Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

                                                           grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                       grigio = Testo di commento
501 1, 7, 22 | recò a contradio, e non amandolo né trattandolo come figliuolo, 502 3, 13, 109| a·tte la tua celsitudine amantissimamente destano, acciò che quella 503 2, 9, 63 | presente si fece parare dell'amanto di san Piero, e colla corona 504 3, 12, 135| E compiagnendoci insieme amaramente sì del pericolo incorso 505 3, 12, 3 | amore sincero. Intendemo con amaritudine di tutto il cuore, e con 506 2, 11, 119| uficiale con altri a questo amaro tempo, e co la grazia di 507 1, 1, 25 | fu soppellito al tempo d'Amasia re di Giudea. Dopo costui 508 1, 8, 14 | piè di casa i Soldanieri s'amassarono i popolani in grandissimo 509 1, 8, 48 | lloro cavalleria, si tennero amassati in su il campo grande pezza 510 1, 7, 75 | della cittade; e a quello s'amassava tutta la forza del popolo. 511 3, 13, 57 | suo reame e di fuori ch'amassono giustizia e ragione, la 512 1, 8, 99 | il grano, e lastricossi e amattonossi intorno, la quale allora 513 3, 13, 59 | mandò a corte al papa grande ambasciaria del mese di marzo richeggendo 514 | ambedue 515 3, 12, 44 | fellonia, e trascotato e ambizioso per la felicità dove l'avea 516 3, 12, 6 | legato, l'arcivescovo d'Ambruno mandato per lo papa in Lombardia, 517 2, 10, 350| sconfitto e preso, egli e messer Ame di Guberto e messer Utasso, 518 2, 11, 205| rendendo i loro beni, e amendando a que' di Campo Urbiano 519 3, 12, 3 | Gostantinopoli, e spaurendola per amendarla, revelòe a uno fedele uomo 520 3, 13, 45 | però che non ne fecionoamendopunizione; e se l'avessono 521 1, 7, 62 | suppremus Aldibrandinus amenus~Ottoboni natus, a bono civita 522 3, 13, 43 | di Comune fosse uditoamesso; ma che i propinqui e parenti 523 2, 9, 80 | Signore mio, ora conosco che m'ami più che uomo che sia, e 524 1, 5, 27 | detto papa a la città d'Amiaco, e lui morto, per gli cardinali 525 3, 13, 102| figliuoli di più mogli e amiche, ch'avea al modo saracinesco; 526 3, 13, 10 | signore e amorevole fu, e amicissimo del nostro Comune, di tutte 527 1, 6, 7 | perpetua memoria e segno d'amicizia e fratellanza di quelli 528 1, 6, 32 | consoli, ritegnendolloro l'aministragione d'ogn'altra cosa del Comune. 529 2, 10, 333| anni, avendo la signoria e aministrazione de la città per suoi vicari, 530 3, 12, 3 | creature. Se il fiume, il quale aministròe tanti dilettamenti e tante 531 3, 13, 17 | il quale popolo fu molto amirabile a vedere, e possente, e 532 3, 13, 56 | acceso o messo; e molti amirandosi di ciò, dissono fu opera 533 3, 13, 108| cittadina, e al signore fare amirare. E più chiaro consiglio 534 3, 12, 95 | tutti quelli del consiglio s'amiraro. E meser Alberto con allegro 535 1, 8, 131| e tutti i Fiorentini s'amirarono onde ciò fosse venuto, e 536 1, 7, 79 | e Soderini, e Malduri, e Amirati. Di San Piero Scheraggio, 537 3, 12, 21 | eletto papa, ciascuno s'amirò, e elli medesimo ch'era 538 3, 13, 43 | fatte genti quello che n'ammaestra Aristotile nella sua Politica, 539 3, 13, 36 | pieno consiglio domandaro l'ammenda del detto duca. E nel detto 540 2, 10, 82 | quelle aperte e lette, s'ammirarono forte dell'ordine impresa, 541 3, 12, 2 | del detto diluvio grande ammirazione e tremore per tutte genti, 542 2, 11, 20 | Romani per suoi ambasciadori, ammonendoli e confortandogli che non 543 3, 13, 20 | messere Andrea. E fattigli ammunire da' priori e da' consorti 544 3, 13, 52 | confessatolo, messogli l'amo nella lingua, perché non 545 1, 8, 132| il popolo e' combattitori amollati si ritrassono da' badalucchi 546 2, 9, 4 | mandò in Francia messer Amondo suo fratello, che facesse 547 2, 11, 89 | fatta ne la detta oste, e amonendolo che fosse buono signore, 548 3, 13, 107| furono giustiziati. Apresso l'amonìo che contra la signoria di 549 3, 12, 3 | somma iustizia; sì come n'amonisce Agustino nel predetto sermone 550 2, 9, 62 | Nerbona, che protestasse e amonisse lo re sotto pena di scomunicazione 551 1, 8, 9 | ciascuno de' detti signori amonita la sua gente di ben fare, 552 2, 10, 144| da la città di Genova, e amoniti dal legato cardinale e scomunicati, 553 1, 8, 26 | sanza ismontare de' cavagli, amonitigli di buona guardia, incontanente 554 3, 13, 107| questo il consigliava ed amoniva. Al quale i·re rispuose 555 3, 13, 10 | filosofo. Dolce signore e amorevole fu, e amicissimo del nostro 556 2, 11, 222| di Vienna ad assedio dell'Amperiera, castello del conte di Savoia, 557 3, 12, 3 | li loro gravi peccati con ampia vendetta diceano esere disfatte, 558 2, 10, 256| contrada detta Verzaia, l'ampiezza del fiume d'Arno si è braccia 559 1, 7, 7 | calice, e misesi in una ampolla di cristallo, e ancora si 560 1, 8, 95 | arme, ensi con ie fis l'amproise de roiame de Sesilia plus 561 1, 8, 102| molte terre del contado d'Ampuri; e 'l navilio e l'armata 562 3, 13, 107| delle bisogne del Regno, amunendo il re non facesse crudele 563 3, 13, 3 | nota una brieve lettera d'amunizione di grande sentenzia, che· 564 3, 12, 2 | buoni e santi esempli e amunizioni e conforto, però che tutta 565 1, 5, 35 | dopo lui succedette papa Anastasio IIII, ma vivette poco più 566 1, 8, 69 | una terra che·ssi chiamava Ancalle per attendere novelle di 567 1, 1, 22 | ricevettono grande onore da Anceste allora re di Cicilia, per 568 1, 1, 19 | signori di Francia figliuolo d'Ancherse, e, per lo suo podere, veggendo 569 1, 7, 39 | andaro armati alle case delli Anchioni da San Lorenzo, ch'erano 570 1, 8, 69 | incontanente si levò da oste da Ancolle, e ricolsesi a galee, e 571 2, 9, 96 | traditore del suo Comune, e ancontanente mosso da casa i priori il 572 2, 9, 56 | Lombars, e vos conostable aves ancore du pol del lu”; cioè volle 573 1, 8, 13 | altro messer Loderigo delli Andalò, e l'uno era tenuto di parte 574 2, 11, 59 | e coverti di zendadi, e andargli incontro co la cavalleria 575 2, 11, 170| tennono nuovo trattato, e andaronne chiusamente in Lucca a parlargli 576 1, 6, 22 | guerra a' Fiorentini, e andatavi più volte l'oste de' Fiorentini, 577 3, 12, 139| dicea alle sue milizie: “Andate!”, ma: “Venite!”; e·cciò 578 1, 8, 130| era uscito di pregione, e andavane a corte a Rieti dov'era 579 1, 8, 31 | mendacemente rispuose, e disse: “Anderai e combatterai, vincerai 580 2, 11, 89 | e io con certi eletti n'anderò diritto a la tenda del re, 581 1, 8, 153| Attaulfo, detto in latino Andeulfo, conte da Nassi della Magna; 582 1, 8, 103| e trarrelo a battaglia, andianvi con poca gente, sì che gli 583 3, 12, 39 | Poi compiuto l'anno se n'ando ad Agobbio ricco di molti 584 1, 8, 148| rifece la detta oste, e andossi insino a Castello del Bosco, 585 2, 9, 61 | palafreno e una roba vaia, andrai in tal parte ovmesser 586 1, 8, 135| il detto re d'Ungheria, Andreasso, disceso per legnaggio della 587 2, 10, 74 | mandòfFirenze il conte d'Andria e di Montescaglioso detto 588 2, 11, 89 | lo conte, il qual era ad Andriborgo, e diedongli la signoria 589 2, 11, 192| guastò molto paese, e morirvi anegando Xm persone tra piccoli e 590 2, 11, 168| casali profondare, e di gente anegare in grande quantità. Nel 591 1, 1, 26 | per gli savi s'avisa ch'anegasse in quello fiume. Ma i Romani 592 1, 8, 76 | antico loro, ciò fu il conte Anfuso, fu sconfitto e morto da' 593 2, 11, 227| infino al chiamare dell'angelica tromba, ciò fia quando il 594 2, 11, 73 | Petrus ad se dixit: "Venit angelus Domini, et liberavit nos 595 2, 10, 73 | sconfitta fu fatta, i signori d'Anghiano rubellarono dal Comune di 596 3, 12, 61 | a' Perugini il castello d'Anghiari, e Foiano, e Lucignano, 597 1, 3, 8 | tutti i profeti, e che dieci angioli per comandamento d'Iddio 598 3, 12, 119| Nerli, ser Tomagno degli Angiolieri, capellano del detto priore, 599 2, 9, 80 | contrada di San Giovanni Angiolini; e udita insieme la messa, 600 3, 13, 77 | la terra di San Giovanni Angiulini, e·lla città di Pittieri, 601 1, 1, 36 | fondati; e la via ch'è detta Anguillaia, che va a Santa Croce, va 602 3, 13, 84 | uomo III , aparendo nell'anguinaia o sotto le ditella certi 603 2, 10, 257| facce, ove fa canto, overo angulo, il detto muro, si ha braccia 604 3, 13, 109| Fiorentini veghievoli con animata devozione a' pregenitori 605 2, 11, 70 | che 'l potesse punire d'animaversione, secondo che eretico e commettitore 606 3, 13, 17 | con furia bestiale e tanto animosa, che mangiaro delle loro 607 1, 7, 43 | fatto la contradiaro per animosità di parte, imperciò che Pistoia 608 3, 12, 117| molesta d'ucciderli, ed annegarli in mare, dove ne rimaseno 609 1, 3, 7 | martorizzato, e per forza gittato e annegato nel fiume del Po. Il cui 610 1, 6, 12 | passaggio d'oltremare ove annegò, come addietro facemmo menzione.~ ~ 611 2, 9, 56 | o fossonostretti e annodati a schiera che non si poteano 612 1, 5, 21 | contratto matrimonio non annodato si manifestò per lo mancamento 613 1, 8, 8 | Fiamminghi, e Bramanzoni, e Annoieri, e Piccardi, in numero di 614 2, 11, 75 | ecclesiastichi siccome papa, annullando quegli dati per papa Giovanni, 615 1, 8, 79 | della città di Firenzeannullarono il detto uficio de' XIIII, 616 3, 13, 8 | crediansi ch'al tutto il duca annullasse il popolo in detto e in 617 3, 12, 66 | così in pochi quasi fu annullata la casa de' Rossi di Parma, 618 2, 11, 79 | Bavero per sentenzia cassò e annullò.~ ~ 619 2, 10, 3 | in Parigi questionava, e annunziava per argomenti de le profezie 620 2, 10, 305| soperchio di gente, e perché s'anottava, que' de' Fiorentini si 621 1, 1, 22 | e in quello luogo fece l'anovale del padre con grandi giuochi 622 1, 1, 12 | co·llui Iason figliuolo Anson e nepote del re Pelleus 623 1, 1, 2 | figliuolo Beli, disceso d'Ansur figliuolo di Sem, il quale 624 2, 9, 82 | com'avea cominciato il suo antecessoro papa Benedetto per bene 625 3, 13, 17 | Brunelleschi, Taddeo dell'Antella, Paolo Bordoni, Antonio 626 1, 8, 92 | la croce ch'era in su l'antenna dello stendale cadde; onde 627 1, 7, 75 | aveavi su commesse due grandi antenne vermiglie, in su le quali 628 3, 12, 90 | perfidi, stratti del sangue d'Antenore traditore della sua patria 629 2, 10, 3 | speculazione de l'avento Anticristi, per la qual cosa fu tenuto 630 1, 5, 28 | battaglia in Lombardia da l'antidetta contessa Mattelda come fu 631 3, 12, 3 | bello parlatore Licinio; ed Antigone re, secondo Seneca, libro 632 3, 12, 3 | che poi la verità di Dio antimise la sconfitte date da li 633 1, 1, 17 | Vinegia, che prima ebbe nome Antinora per lo detto Antinoro. E 634 1, 6, 1 | fece fare incontro IIII antipapi scismatici in diversi tempi, 635 3, 12, 30 | lloro di rendere loro Lucca, antipuosono con ogni opera e coll'aiuto 636 3, 12, 2 | natura non è possibile d'antivedere l'abisso e etterno consiglio 637 2, 9, 101| Allora il cardinale molto antiveduto, non tanto solamente per 638 3, 13, 64 | a meser Carlo Grimaldi e Antone Doria di Genova, amiragli 639 1, 1, 32 | sentendo poi sua partita Antonius e Preteius, incontanente 640 3, 13, 41 | luna, e sì per la figura anualecciò concordevole, e sì 641 2, 10, 316| accordo rimase sospeso e anullato.~ ~ 642 1, 8, 66 | secondo la divina ragione, anunziandovi giustizia spirituale”. E 643 2, 9, 72 | fFirenze niuno messo che ciò anunziasse; e se fossono scesi a la 644 3, 12, 3 | cosa che molti pericoli già anunziati e compiuti sieno, non è 645 1, 5, 19 | provasse la sua pietà; e anunziogli che della sua moglie avrebbe 646 3, 13, 123| secondo il nostro corso della Anuziazione, ancora nel MCCCXLVII, a 647 2, 11, 34 | il detto Bavero molto s'aontò, e fermossi di non passare 648 2, 11, 187| Federigo che tenea Cicilia, d'aoperarnelloro volontà d'atare 649 3, 13, 44 | contro al popolo erano o aoperassono, come adietro in quelli 650 3, 12, 53 | quello che 'l conte Ugo avea aoperato a suo torto contro al Comune 651 2, 10, 113| di Ciciliani, e quello ch'aoperò. ~ ~Nel detto anno MCCCXX, 652 2, 11, 119| rimedio e argomento, onde s'apaciò il popolo, e fuggì la furia, 653 1, 8, 86 | i Cristiani, e mai non s'apalesasse re, dispognendosi d'ogni 654 3, 13, 95 | avendo il re di Francia fatte aparecchiare al porto di Riflore in Normandia 655 2, 9, 69 | e molti cittadini se n'aparecchiaro per andarvi a cavallo e 656 3, 13, 95 | Inghilterra, le quali vi stavano aparecchiate per fornire l'oste di Calese 657 3, 13, 109| partorirà e graziosi avenimenti aparecchierà. Questa è orazione, per 658 3, 13, 84 | non giacia l'uomo III , aparendo nell'anguinaia o sotto le 659 3, 13, 41 | di signorie e di sette, e aparimento d'alcuno profeta e di nuovi 660 1, 5, 20 | pienamente ne' suoi fatti aparirà. Morto adunque Tancredi, 661 3, 13, 123| Villaco molte maraviglie v'apariro, che·lla grande piazza di 662 2, 11, 210| Lombardia e di Lucca, ch'aparteneano alla Chiesa; ma tutto fu 663 1, 5, 20 | a cui il regno parea ch'apartenesse di ragione, imperadore fu 664 3, 12, 3 | dischiattati, e come non apartenessimo loro, e come non partefici 665 3, 13, 94 | tutto che fossono terre ch'apartenieno alla Chiesa di Roma. E nota 666 1, 1, 29 | se non in tanto quanto aparterrà a nostra materia, tornando 667 3, 12, 94 | giudice della ragione e apellagione, il giudice sopra le gabelle, 668 3, 13, 47 | detto Giacomo d'Artivello, apellandolo per traditore; ed elli con 669 3, 13, 109| regenerazione dovrebbe esere apellato novello Salamone), i suoi 670 1, 2, 6 | Italia, passò le montagne d'Apennino, vegnendo sopra i Romani, 671 1, 3, 1 | lusinghe e vane promessioni, apersogli le porte, e misollo nella 672 3, 13, 17 | forestieri e' contadini, e apersonsi le botteghe, e ciascuno 673 3, 12, 133| ruppono parte delli steccati e apianaro i fossi, e sanza contasto 674 3, 13, 84 | nfermo, o guardava, spesso s'apiccava la detta pistilenza per 675 2, 10, 319| mortalità grande, la quale s'apiccò a' cittadini; e tutto quello 676 1, 1, 10 | consiglio e arte del detto Apollino cominciò ad edificare, e 677 1, 5, 34 | suoi baroni falsamente gli aponeano, e com'egli era fedele di 678 3, 13, 2 | fecegli tagliare il capo, aponendoli (e fece confessare) che 679 3, 13, 59 | per la detta cagione, e aponendosi per lo papa che 'l re d' 680 1, 8, 74 | intra tre giorni, secondo m'aporta la mia vera spia: e però 681 2, 11, 59 | e caricandogli in muli e aportatori mandati di Firenze, si mise 682 2, 11, 18 | e tutta la sentina degli apostici e sismatici di Cristianità. 683 3, 12, 23 | presunzione, fu acusato al papa, e apostili più articoli di peccati 684 2, 10, 124| essere avelenato, e fue aposto che Luis suo figliuolo il 685 2, 10, 153| confidente il tradì e l'apostò al conte, il quale a grande 686 2, 10, 26 | Comuni di Toscana che s'apparecchiassono d'esser a la coronazione 687 2, 9, 48 | grandi raggi di fummo dietro, apparendo la sera di verso il ponente, 688 3, 13, 108| d'un panno divisato molto apparente. E oltre a·cciò ciascuno 689 2, 10, 294| colori, quasi a modo d'arco, apparenti molto, e duraro assai; onde 690 2, 9, 121| Italia. ~ ~Nel detto anno apparì grande maraviglia, che si 691 1, 5, 8 | fuori per le guerre che apparieno in Toscana per cagione del 692 1, 8, 102| morte, per lo grande caldo v'apparìo diversa quantità di mosche 693 1, 3, 15 | LXXII anni; e molti segni appariro innanzi a sua morte, come 694 1, 5, 19 | alla salute dell'anima s'appartengono acconciò, e morì grazioso 695 1, 8, 37 | opere, non tanto quanto s'appartiene a secolare, essendo re di 696 1, 1, 7 | seno Adriatico, che oggi s'appella il golfo di Vinegia. E per 697 3, 12, 61 | avessono in Arezzo un giudice d'appellaggione in termine di V anni sotto 698 3, 12, 93 | bisogno. Il giudice dell'appellagione sopra le ragioni del Comune 699 1, 8, 72 | che sgombrasse l'isola, appellandolo come traditore, e disfidandolo; 700 1, 2, 1 | villa Arnina, voleva quella appellare per suo nome Cesaria. Il 701 2, 11, 110| forza; per la qual cosa appellarono al papa, e misono lo 'nterdetto 702 1, 2, 1 | più tosto il suo edificio, appellasse la cittade di suo nome, 703 1, 1, 25 | lo suo nome poi fu Reata appellata; e i detti suoi figliuoli 704 1, 2, 1 | quali Latini Tudertini erano appellati. Cesere adunque, compreso 705 1, 1, 33 | a le montagne dell'alpi Appennine nelle contrade di Modona, 706 2, 11, 11 | menzione: e così il disordinato appetito de le donne vince la ragione 707 1, 8, 9 | però che questa cimiera appiccai io colle mie mani in tal 708 2, 11, 70 | pena e condannagione fosse applicata a la camera dello 'mperadore, 709 2, 11, 97 | vile perisce chi a viltà s'appoggia; e piccolo riparo e rispitto 710 1, 7, 65 | scelleratamente nella piazza di Santo Appolinare gli feciono a grido di popolo 711 1, 1, 21 | e sacrificio fece ad Appollo Idio del sole, overo idolo, 712 1, 3, 8 | uomo caccerà la moglie, o apponendole avoltero e no·llo provasse, 713 2, 9, 5 | llui vivendo non si potesse apporre alla sua lezione, però che 714 2, 10, 49 | Federigo di Cicilia, i quali apportarono a Pisa e vennonollui 715 2, 9, 50 | con più di MD cavalieri. E apportato in Cicilia al porto di..., 716 2, 10, 69 | marese), che 'l carreggio che apportava la vittuaglia a l'oste de' 717 2, 11, 49 | molto grosso, e uno ponte apposticcio ch'aveano fatto fare il 718 2, 9, 36 | Bonifazio VIII, che allora era appostolico, nel detto anno a reverenza 719 1, 8, 54 | acciò che' Colonnesi non s'apprendessono all'aiuto degli Anibaldeschi 720 1, 7, 24 | autentico mandato, li quali appresentaro piena procura a tutto promettere 721 1, 8, 66 | volere per accordargli, e appresentò le lettere del papa al Comune 722 1, 7, 7 | trovovvi dentro vivo sangue appreso e incarnato, e ciò fu manifesto 723 1, 8, 27 | suoi, e quando si venne appressando conobbe le 'nsegne de' nimici, 724 2, 10, 99 | III d'agosto vegnente s'appressarono a la città, dando battaglia 725 2, 11, 152| poterono fornire Montecatiniappressarsi ad esso, però che' Fiorentini 726 1, 5, 19 | veggendo adunque Ruberto appressata la notte, abbandonata la 727 2, 11, 120| onde i Pisani per la sua appressione furono molto allegri.~ ~ 728 2, 11, 73 | factionibus Iudeorum'”, appropiando il detto Bavero per l'angelo, 729 1, 6, 24 | questo papa fu accettata e approvata la detta ordine con privilegio, 730 2, 10, 11 | peccati, ch'assai n'avea; e approvossi la risposta di messer Maffeo, 731 1, 6, 7 | assituati che sia in Italia, e appunto il bilico è in mezzo la 732 1, 7, 90 | che' baroni di Proenza appuosono al buono romeo ch'egli avea 733 3, 12, 85 | di Cambrai alla villa d'Apre. E bene che Cambrai sia 734 2, 11, 207| fatto; ma niuna volta vi s'aprende fuoco, che tutta la città 735 3, 13, 36 | sonasse solamente quando s'aprendesse fuoco di notte nella città, 736 3, 12, 82 | che·lla nostra gente vi s'apresasse, lasciando tutto il campo 737 3, 13, 102| cavallo, comandandogli gli apresentasse il re Amar o morto o vivo; 738 1, 8, 74 | per gli suoi ambasciadori apresentate le dette lettere, e disposta 739 1, 8, 59 | impresa promessa di fare; e apresentategli nuove lettere del Paglialoco 740 2, 11, 207| CCVII~ ~ ~Di più fuochi apresi nella città di Firenze. ~ ~ 741 1, 3, 13 | grande triunfo e onore. E apressandosi Carlo Magno a Roma, vedendo 742 3, 13, 47 | seco menare. E quando s'apressaro a' nimici, quelli ch'erano 743 1, 3, 3 | partissi d'Italia sanza apressarsi a la città di Roma, e tornossi 744 3, 13, 111| farli reverenza, come s'apressasse a Napoli. Lo re si partì 745 3, 13, 63 | aprissono, se non quando s'apressassono a terra. E così si partì 746 2, 11, 135| I Pisani veggendosi così apressati da' Fiorentini, e eransi 747 3, 13, 59 | XXX miglia, e ogni s'apressava, i Viniziani si levarono 748 2, 11, 109| apriva, e a sesto a sesto s'aprieno le dette borse, mischiando 749 3, 13, 3 | scure! ”; sicché convenne s'aprisse, e tra per forza e inganno 750 3, 13, 63 | arrivare, e comandò non l'aprissono, se non quando s'apressassono 751 2, 11, 109| presenza del consiglio s'apriva, e a sesto a sesto s'aprieno 752 2, 10, 352| a Castruccio, ma poco v'aprodaro di racquistare fortezza 753 2, 11, 216| forte e sùbito, ma niente aprodava per le barre e tagliate 754 2, 11, 12 | vescovado d'Arezzo; ma però poco aprodò, ché 'l nuovo eletto, con 755 2, 10, 60 | di Lucca che gli s'aveano apropiati non gli voleano rendere, 756 1, 8, 46 | Vangelio, e se 'l volessono aprovare, tutti dissono di sì. Allora 757 2, 11, 109| simile modo e squittino s'aprovarono i XII uomini consiglieri 758 3, 13, 109| per successione di tempo aprovata? A·tte ancora, amantissimo 759 3, 12, 92 | d'oro. La gabella degli aprovatori de' sodamenti si fanno al 760 3, 13, 32 | vero che fosse, che no·llo aproviamo, però ch'a·llui era impossibile 761 3, 12, 3 | de l'amore di Dio che ne apruova perché e al proponimento 762 1, 7, 91 | faremo menzione. E come s'apruovi che queste stelle comate 763 3, 13, 8 | Pisani nol vollono udire, ma apuosogli ch'egli era venuto in Pisa 764 3, 13, 84 | coduti, e vivi e morti, che apuzzarono tutta la contrada, e spaventevoli 765 1, 2, 1 | chiamava termine, capud aque, ma poi in nostro volgare 766 2, 11, 89 | fiume de la Liscia in , aquetandolo d'ogni spesa ch'avea fatta 767 3, 12, 81 | a·lloro spese; e così s'aquetaro le loro discordie sotto 768 3, 13, 18 | di tiranni gli eletti, s'aquetarono, ma però malcontenti di 769 1, 8, 14 | cavalleria, e tosto sarebbono aquetati, e tornatilloro case, 770 2, 9, 112| settembre del detto anno, e aquetato di tutto il presto che la 771 1, 8, 14 | dovesse partire, ch'eglino aqueterebbono il popolo, e farebbono che' 772 3, 13, 23 | il popolo fu contento, e aquetossi la città d'ogni sospetto 773 1, 2, 3 | dicendo: “Signa parens aquilas, et pila minantia pilas”. 774 1, 3, 15 | anima a Cristo nella terra d'Aquisgran in Alamagna, e fu soppellito 775 3, 13, 68 | misse ogni suo podere per aquistarlo, per avere porto forte e 776 2, 10, 300| gli Fiorentini quando l'aquistarono; cominciando a sonare si 777 3, 13, 24 | così riescono i nostri mali aquisti, quando il Comune è in divisione 778 3, 12, 55 | Francia la contea di Ginese in Aquitania detta Guascogna, la quale 779 2, 11, 88 | Giovanna sua madre, e per aquitarlo della quistione ch'egli 780 3, 13, 21 | vicini non possenti. E·ll'arabbiato popolo, rubate le case, 781 1, 3, 8 | servigio d'uno ricco mercatante arabo, per menare suoi asini a 782 2, 10, 259| Catalani, a la quale puose nome Aragonetta, e chi Bonaria. E per tanto 783 2, 9, 79 | re di Francia; e per loro araldi (ciò sono uomini di corte) 784 1, 2, 10 | chiamata Arezzo, cioè città arata.~ ~ 785 3, 13, 65 | Bettona, e poi presso ad Arazo a IIII leghe guastando il 786 1, 2, 6 | Anibal mostra per nostro arbitrare ch'egli scendesse l'alpi 787 3, 12, 39 | mai vaghi di fare uficiali arbitrari, che perché si criino sotto 788 3, 12, 39 | detto oficio, il qual'era arbitraro e di fatto, sanza ordine, 789 2, 9, 1 | faccendosi in Firenze ordine d'arbitrato in correggere gli statuti 790 1, 8, 16 | e ciò ordinato, feciono àrbitri, e corressono tutti statuti 791 3, 13, 84 | incredibile contaro avenne in Arcaccia uomini e femine e ogni animale 792 1, 7, 40 | giglio rosso; e quegli degli arcadori l'uno bianco e l'altro rosso, 793 1, 3, 8 | llo vorrà sapere legga l'Arcam di Maometo, ove tutte le 794 1, 3, 8 | dottrina e mala legge de l'Arcaram, traendo in parte quello 795 2, 10, 257| Giorgio al poggio che vae in Arcetri si ha braccia CCCC, e torri... 796 2, 9, 3 | monumenti e sepolture e arche di marmo ch'erano intorno 797 2, 9, 76 | dammaggio, e arsono il borgo d'Arches fuori di Santo Mieri, e 798 1, 8, 6 | forza ebbono la rocca d'Arci, ch'è delle più forti tenute 799 2, 9, 62 | legato uno cherico romano arcidiacano di Nerbona, che protestasse 800 3, 13, 61 | XII leghe. Sentendo ciò l'arcidiacono d'Unforte, cui era il detto 801 2, 11, 186| detti Sanesi all'assedio d'Arcidosso, i conti da Santa Fiore 802 1, 8, 9 | cimiera gli cadde in su l'arcione dinanzi. E egli ciò veggendo 803 2, 10, 257| agiunsevi per amenda gli arconcelli al corridoio di sopra. E 804 1, 8, 74 | partiano, egli prenderà e arderà tutto nostro navilio sanza 805 3, 13, 19 | compagni de' grandi, o·nnoi v'arderemo in palagio co·lloro insieme”; 806 1, 8, 94 | mettere fuoco nella città e arderla, per lo fallo che' Napoletani 807 2, 11, 78 | non rubassono la terra e ardessono, come aveano fatto a Cisterna; 808 3, 13, 16 | una setta dell'altra, né s'ardieno a scoprire per le sue crudeli 809 1, 7, 77 | rispuose ch'al bisogno non ardirebbe di seguirlo nella battaglia 810 2, 9, 60 | amici rimasi dentro non ardirebbono d'uscire della terra, si 811 2, 9, 101| eziandio il papa, non l'ardisse a rifusare. E ciò ordinato, 812 3, 12, 28 | masnade e pedoni assai, venne arditamente contro a Perugini, i quali, 813 1, 8, 26 | messer Guiglielmo di Villa, e Arduino prenze della Morea, cavaliere 814 3, 12, 135| Iddio abbia permesso questo arduo contro a·nnoi, essendo i 815 1, 7, 21 | valuta a chiunque poi l'arecasse al suo tesoriere, e fece 816 1, 1, 25 | Israel; dopo Agrippa regnò Aremolus Silvius suo figliolo XVIIII 817 2, 9, 52 | ma per tutto ciò non s'arendea, però che dentro v'avea 818 2, 9, 37 | con due suoi figliuoli s'arendeo al re di Francia. e come 819 2, 11, 78 | oste andò a Cisterna, e arendésillui, e' Tedeschi la rubarono 820 1, 5, 6 | ssi tenea ancora e non s'arendeva a' detti patti; e ciò fu 821 1, 8, 67 | figliuoli, che a questi patti ci arendiamo; che ciascuno di noi sarebbe 822 3, 13, 21 | come i Frescobaldi s'erano arenduti al popolo, e tutte le case 823 3, 12, 85 | presso appiè da·lLaona e d'Ares in Francia, faccendo infinito 824 2, 11, 34 | contado di Lucca, e s'arestò, e non volle entrare in 825 3, 13, 58 | inquisitore in Firenze dell'aretica pravità uno frate Piero 826 1, 5, 27 | amore in su la porta detta Argentea, e insieme a mano a mano 827 2, 10, 324| disperarono, ma francamente s'argomentaronolloro difensione, e ordinarono 828 2, 11, 6 | con grande sollecitudine s'argomentò a riparo, che incontanente 829 2, 11, 227| suo oppenione provava e argumentava per molte autorità e detti 830 2, 11, 56 | piazza di Santa Maria dell'Ariacelo dov'era apparecchiato il 831 3, 13, 93 | oste al castello e rocca d'Ariaro, che·lli s'era ribellato, 832 3, 12, 7 | in Bologna, che tutti n'aricchiano; ma la parola di Dio non 833 1, 2, 24 | valli; e ivi ridotti in arido luogo e non proveduti di 834 3, 13, 8 | mobile e opposito del segno d'Aries significatore di Firenze, 835 2, 10, 138| di Lancastro e 'l conte d'Ariforte con LXXXVIII tra conti e 836 1, 7, 77 | e era pena libbre C, chi aringasse contra il comandamento degli 837 2, 9, 56 | e di Valdireno. Essendo aringate le battaglie dell'una parte 838 2, 11, 50 | saviamente e con belle aringherie fornite di molte autoritadi 839 2, 11, 48 | popolano di Firenze, perché aringò contro a·llui. ~ ~Nel detto 840 1, 3, 12 | quello di Puglia insieme Aristolfo, detto in latino Telofre, 841 3, 13, 43 | genti quello che n'ammaestra Aristotile nella sua Politica, cioè 842 3, 13, 84 | corruppono sì l'aria dove arivavano, che chiunque si riparava 843 2, 9, 56 | questa salvaggia e grossa armadura chiamano godendac, cioè 844 2, 9, 55 | Franceschi levato il romore, e armandosi per raunarsi insieme, si 845 1, 8, 84 | galee sottili, e di non armarle di niuno soldato forestiere, 846 1, 8, 8 | e comandò ch'ogni uomo s'armasse e apparecchiasse per andare 847 1, 8, 14 | il vicario in Firenze, e armatisi, i primi che cominciarono 848 2, 10, 300| quale si mutava l'oste e s'armava; e non era nullo , che 849 1, 8, 132| processione, e' gentili uomini armeggiando, e 'l popolo colle insegne 850 2, 11, 56 | vegnendo a Santo Pietro, armeggiandogli innanzi IIII Romani per 851 2, 10, 8 | fu fatto grande onore, e armeggiata, e presenti grandi di moneta, 852 1, 1, 12 | fu figliuolo della reina Armene figliuola del re Laudan 853 3, 12, 110| gente, e che di presente armerebbono C cocche di buona gente 854 2, 11, 89 | spogliano e dormono tutti.~ ~Armianci segretamente, e subitamente 855 2, 9, 78 | torciarono e caricarono co' loro arnesa e vittuaglia in su le loro 856 3, 12, 97 | IIIm pedoni nella villa d'Aro, e di quella poi andaro 857 3, 12, 90 | Vecchio in Valle di Lima, arogendo loro per la detta pace faccendo 858 3, 12, 139| difetti e peccati, e per arogere alle nostre disciprine e 859 3, 12, 2 | li prieghi di Moisè e d'Aron, e per la crudeltà che faceano 860 2, 9, 78 | padiglione del re, trovando gli arosti e la vivanda della cena 861 3, 12, 65 | Come la città di Padova s'arrende a mesere Piero Rosso, e 862 1, 6, 17 | di Napoli non si vollono arrendere, onde Arrigo vi puose l' 863 1, 8, 65 | istettono in contesa tra·lloro d'arrendersi o di difendersi con grande 864 2, 9, 73 | v'erano state, convenne s'arrendesse pochi appresso, però 865 3, 13, 21 | come i Cavicciuli s'erano arrenduti al popolo, non feciono nulla 866 1, 8, 134| rubellato al re Carlo, e s'era arrenduto a don Giamo d'Araona, il 867 1, 7, 2 | incontanente il Comune di Pisa fece arrestare tutta la roba e mercatantia 868 2, 9, 63 | villane parole lo scherniro, e arrestarono lui e la sua famiglia, che 869 2, 11, 55 | andasse verso Roma fosse arrestato e ritenuto. E così si partì 870 2, 10, 214| passò l'Ombrone, e sanza arresto, e di buono andare di galoppo, 871 2, 11, 1 | Sangineto in Calavra, il conte d'Arriano, il conte Romano di Nola, 872 3, 12, 80 | guadagnando d'ogni cosa, e arricchì per modo che lasciò i suoi 873 3, 12, 122| della guardia in città per arricchire la povertà di Marchigiani), 874 1, 7, 86 | dell'altre terre di Toscana arricchirono delle prede de' Ghibellini 875 3, 12, 133| di meser Mastino, ch'era Arriguccio Pegolotti nostro antico 876 1, 2, 22 | Gostantinopoli per uno chiamato Arrio, la quale per lo suo nome 877 3, 13, 88 | questo mese d'aprile essendo arrivate in Porto Pisano II cocche 878 3, 12, 3 | aventura alcuno svergognato o arrogante presumisce di storcersi 879 2, 11, 32 | per lo Bavero, rispuose arrogantemente al signore, dicendo come 880 3, 12, 3 | tu peccasti, or non vi arrogere più; ma priega de li passati 881 1, 8, 79 | fu niuno grande; ma fuvi arroto il gonfaloniere della giustizia, 882 2, 10, 57 | fuoco combattendo, onde arsero più di IIIc case nel migliore 883 2, 10, 117| forza presono, e ruballo e arsollo tutto.~ ~ 884 2, 10, 104| Guelfi, e vi misono fuoco e arsonvegli tutti dentro; la quale fue 885 2, 11, 189| , prese la terra dell'Arta, e molto del paese, casali 886 2, 9, 89 | che·legato e sua gente gli asalisse, e co·lloro oste n'andarono 887 3, 13, 102| e loro cavalli; il quale asalito dal detto amiraglio, fu 888 2, 11, 148| masnade, che ruppono gli asalitori, e quanti dentro n'erano 889 2, 10, 106| stato, e vivendo in guerra l'asalta. E Castruccio, come uomo 890 1, 7, 87 | Toscana e di Lombardia molto n'asaltò; e la Chiesa e' suoi divoti 891 2, 10, 302| Montepulciano XL cavalieri; il conte Asartiano da Chiusi XV cavalieri; 892 3, 13, 23 | Le quali petizioni furono asaudite in parte, come diremo apresso, 893 3, 12, 2 | a·llui venne con segni e ascendenti aquatichi stata nella sua 894 1, 3, 7 | dalla loro venuta innanzi fu asciolto il regno d'Italia dal giogo 895 1, 7, 7 | sacrificio, e per vecchiezza non asciugò bene il calice; per la qual 896 3, 12, 68 | la stella comata chiamata Ascone, con grande chioma, cominciandosi 897 1, 8, 68 | d'edificii, e per assedio aseccargli di vivanda, vincere. Ma 898 2, 9, 78 | medesimi s'assediarono e aseccarono; onde i Franceschi assalendogli 899 3, 12, 118| del popolo, e quella dell'asecutore degli ordini della giustizia 900 3, 12, 127| città di Lucca volessono asediare e torla a meser Mastino, 901 3, 13, 59 | oste con gran potenza, e asediarla per terra e per mare, menandovi 902 1, 1, 32 | che' Romani venieno per asediarlo nella città di Fiesole, 903 2, 11, 44 | con quella gente non gli asediasse, misono fuoco nel detto 904 3, 13, 47 | esere al detto assedio. Gli asediati sentendosi molto stretti, 905 3, 13, 16 | che fece a' cittadini gli asegnamenti sopra le gabelle di danari 906 3, 13, 34 | ogni bando ch'avesse con asegnamento e ordine. E feciollo per 907 3, 13, 28 | fiorini CVIIIm d'oro, e asegnarli sopra la gabella del macello 908 3, 13, 8 | CCCLm di fiorini d'oro, asegnati in più anni con alcuno guiderdone. 909 3, 12, 50 | fornire la detta guerra; e asegnato loro CCLm di fiorini d'oro 910 2, 9, 50 | di promessa fatta nulla s'aseguìo: e così per contradio si 911 2, 9, 29 | il re Giamo d'Araona che aseguisse la promessa per lui fatta 912 3, 12, 2 | graziosa misericordia, o per aseguizione di iustizia. Ed acciò che 913 3, 13, 32 | furono condannati per l'asegutore delli ordini della giustizia, 914 1, 1, 19 | essendo il detto Clovis asembiato ad una battaglia contra 915 3, 12, 72 | d'Inghilterra; e a quella asembrea si rifermò la lega, e gli 916 3, 12, 87 | ggià è lungo tempo non si asembrò tanta baronia di presso 917 2, 9, 78 | fosse data sepoltura, ad asemplo e perpetuale memoria. E 918 3, 13, 44 | morto? Certo questi antichi asempri e moderni danno matera che 919 2, 11, 72 | di Roma; e quando fosse asente da Roma, e fosse richesto 920 2, 11, 135| Fiorentini. I Fiorentini l'asentirono per potere meglio fornire 921 2, 9, 91 | Chiesa gli parea fare, se l'asentisse, però che in papa Bonifazio 922 3, 13, 19 | Firenze, pregandoli che·cciò asentissono; i quali nulla ne vollono 923 3, 13, 107| signoriadominazione sanza l'asento del papa e de' suoi cardinali 924 3, 12, 114| stavan tanto che si facea l'asequio, e a tali la predica con 925 2, 9, 96 | giunta a Remole - sì s'era aserragliato nel borgo di San Piero Maggiore 926 2, 9, 56 | spade. I Fiamminghi ch'erano aserrati e forti in su la proda del 927 2, 10, 183| Orbivieto, presono il castello d'Asinalunga e quello di Torrita, e corsono 928 3, 12, 130| anno, non possendo essere asindacati di cosa che facessono. La 929 1, 1, 7 | per lo più sano e meglio asituato luogo che eleggere si potesse 930 3, 13, 61 | avesse il castello, ed ebbe l'asoluzione dal papa. E diliberò d'andare 931 3, 13, 61 | mandò al papa pregandolo l'asolvesse del saramento ch'avea fatto 932 3, 12, 3 | sì ch'ella puote essere asomigliata ad adornato albore fronzuto 933 3, 12, 20 | chiesero a Mattia, quando asortirolloro collega in luogo 934 2, 11, 86 | l'assedio di Pistoia, o asottigliare sua oste, per venire a difendere 935 3, 12, 82 | alcuno contasto, sì era asottigliata la potenzia del Mastino. 936 3, 13, 39 | erano nelle Smirre veggendo asottigliato il campo di nimici di genti, 937 3, 13, 96 | giuoco vinto a partito, aspettandosi d'ora inn-ora d'avere Calese, 938 3, 13, 51 | re dopo la sua morte. E aspettavasi di presente d'esere coronato 939 3, 13, 23 | grandi prieghi o d'onde aspettino utile; onde, e non sanza 940 2, 11, 86 | de la Chiesa, che v'avea assa' Tedeschi, spesso passavano 941 2, 10, 95 | traboccandola con più difici, e assalendola da più patti di e di 942 2, 11, 118| corsollo in Campidoglio assalendolo aspramente, il quale con 943 2, 11, 89 | segretamente, e subitamente assaliamo l'oste, e io con certi eletti 944 2, 10, 191| gente andò contra loro, e assaligli vigorosamente per modo che 945 2, 9, 56 | terra di Coltrai, e gli assaliremo da più parti, e terregli 946 1, 8, 5 | ingrossare la gente, ancora volle assalirgli con battaglia; allora il 947 2, 11, 103| ordinarono segretamente d'assalirlo e di combatterlo e prenderlo 948 3, 12, 118| acciò che 'l popolo nogli assalisse, credendosi tenere il sesto 949 3, 12, 134| erano usciti della città non assalissono il campo. Quella terza schiera 950 2, 10, 255| Padovani e' Trevigiani, e assaltamento del detto messer Cane.~ ~ 951 3, 13, 8 | atanagliare, e poi tranare sanz'asse, e impiccare, perch'avea 952 1, 8, 70 | con poco rischio e fatica asseccheremo il re Carlo, e sua oste 953 3, 12, 94 | il capitano del popolo, l'assecutore degli ordini della giustizia, 954 1, 8, 66 | e casi fortunosi ch'agli assedi delle terre possono avenire, 955 2, 10, 112| agosto per consumare Genova, assediandola strettamente per terra e 956 1, 7, 10 | sopra la città di Siena, e assediarla dalle tre parti, e con molti 957 3, 12, 54 | soprenderli tutti per istracca, e assediarli, tagliando loro i ponti 958 2, 10, 102| borboglio d'Alessandra, e assediava la detta città, uscendo 959 2, 10, 63 | Vincenza, e presono i borghi, e assediavano la terra. Messer Cane signore 960 1, 5, 1 | a Roma con sua forza, e assediolla; per la qual cosa i Romani 961 1, 3, 5 | il perseguì Teodosio, e assediollo in Ravenna per tre anni, 962 3, 13, 8 | lle richiedieno. Levò gli assegnamenti a' cittadini sopra le gabelle, 963 3, 12, 2 | coniunzioni di pianete, assegnandone più ragioni, le quali in 964 3, 12, 50 | prestare sopra le dette gabelle assegnate a certi termini inanzi, 965 3, 13, 49 | altrettanti contanti, fosse assegnato sopra le gabelle ordinate 966 2, 9, 37 | malvagio consiglio, non asseguendo cosa che a·lloro fosse promessa, 967 2, 9, 48 | provincia d'Italia. E bene asseguì la significazione, come 968 2, 10, 185| buone ville di Fiandra per asseguire i patti della pace; messer 969 3, 13, 19 | Monte Aperti; ma poi pure asseguito ciò si vede manifesto per 970 2, 10, 175| Baviera in Alamagna fue grande assembiamento e battaglia tra il re Federigo 971 1, 7, 78 | nell'oste, che come fossono assembiati, si dovessono da più parti 972 2, 10, 67 | eletto suo fratello, e più assembramenti e guerre ebbe tra·lloro.~ ~ 973 3, 12, 87 | feciono altressì grande assembramento o maggiore, e torneremo 974 2, 9, 5 | rinunziare, mostrandoli assemplo di santo Clemente, che quando 975 2, 10, 164| ottobre vegnente; e ciò assenti il cardinale per la gente 976 2, 10, 81 | cardinale Pelagrù. Questi con assentimento degli altri Italiani e Provenzali, 977 3, 12, 90 | e per amore di parte non assentissero che' Fiorentini avessero 978 1, 8, 98 | fiorini d'oro, acciò che assentissono al detto accordo sanza la 979 3, 13, 8 | Santo Romolo, ma no·lli fu assentito per la Chiesa. Fece torre 980 1, 1, 2 | Bibbia e per quelle degli Asseriani che Nembrotto il gigante 981 3, 13, 16 | balestra e di sbarre per asserragliare la via dall'uno capo e dall' 982 3, 12, 24 | lloro battaglia cittadina, e asserragliaro tutta la terra e imbarraro. 983 2, 9, 12 | furono in grande numero, e asserragliarono le vie della città in più 984 1, 6, 9 | l'uno a l'altro, ed era asserragliata la terra in più parti. E 985 2, 11, 105| a VII d'ottobre, e s'asserragliò e abarrò da casa gli Onesti 986 3, 13, 8 | chiamato conservadore overo assessino di lui e bargello, e stava 987 3, 13, 3 | ordini scesono del palagio, e assettatissedere col duca sulla 988 1, 7, 78 | della battaglia. Il Razzante assettato da' detti, intese e promise 989 2, 9, 49 | Romagna. E trattato e messo in assetto col papa e co·re Carlo il 990 2, 11, 165| faccendovi molte case d'assi e coperte di lastre e tegoli 991 2, 11, 59 | imbolìo e forza, se si volesse assicurare, il detto messer Filippo 992 1, 5, 6 | Fiesole. I Fiesolani essendo assicurati da' Fiorentini e non prendendosi 993 1, 6, 4 | d'arme e valoroso, e egli assieme con XII altri baroni di 994 1, 6, 7 | detto poggio è de' meglio assituati che sia in Italia, e appunto 995 1, 7, 24 | di quello di Ierusalem, assolvendo d'ogni fedeltà e saramento 996 2, 11, 154| pena di scomunicazione, assolvendolo del suo boto se tornasse 997 2, 10, 292| penitenziere, e ch'egli assolvesse colpa e pena. Questi con 998 2, 9, 23 | il quale perdonò loro, e assolvetteli della scomunicazione, e 999 1, 7, 34 | città di Parma, e eraassottigliata di fornimento di vittuaglia, 1000 2, 11, 35 | quella guerra erano molto assottigliati d'avere; e chiunque avea 1001 2, 10, 49 | mperadore veggendosi così assottigliato e di gente e di vittuaglia,


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License