Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

                                                           grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                       grigio = Testo di commento
1002 2, 11, 123| detto messer Francesco, s'astiavano e voleano male insieme, 1003 3, 13, 65 | tra·lloro, che meser Ugo d'Astighe, parente e barone del re 1004 2, 9, 111| Lucchesi, che la piatà e astinenza de' Fiorentini.~ ~ 1005 3, 12, 114| più casi che i vivi ebbono astio de' morti per le soperchie 1006 2, 10, 326| avendogli spartiti, cavalcarono astivamente di da la Scoltenna verso 1007 1, 7, 18 | MCCXXXVI, arrivò al castello d'Astone in Puglia, la quale fu la 1008 3, 13, 8 | bracchetti, sparvieri e astori per omaggio d'Arezzo, Pistoia, 1009 2, 10, 65 | secondo che dissono gli astrologi, significò molte novità 1010 3, 13, 114| giudichi chi è dell'arte d'astrologia maestro. Ma noti che quando 1011 3, 13, 8 | Motozzo, e in su uno carro atanagliare, e poi tranare sanz'asse, 1012 1, 8, 43 | Carlo ch'avea già impreso ad atargliele racquistare, onde crebbe 1013 2, 10, 94 | il re Carlo suo padre, e atarono quegli d'Araona che teneano 1014 3, 12, 137| ebbela, promettendogli d'atase. ~ ~Lo re Ruberto essendo 1015 2, 11, 167| dati, non erano soccorsiatati (e male il potea fare per 1016 3, 13, 31 | decima e d'altri susidi atava e fornia il re di Spagna, 1017 1, 8, 57 | passaggio di Gostantinopoli, non ategnendo al re Carlo l'aiuto e promessa 1018 2, 9, 81 | priore de' cardinali e il più atempato, e che più malvolentieri 1019 3, 12, 48 | signori d'Arezzo al continuo atendeano grossa gente da messer Mastino, 1020 3, 12, 3 | ne la benignitade di Dio, atendendo a la divina Scrittura, la 1021 1, 8, 124| mandarono a' Fiorentini che gli atendessono, che voleano la battaglia; 1022 2, 10, 46 | quella notte lo 'mperadore s'atendò di qua da l'Ancisa verso 1023 2, 11, 128| richiedere i Fiorentini ch'atenessono loro i patti de la moneta 1024 2, 9, 49 | consiglioriparo, né atenne saramento o cosa promessa 1025 3, 12, 31 | Comune di Firenze non furo atenute le convenenze de la città 1026 2, 11, 202| fu in patti che la lega aterebbe conquistare a messer Azzo 1027 1, 8, 27 | di spade non gli poteano aterrare, e spesso al loro modo si 1028 1, 7, 86 | de' nimici abattuti, sì fu aterrato e morto in su la piazza; 1029 3, 13, 58 | ma quasi niuno. Ma per atignere danari, d'ogni piccola parola 1030 3, 13, 84 | stendendo più di XV giornate atorno con tanto molesto, che chi 1031 3, 13, 84 | vedere, e cui pugnevano, atosicavano come veleno. E in Soldania, 1032 2, 11, 176| miracoli di sanare infermi e atratti e di più diverse maniere, 1033 3, 12, 68 | durando più di IIII mesi atraversando l'emisperio insino al mezzogiorno, 1034 1, 8, 13 | becco nero; i calzolai, atraverso listata bianca e nero, chiamata 1035 3, 13, 123| e ville sopra il fiume d'Atri per simile modo detto di 1036 3, 12, 2 | il quale Ariete pare s'atribuisca a la città di Firenze, e 1037 3, 13, 41 | detti segni e pianeti è atribuita; e talora fa nascere inn-aria 1038 3, 13, 32 | stati nel segno del Leone, atribuiti significatori in parte alla 1039 2, 11, 115| carro per tutta la città attanagliato, e levatogli le carni di 1040 1, 6, 1 | il detto imperadore era attendato, a grande danno de' Romani, 1041 2, 11, 89 | inganno con prodezza. Il re attende la giornata ordinata di 1042 3, 13, 29 | stati al Ponte ad Era per attenderli; e rimasene tra presi e 1043 2, 10, 40 | Viterbo, e in su Montemalo s'attendò, e poi per forza della sua 1044 2, 10, 47 | ncontro ov'entra la Mensola, e attendossi a la badia di Santo Salvi 1045 2, 10, 110| Ruberto e di chi a·lloro attenea; che per questa cagione 1046 1, 7, 16 | mperadore Federigo che attenesse la promessa e saramento 1047 1, 7, 58 | poco tempo i detti Pisani attennero la detta pace. E ciò fatto 1048 3, 13, 109| informare, e ancora più attentamente pregare, acciò che nelle 1049 3, 13, 109| avere vigore. Se adunque con attento animo rivolgerai le cose 1050 1, 8, 98 | se' Fiorentini avessono attenuta la 'mpromessa, la città 1051 3, 12, 44 | posessione di Lucca e che fossero attenuti i patti, i detti de la Scala 1052 2, 10, 34 | loro per gli Fiorentini attenuto.~ ~ 1053 3, 13, 16 | a piè al soccorso e per atterrare lui e sua compagnia; che 1054 2, 10, 283| questa novità al tutto fue atterrata quella setta de' Serraglini, 1055 3, 12, 60 | guardia d'Arezzo, sanza attesa, avuta la novella vi fece 1056 2, 9, 58 | guidati e condotti, non attesero l'oste a Doai, ma uscirono 1057 1, 8, 124| novella, allegramente gli attesono al castello di Laterino: 1058 3, 12, 100| significò in Firenze e d'attorno fame e mortalità grande, 1059 1, 7, 77 | aveano fatto niente, se non attraessono i Fiorentini fuori a campo, 1060 3, 13, 39 | provide maestrevolmente per attrarre i Cristiani di fuori a·ccampo; 1061 1, 8, 155| sanando infermi, e rizzando attratti, e isgombrare imperversati 1062 2, 11, 119| di Firenze, però che pare attribuita a parte di quello segno. 1063 2, 11, 170| che v'erano di Firenze, ch'atutarono il furore coll'aiuto de' 1064 3, 13, 21 | mafattori; e in questo modo s'atutò la furia dello sfrenato 1065 3, 13, 105| come diremo; che per la sua audace e aspra giustizia avea fatto 1066 1, 8, 79 | furono rinchiusi per dare audienza, e a dormire e a mangiare 1067 2, 11, 200| confermarono, e per più aumentare e favorare il suo stato 1068 3, 12, 77 | fosse il giudicio di Dio per aumiliare la sua superbia, e·lla potenza 1069 1, 2, 4 | celer, notturneque conditor aure~Sarnus, et umbrosae Liris 1070 3, 13, 114| sotto protesto di compagnia, ausate di fare, e però alla dilezione 1071 2, 11, 195| suoi anticessori aveano aute le decime del reame per 1072 1, 5, 30 | ritrovarle in altre croniche autentiche di diverse città e paesi, 1073 2, 10, 15 | gli altri, Italiani; che auto lui Milano e poi Chermona, 1074 3, 12, 2 | però che tutta è piena d'auttoritadi della divina scrittura, 1075 1, 8, 95 | essere a Brandizio per fare avacciare il suo navilio. Com'egli 1076 1, 8, 131| caporali ghibellini; e però avacciarono la battaglia, e menarvi 1077 1, 5, 21 | paura, confessata la verità, avacciò il suo ritorno in Soavia. 1078 1, 8, 75 | sormonter; gie t'en pri che l'avallee soit tut bellamant”. E così 1079 2, 9, 56 | u gie irai vos ires bene avant”. E come disperato, stimandosi 1080 3, 12, 94 | tempi dalle VmD in VIm, avanzando le più volte il sesso mascolino 1081 3, 12, 94 | questa cronica procurino d'avanzarla inn-istato e podere. Trovamo 1082 2, 10, 92 | giugno nel detto anno, onde avanzarono molto, e que' d'entro a 1083 3, 12, 39 | imprenditore di gran cose per avanzarsi; per la qual cosa il detto 1084 2, 11, 193| della lana, acciò che più l'avanzasse, e istanziòvi il Comune 1085 3, 12, 90 | lena e uscisse di debito, e avanzassonsi le dette castella, che sono 1086 1, 8, 2 | Toscana, i quali s'erano molto avanzati per la presura ch'aveano 1087 1, 2, 5 | imperadori e 'l senato di Roma l'avanzavanolloro podere, quasi come 1088 2, 10, 115| parte si partì sanza altro avanzo, e con poco onore de' Fiorentini, 1089 3, 12, 140| per abassare la superbia e avara ingratitudine di Fiorentini 1090 3, 12, 90 | terre e castella che·nnoi avavamo di quelle di Lucca; ciò 1091 1, 6, 1 | Roma per distruggerla, e aveala molto stretta. I Romani 1092 2, 10, 81 | cardinale era male di lui, e aveali tolto il suggello, perch' 1093 2, 10, 332| guerra fossono seguiti, aveanne la vittoria; ma per lo soperchio 1094 1, 8, 58 | col detto papa, ma sapea e avedeasi bene ch'egli in tutte cose 1095 3, 12, 45 | ambasciadori da Verona, e avedendosi com'erano stati gabbati 1096 1, 3, 1 | patti. I Fiorentini male aveduti (e però furono poi sempre 1097 2, 9, 81 | malvolentieri si partiva da Roma, avedutosi dello inganno ch'egli e 1098 3, 12, 94 | verranno per li tempi s'avegghino del montare o bassare di 1099 3, 12, 3 | salutevolemente ne sono mandate, e avegnonci a spirituale profitto, però 1100 1, 8, 145| Saracino saettata una saetta avelenata, la quale gli entrò nella 1101 | avendolo 1102 1, 6, 37 | d'amore di lei per la sua avenentezza, e per consiglio del detto 1103 3, 12, 2 | persecuzioni, naufragii e esilii avengono al mondo per permissione 1104 1, 5, 21 | la moglie che questo gli aveniva per malie che fatte gli 1105 3, 12, 20 | cardinali per mettere in aventario, e così il trovaro. Il detto 1106 1, 8, 37 | il detto re Luis non bene aventurato fosse nelle dette imprese 1107 3, 12, 140| a·cchi ha ben compreso l'aventure che di ciò occorsono, siccome 1108 1, 6, 35 | quali tre sì grandi e bene aventurose vittorie molto sormontò 1109 1, 8, 105| fatti della nostra Italia avenuti ne' detti tempi.~ ~ 1110 3, 12, 2 | diverse spezie di cose, come averà imaginato nella sua mente. 1111 | averne 1112 1, 5, 24 | generale prima a Chieramonte in Avernia, e poi al Torso in Torena 1113 2, 11, 145| de la Magna e istato suo aversario, incontanente lasciò tutto 1114 2, 11, 62 | che di ciò fu cagione l'aversione di Mars e di Saturno.~ ~ 1115 3, 13, 108| migliore per lo Comune era ad avervi mandati tra' detti ambasciadori 1116 | avessi 1117 2, 10, 60 | Campagna e del Patrimonio, e avevalo lasciato in San Friano di 1118 2, 11, 149| Gostantinopoli passato la bocca d'Avida in su la Turchia per guerreggiare 1119 2, 11, 70 | santo imperadore, essendo avido dell'onore e di ricoverare 1120 3, 13, 93 | contradiava, e tolse, e avielo dato al detto meser Carlo 1121 3, 13, 50 | terre del viscontado, e avienvi su ragione i conti da Porciano. 1122 2, 11, 10 | la grande di Firenze, e avilì sì l'uficio de' priori, 1123 2, 11, 10 | loro sette passate fosse avilita la loro giuridizione e signoria 1124 3, 12, 90 | Uzzano in Valle di Nievole, e Avillano, e Sovrano, e Castello Vecchio 1125 1, 7, 75 | Manfredi, e fattigli bene avinazzare e innebbriare, a romore 1126 1, 1, 26 | se non che per gli savi s'avisa ch'anegasse in quello fiume. 1127 2, 10, 48 | menzione, se non ch'a una avisaglia a Cerbaia di Valdipesa furono 1128 2, 10, 301| ardì a uscire fuori a nullo avisamento, ma intendea pure a la guardia 1129 1, 7, 91 | seguaci furono molto allegri, avisando che morto il detto papa 1130 1, 1, 22 | paurose a riguardare; e altri avisano e stimano che per virtù 1131 1, 7, 76 | pochi cavalieri tedeschi, avisaro che avendone maggior quantità, 1132 3, 13, 29 | guardare la frontiera, sanza avisarsi co' nimici. E partiti da 1133 2, 11, 87 | e filosofia, pregando m'avisasse quando avrebbe fine la nostra 1134 1, 7, 78 | a que' d'entro che non s'avisassono a battaglia. E giunto in 1135 1, 8, 131| fu il migliore e 'l più avisato capitano di guerra che fosse 1136 2, 11, 109| consigli e ragionamenti e avisi, come dovessono riformare 1137 1, 2, 6 | Fiesole e quella d'Arezzo. Avisiamo che passasse l'alpi a Pennino 1138 1, 7, 90 | fosse, né dove s'andasse: avisossi per molti che fosse santa 1139 2, 9, 57 | Filippo della sua prima donna avogada di Bettona; e della seconda 1140 1, 7, 91 | figliuoli, cavaliere e grande avogado in ogni consiglio del re 1141 3, 13, 4 | capuccio lungo fino a terra per avolgere al capo per lo freddo, e 1142 1, 7, 34 | per loro spie, come gente avolontata, ma più come disperata, 1143 3, 13, 43 | saperla guidare; e però che avolontatamente fanno le leggi straboccate 1144 1, 3, 7 | venissero, e co·lloro capelli avolti al mento. Godan così veggendole, 1145 1, 8, 99 | adirizzato, che prima correa avolto per Cafaggio e presso alle 1146 1, 8, 8 | Venus est le iors ce nos avons tant desiré”; e fece sonare 1147 | avrai 1148 | avrebbero 1149 2, 11, 227| pregherebbono i santi, o avrebbesi speranza di salute per gli 1150 1, 3, 8 | mercatantie, le quali bene avrosamente avanzò. E morto il suo signore, 1151 1, 8, 133| della Mosa nel luogo detto Avurone, sanza niuno pedone d'arme 1152 3, 12, 31 | Ferrara, dopo molto stento avutasi la città di Modana per meser 1153 3, 12, 44 | Sapendo ciò i Fiorentini, e avveggendosi però a tardi de la fellonesca 1154 3, 12, 52 | avenimenti e casi improvisi che avvengono per le guerre, intendiamo 1155 3, 13, 36 | amici più cose future, e ch'avvennero nella nostra città, e della 1156 1, 8, 70 | pressovi a L miglia, per avventura lo re Carlo si leverà da 1157 1, 8, 134| gente del re Carlo, e sì s'avvisò d'assalire e prendere la 1158 3, 12, 95 | e forte della persona e azuffatore e giucatore, ma pro', valoroso 1159 3, 13, 111| da Benevento s'armaro, e azzuffarsi co' malandrini che seguivano 1160 3, 13, 17 | ribaldi fanti fitiziamente s'azzuffassono insieme, e gridassono: “ 1161 2, 11, 38 | banda a scacchi pendenti azzurri e argento, sì come l'arme 1162 1, 6, 4 | passo al Saladino soldano di Babilonia con tutto suo esercito. 1163 2, 9, 56 | il fiore de la baronia e baccelleria de' cavalieri de·reame di 1164 1, 8, 86 | Provenzali, e alcuno altro baccelliere d'arme nominato, d'Alamagna, 1165 1, 8, 79 | l'arte di Calimala; Rosso Bacherelli per lo sesto di San Piero 1166 2, 9, 71 | Cipriani, e Lamberti, e Bachini, e Buiamonti, e tutta Calimala, 1167 1, 7, 32 | imperadore de' Tartari mandò Bacho suo secondo figliuolo contra 1168 3, 12, 103| si diè sentenzia, e·ssi baciaro in bocca faccendo pace.~ ~ 1169 3, 13, 17 | si giurarono insieme e baciarono in bocca, e abarraro i capi 1170 3, 13, 112| sangue, avendogli fidati e baciati in bocca, e caritevolemente 1171 3, 12, 83 | lui, come popolo ch'era in bacillare e in non fermo stato. Alla 1172 3, 12, 1 | acqua; e in ciascuna casa bacini o paiuoli, con grandi strida 1173 2, 9, 80 | Petornella di Perugia, con un bacino d'argento, iv'entro molti 1174 3, 13, 112| feciono omaggio; e tutti gli baciò in bocca e diè loro desinare; 1175 3, 12, 134| modo detto; che stando a bada co' Pisani e fermi, gli 1176 1, 1, 32 | Fiesole e non uscita, per fare badare i Romani a la città, e poterne 1177 2, 9, 99 | Uguiccione da Faggiuola che badava d'esserne signore cacciarono 1178 2, 9, 80 | presentogli al papa da parte della badessa di quello monestero sua 1179 1, 3, 8 | più altre concubine, overo bagasce; e per gelosia le tenea 1180 2, 11, 221| re di Scozia Ruberto di Bagliuolo consorto per nazione di 1181 1, 5, 20 | crede che fosse moglie di Bagnamonte principe d'Antioccia, questi 1182 2, 10, 52 | in piano di Filetta per bagnarsi al bagno a Macereto, e di 1183 2, 11, 96 | per la porta che vae verso Bagnorea. E già v'era cavalcato il 1184 1, 2, 8 | Orbivieto, il vescovado di Bagnoregio, la città di Viterbo, la 1185 1, 3, 8 | eremita cristiano, e avea nome Bahairà, al quale per revelazione 1186 2, 9, 77 | medesimo tempo certi di Baiona in Guascogna co·lloro navi, 1187 1, 8, 10 | disse: “Che a gie a fer de balance a departir vostre tesor?”, 1188 2, 11, 129| pieno di belle donne a' balconi, e di molto buona gente.~ ~ 1189 2, 9, 58 | oste, e come gente calda, e baldanzosa della vittoria da Coltrai, 1190 1, 7, 79 | Bostichi, Altoviti, i Ciampali, Baldovinetti e altri. Del sesto di San 1191 1, 7, 59 | detto calif e la città di Baldracca, che anticamente fue la 1192 1, 8, 13 | gonfaloni e arme. Ciò furono i baldrigari, ciò sono mercatanti di 1193 1, 7, 53 | Oltrarno ch'avea nome Pera Balducci, discreto e savio. Lo re 1194 3, 12, 3 | di splendori al modo del balenare, il quale poi isparse il 1195 3, 13, 17 | Sanesi, CCC cavalieri e CCCC balestieri molto bella gente, e co· 1196 1, 8, 92 | e in quello stettero, e balestrarono, com'altra volta aveano 1197 1, 8, 129| fuori alla città ad una balestrata, e guernitollo di Saracini 1198 3, 12, 134| dall'altra per le molte balestre e per lo modo della battaglia, 1199 3, 13, 112| compagnia di cameriere e di balie che 'l nodrivano e governavano, 1200 3, 12, 130| guardino di dare le sformate balìe a' nostri cittadini per 1201 3, 13, 69 | chiamare duca d'Atene, ed era balìo del detto Luigi, e governatore 1202 1, 8, 104| nome messer Inghirramo di Baliuolo. E alla detta battaglia 1203 2, 9, 39 | anno MCCC, veggendo uno ballo di donne che si facea nella 1204 2, 9, 87 | gonfaloni, che n'era uno balzano in San Piero Scheraggio, 1205 3, 12, 51 | Saminiatesi, scesi per comune a' balzi e a le tagliate e isbarre 1206 2, 11, 165| e l'altro di baraccame bambagino, che 'l corsono le meretrici 1207 2, 9, 75 | uno figliuolo di messer Banco Cavalcanti, per uno de' 1208 1, 8, 76 | lungo ad oro e vermiglia, le bande di fuori ad oro. Lasceremo 1209 2, 9, 1 | partiti per sesti con certi banderai per contrade, con L pedoni 1210 1, 8, 14 | tutti di sì, disse al suo banderaio che si movesse colle 'nsegne; 1211 2, 10, 336| Piero di Narsi cavaliere banderese della contea di Bari de· 1212 1, 8, 56 | libri delle condannagioni e bandi ch'erano in camera; e detti 1213 2, 11, 59 | Iacopo di messer Braccio Bandini Guelfi usciti di Pistoia 1214 2, 10, 110| quale era stato ribello e bandito del re di Francia, per sua 1215 2, 9, 68 | banditore di Lucca quando bandiva, onde poi non feciono più 1216 1, 8, 40 | Nel detto anno MCCLXX Banducdar soldano de' Saracini, dopo 1217 3, 12, 85 | Falcamonte corse infino a Bapalma e a Ros in Vermandos, però 1218 2, 11, 165| fanti a piè; e l'altro di baraccame bambagino, che 'l corsono 1219 3, 13, 52 | Napoli a romore di popolo e a baratta la terra, fu preso meser 1220 1, 8, 27 | veggendo la sua gente così barattare, prima l'una schiera e poi 1221 1, 7, 2 | la detta mercatantia era barattata. Alla fine s'agecchiro a 1222 3, 13, 24 | colpa i più di nostri rei e barattieri cittadini castellani di 1223 1, 7, 79 | Orciolini, Aglioni, Rinucci, Barbadori, e Battimammi, e Soderini, 1224 2, 10, 181| Cravelli, messer Francesco da Barbagnano e altri grandi cattani e 1225 2, 10, 255| gl'Italiani erano chiamati barbanicchi. Messer Cane prima con grande 1226 3, 12, 110| delle quali era amiraglio Barbavara da Portoveneri grande corsale, 1227 3, 13, 4 | capo per lo freddo, e colle barbe lunghe per mostrarsi più 1228 2, 10, 48 | e prese il castello di Barberino e di San Donato in Poggio, 1229 2, 9, 2 | Ganghereta, e Moncione, e Barbischio, e 'l castello di Lori, 1230 3, 13, 8 | piccoletto di persona e brutto e barbucino; parea meglio Greco che 1231 3, 13, 112| elli medesimo armato colla barbuta in testa, con una sopravesta 1232 1, 8, 29 | sconosciuti nella detta barca, uno de' detti Infragnipani 1233 1, 2, 12 | navicella contro al volere del barcaiuolo, e per miracolo di Dio passò 1234 1, 7, 19 | che uscieri, e batti, e barcosi, in quantità di LX legni, 1235 2, 9, 35 | freno, e povera sella d'una bardella e piccole scaglie incamutate. 1236 2, 11, 176| fossono laici. L'uno ebbe nome Barduccio, e soppellìsi in Santo Spirito 1237 3, 12, 138| che a nulla si movesse, bargagnando di mandare il duca d'Attene 1238 3, 12, 110| scamparo se non due galee e XX barge, e·cciò fu perch'elli era 1239 3, 12, 16 | d'arme, e fuoro chiamati bargelli. L'oficio de' detti ebbe 1240 2, 10, 83 | disfeciono la mala moneta bargellina che correa per danari VI 1241 3, 12, 137| maestro, e meser Gianni Barili de' maggiori di Napoli, 1242 2, 9, 56 | guidatore messer Gianni di Barlas con MCCCC cavalieri soldati, 1243 3, 12, 134| Francesco Brunelleschi, messer Barna de' Rossi, Albertaccio da 1244 3, 13, 8 | Pazzi, e Ubertini, e d'ogni baroncello d'intorno, che·ffu coll' 1245 2, 11, 132| ponte nuovo, e armarono e barrarono il ponte vecchio ch'è sotto 1246 1, 8, 68 | nonn-avea muro, ma eravi barrata di botti e altro legname; 1247 2, 10, 130| marchese Cavalcabò isbigottiti. Bartaglia diede a la città per tre 1248 2, 10, 191| la villa di Trinazzo e a Basano per contrastare il passo 1249 1, 6, 37 | che già uomo vivente la bascerebbe se non fosse suo marito, 1250 2, 11, 186| Orbitani sopra quegli da Baschia in Maremma, e feciono loro 1251 2, 11, 49 | Fiore e con Ugolinuccio da Baschio con VIIc cavalieri e IIm 1252 2, 11, 223| infino a' prati di Nola, basciandosi in bocca con grandi acoglienze, 1253 2, 11, 177| insieme, e al dipartire si basciarono in bocca; e poi il seguente 1254 2, 9, 28 | dell'altra, pace fu fatta, e basciarsi insieme i sindachi de le 1255 2, 10, 276| conostaboli furono il siri di Basentino, il siri di Ciavigni, il 1256 3, 12, 3 | Agustino nel sermone del bassamento de la città di Roma: “Idio 1257 3, 12, 94 | s'avegghino del montare o bassare di stato o potenzia che 1258 3, 12, 2 | nostre peccata, che poi che bassò il diluvio più apresso 1259 3, 12, 61 | frangatur eidem”; ma·cciò non basta alla magnificenza del nostro 1260 3, 12, 118| Comune. E oltre a questo, non bastando loro la signoria del podestà, 1261 1, 8, 39 | a piè, non solamente gli bastò d'avere fatto il detto micidio; 1262 2, 9, 56 | cominciarono a fedire di loro bastoni detti godendac a le teste 1263 3, 13, 4 | modo di sconcobrini col batolo fino alla cintola e più, 1264 3, 12, 3 | eleggendo colui cui elli batta, non volendo trovare cui 1265 1, 8, 80 | tenuto uno de' migliori battaglieri di Francia; e portava in 1266 2, 10, 305| la più bella e ritenuta battaglietta che fosse anche in Toscana, 1267 3, 13, 109| nimici, e il loro sangue battaglievolmente fu sparto, il quale sangue 1268 1, 7, 15 | minacciandolo, lo 'mperadore batté la moglie, e misela in pregione, 1269 3, 12, 23 | da la cintola in su, e si batteano un pezzo umilmente. E ne 1270 2, 11, 8 | abbandonarsi, e armarono uno battello, e di notte uscirono del 1271 1, 6, 38 | dovessero offendere, o di batterlo o di fedirlo, il Mosca de' 1272 1, 7, 62 | tagliaro uno grande pino, e battero in sul ceppo del detto pino 1273 2, 10, 49 | niuno privileggiare che battessono fiorini falsi.~ ~ 1274 2, 9, 35 | Casano e tutto il popolo si battezzarono e feciono Cristiani. E non 1275 2, 9, 35 | grazia, e come la creatura fu battezzata nel nome del Padre, e del 1276 1, 2, 23 | mezzo del tempio ove si battezzavano le genti e' fanciulli, e 1277 1, 7, 79 | Aglioni, Rinucci, Barbadori, e Battimammi, e Soderini, e Malduri, 1278 3, 13, 73 | la festa di san Giovanni Battista MCCCXLVII, sforzandosi delle 1279 3, 12, 3 | patiamo in questa vita, è battitura di Dio, il quale ne vuole 1280 2, 11, 83 | la moglie, e prese messer Bavosone d'Agobbio, il quale il Bavero 1281 1, 1, 19 | fuggissi nel Reno al re Bazin, e dimorò in esilio VIII 1282 2, 10, 57 | della città, e andarne a Bazzalla; e la terra rimase a la 1283 2, 11, 65 | affrontandosi co·llorobbattaglia furono morti. A la fine 1284 3, 12, 90 | entrate del Comune, che·bbene per più di sei anni a venire 1285 3, 13, 46 | fiorini d'oro. E merlossi con beccatelli isportati il palagio antico, 1286 1, 7, 79 | parte di loro, Minerbetti, Becchenugi, e Bordoni e altri. Di porte 1287 1, 7, 65 | gentile uomo de' signori di Beccheria di Pavia in Lombardia, essendoli 1288 3, 13, 4 | molti fregi e intagli; il becchetto del capuccio lungo fino 1289 3, 12, 94 | castroni, pecore LXm; capre e becchi XXm; porci XXXm. Entravano 1290 3, 13, 9 | stettono più a fonte Beccia, tanto che' Sanesi si ricomperarono 1291 3, 12, 3 | infedelitade”. La qual cosa mostra Beda, dicendo: “Però ch'ellino 1292 2, 10, 110| fatto i Lombardi; ma co la beffa e disinore si tornarono 1293 1, 3, 1 | di Gotti che si chiamava Bela, sopranomato Totile. Questi 1294 2, 10, 109| viennese, e siniscalcato di Belcari, che in piccolo tempo sarebbe 1295 3, 13, 115| all'Agua Morta, e di a Belcaro nelle terre del re di Francia, 1296 3, 12, 116| meser Attaviano di quelli di Belforte, che·sse ne volea fare signore; 1297 1, 6, 29 | chiamate in latino Monti di Belgen; i quali si dice che furono 1298 3, 13, 47 | di Francia, si partì da Belgeraco con quanta gente potéo con 1299 1, 1, 2 | battaglie Nino figliuolo Beli, disceso d'Ansur figliuolo 1300 3, 13, 7 | Papeschi, e uno cardinale di Bellagi di porta San Piero al tempo 1301 1, 8, 75 | pri che l'avallee soit tut bellamant”. E così si mostra che senno 1302 2, 11, 59 | per Castruccio chiamato Bellaspera, il quale tutto non fosse 1303 3, 13, 85 | quella di Feltro e Civita Bellona colla forza del patriarca 1304 1, 8, 30 | e messer Guiglielmo di Belmonte, e messer Guiglielmo lo 1305 2, 11, 145| al legato del papa messer Beltrando dal Poggetto che v'era dentro 1306 2, 10, 127| Montevettolino, e si ritrassono in su Belvedere. Castruccio e sua oste seguendogli 1307 2, 9, 20 | Giulieri, e Arrigo conte dal Bemonte, e 'l siri di Gaura, e più 1308 1, 2, 23 | di sabato santo, che si benedice ne le dette fonti l'acqua 1309 3, 13, 109| immutabile. Dio altissimo benedicenti e lodanti, e sanza fine 1310 3, 12, 12 | Giovanni. E a ciò fare e benedicere la prima pietra fue il vescovo 1311 2, 11, 227| dicendo a' beati: “Venite benedicti patris mei, percipite regnum, 1312 2, 9, 31 | d'Ognesanti; e furono a benedire e fondare la prima pietra 1313 3, 12, 3 | acetti a Dio, aprovati al suo beneplacimento. Se impertanto voi riconoscerete 1314 1, 8, 7 | cammini delle montagne di beneventana, e sanza soggiorno, e con 1315 1, 5, 1 | condotta, e perché i Romani e' Beneventani si fuggiro, fue sconfitto 1316 3, 13, 109| della divozione e della benevolenzia tra·lla casa reale e' tuoi 1317 3, 13, 109| a·tte siccome a padre e benifattore nostro pe' nostri e delle 1318 2, 9, 111| tenuto gran cosa. La quale benignità e pietà de' Fiorentini tornò 1319 3, 12, 3 | confidiamo essere acetti ne la benignitade di Dio, atendendo a la divina 1320 3, 13, 109| legame indissolubile di benivoglienza e d'amore, e quello non 1321 3, 13, 102| vita e mali reggimenti. ~Benteframo e Betara siniscalchi che 1322 2, 9, 35 | l'uno de' loro cavagli e beonsi il sangue, e ispesso l'uccidono 1323 1, 8, 131| se non messer Guiglielmo Berardi balio di messer Amerigo 1324 2, 10, 58 | dell'altra messer Arrigo Berarducci, contra la volontà de' Fiorentini 1325 1, 3, 7 | Chermonesi, e' Bresciani, e' Bergamaschi; e in quelle città prima 1326 3, 13, 119| dispetto gli chiamavano i Bergoli, i quali erano Gambacorti 1327 1, 4, 4 | imperadore in Italia il terzo Berlmghieri con Alberto suo figliuolo 1328 3, 12, 93 | quelli di panno per santo Bernaba e santa Reparata costano 1329 1, 7, 65 | di Firenze messere Iacopo Bernardi di Porco, all'uscita del 1330 3, 12, 133| sindachi, ch'erano Giovanni Bernardini di Medici, e Naddo di Cenni 1331 2, 10, 169| i figliuoli di messer Bernardino da Polenta di Ravenna, con 1332 2, 11, 1 | dal Balzo, il signore di Berra e quello di Merlo, messer 1333 1, 7, 69 | scoperte sanza panno, e colle berrette in capo, e tutti colli usatti 1334 2, 11, 76 | Bavero mise a l'antipapa la berriuola dello scarlatto in capo, 1335 1, 4, 2 | Maggiore; e poi da Sa·Michele Berteldi infino alla terza porta 1336 3, 13, 17 | fuoco nello sportello e bertesca ch'era di legname, e collo 1337 1, 6, 37 | quale fu sopranomato Guido Besangue per lo molesto de' suoi, 1338 3, 12, 3 | maravigliassono ellino solamente e non bestemiassero”. Ancora è da schifare per 1339 3, 13, 102| reggimenti. ~Benteframo e Betara siniscalchi che s'erano 1340 3, 13, 102| il quale avea nome Con Betteframo, ed era apresso il re il 1341 2, 10, 272| Valdarno Aghinolfo figliuolo di Bettino Grosso degli Ubertini, con 1342 3, 13, 66 | mangiando alcuno frutto e bevendo acqua, ed ebbono grande 1343 3, 13, 63 | tutto suo navile e genti a Biafiore in Normandia a XX di 1344 2, 10, 77 | ch'era quasi tutta di rame bianchita d'ariento di fuori, e contavasi 1345 1, 6, 38 | casa i Donati il chiamò, biasimandolo della donna ch'egli avea 1346 3, 12, 95 | cominciò disimulatamente a biasimare le tirannie e male opere 1347 3, 13, 34 | piacque, ma i più di savi la biasimarono, però ch'è memoria del difetto 1348 3, 12, 3 | come la nostra niquitade biasimasse la divina dirittura, e sì 1349 2, 11, 142| Firenze ebbe molti ripitii e biasimi dati a coloro che non aveano 1350 2, 10, 219| la città; e per molti si biasimò, che giustizia non si fece 1351 1, 1, 2 | troviamo per le storie della Bibbia e per quelle degli Asseriani 1352 2, 10, 81 | rendesse al cardinale di Bidersi ch'era di loro nazione, 1353 1, 8, 4 | fratello, messer Guido di Bieluogo vescovo d'Alsurro, messere 1354 1, 8, 93 | Per le san Dio, che sont bien fetable a monsignor le roi!”. 1355 1, 8, 148| casa i Rossi, messere Guido Bigherelli che fu preso, e 'l Bingota 1356 1, 8, 109| mutare, e fare la cappa tutta bigia. Per la quale mutazione 1357 1, 8, 109| con larghe doghe bianche e bigie, dicendo che quello era 1358 1, 8, 13 | aveano bianche e uno mantello bigio, e l'arme il campo bianco 1359 3, 12, 92 | Orto Sa·Michele e prestare bigonce fiorini DCCL d'oro. La gabella 1360 1, 8, 132| di Nerbona, portato sopra bigordi per più cavalieri, e simile 1361 1, 8, 10 | del Balzo; e fece venire bilance, e disse a messer Beltram 1362 3, 13, 8 | mezzo la sua il campo azurro biliottato col leone ad oro, e al collo 1363 3, 13, 17 | Rossi, e Sandro di Cenni Biliotti; di San Piero Scheraggio 1364 3, 13, 18 | delli Adimari di grandi, e Billincione degli Albizi e Neri di Lippo 1365 1, 8, 148| Bigherelli che fu preso, e 'l Bingota suo nipote morto, e Nerino 1366 3, 12, 119| Iacopo di Frescobaldi, e Biordo di meser Vieri, e Giovanni 1367 1, 2, 22 | nominare, che prima avea nome Bisanzia, e misela in grande stato 1368 3, 13, 17 | non avea quasi altro che biscotto e aceto e acqua), ma credendosi 1369 1, 2, 6 | d'Arno, e d'Ombrone, e di Bisenzo per lo piano sotto Signa, 1370 1, 3, 15 | quello di Senso, a quello di Bisenzona, a quello di Leone, a quello 1371 1, 8, 123| condotta di Minuccio da Biserno; e scontrandosi co' detti 1372 1, 1, 27 | dodici mesi dell'anno, e 'l bisesto, che prima erano X con grande 1373 3, 12, 42 | per lo sùbito riparo non bisognaro, ringraziandone per loro 1374 3, 12, 13 | trovò con IIIm cavalieri, e bisognavali bene, che' Parmigiani con 1375 2, 11, 33 | Italia CCm fiorini d'oro; e bisognavangli, però ch'egli e sua gente 1376 3, 12, 50 | a stare a Vinegia o dove bisognerà, e abbiano balìa con quelli 1377 2, 9, 57 | terra e paese, e quando bisognò, andò in arme com'uno cavaliere, 1378 2, 10, 352| poi quegli di Lerice; e bistentando nel golfo della Spezia, 1379 2, 10, 303| Maria a Monte, e in questo bistentaro, e ristettono ad Altopascio, 1380 2, 10, 257| segno di scilocco assai bistorto e male ordinato, e con più 1381 2, 9, 39 | de la loro invidia co la bizzarra salvatichezza nacque il 1382 2, 9, 39 | poco savio, e troppo duro e bizzarro, che della richesta del 1383 1, 5, 19 | figliuolo di Ruberto Guiscardo, Boagdinos, che fu in prima duca di 1384 1, 8, 4 | conte di Monforte: messer Boccardo conte di Vandomo, e messere 1385 1, 7, 79 | Mazzocchi, gli Uccellini, Boccatonde; e oltre a questi molti 1386 3, 13, 17 | reo, fu tutto tagliato a bocconi. E apresso fu trovato meser 1387 3, 13, 108| Chele Bordoni, Pagolo di Boccuccio de' Capponi; questi III 1388 2, 11, 167| diedonglisi liberamente. Il Boemino, povero di moneta e cupido 1389 1, 5, 3 | primo messo, e 'l re di Boemme che 'l serve della coppa: 1390 1, 5, 13 | popolo; i Fifanti, detti Bogolesi, abitavano in sul canto 1391 2, 11, 58 | porta verso il poggio di Bogoli. Domenica notte vegnente, 1392 3, 13, 52 | Tralizzi, che·ffu di quelli del Bolardo francesco, e il conte d' 1393 3, 13, 115| era figliuola del duca di Bolbona, figliuolo che·ffu di Chiermonte 1394 3, 12, 24 | per lo sopradetto meser Bolgaro, quando fu podestà di Genova, 1395 3, 12, 24 | a Genova il re uno meser Bolgro da Tollentino suo uficiale 1396 2, 9, 56 | Bonifazio, e con tutte le bolle gittate nel fuoco. Udito 1397 2, 11, 109| dette borse, mischiando le bollette, e poi traendole in aventura; 1398 3, 12, 83 | contea di Fiandra in grande bollimento per la guerra cominciata 1399 1, 8, 93 | sacci che fuimo li primi che boltaimo”. Il prenze Carlo con tutto 1400 3, 13, 78 | una terra che·ssi chiama Bona presso di Cologna, in forza 1401 3, 12, 119| Iacopo di Bindo e Geri di Bonaguida, Mangeri di meser Lapo, 1402 2, 10, 259| puose nome Aragonetta, e chi Bonaria. E per tanto lasciò loro 1403 1, 8, 81 | e consiglio d'uno Guido Bonatti ricopritore di tetti, che· 1404 2, 11, 29 | Appostolo nel chiasso tra' Bonciani e gli Acciaiuoli, e arsonvi 1405 3, 12, 53 | alla chiesa di San Piero Bonconsiglio, e arsonvi IIII case basse 1406 1, 7, 46 | quella terra fue Manfredi Bonetta, conte camerlingo del detto 1407 2, 11, 70 | queste parole: “Hec est dies boni nuntii etc.”, allegando 1408 1, 6, 7 | terrazzano ch'avea nome Bonizzo, e dal detto il suo nome 1409 2, 10, 138| contrada del Trento verso Bonobruco, cioè ponte. E tornando 1410 1, 6, 1 | Questo Federigo fu largo e bontadoso, facondioso e gentile, e 1411 2, 10, 102| Piemonte per lo re Ruberto nel borboglio d'Alessandra, e assediava 1412 3, 13, 68 | la figliuola del duca di Borbona della casa di Francia; e ' 1413 1, 7, 90 | il mio muletto, e 'l mio bordone, e scarsella, com'io ci 1414 3, 13, 50 | ponte a Rifredi e quello Borghetto, rovinò case e muri con 1415 2, 11, 122| a fornirlo. A la fine i borghigiani veggendosi abandonati dagli 1416 3, 13, 18 | di Foraboschi di grandi, Borghino Taddei, Nastagio Tolosini 1417 2, 10, 342| la fortezza del ponte a Borgoforte di qua da Po, iscorrendo 1418 1, 8, 11 | raquistare la Terrasanta per boti, per promesse, e lasci di 1419 1, 1, 19 | contra a li Alamanni, si botò a Cristo, s'egli avesse 1420 1, 7, 6 | Firenze messer Giovanni Bottacci, i Fiorentini feciono oste 1421 2, 11, 151| con fregi e di perle e di bottoni d'argento dorato ispessi 1422 3, 12, 7 | Sabatini, e' Rodaldi, e' Bovattieri, e parte de' Beccadelli, 1423 1, 7, 36 | grosso dal lato della pila le bove da pregioni. E nota che 1424 2, 11, 86 | capitani messer Gian di Bovilla di Francia e messer Vergiù 1425 3, 13, 84 | ghianducce, e tali gli chiamavano bozze, e sputando sangue. E al 1426 3, 12, 84 | franco e ardito cavaliere brabanzone, e bene parlante; e fornì 1427 3, 13, 8 | XXV pali di drappi ad oro, bracchetti, sparvieri e astori per 1428 1, 7, 71 | che Ungheri, e Cumani, e Bracchi, e Alani, la maggiore parte 1429 3, 12, 50 | Donna: “Fecit potentiam in bracchio suo, dispersit superbos 1430 3, 12, 28 | lago infilzate pendenti dal braghiere dell'impiccati. Per la qual 1431 2, 11, 102| quale sì lungamente avea bramata; e a X del mese v'entrò 1432 3, 13, 55 | ne' signori. O maladetta e bramosa lupa, piena del vizio dell' 1433 1, 8, 54 | figliuolo della suora, nato de' Brancaleoni, ond'era il cancelliere 1434 3, 12, 6 | ordine proveduta, uno messer Brandaligi de' Goggiadini con... de' 1435 3, 12, 70 | cacciarono di Bologna meser Brandalis Goggiadini, quelli propio 1436 2, 10, 269| fare riporre il castello di Brandelli, e puosegli nome Bello Isguardo, 1437 1, 8, 4 | Stendardo, messer Gianni di Bresiglia maliscalco del conte Carlo, 1438 3, 13, 47 | Franceschi, ch'era del siri delle Brette, del mese d'agosto del detto 1439 2, 10, 241| piccoli e sanza ferri e con brettine sanza freno, e la loro pastura 1440 2, 9, 93 | essendo i Guelfi a l'assedio a Brettinoro, la lega de' Ghibellini 1441 2, 11, 123| Filungo infino a cantone Bretto, nel migliore e più caro 1442 | breve 1443 2, 11, 97 | necessitadi del nostro Comune, in brevissimo tempo ci diliberò del tiranno 1444 1, 3, 6 | volumi, e recolle sotto brevità e con ordine: il quale Belusiano 1445 1, 8, 60 | d'Araona era uno fellone briccone?”. Ma non si ricordò lo 1446 1, 8, 130| prenze infino di da la Bricola a' confini del contado di 1447 1, 7, 41 | cherico Trottano fece questi brievi versi, i quali piacquero 1448 3, 13, 16 | porta San Piero, tutto fosse brigante, e uno Simone da Monterappoli 1449 2, 11, 170| sue masnade e con molti briganti a piè e fanti di volontà 1450 2, 10, 206| la qual cosa Ruberto di Bristo cavaliere di scudo fattosi 1451 2, 10, 164| Lombardia, ond'erano signori, brivileggiaro, e si diedono al detto dogio 1452 2, 10, 20 | ciascuno ebbe moneta assai, e brivileggiogli de le dette signorie.~ ~ 1453 1, 4, 3 | Magno venne in Firenze e brivileggiolla, e fece fare Santo Appostolo. ~ ~ 1454 1, 8, 54 | Alamagna. Né questa dazione e brivilegiare alla Chiesa il contado di 1455 2, 11, 79 | signoria d'Arezzo, ed ogni brivilegio ricevuto dal Bavero per 1456 2, 11, 95 | e a' loro seguaci grande brobbio e abbominazione, e segni 1457 2, 9, 56 | muovere sue bandiere, e brocciòffedire francamente, non 1458 2, 9, 41 | Portinari, e Ferraino de' Bronci, e di ciò non fue nulla 1459 2, 10, 2 | di Querini, e per messer Bruiamonte de lo Scopolo di Vinegia 1460 1, 6, 31 | consolo in Firenze Brunellino Brunelli de' Razzanti e suoi compagni, 1461 1, 6, 31 | essendo consolo in Firenze Brunellino Brunelli de' Razzanti e 1462 3, 12, 140| raconciò il tempo. Uno messer Bruschino tedesco con sua bandiera 1463 2, 10, 20 | presi fue messere Tebaldo Brusciati, il quale era capo della 1464 3, 13, 76 | rimandò inn Iscozia Davit di Brustro re di Scozia, che·ffu co· 1465 3, 12, 122| ciò fu meser Currado della Bruta, capitano della guardia 1466 1, 6, 29 | tutto il mondo, per loro brutta vita gli rinchiuse in quelle 1467 1, 7, 10 | manganarono asini e altra bruttura.~ ~ 1468 3, 13, 111| Sarno, e di n'andò a Bruzzano; e ivi presso a tre miglia 1469 1, 5, 4 | Parigi stratto di nazione di bucceri, overo mercatante di bestie; 1470 2, 11, 56 | stato capitano di popolo, Buccio di Proresso, e Orsino... 1471 3, 13, 102| Tunisi e nel suo reame Mule Buchieri, che tanto è a dire Mule 1472 3, 13, 73 | la carne di castrone e di bue grosso e di porco montò 1473 3, 13, 85 | maggio MCCCXLVII, Carlo re di Bueme nuovamente eletto a esere 1474 3, 13, 102| sopellire tra' reali. E·llo re Bufar con sua oste s'apressò alla 1475 2, 9, 72 | la qual cosa era grande bugia e falsità, che 'l papa di 1476 3, 13, 5 | Arezzo, e·ffu data loro porta Buia, e quella tagliata ed aperta, 1477 1, 5, 24 | Rinieri conte di San Gilio; Buiamonte duca di Puglia, e più altri 1478 2, 9, 71 | e Lamberti, e Bachini, e Buiamonti, e tutta Calimala, e le 1479 3, 13, 102| legni; e giunto il detto Bulafar re del Garbo con sua oste 1480 3, 13, 102| iti al re del Garbo, detto Bulafere, come adietro facemmo menzione, 1481 1, 2, 14 | de' bagni ch'escono del bulicame, e però fu chiamata Vita 1482 1, 7, 46 | fue largo e cortese e di buon'aire, sì ch'egli era molto 1483 1, 5, 30 | prese il fuoco in Firenze, e buonamente ciò che non fu arso al primo 1484 1, 8, 4 | si disse che uno messer Buoso della casa di que' da Duera 1485 3, 13, 104| di Taranto e il duca di Burazzo vennero a Capova con più 1486 3, 12, 66 | portato per lo canale in burchio così fedito a Padova, il 1487 1, 3, 15 | quello del Torso, a quello di Burgi, in Francia; a quello di 1488 2, 9, 56 | combattere, messer Gian di Burlas, e messer Simone di Piemonte, 1489 2, 11, 156| molto maestro di guerra, con Burrazzo de' conti da Gangalandi, 1490 2, 9, 90 | l suo rubello Ruberto di Busto, fattosi re degli Scotti, 1491 2, 9, 78 | cavaliere messer Gianni Buttafuoco di que' di Gianville con 1492 1, 8, 92 | amiraglio messer Benedetto Buzacherini, e andarono insino nel porto 1493 1, 7, 19 | ammiraglio messer Ugolino Buzzaccherini di Pisa; e sentendo la venuta 1494 3, 13, 85 | arse il borgo e terra di Buzzano, e puosesi allo assedio 1495 1, 8, 12 | uno Saracino ch'avea nome Buzzeca, ed era il migliore maestro 1496 3, 12, 94 | botteghe di speziali allora da C. Mercatanti e merciai, grande 1497 | Ca 1498 1, 7, 86 | altri v'avea uno chiamato il Caca da Reggio, e ancora per 1499 1, 3, 8 | facesse legge che quale uomo caccerà la moglie, o apponendole 1500 3, 13, 23 | quelli da Lucardo, quelli da Cacchiano, quelli da Monterinaldi, 1501 3, 13, 109| ingegno di lungi da·ssé cacci e distrugga. Per la qual 1502 1, 7, 14 | arcivescovi, e altri prelati, e cacciandone quegli messi per lo papa, 1503 1, 3, 15 | e tagliaro la lingua, e cacciarollo di Roma. E come piacque 1504 2, 9, 96 | togliesse loro lo stato e cacciasse de la terra, e massimamente 1505 2, 11, 101| corsa la città di Pisa e cacciatane la signoria del Bavero; 1506 2, 9, 71 | avrebbono vinta la terra, e cacciatone i sopradetti caporali di 1507 2, 9, 96 | ricoveratori dello stato de' Neri e cacciatori della parte bianca; ma per


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License