Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

                                                           grassetto = Testo principale
     Tomo,  Lib, Cap                                       grigio = Testo di commento
1508 1, 7, 85 | ne reddiro in Firenze; e cadeci il proverbio che dice: “ 1509 3, 13, 67 | inn aria uno nuvolo, e non cadieno invano sanza fedire genti 1510 3, 13, 19 | sciocca Firenze fiorirà; cadrà in luogo brutto, e disimulando 1511 1, 3, 8 | Maomet la malatia di morbo caduco, che spesso cadea in terra 1512 2, 11, 49 | Tedeschi, che l'andavano caendo. E così passò il Bavero 1513 1, 8, 119| mezzo febbraio, il di caffera san Piero fu eletto papa 1514 3, 12, 1 | spaventevoli tuoni e baleni, e caggendo folgori assai; onde tutta 1515 3, 12, 25 | presunzione, presa la città di Cagli, nella quale i Perugini 1516 2, 11, 200| al Comune di Firenze ne caglia e abbiala cara, a' tempi 1517 1, 7, 3 | la contenza d'uno piccolo cagniuolo, il qual si può dire che 1518 1, 3, 8 | magistero di ferro con forza di calamita, la detta arca col suo corpo 1519 3, 12, 138| terzo meno a valuta, e più calaro. Lasceremo a dire della 1520 3, 13, 53 | altri artefici, temendo non calasse troppo il fiorino a moneta; 1521 1, 5, 14 | antichi nomati di sopra sono calati, e tali venuti meno, che 1522 3, 13, 73 | pani per bocca, che per la calca gli uficiali non potieno 1523 1, 7, 77 | e co·llui messer Gianni Calcagni di Vacchereccia; e fatto 1524 1, 5, 34 | e il papa gli puose il calcio in sul collo e disse il 1525 2, 9, 58 | dell'oste, e come gente calda, e baldanzosa della vittoria 1526 2, 11, 115| di dosso co le tanaglie calde in fuoco, e poi piantato; 1527 2, 9, 78 | massimamente perché 'l tempo era caldissimo, e il fornimento di bere 1528 1, 5, 16 | un altro papa, chiamato Calduco vescovo di Parma, e contra 1529 3, 13, 16 | grandi e popolaniccui ne calea, e aveano voglia di farlo, 1530 3, 12, 134| nobili cittadiniccui ne calesse. I nostri della prima schiera 1531 1, 7, 69 | Orlanduccio del leone di Calfette. E nota ch'al tempo del 1532 3, 12, 3 | danni?Ma diràe un altro calognatore, però che noi dicemo dinanzi 1533 2, 10, 128| erano i priori e' rettori caloniati e biasimati, onde si criò 1534 3, 13, 115| questo fu il papa molto caloniato da più Cristiani che 'l 1535 1, 5, 17 | poi con grande divozione calonizzato.~ ~ 1536 2, 9, 68 | diritto o a torto, ne furono calonniati e infamati. E questa aversità 1537 1, 8, 37 | ov'era il detto sabbione, calpitandolo co' cavalli e co' piedi 1538 1, 8, 13 | ritaglio di panni fiorentini, calzaiuoli, e pannilini, e rigattieri, 1539 1, 8, 46 | egli avea meno perdé, che calzando una bella Cristiana gli 1540 1, 7, 69 | le donne fiorentine co' calzari sanza ornamenti, e passavansi 1541 3, 13, 73 | gran caro di frutte e di camangiare; e tutto ciò fu per la cagione 1542 2, 11, 106| venne in Firenze il duca di Cambenic de la casa di quegli di 1543 1, 8, 83 | de Hames, detta oggi la Camelle, ov'era ad assedio il soldano 1544 1, 1, 36 | per lo suo nome è chiamata Camerata. E tutti gli altri signori 1545 3, 13, 112| E con buona compagnia di cameriere e di balie che 'l nodrivano 1546 2, 10, 302| cavalieri; Bologna CC cavalieri; Camerino L cavalieri; Agobbio L cavalieri; 1547 1, 8, 16 | alla tornata de' Guelfi; e camerlenghi della pecunia feciono religiosi 1548 1, 1, 3 | contiene più province in sé, Camia, e India, e Caldea, e Persia, 1549 3, 13, 44 | merito ricevette il buono Camillo che difese Roma e diliberò 1550 1, 8, 83 | Tarteri fu sconfitto alla Cammella in Soria dal soldano d'Egitto. ~ ~ 1551 1, 3, 8 | guardia il suo maestro i suoi cammelli, e guidare sue mercatantie, 1552 1, 1, 23 | Enea; e morinne la vergine Cammilla per mano d'Enea, ch'era 1553 1, 8, 105| meglio e più tosto potea camminare; onde passando il forte 1554 2, 10, 52 | uscirono per la porta di Cammollia, ed ebbonne il peggiore, 1555 1, 5, 34 | duca di Puglia il conte Cammone, ma poco regnò, che poi 1556 3, 13, 47 | caporali; messer Allessandro di Camonte, Guiglielmo Pomieri, il 1557 2, 10, 338| cavalcò il in sul poggio di Campaio; ma se fossono iti a la 1558 1, 8, 131| uno piano che·ssi chiama Campaldino; e ciò fu un sabato mattina, 1559 3, 12, 93 | e servidori del Comune e campanai delle due torri, cioè quella 1560 2, 11, 1 | che bene MD some a muli a campanelle aveano. Da' Fiorentini fu 1561 1, 3, 11 | però fu chiamata campana a campania, e alcuni la chiamaro nola, 1562 3, 13, 122| avea assai e belli; e più campanili di chiese e altre case nelle 1563 2, 10, 250| e sconfisse, e pochi ne camparono, che non fossono morti o 1564 2, 10, 95 | modo che 'l re non potea campeggiare. E così dimoraro le dette 1565 3, 13, 102| signoreggiavano le terre campestrelle montagne (e sempre 1566 1, 7, 41 | i quali ricoverarono in Campiglia, e di tornarono a Firenze 1567 3, 13, 30 | Castello Franco presono Campogialli, e uccisono certi de' Pazzi 1568 2, 11, 211| scorridori corsono infino a Camposanto presso a due miglia a Siena, 1569 2, 9, 56 | della terra d'Ipro e di Camua di loro volontà s'arendero 1570 3, 12, 98 | per suo vicaro Guiglielmo Canaccio delli Scannabecchi di Bologna, 1571 2, 10, 92 | per uno sottile dificio di canapi che venia della torre a 1572 3, 12, 60 | che vi potesse tornare, cancellando ogni bando e levando ogni 1573 2, 10, 321| qual cosa il duca il fece cancellare di bando, ma i più de' Fiorentini 1574 1, 8, 56 | loro famiglie, e furono cancellati d'ogni bando e condannagione; 1575 1, 7, 65 | mandollo in sua villa uno cancello ch'era stato della chiusa 1576 1, 2, 20 | il quale era da Girone a Candegghi: e quella era l'antica e 1577 1, 8, 138| a martello, e ponendo la candela alla porta accesa, pena 1578 3, 12, 93 | pasto de' lioni, e torchi, e candele, e panelli per li priori 1579 1, 7, 33 | la notte di santa Maria Candellara gli anni di Cristo MCCXLVIII. 1580 2, 11, 8 | figliuolo, e ciò fu il della Candellora, anno MCCCXXVI. E la reina 1581 1, 7, 34 | caccia con uccegli e con cani, con certi suoi baroni e 1582 2, 11, 70 | imperadore, e per altre leggi canoniche e civili, rimovea, privava, 1583 1, 5, 21 | combattuta, la qual si chiamava Canossa, ove poi la contessa fondò 1584 1, 5, 9 | di Melano in una chiesa, cantando la messa, sì venne uno grande 1585 3, 13, 67 | sul campo due , e fecevi cantare solennemente la messa del 1586 2, 9, 80 | accettato e confermato, e cantato con grandi voci Te Deum 1587 1, 8, 155| figura ogni sera per laici si cantavano laude; e crebbe tanto la 1588 2, 11, 123| Michele, e in Filungo infino a cantone Bretto, nel migliore e più 1589 3, 12, 114| coro, dov'erano su tutti i cantori cherici ch'uficiavano, e 1590 1, 8, 68 | Franceschi. E allora si fece una canzonetta che disse:~ ~Deh, com'egli 1591 3, 12, 1 | dette rovine parea quasi uno caos; e simile rovinaro molte 1592 1, 2, 1 | nostro volgare si chiamò Capaccia, e ancora oggi in Terma 1593 3, 13, 52 | della reina e dama Ciancia Capana, che sentiro il tradimento; 1594 2, 11, 86 | seguente si puosono a le Capannelle, e quivi assai presso a 1595 3, 12, 52 | E il primo si puose a Capannole guastando intorno le sei 1596 3, 12, 85 | ritrassono adietro alla Capella, e poi vennero alla Samingheria 1597 3, 12, 119| Tomagno degli Angiolieri, capellano del detto priore, Salvestrino 1598 1, 1, 19 | Clodius, overo Clodoveo il Capelluto, suo figliuolo XVIII anni, 1599 1, 1, 36 | tutti ciò che uno parlava; e capevavi ad agio infinita moltitudine 1600 2, 11, 151| braccia uno e quarto il capezzale; e per simile modo furono 1601 3, 12, 134| e che sì grande oste non capitanaro di sofficienti duci, e non 1602 3, 12, 63 | che fu sanza ordine e male capitanata.~ ~ 1603 3, 12, 28 | Cortona male ordinati e peggio capitanati. Li Aretini, intra' quali 1604 2, 9, 61 | gli tolse la signoria del capitanato, onde messer Maffeo per 1605 1, 7, 1 | figliuoli per gli loro peccati capitaro e finiro male, ed ispensesi 1606 1, 5, 23 | in campo, e poi lui mal capitato in Lombardia, se n'andò 1607 3, 13, 40 | quanta buona gente di ponente capitava in sua corte gli ritenea 1608 1, 8, 31 | costrignere per sapere come capiterebbe in quella oste, mendacemente 1609 3, 12, 60 | fornita tutta la corte di capoletti franceschi molto nobili. 1610 2, 10, 153| e Gualandi e Sismondi e Capornesi ch'erano dell'altra setta 1611 2, 10, 45 | fu renduto il castello di Caposelvole in su l'Ambra, ch'era de' 1612 1, 7, 1 | piede, e fece il castello di Capovana in Napoli, e le torri e 1613 2, 9, 97 | ardere se non la piccola cappelletta in volte di Sancto Sanctorum, 1614 3, 12, 94 | vitelle; castroni, pecore LXm; capre e becchi XXm; porci XXXm. 1615 2, 9, 54 | di Procita e a quella di Capri, e a terra ferma a Napoli, 1616 3, 12, 2 | Tauro casa di Venus con caput Draconis; per la quale scurazione 1617 1, 8, 30 | uno messer Currado, detto Caputo overo d'Antioccia, de' discendenti 1618 3, 13, 47 | Vilatrico, il visconte di Caramagna, messer Rinaldo d'Uosi nipote 1619 2, 9, 42 | e messer Torrigiano, e Carbone de' Cerchi, e di loro consorti, 1620 2, 10, 141| vituperosamente a' fossi in uno carcame di cavallo morto il soppellirono, 1621 2, 9, 62 | il vescovo di Palmia in Carcascese, opponendogli ch'era paterino, 1622 2, 11, 70 | voluto mutare il titolo de' cardinalitichi, i quali sono a Roma, ne 1623 2, 10, 317| montagne, e infino a piè di Careggi in su Rifredi, ch'era il 1624 3, 13, 3 | fragelli, come fu diluvio, carestie, fame, e mortalità, e sconfitte, 1625 2, 11, 8 | erano nel castello chiamato Carfagli, gli assediarono più tempo, 1626 2, 10, 107| ripresono una nave e una cocca carica di vittuaglia ch'aveano 1627 2, 11, 59 | detti difici di legname, e caricandogli in muli e aportatori mandati 1628 3, 12, 134| popolo e colla salmeria caricata che·ffu follia, guidavano 1629 2, 11, 10 | assai parea loro essere caricati di spese, e parea loro, 1630 2, 9, 70 | legname da pila a pila, si caricò sì di gente che rovinò in 1631 2, 10, 116| terra discesono, e sopra Carignano la terra agramente combattero 1632 3, 13, 114| e però alla dilezione e carissima amistà vostra con chiara 1633 3, 13, 13 | vino comune di vendemmia carissimo da fiorini V in VI cogno, 1634 3, 13, 112| fidati e baciati in bocca, e caritevolemente mangiato co·lloro, e poi 1635 3, 12, 135| Come col prossimo eravamo caritevoli, a ciascuno è manifesto 1636 2, 11, 115| uno Giovanni del Sega da Carlone, oso fante e ardito, si 1637 1, 8, 43 | confermò i romitani, e' carmellini si riservò sospesi. E molte 1638 1, 8, 95 | per maestro Giandino da Carmignanola maestro allo Studio, e vegnendo 1639 1, 8, 118| di febbraio, la notte di carnasciale s'apprese il fuoco in Firenze 1640 1, 8, 39 | operare di gioelli, borse, e carnieri. Adoardo veggendola si prese 1641 2, 10, 72 | da Battifolle, e messer Caroccio e messer Brasco d'Araona 1642 3, 13, 107| III con grande festa e carole d'uomini e di donne e di 1643 1, 1, 25 | Giudea; dopo costui regnò Carpentus Silvius suo figliuolo XVII 1644 3, 13, 67 | quelli ch'erano in sulle carrette fediti di saette degli arcieri 1645 2, 11, 8 | per venire al castello di Carsigli ov'era il figliuolo del 1646 2, 11, 53 | francesco, lo vescovo di Cartaina di Spagna, lo vescovo di 1647 2, 9, 2 | popolano d'Oltrarno chiamato Caruccio del Verre. Sì che nel cominciamento 1648 1, 7, 33 | Ristonchio, e Magnale, infino a Cascia per gli Guelfi si tenne, 1649 1, 7, 75 | Vico, e quello di Mezano, e Casciole, ch'erano de' Sanesi, e 1650 2, 10, 237| capo di terra nel golfo di Caseri, e trovarono che Villa di 1651 3, 13, 114| compagnia, pel protesto, da casione, della quale noi o voi, 1652 2, 10, 48 | continuo; e tornando da Casoli CC cavalieri dello 'mperadore, 1653 2, 11, 70 | mperiale maestade, disponendo e cassando la sua elezione, la quale 1654 3, 13, 17 | mestiere e arte. E detti XIIII cassarono ogni ordine e dicreto che ' 1655 2, 11, 70 | civili, rimovea, privava, e cassava il detto Iacopo di Caorsa 1656 1, 8, 116| ch'avea lasciati in una cassetta, e per covidigia vi tornò, 1657 2, 11, 193| di Firenze tenessono una cassettina ove si mettessono il danaro 1658 3, 12, 26 | la villa si chiamava il Castagno, e quella con tutte le case, 1659 2, 11, 187| di Saona, e arsonvi più castegli e ville e manieri, e feciono 1660 3, 12, 1 | e Empoli e Santa Croce e Castelfranco, e gran parte de le mura 1661 2, 10, 103| sì presono per forza il Castellaccio, ch'aveano fatto i Guelfi 1662 1, 8, 16 | e in quegli si davano le castellanerie, dignità, ufici piccoli 1663 1, 8, 12 | Firenze, e aveano preso Castelnuovo in Valdarno. Per la qual 1664 2, 10, 342| del mese di maggio prese Castelvecchio, e più castelletta e villaggi 1665 2, 10, 205| Romani il detto borgo e Castiglionaretino e più castella; in quella 1666 1, 5, 5 | insieme virginitade, overo castitade, e molti miracoli feciono 1667 1, 1, 13 | detta Elena fu serocchia di Castor e di Polluce onde i poeti 1668 1, 6, 17 | fece accecare degli occhi e castrare, acciò che mai non potesse 1669 1, 5, 20 | e Guiglielmo il giovane castrato e tratti gli occhi morto, 1670 1, 2, 8 | Toscanella, il vescovado di Castri, la città di Nepi, l'antichissima 1671 2, 10, 84 | per mare; ma si dimorò a Castrogianni con sua oste, per la qual 1672 3, 12, 94 | IIIIm tra buoi e vitelle; castroni, pecore LXm; capre e becchi 1673 2, 10, 322| mperadore Otto, e chiamarsi i castruccini.~ ~ 1674 2, 9, 29 | sua volontà o di sua gente catalana, il lasciarono fuggire e 1675 1, 1, 32 | libro di Salustio detto Catellinario. I tagliati e' fediti della 1676 1, 5, 12 | loro, e oggi sono spenti; i Catellini furono antichissimi, e oggi 1677 3, 12, 42 | ponte a la Spina di ponti e catene, e tagliarono le vie di 1678 3, 12, 59 | entrare per la fogna, overo cateratta, della gora delle mulina 1679 2, 9, 2 | Certaldo, e Gambassi, e Catignano; e tolsesi a' Conti la giuridizione 1680 2, 11, 157| il nome di Catellino in Catino; e nonn-è da maravigliare 1681 3, 13, 84 | che tra 'l Turigi e 'l Cattai nel paese di Parca, e oggi 1682 2, 11, 170| e puosonsi a la villa di Cattaiuola alquanto di dal detto 1683 2, 10, 296| Mazzara, e poi Seragosa e Cattania, e poi a VII d'agosto 1684 2, 11, 7 | ma per lo grande uficio e cattività del re era questo messer 1685 2, 11, 7 | del portamento disonesto e cattivo che tenea il re Adoardo 1686 3, 13, 10 | i suoi fatti per l'anima cattolicamente, siccome a tanto signore 1687 2, 11, 102| diram et orrendam datam Catuloque Verone”.~ ~ 1688 1, 6, 38 | guasta e partita; che di più causati de' nobili si congiuraro 1689 2, 9, 80 | collegio all'altro le carte e cautele de le dette convenenze e 1690 3, 13, 109| ragione noi proveduti e cauti ci rende, e ancora ci strigne 1691 2, 9, 65 | Pistoia a quattro miglia, cavalcandovi una notte subitamente, e 1692 1, 8, 15 | degli Ubaldini, e messer Cavalcante de' Cavalcanti diede per 1693 3, 12, 2 | di cavalieri armati, che cavalcassero a furore. E ciò sentendo 1694 2, 11, 206| si tenea per la Chiesa, e cavalcatavi sua gente, ed entratine 1695 1, 8, 84 | cittadini e cavalieri affiati cavalcavano ciascuno per la terra; e 1696 2, 10, 294| ogni gente fu a l'arme, e cavalcossi infino a Prato, credendo 1697 2, 11, 60 | Montetopoli per imbolìo, e cavalcòvi con sua gente una notte, 1698 2, 10, 32 | signoria dello 'mperadore. Cavalcovvi messer Cane della Scala 1699 2, 10, 251| di Castro, con tutta loro cavalieria e Tedeschi, uscirono un' 1700 2, 10, 312| Belgiù, e più di CL tra cavalierie e sergenti gentili uomini 1701 2, 10, 121| di sua gente; in su una cavalla in Monselice scampò, e l' 1702 3, 13, 112| governavano, inn-una bara cavallereccia nobilemente a II di febraio 1703 3, 13, 14 | dimandato che cosa era parte, cavallerescamente in brieve rispuose: “Volere 1704 2, 10, 265| su uno poggetto chiamato Cavallino presso a Orbino, i Ghibellini 1705 2, 9, 39 | Agli, e Brunelleschi, e Cavicciuoli, e l'altra parte de' Tosinghi, 1706 2, 9, 12 | uficio, fu loro picchiate le caviglie dietro, e gittati de' sassi, 1707 1, 7, 81 | brache, s'alzò e trassesi de' caviglioni V fiorini d'oro ch'avea, 1708 1, 8, 7 | oste convenne vivesse di cavoli, e' loro cavagli di torsi, 1709 3, 13, 18 | i XIIII si tornaronoccasa loro, riserbandosi la loro 1710 1, 1, 26 | in una a modo di città, CCCCLIIII anni apresso la struzione 1711 3, 12, 90 | cittadini e altri di bene di CCCCLm di fiorini d'oro e più sopra 1712 1, 3, 5 | intorno gli anni di Cristo CCCCLXV, uno Agustolo (questi fu 1713 1, 3, 4 | circa gli anni di Cristo CCCCLXX, regnando in Gostantinopoli 1714 1, 3, 5 | gente, negli anni di Cristo CCCCLXXX; e Teodorico rimase re e 1715 1, 3, 1 | Negli anni di Cristo CCCCXL, al tempo di santo Leo papa, 1716 2, 10, 256| Da la detta porta Reale a CCCCXLII braccia, una torre in mezzo, 1717 1, 1, 18 | nelli anni di Cristo intorno CCCCXVIIII.~ ~ 1718 2, 10, 301| CCCI~ ~ ~Come l'oste de' Fiorentini 1719 2, 10, 302| CCCII~ ~ ~Come i Fiorentini ebbono 1720 2, 10, 303| CCCIII~ ~ ~Come il castello d'Altopascio 1721 2, 10, 304| CCCIV~ ~ ~Come i Fiorentini furono 1722 2, 10, 309| CCCIX~ ~ ~Come il re d'Araona 1723 2, 10, 351| CCCLI~ ~ ~Come il duca d'Atene 1724 2, 10, 352| CCCLII~ ~ ~Come l'armata del re 1725 2, 10, 353| CCCLIII~ ~ ~Come il legato del papa 1726 2, 10, 354| CCCLIV~ ~ ~Come IIIc cavalieri 1727 2, 10, 355| CCCLV~ ~ ~Come Tano da Iegi sconfisse 1728 2, 10, 356| CCCLVI~ ~ ~Come il duca venne in 1729 3, 12, 44 | messere Alberto di darne loro CCCLXm di fiorini d'oro, parte 1730 1, 1, 18 | intorno gli anni di Cristo CCCLXVII. Allora il detto imperadore 1731 2, 10, 256| chiudere di mura, ha braccia da CCCLXX. E così troviamo che 'l 1732 2, 11, 201| giugno, i Turchi armarono CCCLXXX tra barche grosse e legni 1733 2, 10, 256| frontiera e linea di muro a CCCLXXXIIII braccia, un'altra torre 1734 2, 10, 305| CCCV~ ~ ~Di quello medesimo. ~ ~ 1735 2, 10, 306| CCCVI~ ~ ~Di quella materia medesima. ~ ~ 1736 2, 10, 307| CCCVII~ ~ ~Come a Cortona fu ristituito 1737 2, 10, 308| CCCVIII~ ~ ~Come il legato del papa 1738 2, 10, 310| CCCX~ ~ ~Come il conte di Fiandra 1739 2, 10, 311| CCCXI~ ~ ~De' fatti di Firenze. ~ ~ 1740 2, 10, 312| CCCXII~ ~ ~Come il conte di Savoia 1741 2, 10, 313| CCCXIII~ ~ ~Come il conte Alberto 1742 2, 10, 314| CCCXIV~ ~ ~Come il Monte a San 1743 2, 10, 319| CCCXIX~ ~ ~Come Castruccio con 1744 2, 10, 341| CCCXLI~ ~ ~Come certe masnade d' 1745 2, 10, 342| CCCXLII~ ~ ~Come la gente de la 1746 2, 10, 343| CCCXLIII~ ~ ~Come 'l vescovo d'Arezzo 1747 2, 10, 344| CCCXLIV~ ~ ~Come i Ghibellini della 1748 2, 10, 349| CCCXLIX~ ~ ~Come Azzo Visconti fece 1749 2, 10, 345| CCCXLV~ ~ ~Come Castruccio con 1750 2, 10, 346| CCCXLVI~ ~ ~Come il vescovo d'Arezzo 1751 2, 10, 347| CCCXLVII~ ~ ~Come si ricominciò guerra 1752 2, 10, 348| CCCXLVIII~ ~ ~Come Castruccio cavalcò 1753 2, 10, 315| CCCXV~ ~ ~Come si compié pace 1754 2, 10, 316| CCCXVI~ ~ ~Come i due eletti d' 1755 2, 10, 317| CCCXVII~ ~ ~Come Castruccio con 1756 2, 10, 318| CCCXVIII~ ~ ~Della materia medesima. ~ ~ 1757 2, 10, 321| CCCXXI~ ~ ~Come il conte Ugo da 1758 2, 10, 322| CCCXXII~ ~ ~Come Castruccio venne 1759 2, 10, 323| CCCXXIII~ ~ ~Come Castruccio tornò 1760 2, 10, 324| CCCXXIV~ ~ ~Come i Fiorentini essendo 1761 2, 10, 329| CCCXXIX~ ~ ~Dell'assedio e perdita 1762 2, 10, 325| CCCXXV~ ~ ~Come i Bolognesi furono 1763 2, 10, 326| CCCXXVI~ ~ ~Di quello medesimo. ~ ~ 1764 2, 10, 327| CCCXXVII~ ~ ~Come messer Passerino 1765 2, 10, 328| CCCXXVIII~ ~ ~Come Castruccio fece 1766 2, 11, 119| entrando il seguente anno CCCXXVIIII, ogni venne montando 1767 2, 10, 331| CCCXXXI~ ~ ~Della sconfitta che' 1768 2, 10, 332| CCCXXXII~ ~ ~Come la gente di Castruccio 1769 2, 10, 333| CCCXXXIII~ ~ ~Come i Fiorentini stanziarono 1770 2, 10, 334| CCCXXXIV~ ~ ~Come quegli di Bruggia 1771 2, 10, 339| CCCXXXIX~ ~ ~Di quello medesimo. ~ ~ 1772 2, 10, 335| CCCXXXV~ ~ ~Come lo 'nfante figliuolo 1773 2, 10, 336| CCCXXXVI~ ~ ~Come i Fiorentini feciono 1774 2, 10, 337| CCCXXXVII~ ~ ~Come per gli Ghibellini 1775 2, 10, 338| CCCXXXVIII~ ~ ~Come Castruccio arse 1776 3, 13, 34 | sue lettere in Firenzeccerti suoi acconti, dando loro 1777 2, 10, 251| CCLI~ ~ ~Come i Pisani furono 1778 2, 10, 253| CCLIII~ ~ ~Come i Fiorentini mandarono 1779 1, 1, 29 | reggesse a signoria di re CCLIIII anni, e di consoli CCCCL 1780 2, 10, 254| CCLIV~ ~ ~Come il conte Novello 1781 2, 10, 259| CCLIX~ ~ ~Come i Pisani feciono 1782 2, 10, 255| CCLV~ ~ ~Come il duca d'Ostericchi 1783 2, 10, 256| CCLVI~ ~ ~De la grandezza e edificazione 1784 2, 10, 257| CCLVII~ ~ ~Ancora de l'edificazione 1785 2, 10, 258| CCLVIII~ ~ ~Come gente de la Chiesa 1786 2, 10, 261| CCLXI~ ~ ~Come messer Filippo 1787 2, 10, 262| CCLXII~ ~ ~Come il re di Francia 1788 2, 10, 263| CCLXIII~ ~ ~Come si cominciò guerra 1789 2, 10, 264| CCLXIV~ ~ ~Come papa Giovanni scomunicò 1790 2, 10, 269| CCLXIX~ ~ ~Come i Pistolesi feciono 1791 2, 10, 265| CCLXV~ ~ ~Come i Malatesti da 1792 2, 10, 266| CCLXVI~ ~ ~Come i Ghibellini di 1793 2, 10, 267| CCLXVII~ ~ ~Come il re di Francia 1794 2, 10, 268| CCLXVIII~ ~ ~Come messer Carlo di 1795 2, 10, 270| CCLXX~ ~ ~Come il signore di Milano 1796 2, 10, 271| CCLXXI~ ~ ~Come si mutò stato di 1797 2, 10, 272| CCLXXII~ ~ ~Come il Comune di Firenze 1798 2, 10, 273| CCLXXIII~ ~ ~Come in Mugello si fece 1799 2, 10, 274| CCLXXIV~ ~ ~Dell'appello che l'eletto 1800 2, 10, 279| CCLXXIX~ ~ ~Come Carmignano si rendé 1801 2, 10, 276| CCLXXVI~ ~ ~De la venuta de' cavalieri 1802 2, 10, 277| CCLXXVII~ ~ ~Come il legato cardinale 1803 2, 10, 278| CCLXXVIII~ ~ ~Come il papa scomunicò 1804 2, 10, 280| CCLXXX~ ~ ~Come il re Ruberto volle 1805 2, 10, 281| CCLXXXI~ ~ ~Come il prenze de la 1806 2, 10, 282| CCLXXXII~ ~ ~Come quegli della terra 1807 2, 10, 283| CCLXXXIII~ ~ ~Come in Firenze ebbe 1808 2, 10, 284| CCLXXXIV~ ~ ~Di mutazione mossa nella 1809 2, 10, 289| CCLXXXIX~ ~ ~Come Castruccio volle 1810 2, 10, 285| CCLXXXV~ ~ ~Come Castruccio prese 1811 2, 10, 286| CCLXXXVI~ ~ ~Come la taglia de' cavalieri 1812 2, 10, 287| CCLXXXVII~ ~ ~Come si trassono de' 1813 2, 10, 288| CCLXXXVIII~ ~ ~Come Azzo Visconti di 1814 3, 13, 44 | Comune e popolo di FirenzecColle, come adietro è fatta menzione; 1815 2, 11, 151| donne seco e non più; e a·ccorredi di cavalieri novegli più 1816 3, 12, 131| cacciato, il quale itoccorte a lamentarsi al papa, e 1817 3, 12, 59 | si partirono e tornarsicCortona; e per questa cagione si 1818 2, 10, 290| CCXC~ ~ ~Come nuova moneta picciola 1819 2, 10, 291| CCXCI~ ~ ~Di miracolosa neve che 1820 2, 10, 292| CCXCII~ ~ ~Come Castruccio ordinò 1821 2, 10, 293| CCXCIII~ ~ ~Come alcuno accordo 1822 2, 10, 294| CCXCIV~ ~ ~Come Castruccio signore 1823 2, 10, 299| CCXCIX~ ~ ~Come la gente del marchese 1824 2, 10, 295| CCXCV~ ~ ~Come messer Ramondo 1825 2, 10, 296| CCXCVI~ ~ ~Come il duca di Calavra 1826 2, 10, 297| CCXCVII~ ~ ~Di segno ch'apparve 1827 2, 10, 298| CCXCVIII~ ~ ~Come i Fiorentini ebbono 1828 2, 10, 241| CCXLI~ ~ ~Come i Tarteri di Gazzeria 1829 2, 10, 242| CCXLII~ ~ ~Come papa Giovanni ancora 1830 2, 10, 243| CCXLIII~ ~ ~Come l'oste di Milano 1831 1, 1, 28 | che aveano regnato circa CCXLIIII anni.~ ~ 1832 2, 10, 244| CCXLIV~ ~ ~Come i Perugini coll' 1833 2, 10, 249| CCXLIX~ ~ ~Come il re Ruberto si 1834 2, 10, 245| CCXLV~ ~ ~Di certi ordini fatti 1835 2, 10, 246| CCXLVI~ ~ ~Come il papa scomunicò 1836 2, 10, 247| CCXLVII~ ~ ~Come il conte Novello 1837 2, 10, 248| CCXLVIII~ ~ ~Come il re di Francia 1838 2, 10, 229| CCXXIX~ ~ ~Di novità che furono 1839 2, 10, 228| CCXXVIII~ ~ ~D'una grande tempesta 1840 2, 10, 231| CCXXXI~ ~ ~Come la gente de la 1841 2, 10, 232| CCXXXII~ ~ ~Come il popolo minuto 1842 2, 10, 233| CCXXXIII~ ~ ~Come Castruccio prese 1843 2, 10, 234| CCXXXIV~ ~ ~D'uno grande miracolo 1844 2, 10, 239| CCXXXIX~ ~ ~Come messer Ramondo 1845 2, 10, 235| CCXXXV~ ~ ~Come il vescovo d'Arezzo 1846 2, 10, 237| CCXXXVII~ ~ ~Come i Pisani furono 1847 2, 11, 59 | in Firenze, per uno Baldo Cecchi e Iacopo di messer Braccio 1848 3, 12, 119| messer Gerozzo di meser Cecchino e meser Iacopo di meser 1849 1, 1, 36 | ch'è oggi chiamato Monte Cecero, ma prima ebbe nome Monte 1850 3, 12, 3 | giudicheremo noi per simile cechitade che·lli marinari fossono 1851 3, 13, 29 | Castello del Bosco, e in sulla Cecina guerreggiando il contado 1852 2, 11, 109| predicatori, e in una piccola cedola sottile iscritto il nome 1853 2, 9, 13 | della Chiesa dal vescovo di Cefalona, onde il papa mostrò grande 1854 1, 8, 69 | coronollo il vescovo di Cefalù d'una picciola terra di 1855 2, 10, 87 | ghibellini loro nimici, sì·ssi celarono eglino e' loro amici sanza 1856 2, 11, 87 | questo stato passò, e tennesi celata la sua morte infino a 1857 1, 7, 64 | del corpo di Cristo; che celebrando uno prete il sacramento 1858 1, 8, 39 | in una chiesa alla messa, celebrandosi a quell'ora il sacrificio 1859 3, 13, 22 | grande concordia s'aseguì, e celebrarono in casa i priori nuovo squittino; 1860 3, 13, 11 | che di L anni in L anni si celebrava il giubileo di figliuoli 1861 3, 12, 20 | luminaria, e grande solennità e celebrazione d'oficio per lo chericato 1862 1, 2, 4 | in versi:~ ~Vulturnusque celer, notturneque conditor aure~ 1863 3, 12, 68 | grandi congiunzioni de' corpi celesti, ciò sono le pianete; e 1864 3, 13, 41 | disponitore de' detti corpi celestiali, mediante la sua giustizia 1865 1, 8, 25 | e Campagna per Valle di Celle, ove non avea guardie né 1866 3, 13, 121| gennaio, mesere Piero di meser Cello di Spuleto, il quale n'era 1867 3, 13, 24 | Tintori, e una a San Piero Celoro con grande danno; e tutto 1868 3, 12, 93 | trombadori, naccheraio e sveglia, cenamelle e trombetta, X, tutti con 1869 1, 5, 19 | quello povero infermo volesse cenare; la camera sanza libamina 1870 3, 12, 26 | come acqua di lavatura di cenere; e gittò infinita quantità 1871 3, 12, 41 | in Valdambra, e quello di Cenina, Galatrone, Rondine, e la 1872 3, 13, 36 | principali furono: Civitella, Cennina, e 'l palagio di Castiglione 1873 1, 7, 41 | sensus, virtutum gratia, census,~Nobilitas orti possint 1874 2, 11, 59 | ch'erano dentro già con centocinquanta cavalieri, i quali montando 1875 2, 10, 257| punto della croce e del centro del giro della cittade si 1876 3, 12, 42 | messer Benedetto e messer Ceo Maccaioni de' Gualandi, 1877 3, 13, 21 | cittadini a cavallo e a piè, con ceppi e mannaie, tagliando di 1878 3, 13, 16 | E più modi si trovò che cercaron di torli la signoriacchi 1879 2, 11, 222| prencipi di mettersi a sì fatte cerche disarmati, che mettono a 1880 3, 12, 112| levasse loro l'assedio, o elli cercherebbono loro accordo. Il conestabole 1881 3, 12, 3 | frutto”. Quale utilitade cerchiamo noi fedeli maggiore, che 1882 2, 10, 294| medesimo apparve in aria due cerchietti congiunti così: ¥, di due 1883 1, 8, 46 | manifestollo al popolo, e cercossi del ciabattiere, e trovossi; 1884 1, 8, 9 | camerlingo, e quello della Cerra, e quello di Caserta e altri, 1885 1, 5, 19 | cosa udita, incontanente certificato della sua morte, divotamente 1886 3, 13, 102| la testa del re Amar; e certificatosi il re del Garbo ch'ell'era 1887 3, 12, 83 | vendea il melichino, cioè cervogia fatta con mele, ch'avea 1888 1, 2, 1 | quella appellare per suo nome Cesaria. Il sanato di Roma sentendolo, 1889 2, 11, 70 | temporale, disse: “Id quod est Cesaris Cesari, et quod est Dei 1890 3, 13, 43 | invilito per lo fallimento e cessagione de' suoi consorti, non ebbe 1891 3, 12, 3 | dice santo Gregorio, “sanza cessamento, avegna che prima che Italia 1892 3, 12, 39 | e li sbanditi quasi si cessaro tutti di città e di contado; 1893 3, 13, 21 | al soccorso e riparo, e cessarono tanta rovina e pistolenza 1894 3, 12, 49 | offendere il Mastino, e cessarsi la guerra da presso e recarla 1895 3, 12, 6 | rimanesse libera alla Chiesa, si cesserebbe l'oste ordinata. Quella 1896 2, 9, 8 | non volle ire dinanzi, ma cessossi, e partì di Firenze a 1897 1, 7, 26 | pietra, e gittò la prima cesta di calcina; e per lo nome 1898 1, 8, 140| quello di Ghiazzuolo, e Cetica, e Monte Aguto di Valdarno. 1899 3, 12, 3 | dirizziate li cuori loro, sì chè·ssi ricordino coloro che 1900 2, 11, 227| alcuna delle parti, ma ciò che-nne dicea e proponea era per 1901 1, 8, 50 | abattere una colonna in su ched è una volta”. E poco stante 1902 1, 5, 17 | faccendogli croce delle braccia, cheggendogli mercé per Iesù Cristo che 1903 2, 11, 81 | dicea se non: “Levate via chelchello”, in sanese, cioè il battifolle; 1904 1, 1, 19 | e apresso Lottieri regnò Chelperiche suo figliuolo XXIII anni. 1905 2, 10, 320| potesse uscire di bando chente e per che misfatto si fosse, 1906 3, 12, 118| procedea di fatto in civile e cherminale a sua volontà, come gli 1907 2, 10, 342| de' marchesi Cavalcabò in chermonese, e feciono al Po ponte di 1908 1, 5, 16 | Mantova, e fece concilio, e chetarsi le riotte e scisme ch'erano 1909 2, 10, 139| contado infino al fiume di Chiacio a piè de la città: e questo 1910 2, 11, 95 | falso papa e loro gente, e chiamandogli eretici e scomunicati, e 1911 3, 13, 97 | corso per soldi V l'uno, chiamandoli guelfi, di lega d'once XI 1912 1, 5, 13 | detto palagio del popolo, e chiamansi oggi Foraboschi. E dietro 1913 1, 8, 17 | cavalieri rettori di parte, e chiamargli prima consoli de' cavalieri, 1914 1, 2, 1 | abitanti furono consenzienti di chiamarla Floria, sì come fosse in 1915 1, 7, 86 | XII de' più valorosi, e chiamaronsi gli XII paladini, i quali 1916 1, 3, 9 | la misura delle terre, e chiamasi ancora a' nostri tempi piè 1917 1, 6, 29 | montagne di Gog e Magog, chiamate in latino Monti di Belgen; 1918 1, 3, 21 | un della settimana, e chiamavavi Campo Marti per l'antico 1919 1, 3, 13 | antichi gentili uomini che noi chiamiano cattani lombardi, derivato 1920 2, 10, 281| detti ribelli; e poi passò a Chiarenza, e fuvi ricevuto come signore 1921 3, 13, 109| razzi, e 'l quale per la chiarezza di te ogni altro lume di 1922 1, 5, 11 | legnaggio. I Galligari, e Chiarmontesi, e Ardinghi che abitano 1923 2, 9, 109| verso il meriggio con grande chiarore, sì che quasi per tutta 1924 1, 5, 10 | Pressa che stavano tra' Chiavaiuoli, gentili uomini.~ ~ 1925 1, 8, 128| piazza degli anziani, feciono chiavare la porta della detta torre, 1926 2, 10, 301| al passo di Rosaiuolo, e chiavato; e passati i detti cavalieri 1927 2, 9, 72 | gli Aretini trassono il chiavistello della detta porta, e per 1928 1, 5, 34 | papa e gittoglisi a' piedi chiedendogli misericordia, e il papa 1929 1, 7, 63 | colle coregge in collo a chiedere mercé al Comune di Firenze, 1930 3, 13, 21 | faccendo croce colle braccia, chieggendo mercé al popolo, il quale 1931 1, 6, 39 | Volognano, i Lucardesi, i Chiermontesi, e' Compiobesi, i Cavalcanti; 1932 3, 12, 20 | Piero e li altri apostoli chiesero a Mattia, quando asortiro 1933 3, 12, 19 | intenzione la quale con la santa Chiesia cattolica intorno a queste 1934 1, 5, 17 | veggente tutti il Crocifisso si chinò al detto Giovanni Gualberti, 1935 3, 12, 68 | stelle paiano co' raggi, o chiome, o nubolose; ma dicono i 1936 1, 3, 13 | legno de la santa croce e 'l chiovo di Cristo, lo quale in Francia 1937 1, 7, 6 | Siena, e andarono a San Chirico a Rosenna, e disfeciono 1938 2, 10, 257| ove fa capo il muro che chiude il sesto d'Oltrarno; e da 1939 1, 5, 8 | delle case di dietro che chiudeano le borgora con giardini 1940 3, 12, 128| Melazzo per terra e per mare, chiudendola dal lato fra terra ove si 1941 1, 1, 26 | Numitore, edificaro prima e chiusero di mura la grande e nobile 1942 1, 1, 35 | ov'era prima acampato, e chiusesi di fossi e di steccati a 1943 2, 10, 45 | la sua gente Castiglione Chiusino sopra i·lago, e di venne 1944 1, 8, 132| ebbono Licignano d'Arezzo e Chiusura di Valdichiane a patti. 1945 2, 11, 151| zendado o di drappo o di ciambellotto. E fu fatto ordine che nullo 1946 1, 7, 79 | Giandonati, Bostichi, Altoviti, i Ciampali, Baldovinetti e altri. Del 1947 3, 13, 18 | Belfredelli, Domenico di meser Ciampolo Cavalcanti, meser Francesco 1948 3, 13, 52 | maestressa della reina e dama Ciancia Capana, che sentiro il tradimento; 1949 3, 13, 103| antica città di Venastri, e Ciano, che tenea il figliuolo 1950 3, 12, 119| nipote, messer Piero di Ciapi suo nipote, messer Gerozzo 1951 1, 5, 4 | per moglie la contessa di Ciarte, la qual fu discesa de·legnaggio 1952 2, 11, 53 | di Francia, lo vescovo di Ciarteri anche francesco, lo vescovo 1953 | ciascheduno 1954 3, 13, 93 | Malostretto, il signore di Ciastelbrialto, il signore di Rasa di Rasi, 1955 2, 11, 156| Medici e messer Tebaldo di Ciastiglio conastabole francesco, e 1956 2, 10, 276| di Basentino, il siri di Ciavigni, il siri d'Ipria, il siri 1957 1, 7, 77 | Uberti e messer Gherardo Ciccia de' Lamberti. Costoro sottilemente 1958 1, 5, 19 | figliuolo Ricciardo conte Cicerat, credo della Terra. Questo 1959 2, 9, 96 | Maggiore a piè de le torri del Cicino, e in Torcicoda, e a la 1960 1, 2, 23 | dice: “En giro torte sol ciclos, et rotor igne”, fu fatta 1961 3, 12, 64 | molta erba, che·ssi chiama cicuta, donde del sugo si fa veleno; 1962 2, 9, 63 | errore, e usciti de la loro cieca ingratitudine, subitamente 1963 2, 11, 208| bolognese, e arsono la villa di Cierie.~ ~ 1964 2, 11, 56 | sollecitudine il fece cavaliere cignendogli la spada colle sue mani, 1965 2, 10, 68 | assedio ebbe il castello di Cigoli e di più altre loro castella, 1966 1, 5, 20 | imperadore fu coronato da papa Cilestrino. Questo Arrigo, morto Tancredi, 1967 3, 12, 23 | cotta bianca e mantello cilestro o perso, e in sul mantello 1968 1, 1, 29 | e pretori, e censori, e ciliarche. E in questo tempo ebbe 1969 1, 2, 3 | Mario ne la battaglia de' Cimbri ebbe le sue insegne con 1970 3, 12, 85 | a tre leghe presso alla Cina in Francia. E poi sentendo 1971 1, 5, 21 | castello nobile de' conti Cinensi, avegna che oggi sia distrutto. 1972 3, 13, 4 | altri, e una coreggia come cinghia di cavallo con isfoggiate 1973 3, 13, 8 | giustizia, che a uno Bettone Cini da Campi, de' menatori de' 1974 2, 9, 76 | di loro, ch'erano più di cinquantamilia, aveano presa per forza 1975 2, 11, 85 | innumerabile, sì ch'elli cinse la città d'intorno intorno 1976 1, 7, 67 | Gressa, molto forte con due cinte di mura, in Casentino, e 1977 3, 13, 4 | guarnacca stretta, ivi su cinti, e·lle punte de' manicottoli 1978 1, 7, 68 | al Comune. La cagione di ciòe fue che essendo il conte 1979 1, 3, 10 | che allora era, chiamato Ciperic, avea solamente il nome, 1980 3, 12, 119| colpa di certo; Simone e Cipriano di Geri, e Bindo di Benghi, 1981 3, 13, 84 | Misopotania, Siria, Caldea, Suria, Cipro, il Creti, i·Rodi, e tutte 1982 3, 13, 109| circuspezione reale, e ancora del circulato de' cavalieri di quella, 1983 1, 1, 5 | del grande mare Uziano, circundando la Spagna, Castello, Portogallo 1984 2, 9, 82 | vennero da l'altra parte, e circundarono la città intorno intorno 1985 3, 13, 109| che·lla maestà reale la circunvenzione degli emulille sforzate 1986 2, 9, 58 | Analdo, e in tutte loro circustanzie, per lo favore della Comuna 1987 2, 11, 207| novembre s'apprese al borgo al Ciriegio, e arse una casa. E a 1988 2, 9, 77 | l'assedio da la terra di Cirigea in Fiandra, a la quale era 1989 1, 1, 28 | XXIII anni, al tempo di Ciro re di Persia. Questi in 1990 3, 12, 94 | DC; medici di fisica e di cirogia da LX; e botteghe di speziali 1991 2, 9, 81 | incontanente mandò per sue lettere citando tutti i cardinali, che sanza 1992 2, 9, 57 | convenne ne fosse sentenzia; e citata la contessa Margherita al 1993 1, 1, 13 | isola ove fu presa Elena fu Citerea, che oggi si chiama il Citri, 1994 3, 12, 37 | ebbono il forte castello di Citerna, e più altre della contrada. 1995 1, 1, 13 | Citerea, che oggi si chiama il Citri, la quale è in Romania incontro 1996 1, 2, 2 | rombolatori menò seco a fare cittadinesche battaglie, perché gli fu 1997 2, 11, 128| Castruccio in alcuno stato cittadinesco, e non signori. Di ciò si 1998 1, 5, 13 | e' conti da Gangalandi, Ciuffagni, e Nerli d'Oltrarno furono 1999 3, 13, 64 | disarmassono, e con tutte le ciurme con balestrieri venissono 2000 1, 7, 21 | fatto, e in questo modo civanzò la sua oste. E poi avuta 2001 3, 12, 50 | ragione di XX per C; e così si civia ciascuno: per lo detto modo 2002 2, 10, 125| quegli da l'Aquila e di Civitaducale e gente del re Ruberto, 2003 1, 2, 8 | d'Orti, il vescovado di Civitatensi. Avendo detti i nomi di 2004 1, 2, 13 | Talamone, e Grosseto, e Civitaveglia, e Mascona, e Lansedonia 2005 3, 12, 92 | della guerra del Mastino, si civiva per prestanze e imposte 2006 3, 13, 43 | corte, ne fu fatto grande clamore al papa e a' cardinali; 2007 3, 12, 2 | quella, sia manifesta la sua clemenza e sincero amore che 'l detto 2008 3, 12, 2 | li altri, tanta è la sua clemenzia e misericordia infinita.


abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License