 1 | Campidoglio, acciò che niuno se n'acorgesse. E così ne fece morire in
178 1, 3, 1 | sanguinosa. Allora la gente s'acorse dello inganno e tradimento;
179 3, 13, 20 | popolo; e presono speranza d'acostarsi insieme col popolo minuto,
180 3, 13, 66 | il paese, e inanzi che s'acostasse co' Fiaminghi suoi ribelli;
181 3, 12, 112| è·ssì forte e possente e acostata a Fiandra e Analdo e al
182 2, 9, 2 | entro e di fuori a chi v'era acostato. E per l'ordine del popolo
183 2, 9, 71 | seguivano, e' Ghibellini s'acostavano a·lloro; e venieno in loro
184 1, 7, 77 | di Firenze, e innanzi gli acozzaro con VIIII de' più possenti
185 3, 13, 21 | detto ponte incontanente, e acozzatosi co' popolani d'Oltrarno,
186 1, 3, 8 | si n'andò in Arabia, e s'acozzò con Maomet, e trovollo al
187 2, 10, 210| Castro, e Terranuova, e Acquafredda, e la Gioiosa Guardia. Il
188 2, 9, 51 | così le delizie de' Latini, acquistate anticamente per gli Franceschi,
189 2, 10, 217| così perderono l'avere male acquistato, e le persone: che de le
190 3, 12, 3 | orazioni impetri, e così acquisti la divina grazia, e schiferàe
191 2, 10, 272| Come il Comune di Firenze acquistòe il castello di Lanciolina. ~ ~
192 3, 12, 2 | in terra; e Venus pianeta acquosa si trovò ne la fine del
193 2, 10, 111| Genova, ma maggiormente l'acrebbono e rinforzaro, e feciono
194 3, 13, 114| perseveri e continuamente s'acresca e·lli rei de' suoi malivoli
195 1, 7, 58 | signoria di Volterra, troppo n'acrescea la città di Firenze. E per
196 3, 13, 116| città per diritto canale e acrescerne terreno alla città, spezialmente
197 1, 5, 8 | acciò che·lle borgora e acrescimenti di fuori per le guerre che
198 1, 5, 18 | di Firenze, i quali per acrescimento e operazioni de' Fiorentini
199 2, 11, 36 | come quegli ch'avea molto acresciuta la città d'Arezzo e 'l suo
200 2, 9, 2 | possenti, i quali molte volte acrescono e vivono delle guerre, richesti
201 2, 10, 219| ma non si trovò nullo ch'acusasse; ma nel consiglio de' priori
202 3, 12, 92 | IIImD d'oro. La gabella dell'acuse e scuse fiorini MCCCC d'
203 1, 5, 20 | il conte Simone e madonna Adalitta; e costui morto, papa Onorio
204 1, 4, 3 | presso nemici, e sempre s'adastiavano, e erano in continua guerra
205 1, 5, 19 | tremore Iddio l'uno e l'altro addimandano che debbia loro rivelare
206 1, 8, 3 | isventura: e così come piacque adDio, passando poi assai di presso
207 1, 8, 76 | principale è oro e fiamma, cioè addogata per lungo ad oro e vermiglia,
208 2, 9, 63 | però ch'avea conceputo e addurato nell'animo il dolore della
209 3, 12, 1 | più a pieno ne la città, e addusse tanta abondanza d'acqua,
210 2, 11, 138| allegrezza di messer Cane, adempiuti gli suoi intendimenti, venne
211 3, 12, 1 | numero le potrei né saprei adequare, né porrevi somma di stima;
212 3, 13, 41 | l'ora di nona, secondo l'adequazione di mastro Pagolo di ser
213 2, 11, 56 | dice il titolo suo, ed era adestrato da' sopradetti IIII capitani,
214 1, 8, 46 | questa nostra opera, in adificazione della nostra santa fede.
215 2, 9, 35 | del re d'Erminia, e quella adimandata, il padre l'acettò, in quanto
216 3, 13, 96 | Francia nogli accettava le sue adimande, e non voleva recare il
217 2, 11, 211| quale sconfitta i Pisani adirati mandarono per soccorso a
218 1, 7, 61 | cosa il popolo di Firenze, adirato contro al detto conte, v'
219 2, 11, 193| Firenze molti buoni ordini e adirizzamento sopra ogni vittuaglia, e
220 1, 7, 48 | assedio, e francamente s'adirizzaro contro a' Pisani e' Sanesi
221 2, 10, 257| fondossi in su' fossi sanza adirizzarsi, e havi di misura infino
222 2, 11, 103| la fortuna prospera fosse adirizzata a' Fiorentini, ma più consigli
223 1, 8, 99 | Mugnone alquanto dinanzi era adirizzato, che prima correa avolto
224 3, 13, 60 | rapresentano. Iddio gli adirizzi nella sua santa via d'umilità,
225 1, 8, 66 | ebbe la detta risposta s'adirò forte, e disse fellonosamente: “
226 1, 3, 8 | dispuose l'altro, e feciono adizioni e correzzioni alla legge
227 1, 8, 4 | potessono esser così nobilemente adobbati, e la loro compagnia ebbono
228 3, 12, 3 | presuntuosi per amaestrarli, ma adolcisce li aflitti, acciò che per
229 2, 11, 70 | suoi figliuoli piccioli in adolescente etade, e sanza alcuna dimoranza
230 3, 13, 69 | che tenea la Cicilia, e adomandaro XXX galee al soldo del detto
231 1, 8, 130| di Siena e d'Orbivieto. E adomandato per lo Comune di Firenze
232 3, 12, 90 | nostre paghe, e' Viniziani n'adomandavano fiorini XXXVIm d'oro, avendo
233 3, 13, 109| tuoi pregenitori. Ma·sse adomandi quello che abbiamo fatto
234 1, 5, 20 | gli amici e' savi suoi, adomandò consiglio di quello che
235 1, 7, 78 | detta battaglia. E così s'adonò la rabbia dell'ingrato e
236 3, 13, 59 | menzione, furono molto tristi e adontati contro la reina sua moglie
237 1, 8, 87 | Filippo di Francia molto adontato, e tornaronsi a Parigi.
238 2, 10, 137| le dette mura, di prima adoperamo che le torri si facessono
239 3, 12, 90 | di fiorini d'oro, sempre adoperandosi per lo nostro Comune con
240 1, 8, 1 | poco parlante, e molto adoperante, e quasi non ridea se non
241 3, 12, 118| non sia però scusa di mali adoperanti contra il Comune. Per difetto
242 3, 13, 112| signore e mio fratello e adoperasti in corte col tuo zio cardinale
243 2, 11, 165| che nella detta oste fosse adoperata di guerra per gli Fiorentini
244 3, 13, 112| dissegli: “Tu fosti traditore e adoperatore della morte del tuo signore
245 2, 9, 6 | nonn-ha saputo; ma se tu adoperi co' tuoi amici cardinali
246 1, 7, 24 | obbligava che infra uno anno adoperrebbe sì che 'l soldano de' Saracini
247 1, 8, 37 | Introibo in domum tuam, adorabo ad templum santum tuum,
248 1, 2, 5 | con grande reverenzia e adoraro per loro Idio mentre che
249 1, 1, 27 | Roma, e fece tempi ove s'adorassero li loro Idei, e fu uomo
250 1, 1, 2 | per gli suoi furono prima adorati gl'idoli di falsi Idii.
251 3, 12, 3 | marinari furono pagani e adoratori d'idoli? Non maraviglia,
252 1, 8, 37 | aversità temere”. Ancora adorava per lo popolo il quale ave'
253 1, 6, 7 | porte e torri di pietre adornarono, e fu sì forte e bello,
254 3, 13, 109| tante arti con tanti colori adornati con somma ragione noi proveduti
255 3, 12, 3 | puote essere asomigliata ad adornato albore fronzuto e fiorito
256 1, 2, 22 | imperadore cristiano, e adotò la Chiesa di tutto lo 'mperio
257 3, 12, 3 | llui siete in figliuoli adottati. A li figliuoli a' quali
258 1, 2, 2 | Agustus suo nipote e figliuolo adottivo, il quale regnava quando
259 3, 13, 109| pregenitori e di te figliuoli d'adozzione, ma più tosto congiunti
260 1, 3, 14 | Carlo il Semplice figliuolo adpostumo che fu di Luis il Balbo
261 1, 2, 7 | erano infino a la città d'Adria in Romagna in su il golfo
262 2, 9, 58 | onde il carreggio del re ch'aducea la vivanda all'oste per
263 1, 2, 11 | mperio de' Romani dove s'aduceano per mare tutti gli tributi
264 2, 10, 165| sopra loro legni e galee che aducessono roba di franchi o portassono,
265 3, 13, 112| sposata quella rea femmina e adultera e traditrice del suo signore
266 2, 10, 214| tra nobili e popolani, e adurando di pigliare partito di consiglio
267 1, 1, 19 | una colomba che in becco l'adusse al beato Remigio; e ciò
268 2, 10, 319| per gli disagi ricevuti v'adussono infermità e mortalità grande,
269 3, 13, 41 | tripicità de' segni dell'aere fu e cominciò a questi nostri
270 3, 13, 96 | per la detta guerra molto afannato e stracco elli e sua gente,
271 1, 3, 8 | per grandi astrolaghi s'aferma, che la detta setta de'
272 1, 4, 1 | con tutto che questo non s'afermi per noi, però che costellazione
273 3, 13, 7 | Ubaldini; e dicesi, ma no·llo afermiamo, fu un papa fiorentino di
274 3, 13, 66 | Apresso seguiro loro cammino affamati con grandi disagi, e andarono
275 2, 11, 52 | Perugini perch'erano molto affannati de la detta guerra, e per
276 2, 9, 78 | nacchere al continuo, molto gli affannavano; e eglino rinchiusi nel
277 3, 12, 72 | alli allegati, per molti affari di là e perché venia il
278 3, 12, 23 | commuovere genti, quasi affermando e dicendo: “Quello ch'io
279 1, 7, 30 | miracoli sono molto efficaci e affermativi a la nostra fede.~ ~
280 1, 5, 1 | Lamberti: questo però non affermiamo; e più altri di sua gente
281 1, 5, 13 | quello legnaggio, ma non l'affermo. I Sacchetti che abitano
282 1, 8, 42 | coronato papa, e per lo grande affetto e volontà ch'egli avea del
283 1, 8, 43 | concilio, ond'egli ave' grande affezzione e studio. Ma per lo riconciliamento
284 1, 8, 84 | molti cittadini e cavalieri affiati cavalcavano ciascuno per
285 3, 13, 39 | avere il perdono; e·cchi affiato della Chiesa. Lasceremo
286 2, 9, 20 | il re d'Inghilterra non s'affidò di dimorare in Fiandra,
287 2, 9, 37 | stato; il quale conte s'affidòe a·llui, e gli rendé Bruggia
288 2, 10, 302| forestieri assai, onde l'oste affiebolì molto. Stando l'oste ad
289 2, 11, 89 | istraccamento di loro soperchie armi affieboliro, onde in quello giorno,
290 2, 9, 2 | per le guerre erano molto affieboliti e abbassati, il popolo di
291 2, 11, 170| così prospera, e Lucca così affinita. E però non si dee nullo
292 1, 7, 18 | con tutto che molto fosse afflitto dal detto imperadore, però
293 2, 11, 1 | che avendo avute tante afflizzioni e dammaggi di persone e
294 1, 5, 31 | mandassero per invidia le feciono affocare; e le dette colonne sono
295 3, 12, 58 | borgo per tenervi l'oste, e affocata la porta per entrarvi dentro,
296 2, 9, 56 | s'afollavano, e faceano affogare e morire gran parte, o i
297 2, 10, 80 | sementa. Allora le terre affogarono sì, che più anni appresso
298 3, 13, 67 | potendo sostenere, essendo affoltati e ristretti al carrino da'
299 3, 12, 139| quella Montecoloreto, e afforzallo; e per tradimento ebbono
300 2, 10, 211| XVIIII di giugno, e quello afforzando, la città molto strinse,
301 3, 13, 20 | grasso e·lle gabelle!”, afforzandosi al continuo e aspettando
302 1, 4, 1 | per più tosto murarla e afforzarla; e dietro a·lloro gli seguì
303 2, 10, 43 | parte tenea le sue contrade afforzate e guernite. De' suoi baroni
304 2, 11, 203| quegli fossono rimasi, e afforzatigli e forniti, a certo aveano
305 2, 10, 310| e là facea raunata e s'afforzava per fare guerra a que' di
306 3, 12, 71 | poco senno, overo peccato, affrettandosi troppo inanzi ch'avesse
307 1, 8, 93 | nel mare di Pisa, sicché s'affrettava o di trarreli a battaglia,
308 2, 9, 78 | schiere, onde molto forte affriggeano il popolo di Fiandra; e
309 2, 10, 333| Fiorentini veggendosi così affritti dal tiranno e in male stato,
310 2, 11, 155| cavalieri e IIIm pedoni, e affrontarsi, il detto fosso in mezzo;
311 1, 8, 131| e per l'altra, che mai s'affrontasse battaglia in Italia, nel
312 2, 10, 71 | Uguiccione, più dì stettono affrontati, il fossato della Nievole
313 2, 10, 239| campo co la sua gente, e affrontossi a battaglia con quegli di
314 3, 12, 89 | le cui forze erano molto afiebolite, avenne che a dì XVI d'ottobre
315 1, 4, 3 | fatta menzione, che molto aflissono il paese, e poi per le diverse
316 3, 12, 30 | loro servigio CCCCL) molto aflitta la città di Parma, dapoi
317 1, 3, 12 | detti tiranni ed a tanta aflizzione, in persona n'andò in Francia
318 3, 13, 67 | Inghilesi, ch'ellino medesimi s'afollarono l'uno sopra l'altro al modo
319 3, 13, 67 | rotta battaglia, e' cavalli afollati morti e caduti, che tutto
320 2, 10, 62 | MCCCXIIII, e più galee delle sue afondarono in mare colla gente, perch'
321 2, 11, 225| per gli altri Romagnuoli, afossandolo e steccandolo d'intorno,
322 2, 10, 48 | cosa i Fiorentini feciono afossare il crescimento del sesto
323 2, 9, 82 | e poco tempo appresso l'afossaro e steccaro al di fuori con
324 3, 12, 42 | popolo dubitando loro venuta afrettaro la battaglia la notte con
325 3, 13, 44 | diremo del buono Iscipio Africano che diliberò la città di
326 2, 10, 58 | cavalcava, sì che molto gli afrisse; e per la loro divisione
327 3, 12, 59 | la città d'Arezzo molto afritta da' Perugini e da' Fiorentini,
328 3, 13, 83 | fatta menzione, essendone afritti i cittadini e contadini,
329 1, 1, 5 | stretto di Sibilia ove s'afronta con Africa in piccolo spazio
330 3, 13, 35 | loro potenza non si vollono afrontare a battaglia co' nimici,
331 2, 11, 212| dal castello di Pavia, né afrontarsi a battaglia col re Giovanni,
332 3, 13, 67 | della prima rotta, e ivi afrontatisi, non sapiendo ove fuggire,
333 2, 10, 306| bene ordinata in ischiere s'afrontò coll'oste di Castruccio,
334 3, 13, 105| Marsilia, e Gianni figliuolo d'Agabito, e due altri loro bastardi
335 1, 1, 14 | co·re Talamone e col re Agamenone suo fratello, ch'allora
336 1, 3, 8 | dovrebbono essere chiamati Agarini per Agar onde il loro cominciamento
337 1, 1, 26 | regnava in Giudea il re Agazim, avendo Romolo XXII anni.
338 1, 7, 2 | era barattata. Alla fine s'agecchiro a tanto i Fiorentini, che
339 3, 12, 127| Mastino di potere avere agevolmente la città di Lucca; il detto
340 3, 13, 8 | poi a San Giovanni. Fece aggiugnere al palio dello sciamito
341 2, 11, 103| e a ciascuno conastabole aggiunse pedoni con pavesi e balestra
342 1, 8, 79 | tempo in tempo vi furono aggiunte tutte l'altre infino alle
343 2, 9, 57 | primi conti portarono l'arme agheronata gialla e nera; ma questi
344 1, 5, 19 | lebbroso disse: “Tanto freddo aghiaccia le mie mani, che se nelle
345 1, 8, 42 | e che la corte avea ogni agiamento, sì ordinò di soggiornare
346 2, 10, 306| Altopascio dal lato di qua, che agiatamente potea venirne l'oste di
347 1, 1, 5 | poi verso il mezzogiorno, agirando il paese d'Italia, Romagna,
348 2, 9, 78 | tegnendoli a badalucchi e agirandogli d'intorno co·lloro schiere
349 3, 12, 37 | guerra incontanente feciono agirare la loro gente da l'altra
350 2, 9, 21 | in... Per la qual cagione agiugnendovi la mala volontade conceputa
351 2, 10, 144| balestrieri a cavallo per agiugnerli a Brescia, co la forza del
352 3, 12, 2 | di podere; ma convenne ch'agiugnesse alla infortuna de' rei per
353 2, 10, 79 | altri de la parte del re s'agiugnessono a quegli. E come quegli
354 3, 13, 17 | di sue masnade, e ogni dì agiugneva; e·lla gente del signore
355 2, 10, 257| III, sanza i barbacani; ma agiunsevi per amenda gli arconcelli
356 2, 10, 301| nobile oste e così fornita, agiuntivi CC cavalieri di Siena, si
357 1, 8, 2 | tempi; bene v'hanno poi agiunto i Guelfi uno giglietto vermiglio
358 2, 10, 54 | come fatta è menzione, agiuntosi già co' Genovesi, sentendo
359 2, 9, 53 | sopra il castello di Monte Agliari e di Monte Aguto, i quali
360 3, 13, 119| quali erano Gambacorti e Agliati e altri ricchi mercatanti
361 1, 7, 79 | Belfredelli, e Orciolini, Aglioni, Rinucci, Barbadori, e Battimammi,
362 2, 10, 95 | mura da la porta a Santa Agnesa, e quelle feciono cadere,
363 3, 12, 72 | moneta nuova d'oro chiamata agnoli, e peggiorolla tanto, e
364 2, 11, 174| poi preso per tradimento d'Agnolino Granelli de' Tolomei, e
365 1, 5, 27 | ebbe nome Alberto, l'altro Agnulfo, e l'altro Teodorico; ma
366 2, 10, 226| qual cosa i Perugini, e Agobbini, e Orbitani, e Sanesi, e
367 2, 10, 116| sopra Carignano la terra agramente combattero per due volte,
368 3, 13, 106| signori della Magna, per agrandillo, e per dispetto del re di
369 1, 6, 1 | in grazia della Chiesa, e agrandiro molto. Apresso il detto
370 1, 5, 16 | la città di Firenze assai agrandita e montata in istato per
371 1, 7, 41 | Fiorenzuola. Avenne che agravando de la detta malatia, essendo
372 1, 7, 24 | persecutore di santa Chiesa, agravandolo di più crimini disonesti
373 1, 8, 96 | fare accordo, fortemente agravarono di scomuniche, e di torre
374 1, 8, 135| alla guerra ond'erano molto agravati, il re Carlo si tornò a
375 2, 11, 87 | sì che si rimase, e lui agravato ordinò suo testamento, lasciando
376 1, 5, 19 | migliorava, ma quasi forte agravava. Allora domandò come si
377 2, 10, 52 | da Siena XII miglia. Là agravò forte, e come piacque a·
378 1, 8, 27 | sopransegne reali, tutti gli s'agreggiarono adosso. E rotta la detta
379 3, 13, 55 | credenze e·lle malvagie aguaglianze delli ordini e riformagioni
380 3, 12, 3 | Tito dice: “Una torre è aguagliata a la cittade, acciò che·
381 3, 12, 3 | contra lui pronunziata”. Aguardiamo insieme dunque lo spaventevole
382 1, 8, 80 | arme il campo verde e gli aguglini ad oro. Il quale messer
383 1, 8, 92 | molti savi si recòe per mala agura del futuro danno. Ma però
384 3, 13, 56 | abita il podestà, onde molti aguriosi per li detti segni temettono
385 1, 7, 41 | amalò forte, e già del suo aguro non si seppe guardare, che
386 2, 10, 154| intorno, e puosegli nome l'Agusta, e caccionne fuori tutti
387 1, 2, 2 | apresso lui fue Ottaviano Agustus suo nipote e figliuolo adottivo,
388 2, 11, 50 | dolce signore e di buono aiere a' cittadini, e nella sua
389 1, 8, 95 | salveur, ensi vos pri que vos aies mersi de ma arme, ensi con
390 1, 7, 46 | largo e cortese e di buon'aire, sì ch'egli era molto amato
391 2, 10, 125| l'assedio del castello d'Airone nel contado di Spuleto,
392 2, 10, 294| la terra si tenesse, per aiutarla ricoverare. Sentendo il
393 1, 7, 74 | e da' Sanesi erano male aiutati contra i Fiorentini, imperciò
394 2, 9, 8 | quegli medesimi che·ll'aveano aiutato a farlo grande per invidia
395 3, 12, 20 | mentre fumo favorevoli e aiutatori del detto suo legato; e
396 1, 7, 45 | fedeli dello imperio, e aiutavagli co' suoi cavalieri tedeschi,
397 1, 8, 40 | ponente per le loro guerre l'aiutavano male, riprese il suo reame
398 3, 12, 44 | Lucca, con le loro forze ci aiutino acquistare la città di Bologna,
399 1, 8, 131| fasciandogli di costa da ciascuna ala della schiera de' pavesari,
400 3, 13, 60 | figliuolo colla potenza delli Alamani, che i più o quasi tutti
401 2, 10, 51 | cavalieri oltramontani, i più Alamannì, e Italiani ben MD. I Genovesi
402 1, 8, 57 | detto trattato a messere Alamo da Lentino, e a messere
403 1, 1, 25 | ora Roma la signoria degli Albani. Dopo costui regnò Aventino
404 3, 13, 115| cavalieri e di donne, e albergalla in casa Peruzzi, faccendole
405 3, 12, 51 | villate di Sa·Miniato, e albergaro due notti a la villa di
406 3, 12, 94 | noi. Ell'era dentro bene albergata di molti belli palagi e
407 3, 13, 29 | quello di Pisa, essendo albergati a Santa Gonda, provedutamente
408 3, 12, 132| fosso Arnonico ch'era bene albergato, e quello aforzare verso
409 1, 2, 19 | ebbe una grande e ricca albergatrice chiamata madonna Veglia.
410 3, 13, 3 | d'intorno in sua lingua: “Alberges est le pelegrin, mas il
411 2, 10, 322| pedoni, in Valle di Marina; e albergòvi una notte, faccendo grandissimo
412 3, 12, 134| messer Barna de' Rossi, Albertaccio da Ricasoli, che·ssi ricomperaro
413 1, 5, 8 | che·ssi chiamò la porta Albertinelli per una schiatta ch'era
414 2, 10, 170| non lasciarono quello d'Albingane. I Genovesi per altra volta
415 3, 13, 84 | adietro facemmo menzione; ma albitrando al grosso, ch'altrimenti
416 1, 4, 1 | può costrignere il libero albitrio degli uomini né 'l giudicio
417 2, 9, 71 | Alberti, Strozzi, Ricci, e Albizzi, e più altri, ed erano molto
418 1, 7, 62 | versi:~ ~Fons est suppremus Aldibrandinus amenus~Ottoboni natus, a
419 1, 3, 8 | ebbe nome Maomet, figliuolo Aldimenech, il quale fu negromante.
420 3, 13, 16 | Oricellai, e Luigi di Lippo Aldobrandini, e più altri popolani mediani.
421 1, 8, 131| ricevettono i nemici; e coll'ale ordinate da ciascuna parte
422 2, 10, 48 | quella stanza i Fiorentini s'aleggiarono di gran parte di loro amistà,
423 2, 9, 80 | papa, quasi stupefatto de l'alegrezza gli si gittò a' piedi, e
424 2, 9, 39 | furono finite le feste e l'alegrezze de' Fiorentini, che infino
425 2, 10, 206| d'una delle figliuole d'Alepandro re di Scozia, co la sua
426 1, 8, 5 | sua lingua in francesco: “Ales e dite moi a le sultam de
427 2, 10, 234| Proenza in una terra c'ha nome Alesta uno spirito d'uno uomo di
428 1, 1, 1 | che li laici siccome gli aletterati ne possano ritrarre frutto
429 1, 3, 1 | overo templi, segnati per alfabeto, che così gli troviamo in
430 2, 11, 48 | Firenze chiamato Gianni Alfani, per cagione che in uno
431 1, 5, 4 | conte d'Artese; il terzo fu Alfarante che fu conte di Pittieri
432 1, 2, 11 | di Pisa fu prima chiamata Alfea. Troviamo mandò aiuto ad
433 1, 8, 1 | Biancia figliuola del re Alfons di Spagna. Il detto Carlo
434 1, 3, 13 | maggiore figliuolo ch'avea nome Algife si fuggì in Gostantinopoli
435 3, 12, 94 | ad aprendere l'abbaco e algorisimo in VI scuole da M in MCC.
436 3, 12, 46 | presso della pieve, con ali di mura e intrata per sé,
437 1, 2, 20 | venerabile padre messere Alibrando vescovo e cittadino di Firenze
438 3, 13, 84 | Soldania, in una terra chiamata Alidia, non rimasono se non femmine,
439 2, 11, 40 | messer Ricciardo con gli Alidogi e loro fedeli, e colla detta
440 2, 9, 50 | figliuola del re Carlo detta Alienora, e che, quando la Chiesa
441 1, 3, 11 | Chiesa. ~ ~Dopo la morte d'Aliprando succedette Eraco che regnò
442 2, 11, 152| Giullo Cesare al castello d'Aliso in Borgogna, ch'ancora si
443 2, 11, 168| tanto che quelle città tutte allagarono diversamente, e molte case
444 3, 12, 1 | isformata e grandissima, e avea allagato tutto il piano di Mugello,
445 3, 12, 41 | Fiorentini, e un grande allargamento e aconcio di loro contado
446 3, 13, 116| alle mulina di San Salvi; allargando la bocca ed entrata del
447 1, 1, 36 | grado sopra volte andavano allargandosi infino a la fine dell'altezza,
448 1, 4, 5 | città di Firenze crebbe e allargossi assai, e vinse per ingegno
449 3, 12, 2 | lunghe ragioni e sottili allegagioni de' detti savi ritrarremo
450 3, 12, 55 | francamente imprese sua difesa, allegandosi poi col re d'Alamagna detto
451 1, 3, 16 | si rubellaro da Luis, e allegaronsi col papa, il quale papa
452 2, 11, 7 | Inghilterra ch'ella fosse allegata cogli Scotti e nimici del
453 2, 10, 237| ch'era loro contradio, e allegato col re di Raona.~ ~
454 2, 10, 62 | mperadore gli avea rotta pace, e allegatosi co·llui, e prese le sue
455 1, 8, 79 | maggiori, e con certi arroti ch'alleggiano i priori per ciascuno sesto,
456 2, 9, 32 | domandarono grazia, che fossono alleggiati delle importabili gravezze
457 3, 13, 100| sua oste alla terra detta Alleghiera, la qual terra per lungo
458 3, 12, 20 | talora contro a' Turchi. Allegravasi oltre modo d'uccisione e
459 1, 8, 132| stando in giuochi e in allegrezze, e in desinari e cene.~ ~
460 1, 8, 145| quale Cristiano andasse in Allessandria o in terra d'Egitto con
461 1, 5, 18 | lla perseguitava, e contro Allessio imperadore, e contro a'
462 2, 10, 81 | cancelliere del re Carlo secondo s'allevò, e per sua bontà e sollecitudine
463 3, 13, 67 | di Sansurro, il conte d'Allicorte, il conte d'Albamala e '
464 3, 13, 16 | Croce a Trebbio. Questi v'allogaro due case, una da ciascuno
465 2, 11, 115| Oltrarno, le quali si trovarono allogate a pigione e stipate di scope;
466 1, 5, 19 | moglie che nel letto suo avea allogato il lebbroso, la moglie incontanente
467 3, 13, 23 | tutti i Pigli, tutti li Allotti, tutti i Compibiesi, tutti
468 3, 12, 6 | grande e onorevole servigio allui fatto, riconoscendo per
469 1, 6, 25 | due stelle orierebbono in alluminando il mondo.~ ~
470 3, 13, 41 | altri pianeti. Ma secondo l'almanaco di Profazio Giudeo e delle
471 1, 7, 15 | figliuola che fu del re Almerigo re di Ierusalem, della schiatta
472 2, 11, 137| rimasevi per capitano messer Alnerigo Donati per gli Fiorentini,
473 1, 8, 40 | Abaga Cane figliuolo che fu Aloon signore de' Tartari, onde
474 3, 12, 1 | il palagio del castello Altafronte, e gran parte de le case
475 2, 10, 136| purgatorio, e paradiso così altamente come dire se ne possa, sì
476 2, 10, 129| Reggio e parte a la pieve d'Altavilla in sul contado di Piagenza.
477 3, 13, 105| comandamenti, il conte Paladino d'Altemura di Puglia, il fece sbandire,
478 3, 12, 2 | maggiormente Idio può tutto fare, e alterare, disfare, e mutare. Apresso
479 3, 12, 137| che' Fiorentini per loro alterezza così gran costo e danno
480 3, 12, 2 | Fiorentini, come detto è, per l'altezze de le pescaie; l'altra secondo
481 3, 12, 24 | imperiale, e naturalmente sono altieri e disdegnosi, rincrescea
482 2, 9, 64 | conoscenza e memoria; molto fu altiero, e superbo, e crudele contro
483 1, 8, 102| delle montagne dette Pirre altissime molto, le quali sono alle
484 | altrettanta
485 2, 10, 37 | conte di Fiandra, il conte d'Alvagna d'Alamagna chiamato Luffo
486 3, 12, 1 | molto meno acqua, ma per l'alzamento fatto del letto d'Arno,
487 3, 13, 54 | sono gli argini fatti e alzati per forza, a modo del Po,
488 3, 12, 1 | per le dette pescaie era alzato oltre l'antico letto di
489 3, 12, 1 | delle chiese, infino che non alzòe l'acqua; e in ciascuna casa
490 1, 5, 21 | queste cose era a tutti amabile, e grazioso in costumi.
491 3, 13, 75 | che infra gli altri suoi amadori tenea meser Niccola Acciaiuoli
492 1, 3, 8 | volea parlare co·llui e amaestrallo delle leggi che desse al
493 1, 7, 59 | de' Tartari, a richesta e amaestramento del re Aiton d'Ermenia si
494 3, 12, 19 | disputando, domatriando, amaestrando, overo per alcuno altro
495 3, 12, 3 | riprende li presuntuosi per amaestrarli, ma adolcisce li aflitti,
496 1, 3, 8 | voleva predicasse al popolo e amaestrasse. Il quale predicando, dicea
497 2, 10, 302| su la Guisciana molti n'amalarono e molti ne morirono, pure
498 2, 11, 87 | Castruccio innanzi ch'egli amalasse, sentendo che 'l Bavero
499 2, 11, 7 | mise a non calere, sì era amaliato del consiglio del detto
500 2, 10, 222| favognano, per lo quale amalorono di freddo con alquanti dì
|