abaci-amalo | amand-assot | astia-cacci | cadec-cleme | clesi-costr | costu-distr | distu-finit | finiv-idola | idoni-ispav | isped-march | marci-nicco | nicol-pecun | pedag-prolu | prome-ricol | ricom-rubel | rudda-signo | signu-subug | succe-uccid | uccis-zocco
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
2009 3, 13, 52 | persona e in beni, così a' clesiastici come a secolari; non risparmiando
2010 1, 1, 19 | battesimo dimenticando la clesima, venne visibilemente da
2011 1, 1, 19 | anni. Apresso lui regnò Clodius, overo Clodoveo il Capelluto,
2012 1, 1, 19 | lui regnò Clodius, overo Clodoveo il Capelluto, suo figliuolo
2013 1, 1, 19 | Apresso il detto Clovis detto Clodoves regnò Lottieri suo figliuolo
2014 1, 7, 90 | e nobile stato; e molte cobbole e canzoni provenzali di
2015 3, 13, 73 | istaio da VIIII serque, e cocevasene il dì da LXXXV in C moggia;
2016 2, 9, 59 | da Sammartino, e Nuccio Coderini de' Galigai, il quale era
2017 3, 13, 84 | VIII gambe, tutti neri e coduti, e vivi e morti, che apuzzarono
2018 1, 8, 93 | Ruggieri di Loria con IIII cofani pieni di fichi fiori, i
2019 2, 10, 145| Arrigo, ch'era a Brescia, che cogliesse alcuna cagione e si tornasse
2020 1, 5, 36 | strada vi correa a piè, coglievano pedaggio; per la qual cosa
2021 3, 13, 112| moglie la tua cugina sua cognata, acciò che·llui morto e·
2022 3, 12, 3 | pace, e il cui regno non cognobbe guerra, al suo padre David
2023 2, 10, 313| nipote e per uno di quegli di Coldaia a petizione degli Ubaldini
2024 3, 12, 58 | Mastino III ville, ciò furono Coldigrano in trevigiana, e Cittadella
2025 2, 10, 352| di Magliano, e quello di Colecchio, e più altre villate de'
2026 1, 8, 102| messer Cervagio, detto Gian Coletto, cardinale e legato del
2027 3, 12, 54 | entrante d'ottobre i conti da Collalto in trevigiana si rubellarono
2028 2, 11, 56 | sue mani, e dandogli la collata; e molti altri ne fece poi
2029 3, 13, 63 | della diritta linea, ma per collaterale; pregando sua gente che
2030 1, 6, 32 | ragioni civili con suoi collaterali e giudici, e facesse l'esecuzione
2031 3, 13, 110| e avuta tra·nnoi e·lloro collazione e diliberagione, in prima
2032 3, 12, 38 | re Filippo di Valos suo collegato, avendo quasi perduto il
2033 3, 12, 20 | reservazione di tutti i beneficii collegiati di Cristianità, e tutti
2034 2, 11, 171| castello; e presono e arsono Collegonzi e Agliana, e corsono il
2035 3, 12, 20 | di persona, prosperoso e collerico, e tosto si movea a ira.
2036 2, 9, 51 | crescendo il loro podere d'ogni colletta di gente latina, fuggitivi,
2037 2, 10, 335| infante d'Araona tolse a' collettori del papa che tornavano di
2038 2, 10, 110| fu preso messer Simone da Collibiano signore di Vercelli, e menato
2039 2, 11, 167| parti, che si chiamavano i Collioni, mandò al detto re Giovanni
2040 1, 5, 19 | riposasse, diligentemente il collogò, non sentendolo alcuno della
2041 1, 7, 28 | avea nome Filice, duca di Colmano in Pannonia, e lo re Arrigo
2042 2, 10, 318| salirono in Marignolla infino a Colombaia, rubando e levando grandi
2043 3, 13, 73 | cogno, e quasi non rimasono colombi e polli per difetto d'esca,
2044 3, 12, 3 | altrettanto auro; quando lo sterco colombino si comperòe non poco argento;
2045 3, 13, 47 | signore di Soveraco, Giovanni Colombo di Bordello, tutti Guasconi,
2046 3, 12, 72 | chiamare imperadore, venne a Colonia, che vi dovea esere il re
2047 1, 7, 33 | alto LXXXX braccia, fatto a colonnelli di marmo, e una torre con
2048 2, 11, 128| mostrando con belle ragioni e colorate la confidanza di messer
2049 1, 8, 9 | per loro virtude e forza colpendo di loro spade, molto danneggiavano
2050 2, 10, 78 | essere al tutto signore, gli colse cagione, e cacciollo di
2051 2, 11, 35 | moneta. E ciò fatto, fece una colta sopra i Pisani di LXm fiorini
2052 1, 8, 66 | signore, pagando quelle colte e dogane che sono usati;
2053 1, 7, 48 | puosono a campo a la badia a Coltobuono presso a Montaia a uno miglio.
2054 1, 5, 21 | perdonanza concediamo, ma comandianti sanza dimoranza che·tti
2055 1, 8, 46 | loro che “infra X dì voi comandiate a uno grande monte ch'era
2056 1, 3, 3 | per pulire le peccata”; comandògli da sua parte che non ispanda
2057 3, 12, 23 | montagne di Ricordana, e comandolli che non confessasse persona,
2058 1, 8, 39 | quello cavaliere disse: “Comant? Vostre pere fu trainé”;
2059 1, 7, 78 | avemo questi Tedeschi non si combatte, noi siamo morti, e mai
2060 2, 10, 109| la città di Vercelli si combattea dentro tra' Guelfi e' Ghibellini,
2061 1, 8, 31 | rispuose, e disse: “Anderai e combatterai, vincerai non, morrai alla
2062 2, 9, 79 | cara baronia, però che si combatteranno come gente disperata”. Per
2063 2, 11, 201| sopra Gostantinopoli, e combatterollo, e avrebbollo avuto, se
2064 2, 11, 164| masnade uscirono fuori e combatterongli e ruppono e ripinsongli
2065 2, 9, 56 | temendo di combattere, disse: “Combattete francamente, ché la forza
2066 2, 9, 71 | alle loro case del Garbo, e combattevisi di dì e di notte. A la fine
2067 2, 11, 167| era in grande divisione, e combattiensi insieme i cittadini; una
2068 1, 7, 33 | raunavano co' loro seguaci, e combattiesi, co' Guelfi del sesto di
2069 3, 13, 112| dDio per li ladii peccati comessi nello re Andreas, ch'era
2070 2, 9, 62 | re delle bestie, allora comincerà la disoluzione della Chiesa
2071 1, 7, 2 | l'amistà insieme, e che comincerebbono loro guerra; e questa richesta
2072 1, 1, 1 | perché l'esordio nostro si cominci molto di lungi, in raccontando
2073 2, 9, 36 | anni MCCC tornato da Roma, cominciai a compilare questo libro
2074 3, 13, 116| nicistà, cioè di fare un muro cominciandolo di qua dal fiume d'Arno
2075 1, 8, 68 | vincere per battaglia, che cominciandovisi uno badalucco, i nostri
2076 2, 11, 213| Giovanni aveano ordinato di cominciar guerra da più parti per
2077 2, 10, 137| erano usati per antico, e cominciaronsi a fare le mura e le torri
2078 2, 10, 137| braccia; e simile s'ordinò si cominciassono i barbacani, overo confessi,
2079 1, 6, 24 | XXIV~ ~ ~Come si comincio l'ordine de' frati minori. ~ ~
2080 1, 7, 19 | benificio di santa Chiesa, e cominciossene la prima guerra tra Genovesi
2081 3, 12, 21 | cardinale fratello del conte di Comingio, uomo savio e valoroso e
2082 3, 13, 78 | autorità di santa Chiesa, commendandolo il papa di molte virtudi
2083 1, 7, 81 | ingrato popolo, nondimeno è da commendare e da·ffare notabile memoria
2084 2, 9, 111| e più volte poi fu più commendata la furia de' Lucchesi, che
2085 2, 10, 136| autoritadi, le quali furono molto commendate da' savi intenditori. E
2086 2, 10, 218| future vite in cui mano commendo anima et spiritum meum”;
2087 3, 13, 32 | ordini della giustizia, commessogli per lo reggimento detto
2088 2, 10, 66 | reggimento del reame, anzi le commettea in altrui, sicché le più
2089 2, 11, 187| a Napoli al re Ruberto, commettendogli le loro questioni, e pregandolo
2090 2, 10, 174| domandando al Comune che si commettesse a ragione la quistione in
2091 2, 11, 70 | animaversione, secondo che eretico e commettitore de la lesa maestade; e che
2092 2, 9, 80 | perdonare del misfatto ch'io commisi de la presura di papa Bonifazio.
2093 2, 10, 82 | opera di Santo Giovanni, e commisono loro che facessono nuove
2094 2, 10, 305| spianato, per modo che bene commodamente le schiere fatte non poteano
2095 2, 11, 178| guasta la detta casa, e commossesene quasi tutta la Romagna.
2096 1, 8, 57 | disse e si trovò la verità, commovendolo segretamente colla detta
2097 1, 7, 13 | notare, imperciò che furono commovimento quasi a tutto il mondo,
2098 2, 9, 55 | Piero le Roi fu il capo e commovitore de la Comune, e per sua
2099 2, 9, 26 | la terra in gelosia e in commozione, a la riformazione del priorato
2100 2, 11, 207| che tutta la città non si commuova, e tutta gente sia sotto
2101 1, 3, 8 | falsa dottrina e predica, e commuovergli tutti alla sua legge. E
2102 3, 12, 3 | correggente e in meglio commutante, dicente santo Agustino
2103 2, 10, 93 | fare in Genova la detta commutazione, ch'egli gli dovesse soccorrere
2104 3, 12, 39 | onde tutta la città si comosse. E volendo il detto meser
2105 3, 12, 23 | per le sue prediche non comovesse il popolo cristiano, sì·
2106 3, 12, 24 | di Firenze, sombuglio e comozione nacque in Genova tra' Guelfi
2107 3, 12, 3 | limosine loro salutevoli compagne, secondo il consiglio di
2108 3, 12, 118| a reggimento né pari né compagnoni, né all'uficio del priorato
2109 2, 10, 153| per tempo in Pisa, un suo compare e confidente il tradì e
2110 3, 13, 74 | MCCCXLVI, che·ssi feciono compari di meser Luchino d'un suo
2111 2, 10, 219| privata di loro persone, compariro e confessarono che sentirono
2112 3, 13, 53 | loro fare, citati e non compariti, furono condannati al fuoco
2113 2, 11, 71 | pervenuto che certo sindaco era comparito dinanzi a Lodovico di Baviera,
2114 1, 8, 84 | cittadini che vi fossono compartite per soprasaglienti per galee,
2115 3, 12, 3 | dilezzione, e ancora le compassioni a le quali ci condogliamo
2116 3, 13, 32 | condannati in persona, che non compatiro dinanzi, e più toccò a'
2117 3, 12, 3 | sospirante in porto, ed è compensare la conoscente e grata ragione
2118 3, 13, 73 | buoni e cari cittadini Iddio compenserà, se fia suo piacere la misericordia,
2119 1, 6, 22 | detto anno i Fiorentini comperaro il castello di Montegrossoli
2120 2, 9, 12 | loro balestra grosse, e comperate per lo Comune; e molti casati
2121 1, 2, 24 | brieve tempo a danno de' comperatori che gli aveano a soppellire;
2122 2, 11, 141| ogniuno danaio che Lucca si comperava, C o più, ma dire potremmo
2123 3, 13, 73 | volieno pane di Comune, o comperavano del migliore pane alle piazze
2124 3, 13, 109| alla luna e alle stelle in comperazione a·dDio, nel cospetto del
2125 3, 12, 41 | aveano su ragione per certe compere per loro fatte da certi
2126 3, 12, 3 | quando lo sterco colombino si comperòe non poco argento; quando
2127 3, 13, 73 | Il Comune si provide e comperòne e fece mercati, con caparra
2128 2, 11, 69 | sentenziato per ciascuno giudice competente, o fosse stato richesto
2129 3, 12, 3 | come padre in figliuolo si compiace”. La quale sentenzia non
2130 3, 12, 135| cavalli di meser Mastino. E compiagnendoci insieme amaramente sì del
2131 1, 8, 62 | Come lo re Carlo si compianse alla Chiesa e al re di Francia
2132 2, 11, 32 | la sua signoria s'erano compianti al Bavero, per la qual cosa
2133 3, 13, 23 | tutti li Allotti, tutti i Compibiesi, tutti gli Amieri, meser
2134 1, 7, 49 | Montetopoli; incontanente compiero i patti e ebbono il castello,
2135 3, 13, 46 | ponte a Santa Trinita, e compiessi l'anno MCCCXLVI a dì IIII
2136 1, 1, 1 | e' fatti de' Fiorentini compilando in questo; e prima l'orrigine
2137 1, 7, 79 | quelli da Quona, Sacchetti, Compiobbesi; i popolani: Magalotti,
2138 1, 6, 39 | Lucardesi, i Chiermontesi, e' Compiobesi, i Cavalcanti; ma di poco
2139 2, 10, 257| ha braccia VIc, torri V, compitando la detta porta e la detta
2140 3, 12, 20 | d'oro coniate il valere e compito di XVIII milioni di fiorini
2141 2, 9, 91 | detto concilio ordina e componi a la città di Vienna, per
2142 2, 9, 91 | le decretali ch'egli fece comporre, molto cattolico e utile,
2143 3, 12, 3 | nelli predetti danni, e comportateli con virtù di pazienza, con
2144 3, 12, 80 | propia avarizia delle pene e composizioni di misfatti di suoi sudditi
2145 1, 1, 5 | di Grecia, e tutta Grecia comprende infino in Accaia ov'è la
2146 3, 13, 109| eziandio più e maggiori cose comprenderà. Le quali sono ancora più
2147 1, 2, 6 | sua grandezza e altezza comprendeva tutto il corso del fiume
2148 3, 13, 109| sarà con soavità d'amore compresa, dolcissimi frutti partorirà
2149 1, 3, 4 | fratello re de' Gotti, il quale comprese e conquistò non solamente
2150 2, 9, 76 | per la moltitudine loro, compresono tutta la terra d'intorno,
2151 3, 12, 53 | potendo a·cciò contradiare, si compromisono in sei popolani di Firenze,
2152 3, 13, 50 | scandalo, per grazia fu fatta compusizione co·lloro, e pagaro per amenda
2153 1, 8, 143| mattina di Pasqua, andandosi a comunicare, ritenne il sagramento e
2154 3, 13, 63 | la messa solennemente, e comunicatosi co' suoi baroni, e a·lloro
2155 3, 12, 2 | ricorsono a la penitenzia e comunicazione, e fu bene fatto per apaciare
2156 1, 5, 27 | ch'avesse loro fatte, e comunicossi il papa co·llui del corpo
2157 2, 9, 35 | volere sua confessione e comunione, sì come fedele Cristiana,
2158 1, 6, 9 | nuovo vi si muraro per le comunitadi delle contrade, de' danari
2159 3, 13, 79 | artefici, e per tema di non comuovere la terra a romore e ad arme,
2160 1, 8, 9 | il buono Gilio il Bruno conastabile di Francia con Ruberto di
2161 1, 8, 4 | Carlo, messer Gilio il Bruno conastabolo di Francia, maestro e balio
2162 3, 13, 90 | bagnò a·lLaterano nella conca del paragone, che v'è, ove
2163 2, 10, 346| spirituale del vescovado, e concedettelo in guardia al proposto della
2164 1, 8, 128| conte penitenzia, non gli concedettono frate o prete che 'l confessasse.
2165 2, 9, 80 | Il terzo articolo, che mi concedi tutte le decime del reame
2166 1, 5, 21 | nostro onore a te perdonanza concediamo, ma comandianti sanza dimoranza
2167 2, 10, 1 | Terrasanta, se Dio gliel'avesse conceduto. Questi stando in Alamagna
2168 3, 12, 2 | ed era sterile, ch'ella conceperebbe Isaac padre d'Israel, e
2169 2, 10, 261| potesse meglio fornire i suoi conceputi tradimenti, come innanzi
2170 2, 11, 198| volte il papa in piuvichi concestori di venire infra l'anno a
2171 1, 3, 4 | dissesi d'una vergine con concetto overo operazione di demonio),
2172 3, 13, 114| acciò che alcuna malvagia concezione o rea effezione di quelli
2173 1, 1, 5 | Danesmarche, Norvea, e Pollana, conchiudendo in sé tutta Alamagna, e
2174 3, 12, 47 | che in quella parte ove conchiuse che l'anime beate vedeano
2175 3, 12, 21 | re Ruberto furo messi nel conclavi per bene guardati e distretti,
2176 1, 7, 41 | iscampasse o facesse testamento, concordandosi col suo segreto ciamberlano,
2177 1, 3, 8 | uno calif e dell'altro si concordavano insieme nella larghezza
2178 3, 13, 41 | la figura anuale a·cciò concordevole, e sì ancora perché poco
2179 2, 11, 10 | terre vicine male voleano concorrere alla spesa, onde il più
2180 2, 10, 50 | simigliantemente grandi processi, condannandolo nel reame di Puglia e della
2181 3, 12, 119| di quello peccato che non condannaro i nostri cittadini ch'erano
2182 1, 8, 112| Firenze in discordia, e condannòe i Fiorentini in LXm marchi
2183 3, 12, 4 | che fece il malificio fue condennato. E fecesi incontanente fare
2184 2, 11, 227| cagione perché papa Giovanni condiscese al re di Francia in dargli
2185 3, 13, 69 | non accettò, ma sarebbe condisceso a lasciarli l'isola, rispondendogli
2186 1, 2, 4 | Vulturnusque celer, notturneque conditor aure~Sarnus, et umbrosae
2187 3, 12, 88 | quando erano in buono stato, condivano colli loro traffichi gran
2188 3, 12, 3 | compassioni a le quali ci condogliamo con tutte le interiora dell'
2189 3, 12, 50 | dette paghe, e provedere le condotte de' soldati; e simile per
2190 2, 10, 271| segreti de' priori, e de' condottieri de le masnade di soldati,
2191 2, 9, 81 | Venuto se' a la tua di conducerne oltre i monti, ma tardi
2192 2, 10, 22 | altre terre del Patrimonio conducesse di là da' monti a·llui,
2193 1, 7, 75 | opera di San Giovanni, e conduciello in su la piazza di Mercato
2194 3, 13, 96 | Linguadoco e Savoini; la quale conducieno il conte d'Armignacca, e '
2195 2, 10, 305| mosso contra nemici; ma condussele in capo del piano, che v'
2196 2, 10, 9 | medesimi co·lloro séguito condussero lo 'mperadore a venire a
2197 2, 9, 56 | gente; de la seconda fece conduttore messere Rinaldo d'Itria
2198 2, 9, 80 | Scrittura, che a·cciò si confacea, e per l'autorità a·llui
2199 3, 12, 130| tutto ch'a·nnoi non si confacesse e fosse contra nostra volontà,
2200 2, 9, 80 | poca compagnia e segreta conferito col detto arcivescovo di
2201 1, 1, 8 | menzione. E Vergilio poeta il conferma nel suo libro dell'Eneidos,
2202 1, 5, 21 | mandò incontanente lettere e confermamento del matrimonio, e pecunia
2203 2, 11, 113| peccati infra gli otto dì, e confermando la sentenzia che 'l detto
2204 2, 11, 109| dicitori, e lodando l'ordine, e confermandola a dì XI di dicembre MCCCXXVIII,
2205 2, 11, 76 | capo Lodovico di Baviera, confermandolo, sì come papa, a essere
2206 1, 5, 3 | elezione del più degno, confermandosi poi per la Chiesa, essendo
2207 2, 11, 151| asempro de' detti ordini, e confermargli nelle loro città.~ ~ ~ ~
2208 1, 6, 25 | visione era disposto di confermarla, ma sopravennegli la morte,
2209 1, 8, 130| capitano di guerra, e che confermasse loro di portare in oste
2210 1, 5, 21 | i patti del matrimonio confermassono, e ratificassono il luogo
2211 1, 5, 27 | più parti si metteano e confermavano i vescovadi e gli altri
2212 2, 11, 202| a' marchesi da Ferrara, e confermossi per ambasciadori e sindachi
2213 3, 13, 53 | Furonne presi due e arsi, e confessaron per loro che, detti tre
2214 2, 9, 92 | l'aveano per inganno loro confessate. E rotto il sermone e non
2215 3, 13, 2 | fiorini IIImDCCC d'oro confessati avuti in sua parte, e guadagnati
2216 2, 11, 67 | avea suo tesoro; il quale confessato ch'era nella sagrestia de'
2217 3, 13, 52 | ebbe colpa del micidio, e confessatolo, messogli l'amo nella lingua,
2218 3, 13, 84 | sputando sangue. E al prete che confessava lo 'nfermo, o guardava,
2219 2, 10, 137| cominciassono i barbacani, overo confessi, di costa a le mura e di
2220 1, 8, 138| confessione il manifestò al suo confessoro frate, e quegli il rivelò
2221 2, 11, 71 | il detto processo scritto conficcò con sue mani ne la porta
2222 1, 7, 88 | come suo ribello; e egli si confidava tanto nella prodezza del
2223 2, 9, 80 | quello uomo di cui più si confidavano: e gittate fuori le polizze
2224 3, 12, 52 | picciolo tempo divenuti amici e confidentissimi. E però nelle cose del secolo,
2225 2, 11, 178| peccata, e perché niuno si confidi della fallace prospera ventura.~ ~
2226 3, 12, 3 | vostre virtudi, le quali ci confidiamo essere acetti ne la benignitade
2227 3, 13, 58 | tagliare loro le mani, e confinare fuori di Firenze e contado
2228 1, 1, 5 | Questa terza parte così confinata ha in sé molte altre province
2229 2, 11, 103| gli Fiorentini, ma che si confiscasse a perpetuo al nostro contado;
2230 3, 13, 8 | prima, e tutti i suoi beni confiscò a·ssé, opponendogli ch'egli
2231 1, 8, 37 | templum santum tuum, et confitebor nomini tuo”; e ciò detto,
2232 2, 9, 96 | nel corso degli Adimari, e confitta a l'uscio di messer Tedici
2233 1, 5, 7 | pianeta di Marti che sempre conforta guerre e divisioni; l'altra
2234 3, 12, 135| padre fa al suo figliuolo, confortandone, mostrandone la piccola
2235 2, 9, 72 | furono molto allegri, e confortandosi del favore del papa, ciascuno
2236 3, 12, 136| di Firenze, che di ciò il confortaro e richiesono ad altro maggiore
2237 3, 13, 66 | destro per prendere lena e confortarsi di mangiare e di bere.~ ~
2238 2, 10, 82 | ch'eglino iscrivessono e confortassono lo re e messer Carlo di
2239 3, 12, 87 | continovo per lettere e messaggi confortava il re di Francia che per
2240 3, 12, 3 | remedio di consolazione li conforti spesse volte in suoi luoghi;
2241 1, 8, 9 | durare la battaglia, sì confortò la sua gente della sua schiera,
2242 3, 13, 109| supplicatoria, la terza confutatoria. ~Al primo: i priori dell'
2243 2, 10, 237| di Castello venieno per congiugnersi co·lloro, e dì XXVIIII di
2244 1, 5, 21 | costui, mai con altro uomo sì congiugnesse. E nunziate queste cose
2245 2, 10, 71 | sua gente schierata in sul congiugnimento dello spianato dell'una
2246 1, 5, 21 | occultamente di matrimonio si congiunse, e prese i gioelli e la
2247 1, 5, 21 | possono, meni e usa il nostro congiuramento”. E quegli non potendo,
2248 1, 6, 38 | più causati de' nobili si congiuraro insieme di fare vergogna
2249 2, 9, 1 | le campane a martello, e congregandosi il popolo a dare il gonfalone
2250 1, 6, 29 | dette novelle, allora si congregaro insieme, e feciono per divina
2251 2, 9, 80 | quando a·lloro piacesse, si congregassono in uno, ch'eglino voleano
2252 2, 11, 89 | donne e femmine di Bruggia congregate insieme, presono bandiere
2253 1, 1, 2 | rettore e ragunatore di congregazione di genti; ch'egli per la
2254 3, 12, 20 | Vignone in monete d'oro coniate il valere e compito di XVIII
2255 1, 7, 62 | che in quello luogo furono coniati ebbono per contrasegna tra'
2256 2, 9, 56 | Fiaminghi erano chiamati conigli pieni di burro; e per queste
2257 3, 13, 63 | combattendo, sconfisse il detto conistabile e sua gente alquanto fuori
2258 3, 12, 2 | lo corso celesto e forti coniunzioni di pianete, assegnandone
2259 2, 10, 109| e ghibellina ch'erano a conlega co·llui, e Pisa, e Lucca,
2260 2, 9, 55 | Piero le Roi, e in fiammingo Connicheroi, cioè Piero lo re. Questo
2261 1, 5, 19 | cerco che venuto v'era, non conobbero, maravigliandosi oltre misura
2262 1, 3, 8 | Cristiano che questo leggerà, conosca e non sia ignorante della
2263 2, 9, 80 | messer Carlo di Valos; ma conoscendolo uomo vago d'onore e di signoria,
2264 3, 12, 135| non esere a·llui grati e conoscenti di tanti benifici fatti
2265 1, 3, 3 | travisato, per vedere se 'l conoscesse. Il beato santo non mai
2266 1, 8, 81 | guerra e de' trattati, e conosceva la follia de' Franceschi.
2267 1, 7, 71 | oscura l'aria, che l'uno non conoscie l'altro. Alla fine essendo
2268 1, 3, 8 | perché non fossono vedute e conosciute: e per suo essempro si reggono
2269 3, 12, 2 | Altissimo, ma eziandio male si conoscono per noi l'opere sue fatte
2270 3, 12, 5 | conti da Panago e più altri conostabili.~ ~
2271 2, 9, 56 | guiglie di Lombars, e vos conostable aves ancore du pol del lu”;
2272 2, 10, 303| rotte l'osti de' nimici, e conquiso Castruccio; ma a cui Idio
2273 2, 9, 18 | dell'isola di Sardigna, conquistandolo sopra i Pisani o chi v'avesse
2274 1, 1, 18 | in Alamagna, e in quella conquistaro città e castella assai tra '
2275 1, 6, 29 | appresso lui feciono di grandi conquisti, e quasi di tutta la parte
2276 1, 3, 15 | per lo detto papa Leone fu consacrato e coronato in Roma gli anni
2277 3, 13, 67 | vittoria, e quella di morti, e consagrare il luogo, e dare sepoltura
2278 1, 4, 4 | Italia, e fosse per lo papa consagrato, siccome innanzi farà menzione.
2279 2, 9, 9 | delle signorie di Firenze, e consagrossi ad onore d'Iddio e di santa
2280 1, 7, 22 | Chiesa, de la qual cosa prese conscienzia, e più volte riprese il
2281 2, 11, 56 | VII. E ciò fatto, si fece consecrare il detto Bavero come imperadore,
2282 1, 2, 5 | con grande diligenzia, il consecraro allo Iddio Marti, il quale
2283 1, 4, 1 | Arno la imagine di marmo consecrata per gli primi edificatori
2284 1, 5, 34 | ricevuti onorevolemente. E consecrò re il detto Luis, e egli
2285 1, 5, 22 | venne a Roma, e là il fece consegrare al vescovo di Bologna e
2286 2, 9, 92 | quando il loro maestro si consegrava era di nascoso e privato,
2287 2, 9, 7 | detta Santa Croce, e a la consegrazione della prima pietra che si
2288 1, 5, 8 | nicessità a raccontare per conseguire la nostra storia.~ ~
2289 1, 8, 99 | le nuove porte, ove poi conseguirono le nuove mura, cioè quella
2290 2, 10, 261| si disse che fu di tacito consenso dell'abate da Pacciano,
2291 2, 10, 49 | moneta d'oro né d'argento; e consentì per privilegio a messer
2292 3, 13, 41 | strolomia, significa, Idio consentiente, grandi cose al mondo, e
2293 2, 9, 13 | d'Araona; e perché a·cciò consentisse, gli diè il re Carlo la
2294 2, 11, 71 | popolo, e tutti coloro che consentivano a·llui, e dessono, o avessono
2295 1, 8, 112| LXm marchi d'ariento, e consequente per rata tutte le terre
2296 1, 8, 132| rallegarono con loro le V arti consequenti, e feciono tra·lloro imporre
2297 1, 1, 21 | mare si dipartiro la detta conserva delle navi, e l'una tenne
2298 1, 1, 28 | detto re Tarquino, ella per conservagione di sua castità, e dare asempro
2299 2, 10, 196| nulla sua ragione, ma di conservarla e mantenerla; ma che si
2300 1, 5, 5 | santa Cunegonda, stettero e conservaro insieme virginitade, overo
2301 2, 9, 1 | giustizia. E acciò che fossono conservati e messi ad esecuzione, sì
2302 1, 7, 1 | da madre, fu guardato e conservato, e eziandio difeso il suo
2303 3, 13, 3 | e per suo saramento che conserverebbe in sua libertà il popolo
2304 1, 6, 18 | detto pupillo fu guardo e conservo il suo regno, non guardando
2305 3, 12, 62 | nel seguente capitolo; che considerato lo stato d'Italia, la città
2306 3, 12, 3 | grata ragione de la vostra considerazione, e il pensamento della diritta
2307 1, 8, 66 | fallo del doppio, e non considerò gli avenimenti e casi fortunosi
2308 3, 13, 55 | avesse il nostro Comune, se considerrai, lettore, il dannaggio di
2309 2, 10, 214| tornare l'oste in Firenze. Consigliando sopra ciò in Firenze in
2310 1, 8, 66 | savie parole amonendogli e consigliandogli che ciò dovessono fare per
2311 3, 13, 16 | dinanzi a·llui in palagio per consigliarlo quello ch'avesse a·ffare
2312 1, 8, 5 | conte Giordano credendo che consigliasse il migliore, aconsentì,
2313 2, 10, 128| popolani due per sesto, che consigliassono i priori, e che sanza loro
2314 1, 8, 15 | ripitii; ma dopo cosa male consigliata e peggio fatta invano è
2315 2, 10, 12 | vendetta, e ch'egli fosse stato consigliatore della sua morte, onde tutta
2316 1, 5, 27 | richesta, il detto Arrigo consigliatosi alquanto in disparte co'
2317 3, 13, 111| Acciaiuoli suo fidato compagno e consigliere, parendo loro male stare,
2318 1, 2, 19 | promisele di farne suo podere, e consigliolla che facesse che 'l Comune
2319 3, 12, 47 | papa Benedetto tenuti più consistori con suoi cardinali apo Vignone,
2320 2, 10, 30 | e sette per cagione del consolato, e fune quasi a romore la
2321 3, 12, 19 | costumi, in quanto sono consone a la fede cattolica e a
2322 3, 13, 21 | di mesere Cerritieri loro consorte fatti intorno al duca; ma
2323 3, 13, 8 | assai poco apresso, si criò conspirazione contro al duca per li grandi
2324 1, 8, 50 | et freno maxillas eorum constringe etc.”; onde i Guelfi che
2325 3, 13, 109| meser lo prencipe di Taranto consubrino tuo le cose fatte ripensi,
2326 2, 11, 227| quella che santa Chiesa era consueta di credere e predicare.
2327 2, 11, 149| d'Arcipelago rubandole e consumandole, e menandone gli uomini
2328 3, 13, 55 | i quali colla loro usura consumano e raunano a·lloro la sparta
2329 2, 11, 195| reame per lo passaggio, e consumatele in altre guerre contra i
2330 3, 13, 84 | che chi non si fuggì fu consumato, ogni criatura e abituro,
2331 3, 12, 1 | coperse e scorse d'acqua, e consumòe ogni sementa fatta, abbattendo
2332 3, 13, 74 | città colle loro castella e contadi Milano, Commo, Bergamo,
2333 3, 13, 109| di quelli emuli, siccome contagioso morbo, con sottile ingegno
2334 1, 5, 15 | delle lettere quelle parole contamente, e mise che gli desse la
2335 2, 9, 38 | di Firenze e tutta Italia contaminaro le dette parti, come innanzi
2336 2, 10, 232| tanto la detta congiura, che contaminarono tutto il paese di Fiandra,
2337 1, 3, 3 | peccati spiacenti a Dio erano contaminati; e così la divina potenzia
2338 1, 6, 19 | mondo ne fu poi commosso e contaminato, e l'una novità risurse
2339 1, 3, 7 | falso profeta, la quale contaminò quasi tutto il mondo e molto
2340 3, 13, 84 | cosa e quasi incredibile contaro avenne in Arcaccia uomini
2341 2, 10, 37 | gente in grande quantità per contastallo.~ ~
2342 1, 8, 27 | alla guardia del ponte, contastando a don Arrigo di Spagna e
2343 3, 13, 109| quali i detti Fiorentini contastanti, per conservare la casa
2344 2, 11, 187| Saona non s'ardirono di contastargli, per cagione ch'erano male
2345 2, 10, 94 | eglino signori di Genova, contastarono il re Ruberto e il re Carlo
2346 1, 7, 88 | non dubitava ch'egli non contastasse Manfredi, e gli togliesse
2347 2, 11, 128| che paresse loro ben fare, contastatori ebbe in Firenze assai. Principale
2348 2, 10, 283| dell'uficio de' priori il contastavano che l'aveano mandato in
2349 1, 7, 90 | capitolo di sopra avemo contato della valente donna, moglie
2350 3, 13, 63 | stuolo, per le qua' lettere contava dove volea arrivare, e comandò
2351 2, 9, 64 | istando uno pezzo in silenzio contemplando, per l'amirazione che gli
2352 1, 8, 28 | quale parve al popolo che contemplasse uno buono pezzo lasciando
2353 1, 8, 28 | sermone, levato della detta contemplazione disse: “Correte, correte
2354 2, 10, 9 | Toscana e di Lombardia, e contendea la venuta dello 'mperadore,
2355 1, 5, 6 | fortezze e le genti che·ssi contendeano, l'altro minuto popolo s'
2356 1, 5, 6 | altro danno, se non a chi si contendesse. I Fiesolani veggendosi
2357 3, 12, 134| schiera disparte a vedere le contenenze della battaglia, e raccogliendo
2358 3, 12, 61 | articolo, però che·lla lega non conteneva niente, che dandosi la città
2359 3, 13, 43 | e altri membri che·ssi contengono nella detta riformagione,
2360 2, 9, 35 | molto savia rispuose ch'era contenta al piacere del padre, salvo
2361 1, 5, 19 | le carni sue e le membra contentasse sanza nulla paura. E terza
2362 3, 13, 16 | il popolo minuto male si contentava. E per li oltraggi delle
2363 3, 12, 3 | oltre la nostra possa, ma la contentazione fae frutto”. Quale utilitade
2364 3, 13, 115| mesere Gianni in Francia, e contentollo di molti danari; dissesi
2365 1, 7, 3 | vil cosa, come fu per la contenza d'uno piccolo cagniuolo,
2366 3, 12, 2 | per la forma e modo che conterà il detto suo sermone, overo
2367 1, 5, 10 | grandi di podere, sì gli conteremo per gli quartieri ove abitavano.
2368 1, 7, 62 | d'avere, ebbe in sé tanta continenza e sincerità per lo suo Comune,
2369 3, 12, 128| isola che·ll'asedio pure continovava, e a quelli di Melazzo venia
2370 3, 12, 66 | borghi di sotto faccendo dare continovi e solleciti assalti e battaglie
2371 2, 10, 118| comparazione, non fosse di maggiore continuamento di battaglie per mare e
2372 3, 13, 116| coscia del ponte Reale, e continuandolo verso levante infino alle
2373 3, 13, 123| per essa; e più d'otto dì continuarono di renderla. ~A Vencione
2374 2, 10, 53 | legge, perché per noi è continuata la sua storia sanza raccontare
2375 2, 10, 84 | se il re Ruberto l'avesse continuato l'anno appresso, i Ciciliani
2376 3, 13, 31 | baroni, per la qual cosa si continuò l'assedio; e fu sì stretta
2377 3, 13, 38 | di Pisa non uscì uomo a contradiagli. E poi del mese di maggio
2378 1, 6, 1 | signori e baroni furono a contradiallo, sicché per la grazia d'
2379 2, 9, 111| Pistoia, e' Fiorentini furono contradianti. ~ ~Nel detto anno, in calen
2380 1, 7, 43 | anzi in detto e in fatto la contradiaro per animosità di parte,
2381 3, 13, 52 | e il popolo di Napoli il contradiarono. E così chi tenea colla
2382 3, 13, 93 | che·rre di Francia gliele contradiava, e tolse, e avielo dato
2383 1, 5, 31 | vollono fare. E i Pisani contradissero, e pregaro che almeno in
2384 2, 10, 278| papa scomunicò chi facesse contrafare i fiorini d'oro. ~ ~Nel
2385 2, 9, 69 | trattato di mandare una lettera contrafatta col suggello del cardinale
2386 3, 13, 4 | nuovi abiti, e i strani contraffare oltre al modo d'ogni nazione
2387 2, 10, 49 | loro terre i fiorini d'oro contraffatti sotto il conio di quegli
2388 3, 13, 17 | lo Comune e per loro fu contramandato che non venissono, e così
2389 2, 10, 204| poi per lettere di papa di contramando, per istudio del vescovo
2390 1, 8, 75 | bene fatto, e così fu bene contrapensato, che' Missinesi iscopersono
2391 3, 12, 2 | fatta menzione. E queste contrarietà e congiunzioni paiono cagione
2392 3, 12, 140| no·ll'asentì mai, ma il contrariò con sua setta, e presesi
2393 1, 7, 62 | furono coniati ebbono per contrasegna tra' piedi di santo Giovanni
2394 3, 13, 8 | signore di Bologna, e co·llui contrasse parentado, ma più gli era
2395 1, 3, 1 | Borgognoni, e Franceschi fu contrastato, e grande battaglia contra
2396 2, 9, 35 | nonn-avea forma umana. Casano contristato di ciò, tenne consiglio
2397 1, 8, 94 | coll'armata di Principato a Controne in Calavra, e furono CX
2398 3, 13, 114| ingiustizie e ingiurie e contumelie e diversi inganni etc.”;
2399 1, 6, 4 | beato Tommaso arcivescovo di Conturbiera, perch'egli il riprendea
2400 2, 9, 8 | il popolo minuto molto sì conturbò, e andavano a casa Giano
2401 2, 9, 35 | guari dimorare in Soria, convenendogli tornare in Persia al Turigi,
2402 1, 8, 131| volere essere de' feditori; e convenendoli eleggere per lo suo sesto,
2403 1, 8, 36 | re Carlo; però che nulla convenenza, che promisono per gli patti
2404 3, 13, 18 | Veggendo il popolo ch'erano convenevoli e pacifichi grandi, e non
2405 3, 12, 19 | quello si sapesse, morì convenevolmente assai ben disposto apo Dio,
2406 3, 12, 50 | fine de la detta lega, si convengano insieme ambasciadori de'
2407 3, 13, 13 | alle mura d'Oltrarno sanza convenirli andare sotto la forza di
2408 2, 9, 92 | magione dello Spedale, ma convennegli loro ricogliere e ricomperare
2409 3, 12, 1 | di Firenze guastò, e si convennero rifondare per lo calo del
2410 2, 10, 198| ch'egli era bastardo, e convennesi ricomperare dal Comune di
2411 3, 13, 34 | regno di Puglia; e tutti convennono che tornassono co·lloro
2412 2, 11, 225| della Chiesa e del legato, e convennonsi ricomperare, e per loro
2413 3, 13, 8 | sopra le gabelle, di danari convenuti loro prestare per forza
2414 2, 11, 188| novembre sotto certi patti e convenzioni, cioè di torre suo vicario
2415 2, 10, 136| grazioso non bene sapea conversare co' laici; ma per l'altre
2416 3, 13, 109| devoti d'Italia benignamente converti, acciò che sempre nel cuore
2417 1, 2, 12 | Aringa; ma perché prima si convertì a la vera fede di Cristo
2418 3, 12, 3 | predicò al popolo. La città si convertìe in pianto di penitenzia,
2419 1, 1, 7 | E sue VII figliuole si convertiro nelle VII stelle del Tauro,
2420 1, 5, 17 | di lasciare il secolo e convertirsi a religione, e fecesi monaco
2421 3, 13, 123| usura della detta terra, convertiti a penitenzia, feciono bandire
2422 3, 12, 2 | segno co·Mercurio pianeto convertivole e reo co' rei, freddo e
2423 2, 11, 223| ricevuti a grande onore, e conviati infino a Napoli; e là vegnendo,
2424 1, 7, 24 | perch'egli fu trovato e convinto in più articoli di resia
2425 3, 12, 1 | massimamente il fiume del Tevero, e copersono le loro pianure d'intorno
2426 2, 10, 271| la signoria della città, copertamente e con ordine fatta feciono
2427 1, 7, 1 | saracinesco, e di tutte virtudi copioso, largo e cortese in donare,
2428 1, 8, 10 | don Arrigo disse: “Per lo cor Dio, o el mi matrà, o io
2429 1, 1, 9 | di loro signori di grande coraggio, e che ciascuno per sé era
2430 2, 10, 305| de' Fiorentini non furono coraggiosi né avolontati di combattere,
2431 | coram
2432 3, 12, 112| uomini bene armati, i più a corazzine e barbute, e fecionvi IIII
2433 1, 8, 24 | maliscalco, e messer Amelio di Corbano, e più baroni e cavalieri,
2434 3, 13, 67 | le dette osti due grandi corbi gridando e gracchiando;
2435 2, 10, 153| erano tra' cittadini. Messer Corbino de la casa de' Lanfranchi
2436 1, 2, 6 | punta della montagna del Corbo di là da Luni e di Serrezzano,
2437 1, 5, 8 | l'una alla forca di campo Corbolini, e l'altra si chiamò poi
2438 3, 12, 67 | donne della Trinita in campo Corbolino, e arse il loro dormentoro.
2439 2, 11, 56 | Rieti, e Cepperano, e ponte Corbolo, e San Germano di gente
2440 1, 8, 124| gli Guelfi, ch'avea nome Corciano, i Fiorentini, per farne
2441 2, 9, 35 | fossono sanza cocca, e le corde di suoi archi con pallottiera,
2442 3, 12, 50 | dispersit superbos mente cordis sui, deposuit potentes de
2443 3, 12, 3 | imputazione, di passare a nostra corezzione, non a stravolgimento di
2444 1, 8, 133| al sole levante infino al coricare del sole; però che a modo
2445 3, 13, 46 | Duomo di San Giovanni, e·lla cornice d'intorno troppo più bella
2446 1, 3, 8 | sudozione del diavolo, volendo corompere la santa fede cattolica,
2447 2, 11, 56 | si providde, innanzi si coronasse, di fare conte del detto
2448 2, 10, 22 | mperadore Arrigo che 'l coronassono. ~ ~Negli anni di Cristo
2449 2, 11, 56 | Ellera; e per simile modo fu coronata la sua donna come imperadrice.
2450 1, 8, 102| primogenito figliuolo, e coronatolne re il detto Anfus; e del
2451 3, 12, 3 | e provate, guiderdoni e coroni voi, li quali siete conosciuti
2452 2, 9, 92 | altri religiosi le loro corpora e ossa come relique sante
2453 3, 13, 114| seguaci fu l'uno, dal quale corporal giuramento alle sante Idio
2454 3, 13, 17 | Altra ruberia od offensione corporale non fu fatta in tanto scioglimento
2455 3, 12, 135| Comune, che che pericolo ne corra. Ove i Pisani sono il contrario,
2456 3, 13, 91 | dDio che questi segni ci correggano de' nostri difetti, acciò
2457 3, 12, 3 | come madre pietosamente correggente e in meglio commutante,
2458 3, 13, 105| credendola per sua audacia correggerla, essendo in rovina; e diremo
2459 3, 13, 23 | pena di loro malifici, si correggesse; l'altra, che certe schiatte
2460 3, 13, 3 | cittadini presenti e futuri, correggiamo i nostri difetti. Abbiamo
2461 3, 12, 5 | sconfitti presso al castello di Correggio da quelli di Parma e da
2462 2, 11, 8 | tempesta di fortuna e la corrente gli recava a terra, e questo
2463 2, 9, 77 | le sue galee come cavagli correnti, e con molti balestrieri
2464 2, 10, 149| Cristiani che in quella correria presono, assai n'uccisono
2465 3, 12, 2 | profeta mandato da Dio si corressero e tornaro a penitenzia,
2466 3, 12, 106| così o più degni di loro. E corressesi che come fossono tratti
2467 3, 12, 135| sconfitta per dare assempro di correzione di nostri difetti a' nostri
2468 1, 1, 1 | avesse difetto, lascio alla correzzione de' più savi. E prima diremo
2469 1, 7, 25 | che parole della innanzi corritrice novella etc.”. Ma considerando
2470 2, 9, 38 | come l'una pecora malata corrompe tutta la greggia, così questo
2471 2, 9, 63 | ispendendone molta moneta, corrompendo i baroni del paese e' cittadini
2472 1, 8, 66 | voi sete degni, siccome corrompitori di pace, e de' Cristiani
2473 3, 12, 72 | Lasceremo alquanto a dire delle corrotte monete del re di Francia,
2474 1, 7, 62 | di fama di virtù che·lla corruttibile pecunia. Il detto Aldobrandino,
2475 3, 12, 110| Barbavara da Portoveneri grande corsale, il quale avea fatto grande
2476 2, 10, 118| guerra, sanza il continovo corseggiare per mare in diverse parti
2477 2, 10, 159| le tonnare di Palermo, e corseggiaro intorno a l'isola con danno
2478 2, 9, 77 | del paese di sua parte. E corseggiarono, e fatta gran guerra a le
2479 2, 10, 217| amiraglio di Turchia; e corseggiato tutto il mare Maggiore,
2480 2, 10, 107| di Genova con XVII galee corseggiavano la riviera, e prendeano
2481 2, 10, 344| entrarono nella città e corsonla, e uccisonne de' caporali
2482 1, 3, 17 | la terra come i grilli, e corsoro e guastaro Cicilia e Puglia,
2483 2, 9, 35 | persona, e aveduto in guerra, cortesissimo e largo donatore, amico
2484 3, 12, 21 | intelletto quanto ne la pratica cortigiana, ma sofficiente assai in
2485 2, 11, 109| buoni ordini assai tosto si coruppono e viziaro per le sette de'
2486 1, 7, 32 | cavallo, e nel luogo chiamato Cosadach fue dura e aspra battaglia
2487 1, 8, 26 | capitano messer Arrigo di Cosance, grande di persona e buono
2488 1, 6, 35 | città di Carcasciona che vi cosava ragione, la quale tenea
2489 1, 1, 26 | quali fece chiamare padri coscritti e sanatori, perché' loro
2490 1, 8, 9 | mandato del papa il vescovo di Cosenza il trasse di quella sepultura,
2491 1, 5, 11 | furono stratti di casa i Cosi, che oggi abitano in Porta
2492 3, 12, 43 | col vescovo di Luni suo cosorto di fare rubellare a' Pisani
2493 3, 13, 73 | gli uficiali non potieno cospicere; sì ordinaro di dare il
2494 3, 12, 93 | Bernaba e santa Reparata costano l'anno fiorini C d'oro.
2495 3, 12, 1 | di CLm di fiorini d'oro costaro a·rrifare. E questo pericolo
2496 2, 10, 82 | armate, o la moneta che costassono, e volle facessono in Pisa
2497 2, 11, 189| mpresa del duca, che gli era costata grande tesoro, e per necessità
2498 3, 13, 73 | MDCC d'orzo, il quale venne costato, posto in Firenze, fiorini
2499 3, 13, 64 | ponte ad Arce, e vennene costeggiando la riviera di Senna, in
2500 2, 11, 41 | incantamenti sotto certe costellazioni a potere fare molte maravigliose
2501 3, 13, 116| terreno, che varrebbe più non costerebbe il muro, il quale si farà,
2502 | costì
2503 2, 11, 70 | quello del popolo di Roma, costituiti da coloro che n'aveano balìa,
2504 1, 8, 125| cavalieri di Proenza. E costogli il detto accordo XXXm marchi
2505 3, 12, 116| tradimento avendoli sicurati, costrignendoli per avere il detto castello
2506 2, 11, 55 | Sciarra della Colonna ch'egli costrignesse i cattolici cherici che
2507 2, 11, 41 | nfruenza delle stelle non costringono necessitade, né possono
2508 2, 10, 59 | cardinale cu' egli molto amava, costrinse uno grande maestro di negromanzia
|